Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

chiedo scusa se non è il forum giusto ma non sapevo dove esattamente collocarlo.

Sto cercando di stampare con la mia stampante 3D a resina degli stampi negativi per realizzare poi piccoli oggetti in silicone.

Nessun problema nella realizzazione dello stampo in sé, con un po' di accortezza ci si riesce, il problema è nell'oggetto finale in silicone.

Per la realizzazione dell'oggetto finale utilizzo della gomma siliconica liquida per stampi, materiale che avevo già usato per il processo inverso ovvero creare oggetti in resina epossidica a partire da uno stampo in silicone.

Per la creazione dell'oggetto in silicone invece ho problemi con la gomma la quale fatica a solidificarsi, che è un eufemismo per dire che non si solidifica o quasi: se lo stampo è di tipo aperto la parte a contatto con l'aria si solidifica -dopo lungo tempo, mentre invece dovrebbe farlo in poche ore- ma gli strati sottostanti no, se lo stampo è invece di tipo chiuso non c'è verso ed anche dopo settimane l'oggetto rimane liquido o molliccio.

Sinora ho utilizzato gomme siliconiche per stampi di due marche diverse, ma sempre del tipo a due componenti da miscelare nel rapporto 1:1.

Secondo voi il problema dove può essere?

Sto sbagliando tipo di resina 3D o tipo di gomma siliconica?

C'è qualcuno che abbia già affrontato il problema che mi possa indicare che materiali usare?

Grazie mille in anticipo

  • Risposte 5
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Inviato (aggiornato)
9 ore fa, iCBerg ha scritto:

Secondo voi il problema dove può essere?

non citi la marca della gomma...un ottimo marchio che ti consiglio vivamente è prochima per evitare ogni dubbio sulla qualita' della gomma...si, parlo di quella che trovi su amazon.

9 ore fa, iCBerg ha scritto:

Sto sbagliando tipo di resina 3D o tipo di gomma siliconica?

Stai sbagliando l’accoppiata.

La resina può contenere sostanze chimiche che interferiscono con la policondensazione, cioè il processo chimico che fa indurire le gomme siliconiche.

È fondamentale pulire lo stampo in modo estremamente accurato e assicurarti che sia catalizzato correttamente. Non intendo “pulirlo un po’”: davvero pulirlo a fondo, perché anche piccoli residui possono compromettere il risultato.

Per proteggere lo stampo e garantire un distacco corretto, dovresti usare distaccanti siliconici o cere. Non solo hanno una funzione meccanica, ma isolano chimicamente lo stampo dalla gomma, riducendo il rischio di interferenze.

Il mio consiglio:

Per uno stampo semplice, usa la Cera Gloss di Prochima insieme alla loro gomma siliconica.

Per uno stampo complesso, meglio una cera spray, che però essendo più volatile può isolare leggermente meno.

Se anche così dovessi riscontrare contaminazioni dalla resina, hai due possibilità:

Far stampare il modello da un service specializzato, con resine apposite per colata.

Rivestire lo stampo con vernici 2K per creare una barriera protettiva.

 

 

 

Modificato da FoNzY
  • Like 1
Inviato
34 minuti fa, FoNzY ha scritto:

non citi la marca della gomma...un ottimo marchio che ti consiglio vivamente è prochima per evitare ogni dubbio sulla qualita' della gomma...si, parlo di quella che trovi su amazon.

Una è Reschimica R Pro.

L'altra una generica trovata su Amazon, credo Sanaa o qualcosa di simile.

34 minuti fa, FoNzY ha scritto:

Stai sbagliando l’accoppiata.

La resina può contenere sostanze chimiche che interferiscono con la policondensazione, cioè il processo chimico che fa indurire le gomme siliconiche.

È fondamentale pulire lo stampo in modo estremamente accurato e assicurarti che sia catalizzato correttamente. Non intendo “pulirlo un po’”: davvero pulirlo a fondo, perché anche piccoli residui possono compromettere il risultato.

Per proteggere lo stampo e garantire un distacco corretto, dovresti usare distaccanti siliconici o cere. Non solo hanno una funzione meccanica, ma isolano chimicamente lo stampo dalla gomma, riducendo il rischio di interferenze.

Il mio consiglio:

Per uno stampo semplice, usa la Cera Gloss di Prochima insieme alla loro gomma siliconica.

Per uno stampo complesso, meglio una cera spray, che però essendo più volatile può isolare leggermente meno.

Se anche così dovessi riscontrare contaminazioni dalla resina, hai due possibilità:

Far stampare il modello da un service specializzato, con resine apposite per colata.

Rivestire lo stampo con vernici 2K per creare una barriera protettiva.

Capito.

Grazie

 

34 minuti fa, FoNzY ha scritto:

 

 

Inviato
2 ore fa, iCBerg ha scritto:

Una è Reschimica R Pro.

L'altra una generica trovata su Amazon, credo Sanaa o qualcosa di simile.

reschimica è una buona marca, puoi rimanere su i loro prodotti se li hai ancora

Inviato
18 ore fa, FoNzY ha scritto:

reschimica è una buona marca, puoi rimanere su i loro prodotti se li hai ancora

Vediamo se ho capito il procedimento:

  1. Realizzo lo stampo come fatto sinora
  2. Curo la pulizia ed allungo la finitura (già uso una wash'n'cure, allungherò i tempi)
  3. Mi procuro una cera spray (come la R-Wax Release per restare in casa reschimica, ma non ci dovrebbero essere incompatibilità, giusto?) e la uso per ricoprire lo stampo
  4. Colo la gomma siliconica che a questo punto dovrebbe funzionare come da etichetta

Immagino che la cera rimarrà attaccata all'oggetto in silicone, quindi è un'operazione da fare ogni volta, giusto?

 

Inviato (aggiornato)
3 ore fa, iCBerg ha scritto:

già uso una wash'n'cure, allungherò i tempi

Quello serve a rimuovere la resina liquida, ma non pulisce chimicamente lo stampo. Dopo l’applicazione, lava lo stampo con acqua e un po’ di sapone per piatti. Risciacqua bene con acqua,se possibile, usa un pennello per strofinare delicatamente e rimuovere eventuali residui. Assicurati di eliminare completamente ogni traccia di alcol, che può contenere anche residui di resina. poi usa solo acqua per rimuovere il sapone.

3 ore fa, iCBerg ha scritto:

essere incompatibilità

cere idonee all'uso con gomma siliconica. ne devi usare poca, devi formare uno strato praticamente intattile, o per meglio dire devi usarne un po' e poi spalmare e rimuoverne il 90%...deve essere come una vernice, sottile ed uniforme.

3 ore fa, iCBerg ha scritto:

Colo la gomma siliconica che a questo punto dovrebbe funzionare come da etichetta

segui bene le istruzioni, mischia bene, evita il caldo ed il freddo. tieni la gomma a temperatura ambiente.

 

3 ore fa, iCBerg ha scritto:

Immagino che la cera rimarrà attaccata all'oggetto in silicone, quindi è un'operazione da fare ogni volta, giusto?

tende a rimanere ma a te serve un isolante...direi che un po' devi rimetterla ogni volta ma solo perche' a te serve una barriera chimica e non un azione meccanica.

Modificato da FoNzY

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...