Barty Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Ciao a tutti, Voglio riprendere a stampare in 3D per creare dei pezzi che mi servono, e vorrei riattivare la mia vecchia Prusa I3 che ho comperato nel 2016 in kit e montata io stesso. La cosa che più mi scocciava era il piatto in vetro che rendeva il distacco una sofferenza, so che ora esistono dei piatti magnetici flessibili che facilitano il distacco. Io stampavo in PLA. Ho due domande esistenziali giusto per sapere come cominciare e se posso tenermi la stampante che ho: Posso tenere l'heatbed originale ed al posto del vetro metterci un piatto magnetico flessibile PEI? Posso tenere il firmware così com'è oppure devo aggiornarlo? Nel senso: uno slicer odierno produce un G-code che la mia vecchia stampante è in grado di digerire? Insomma, la mia speranza è che per le mie esigenze di stampa basiche io possa rimettere in pista la mia amata stampante magari cambiando solo il piatto. Se mi date risposta positiva, magari con qualche link, mi metto a lavorarci sopra! Ecco le specifiche della mia stampante: Dimensioni heatbed: 210 x 210 Ugello: 1.75 mm Firmware: 2.2.0 Board: Mini-Rambo 1.3a Processore: ATMEGA 2560 Ringrazio in anticipo chì vorrà confortarmi Barty Cita
Soluzione FoNzY Inviato 21 ore fa Soluzione Inviato 21 ore fa 1 ora fa, Barty ha scritto: Posso tenere l'heatbed originale ed al posto del vetro metterci un piatto magnetico flessibile PEI? si, puoi farlo senza problemi. 1 ora fa, Barty ha scritto: Posso tenere il firmware così com'è oppure devo aggiornarlo? Nel senso: uno slicer odierno produce un G-code che la mia vecchia stampante è in grado di digerire? puoi tranquillamente tenere il firmware vecchio, anzi a mio parere è la scelta migliore almeno per i primi tempi, quando la stampante sara' ripartita potrei decidere di cambiarlo. 3 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.