Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Lo immaginavo, avevo scaricato il programma PrusaSlicer 2.9.2 ma non sono mai riuscito ad inserire la mia stampante Prusa I3.
Mi sono letto buona parte di https://www.stampa3d-forum.it/articoli/guide/guida-completa-stampa-3d/
Ma mi rimangono troppe lacune, come converto il file .3MF in file compatibile con la mia stampante se non riesco ad inserirne i parametri, mi sta già calando l'entusiasmo ancora prima di iniziare :(

Cercherò di trovare del PLA attualmente ho solo quel ABS (va bene almeno il diametro?)
Inviato
9 minuti fa, Lanci ha scritto:

Cercherò di trovare del PLA attualmente ho solo quel ABS (va bene almeno il diametro?)

1.75mm dovrebbe andare bene, posto che tu abbia un sistema di estrusione da 1.75mm!

Devi cercare i parametri di quella stampante in rete oppure scaricarti un vecchio slicer che abbia i parametri e copiarli da li'. Comunque non dovrebbe avere nulla di sofisticato, e' un bagaglio vecchio come il cucco che suppongo non avra' l'auto bed levelling.

Certo ti sei andato a trovare una gatta morta da pelare come prima stampante! 😉 

Inviato

Cosa vuoi farci, a caval donato... purtroppo chi me l'ha data non ne sa nulla e chi ne era il proprietario non lo conosco e credo si fosse trasferito, quindi irraggiungibile, se voglio giocarci devo arrangiarmi

 

Sulla SD che era inserita ci sono questi file, magari c'è qualcosa di utile per i parametri ?

0000000.jpg

Inviato (aggiornato)
1 ora fa, eaman ha scritto:

Bho qualcosa in rete c'e': https://lordasgart.github.io/prusaslicer-geeetech-i3-settings.html

Io non gli farei fare piu' di 1000 di accelerazione e 10 di jerk 😉

Mi permetto di inserirmi nel discorso e chiederti qualche consiglio. La mia situazione è simile a quella di Lanci, anche se il la geeetech la comrpai nuova nel 2018 e per un paio di anni la usai anche decentemente, stampando oggettini simpatici, con buona qualità di dettaglio. Dopo, tra lockdown, figli ed hd rotto, persi sia i sw che i file di config che mi ero creato, e per mancanza di tempo lasciai tutto a prender polvere. Da un mesetto circa ho ripreso a giocarci ma onestamente non ricordo più nulla, a parte il nome degli slicer che utilizzavo e che di conseguenza ho reinstallato. I miei problemi (a parte la memoria) sono che il fw (che attualmente è il marlin 1.1.8) lo ricordavo in italiano, ma ora è in inglese..un non problema, se non fosse che oggi ho provato a rilanciare per la prima volta una stampa, ed il motore dell'estrusore gira in antiorario (quindi tira fuori il filo)...anche questo risolvibile invertendo i fili o mettendo mani sul file .h, ma mi chiedo cosa diavolo è successo, visto che nessuno ci ha messo mano... Anche gli step dell'asse z non erano perfettamente regolati, anche se di poco (ai tempi misi le viti trapezie): il valore di default era 400, mentre ora sono passato a 403, ma la cosa strana è che da quel che ho letto, 400 è il valore di default sulla i3, con le viti standard di prima fornitura.  Insomma, non ci sto campendo nulla, ed il fatto che la simpatica geeetech abbia fatto sparire il forum dedicato, non mi aiuta a ricapirci qualcosa. 

In base a tutto questo, il consiglio che ti chedo è: vale la pena provare a cercare un fw aggiornato (marlin 2.X) o non cambia nulla? Da qualche parte esiste qualche configurazione ad hoc per sta vecchietta, o devo riprendere ad impazzire per creare dei profili di stampa? Attualmente sto provando a stampare col petg (rimanenze dei tempi), ma la vedo dura almeno fin quando non inverto il moto :..). Il fw fornito sul sito della geeetech è 1.0.x, quindi teoricamente più vecchio di quello che ho, anche se sul sito lo spacciano quale 2019, quiondi mi sembra senza senso andare su qualcosa di probabilmente più vecchio, ma non so..magari mi puoi illuminare anche su questa questione... come dicevo, questa è una versione C, quindi con due estrusori, ed ho visto che in giro c'è poco materiale disponibile, a differenza della B che invece ha evidentemente avuto più mercato. in tal senso mi chiedevo se (visto che non so che farmene per ora dei due estrusori), sarebbe magari il caso di caricare il fw per la b èd usare un solo estrusore, sempre che naturalmente questo mi torni utile a recuperare profili di stampa, fw o quant'altro.

infine la quantità di estruso: Ai tempi ricordo che non avevo fatto alcuna calibrazione e la qualità era buona, ma c'è da dirsi che erano oggetti di piccola dimensione che solitamente stampavo a qualità massima. Ora dovrei stampare oggetti più grandicelli che richiedono diverse ore, e di conseguenza passerò a layer più alti...mi chiedo se questo potrebbe mettere il evidenza eventuali problemi di mancanza/eccesso di estruso, o se in linea teorica non dovrebbe cambiar nulla...

Lo so, tante domande, ed è per questo che mi scuso a priori -_-''

 

Edit: Giusto per non farmi mancare nulla nelle stranezze di questa stampante: Solitamente veniva fornita con nozzle 0.4..la mia ha gli 0.3

Modificato da sider
edit
Inviato
2 ore fa, eaman ha scritto:

1.75mm dovrebbe andare bene, posto che tu abbia un sistema di estrusione da 1.75mm!

Devi cercare i parametri di quella stampante in rete oppure scaricarti un vecchio slicer che abbia i parametri e copiarli da li'. Comunque non dovrebbe avere nulla di sofisticato, e' un bagaglio vecchio come il cucco che suppongo non avra' l'auto bed levelling.

Certo ti sei andato a trovare una gatta morta da pelare come prima stampante! 😉 

Comunque per quanto riguarda pusa slicer, i profili delle Geeetech i3 pro ci sono ancora e direi che i parametri sono abbastanza diversi da quelli che consiglia il tipo di cui hai linkato la pagina

prusaslicer.jpg

Inviato
1 ora fa, sider ha scritto:

In base a tutto questo, il consiglio che ti chedo è: vale la pena provare a cercare un fw aggiornato (marlin 2.X) o non cambia nulla?

Qui c'e' un thread sugli aggiornamenti del firmware Marlin:

Fatto su una Ender3 che almeno e' in metallo, oggi vale ~50e.

Upgrades: https://print.piffa.net/

La Greentech in acrilico per me personalmente non vale niente, cioe' se lo fate per hobby avete tutto il mio rispetto ma se non siete esperti scappate: oggi con 200e comprate delle stampanti che stampano perfettamente senza dover far nulla.

Piuttosto comprate una stampante "moderna" usata / refurbished a 70e, almeno se ci state sopra 4 mesi alla fine qualcosa di discreto lo puo' stampare:

n2s.png

...ma andatevi a comprare una stampante che funziona e poi con calma se vi aggrada giocate con quel baglio in acrilico per i prossimi 6 mesi con calmi mentre stampate con una macchina umana.

Inviato
26 minuti fa, eaman ha scritto:

Qui c'e' un thread sugli aggiornamenti del firmware Marlin:

Fatto su una Ender3 che almeno e' in metallo, oggi vale ~50e.

Upgrades: https://print.piffa.net/

La Greentech in acrilico per me personalmente non vale niente, cioe' se lo fate per hobby avete tutto il mio rispetto ma se non siete esperti scappate: oggi con 200e comprate delle stampanti che stampano perfettamente senza dover far nulla.

Piuttosto comprate una stampante "moderna" usata / refurbished a 70e, almeno se ci state sopra 4 mesi alla fine qualcosa di discreto lo puo' stampare:

n2s.png

...ma andatevi a comprare una stampante che funziona e poi con calma se vi aggrada giocate con quel baglio in acrilico per i prossimi 6 mesi con calmi mentre stampate con una macchina umana.

Sinceramente era la mia idea iniziale, anche perché il mio principale problema è la dimensione di stampa che per il progetto in corso, mi ha costretto a lavorare su tanti singoli componenti (alcuni dei quali comunque divisi in due), su cui vista la natura del prodotto finale, non potevo ricorrere alle classiche interconnessioni messe a disposizione dagli slicer. 

In base a quanto scrivo ed in base al fatto che comunque anche in futuro la dimensione delle stampe sarà piuttosto grandicella, quale stampante mi consiglieresti? La neptune è una 220*220 è sinceramente me ne farei poco. Avevo dato un occhio a: anycubic chiron fdm, Anycubic kobra max, longer lk5 pro, Troxy X5sa. Te che mi consiglieresti? Sicuramente usata, perché comunque il mio rimarrà un utilizzo marginale per piccolissime serie in prototipazione , quindi non voglio spenderci più di tanto.

Inviato

Be' la Neptune 4 la fanno in 3 misure e le vendono usate / refurbished: io comprerei quella. Ne ho gia' comprata una in realta'.

Fino a 300mm le Sovol sono anche meglio, di tanto in tanto le SV06+ o SV07+ sono in offerta a tipo 200e nuove.

Idealmente la SV08 sarebbe la migliore grande formato per prezzo, ma non e' una macchina "finita" come una QIDI Max o  Crerality K2.

20 minuti fa, sider ha scritto:

Sicuramente usata, perché comunque il mio rimarrà un utilizzo marginale per piccolissime serie in prototipazione , quindi non voglio spenderci più di tanto.

Si ma vedi: le macchine grandi sono piu' difficili di quelle piccole.

Quindi o entri nell'ordine di idee di spenderci dei soldi oppure ci spenderai un sacco di tempo, anche perche' se non sei un esperto ti tocca diventarlo con una bedslinger grande 😉

Cioe' io capisco il tuo discorso pero' io ad es. un Camper usato da pochi euro non lo comprerei perche' e' una fucilata nei maroni, una panda usata ha un senso.

Morale: compratevi una stampante piccola e moderna per imparare.

Inviato (aggiornato)
27 minuti fa, eaman ha scritto:

Be' la Neptune 4 la fanno in 3 misure e le vendono usate / refurbished: io comprerei quella. Ne ho gia' comprata una in realta'.

Fino a 300mm le Sovol sono anche meglio, di tanto in tanto le SV06+ o SV07+ sono in offerta a tipo 200e nuove.

Idealmente la SV08 sarebbe la migliore grande formato per prezzo, ma non e' una macchina "finita" come una QIDI Max o  Crerality K2.

Si ma vedi: le macchine grandi sono piu' difficili di quelle piccole.

Quindi o entri nell'ordine di idee di spenderci dei soldi oppure ci spenderai un sacco di tempo, anche perche' se non sei un esperto ti tocca diventarlo con una bedslinger grande 😉

Cioe' io capisco il tuo discorso pero' io ad es. un Camper usato da pochi euro non lo comprerei perche' e' una fucilata nei maroni, una panda usata ha un senso.

Morale: compratevi una stampante piccola e moderna per imparare.

anche il privato, potresti mandarmi qualche sito su cui dare un occhio all'usato? O siamo sui soliti ebay/subito?

Per il discorso dell'imparare, è anch'essa una bella fatica quando sei prossimo agli anta, la settimana prossima ti iniziano i lavori di ristrutturazione di due appartamenti, vorresti magari (magari...) trovare il tempo non per finire la moto che stai "costruendo", ne per andare in giro con una delle altre, ma magari quantomeno riattivarne l'assicurazione... E poi ci sono i neuroni che muoiono a palanche, ed a sto punto mi chiedo: Vale la pena rimanere su una piccoletta, che poi magari non uso perché non ho tempo e mi passa la voglia di stare a progettare qualcosa che devo fare in tanti pezzetti da incollare e magari anche imparare qualcosa che però come nel caso della geeetech, dimenticherò per mancanza d'uso, o a quel punto meglio complicarmi la vita con una grande formato? Che poi nello specifico quali sono le complicazioni? Non vale anche per esse il discorso che le nuove son più "cotte e mangiate", almeno fin quando c'è un supporto decente? Forse ricordo male ma sul forum dedicato della geeetech c'èera ai tempo davvero tanto materiale e di conseguenza veniva facile starci dietro..certo che oggi, quando fai una ricerca e l'unica cosa che trovi, risale a 7 anni fa, tutto si complica, compresa la possibilità di trovare qualcuno che ha lo stesso hardware e magari ti da na mano.

Ad ogni modo, quelle da me citate son tutte da escludersi?

 

Edit: comunque sulla prusa ho appena invertito i fili del motorino estrusore, e almeno questa l'ho risolta :,,)

Modificato da sider

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...