Vai al contenuto

cavalieresenzafilo

Membri
  • Numero contenuti

    267
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di cavalieresenzafilo

  1. Inizio io il topic dove ognuno può aggiungere tutte le scoperte fatte con la stampante per migliorare la qualità di stampa . Nel mio caso ho effettuato le seguenti modifiche alla stampante: 1) ho cambiato le rotelle di regolazione del piatto con delle nuove leve che hanno una presa migliore e non spaccano le dita http://www.thingiverse.com/thing:644973 2) si era rotto un supporto del cuscinetto a sfera sull'asse X , gia che c'ero li ho cambiati entrambi con questi nuovi supporti molto più duri e resistenti http://www.thingiverse.com/thing:522632davvero ottimi 3) ho bloccato i cuscinetti di rame dell'estrusore , quelli presenti sulla sinistra , io ho messo una striscia di carta intorno e si sono bloccati completamente nelle sedi , 4) ho messo degli spessori di carta all'interno del bordo del piatto di vetro in modo tale da non farlo muovere sugli assi x e y durante la stampa per le forti vibrazioni , 5) ho studiato e applicato un supporto per la vite dell'asse x , che si muove quando il piatto sale e scende , con questo supporto si attenua molto il movimento della vite e si ha una stampa più precisa http://www.thingiverse.com/thing:693609 6) usare il nastro carta giallo sul piatto al posto della colla stick , il pezzo aderisce meglio e lo scotch va tolto a piatto ancora caldo per non lasciare residui sul vetro 7) c'è il tappo per le cartucce nel caso qualcuno volesse usare i refill originali , basta rompere le alette ai lati e lasciare i due cilindri dentro poi si incolla la femmina nel vano centrale con colla a caldo http://www.thingiverse.com/thing:639913 8)ho messo un quadrato di barriera del calore , http://negozio.salonesrl.it/img/p/1/0/3/7/4/10374.jpg , quei fogli di spugna con una parte argentata a specchio , serve a riflettere le radiazioni del calore , quindi mettendone un quadrato sotto il vetro viene riflettuto tutto il calore che normalmente andrebbe disperso sotto nella plastica , bisogna smontare le 4 viti agli angoli e sollevare il vetro , rimuovere quel foglio grigio e ritagliare uno delle stesse dimensioni dal foglio argentato della barriera per il termosifone , poi si mette sotto e si riavvita tutto , bisogna ricalibrare dacapo perchè si è sollevato il vetro di qualcosa e l'estrusore potrebbe graffiarlo , calibrare il piatto dopo l'operazione , con un termometro leggo almeno 92 gradi sui bordi per il momento queste sono le mie migliorie , se qualcun altro ha risolto altri problemi o gli stessi in altri modi più efficaci lo scriva per tutti
  2. ho sempre usato l'abs xyz mi pare strano che si possa tappare
  3. bravo era otturato da quando ho infilato il filo di metallo che danno in dotazione esce più abs me ne sono accorto dal carico filo che era più spesso da quelli estrusi in precedenza , infatti ora ho stampato una scatola a 0,4 dopo la pulizia e sono venuti belli adesi e rettilinei gli strati , devo ricalibrare bene il piatto ora
  4. è possibile che il FW 1.1 J abbia dei problemi di gestione dell'asse Z ? perchè ripeto quando era nuova di scatolo a 0,4 stampava da dio
  5. @nextgrafica quindi in teoria ci vorrebbe una nuova punta estrusore con foro 0,5 invece che 0,4
  6. ho stampato un cilindro alto 18cm , fa schifo davanti sembra accettabile mentre dietro sembra palline palline , ci sono dei buchi nella trama e addirittura il cerchi non è nemmeno concetrico
  7. questa è una scatoletta stampata a 0,3 con 20% infill
  8. ho sempre stampato a 0,4 all'inizio perchè i pezzi che mi servivano non avevano dettagli erano poligoni , e stampava proprio bene solo che ultimamente sta facendo questo difetto , non vorrei gridarlo troppo forte e tirarmi la sfiga dietro ma forse ho risolto cambiando i due porta cuscinetti frontali e bloccando meglio i cuscinetti di rame del piatto che vibravano nelle loro sedi fra mezzoretta metto in stampa un cilindro vuoto alto 18 cm e vediamo se cambia in base alla posizione del piatto oppure resta uguale
  9. questo è il difetto che fa , all'inizio sembra vada tutto bene poi arrivato ad un certo punto inizia a fare tanti picchi tipo onde come in foto
  10. sto iniziando a pensare sia un problema dell'asse z perchè ora sto stampando una cosa a 0,3 che prima veniva bene e anche qui sta iniziando a poggiare l'abs sopra come un tubetto di dentifricio mentre prima lo premeva sopra
  11. Da qualche giorno stampando a 0,3 gli strati vengono uniformi e compatti , invece usando lo 0,4 i primi strati sembrano venire bene ma poi man mano che si va in altezza gli strati vengono male ,l'estrusore cola sopra gli strati inferiori tipo tubetto del dentifricio , il piatto è regolato bene infatti le altre altezze le fa bene , è lo 0,4 che ha problemi , ieri mi sono accorto che si era crepato un supporto del cuscinetto a sfera dell'asse X e ho dovuto stamparne di altri e molto più spessi e sostituirli , speravo fosse quello il problema invece niente si ripresenta nuovamente , però non riesco ad identificarlo perchè non ho ma smontato pezzi alla macchina o fatto casini dentro , solo oggi ho smontato i supporti dei cuscinetti a sfera rotti e cambiati con altri migliori , cosa si può fare? a qualcuno è capitato ? siccome sto usando il FW 1.1 J non è che è colpa sua? perchè prima con 1.2.3 non faceva così
  12. @tetsuo86 senti , in teoria se io stampo a 0,1 lo spessore della linguetta che l'estrusore rilascia all'inizio di ogni stampa dovrebbe essere spessa 0,1 giusto? perchè ora come ora è intorno ai 0,2 con il piatto calibrato bene
  13. è lo stesso che ho scelto anche io ma senza led fa il suo lavoro alla grande
  14. la calibrazione serve solo a mettere in piano il piatto , che la fai a mano con la stampante spenta , o con la calibrazione della stampante non cambia nulla , perchè l'estrusore cola la plastica sul piatto , se è storto non stampa , se è dritto stampa bene , il contatto che tocca i 3 punti serve solo a dirti a che distanza stanno i suddetti e di regolarli al valore ottimale
  15. se hai questo http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/60132289989/Electronic_Indicator_Gauge_for_Meter.jpg, lo puoi fissare sulle guide dell'estrusore e portare il piatto orizzontale , io in genere cerco di arrivare a 225 o 235 sul primo punto che la macchina tocca , dopo di che monto il calibro e porto a livello gli altri punti , poi se fai la calibrazione della macchina ti dirà valori sballati però tu comunque hai il piano perfettamente orizzontale
  16. @tetsuo86 sicuramente , ma nel mio caso mi piace avere le cose gia belle e pronte , poi la davinci è bella esteticamente comparata a quelle aperte che si riempiono di polvere o altro
  17. tanto comunque una seconda stampante la devo prendere , devo decidere se sempre 1.0 o 2.0
  18. bisognerebbe comprare un cubetto di alluminio dove vanno inseriti il termistore e il sensore di posizione della davinci e poi ci vorrebbe un prolungamento con filettatura per filettarlo nel suo posto
  19. ieri ho comprato due bobine di abs su ebay 17€ al kilo vediamo come sono quando arrivano
  20. la stampante 1.0 è predisposta per due alloggiamenti cartuccia , il doppio estrusore si compra , il piatto per doppio estrusore si compra , l'alimentatore pure , il controller non so cosa sia , per il FW si resetta e si monta quello per 2.0 o no ? @tetsuo86
  21. http://www.ebay.it/itm/3D-0-2mm-Stampante-Ottone-Rame-Estrusore-Ugello-Testa-PER-Makerbot-MK8-RepRap-/251834183193?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3aa27cae19 però poi stavo pensando che bisognerebbe modificare qualcosa perchè così com'è non funziona
  22. @tetsuo86 adesso l'unica cosa da capire è se si può trasformare una 1.0 in una 2.0 con doppio estrusore , se ci riesco sono l'uomo più felice della terra
  23. sto cercando il filo ma non trovo nessun negozio come si deve , ne avrei trovato uno dove vende il filo eSun 500gr costano 7-8 € però non so com'è il filo , cercando su amazon escono prezzi assurdi e su eprice non c'è quasi nulla ci sono altri negozi dove vedere?
  24. le vibrazioni della stampa tendono a svitare le viti e le molle premono su cambiando la calibrazione , ma ho notato che con le nuove leve non si muovono più , le cinghie le ho tirate al massimo in precedenza , ora sto stampando a 0,3 e gli strati stanno venendo perfetti poi metto la foto mi sembra strano che a 0,4 faccia problemi , comunque dopo la stampa controllo le cinghie
  25. @tetsuo86 ti è mai successo questo ? metto la foto sotto , stampando a 0,2 tutto bene , stampando a 0,4 alcuni strati li fa compatti e rettilinei senza bolle o difetti , altri strati li fa frastagliati effetto onda non ha mai stampato così a 0,4
×
×
  • Crea Nuovo...