Vai al contenuto

devilman

Membri
  • Numero contenuti

    185
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da devilman

  1. 20 ore fa, Carsco dice:

    🙂

    Sono stato il primo ad andare contro la soluzione di settare (inutilmente) gli step/mm come si faceva fino all'anno scorso, e infatti Piraz poi ha corretto il tiro facendo un altro video in cui smentisce se stesso :), ma questa e' un'altra storia.

     

    Mi spieghi meglio questa parte?

    grazie

    • Like 1
  2. un modo grezzissimo per risolvere il problema è settare a mano, appena partita la stampa, la temperatura, tramite il pannellino LCD (sottomenu "regola")

    Ovviamente non può essere la soluzione definitiva ma val la pena anche come test, per vedere se in questo modo "forzato" mantiene la temperatura.

    Hai per caso aggiunto qualche script di postprocessing da cura? (lo vedi dal fatto che a fianco di "sezionamento" ti compare una icona con martello e chiave inglese)

    La temperatra indicata sul pannello , quando cala la temperatura, è indicata correttamente?

  3. Quindi, come ti ha detto Fonzy, probabilmente hai "lugello otturato" (che detta così... 🙂 )

    Fai una prova:

    manda temperatura ugello al massimo (tipo 260) e lascialo stare a quella temperatura per un paio di minuti

    Poi prova a spingere il filamento a mano, senza estrusore.

    Se vedi uscire il filamento dal nozzle probabilmente abbiamo risolto, fai subito una prova di stampa.

    Se non esce, come ha detto Fonzy, smonta e pulisci.

    Probabilmente troverai il filamento bloccato nella "gola", la parte che va ad innestarsi nel blocchetto scaldante.

  4. A mio avviso ci sono due sospettati:

     

    1) Vref del motore estrusore insufficiente.

    Il Bowden richiede un motore un po' dopato rispetto al direttto, deve superare più attriti.

    Io ad esempio rispetto ai normali 0.5/0.6 ho dovuto portarlo su 0.7/0.8.

    Ti consiglio di dare un'occhiata e provare

    2) l'heatbrak.

    Quale hai?

    Sospetto tu abbia il tipo "teflon tube" (il centrale della foto) in cui si passa da un ptfe di 4mm (lato estrusore) ad uno più piccolo (lato nozzle) passando per una gola metallica.

    Ora, quella gola spesso inizia a scaldarsi troppo (fra un attimo ti dico altro) e il filo, passandoci, inizia ad ammorbidirsi, quasi sciogliersi, creando attriti e alla fine inceppandosi.

    Prova a misurare l'esterno della gola, scommetto che troverai un diametro di 4,4 o simili mm... troppo!

    dovrebbe essere molto più sottile, tipo 2.8, per non trasmettere il calore. (infatti se guardi attentamente la foto in quello la gola è molto più sottile del suo collega tutto a destra... il bore).

    Probabilmente hai una "cinesata" ibrida fra i deu (gola a 4.1 ma del tipo teflon, che dovrebbe averla a 2.8)

    Se è così hai varie strade:

    a) compri un heatbreak "bore" (ultimo della foto) per un paio di euro e risolvi tutto

    b) vai da un amico con tornio e

    o gli fai forare tutto l'heatbreak a 4mm (il diametro interno del lato estrusore) fino alla parte nozzle, così ottieni il "bore" di cui sopra, in cui farai passare un semplice ptfe da 4mm (meglio se quello che arriva direttamente dall'estrusore)ù

    o gli fai assottigliare la parte della gola, esternamente, a 2.8 mm

     

    Ricordati anche di mettere la pasta termoconduttrice  sulla parte filettata che entrerà nel dissipatore.

     

     

    Fammi sapere.

    rBVaR1vZxqiASm_NAAGBDXVOLKI288.jpg

  5. Vorrei prendermi il diamond (a 3 o 5 hotend) ed ho quindi il problema di aggiungere, ai due estrusore previsti sulla mia scheda (gt 2560 a+ su prusa geetech) un terzo (e forse un quarto e un quinto). 

     

    A occhio vedo due soluzioni. 

    Da u a parte quella adottata dal duo immagina e crea&magokimbra con la schedina relè per. Il loro flusso canalizzatore (https://immaginaecrea.wordpress.com/2014/10/13/flusso-canalizzatore-a-4-vie-la-stampa-3d-a-4-colori-e-gia-realta-per-lambiente-reprap-prima-parte/) dall'altra lo stepper expander (https://reprap.org/wiki/Stepper_Expander

    C'è qualche altra soluzione? 

    Voi cosa consigliate? 

     

  6. È un po' che mi sto I teressando alla stampa multicolore. 

    Dalle cose basilari, tipo cambio filamento a ad un dato layer, al doppio o triplo (o quadruplo, sestuplo, etc) estrusore con singolo o multiplo nozzle, passando da mosaic, kraken, diamond, flusso convogliatore, etc... 

     

    Finora, a livello teorico, le cose migliori mi sembrano da una parte quelle che prevedono la fusione di più filamenti per crearne uno nuovo con il colore desiderato (la soluzione più economica è il diamond) ma che portano con sé relative perdite di tempo e pulizia nozzle, dall'altra il Sistema mosaic che intelligentemente taglia e "giunta" I filamenti in modo da darne uscire uno pronto per la stampante mticolore (ma non con nuovi colori). 

    Ora... A me sembra che la soluzione per una reale stampa a colori sia unire le due idee... 

    Mettere un qualcosa che fonda i filamenti necessari a fare il colore voluto (ad esempio blu e giallo per fare verde) e faccia "uscire" il nuovo filamento colorato Prima dell estrusore, in modo tale che per la stampante tutto proceda come se nulla fosse, con unico estrusore e filamento. 

    Ora, chiedo a voi più esperti, qualcosa di simile è stato già pensato o creato? 

    Se la risposta fosse no, vi sembra una buona idea? 

    Se si, vogliamo provare a realizzare questa cosa, tramite kickstarter o simili, o anche in proprio? 

     

  7. Si si, corretto... 

    E appunto, facendo così, la gola, per. Andare in battuta sul nozzle, entra troppo nel blocchetto scaldante. 

    In pratica la vera "gola della gola", la strozzatura fra le parti filettate (da una parte quelle che entra nel dissipatore, dall'altra quella che entra nel blocco scaldate) dovrebbe rimanere fuori dal blocchetto (e così accade con quello piatto). Con quello a punta invece entra dentro il blocchetto scaldate. Quella gola è l'unico punto senza teflon dentro, e li sui toppa il filamento inizia a sciogliersi per il calore... Poi vi allego foto. 

     

    Sbaglio io qualcosa? 

    1 ora fa, FoNzY dice:

    sicuramente si, sono io che non leggo con attenzione 😂

     

    è strano che spostando la gola di pochi mm crei questo problema...ma che estrusore è?

    comunque a questo punto non vedo soluzioni troppo pratiche....

    L'estrusore è uno normale adatto per bowden, di quelli in alluminio rosso Amazon's choice 

    L'hotend è il tipico clone cinese dell'E3D V6,  sempre di quelli mto venduti su Amazon o eBay... 

  8. 8 ore fa, FoNzY dice:

    il blocco di alluminio è regolabile in altezza, se hai un nozzle piu' corto ti basta avvitare\spostare il blocco sulla gola in modo da diminuire lo spazio filettato per il nozzle.

    comunque in teoria non andrebbe mosso nulla, il nozzle piu' lungo va in battuta sulla gola prima di andare in battuta sul "blocco di alluminio" mentre quello piu' corto va in battuta sul blocco e sulla gola allo stesso tempo..

     

    certo, ma come dicevo nel messaggio se faccio scendere la gola nel blocco per andare in battuta sul nozzle la parte non filettata della gola (la separazione fra le due filettature, che dovrebbe rimanere fuori dal blocco riscaldante) entra nel blocchetto e andando a temperatura fonde in parte il filamento, facendolo bloccare...

    almeno a me succede così.

    Non so se mi sono spiegato bene...

    • Like 1
  9. Ho acquistato vari nozzle per fare alcune prove

    volevo provare quelli a punta, rispetto a quelli "piatti", ma mi sono trovato con uno strano problema.

    La parte filettata, come si vede dalla foto, è più corta (lo ho scoperto dopo vari scleri) per cui, per far andar in battuta il throat con il nozzle, il throat entra troppo nel blocco riscaldante e il filamento finisce per iniziare a sciogliersi nella parte di raccordo, inceppandosi.

    Se lascio la throat all'altezza giusta nel dissipatore, questa non andrà in battuta sull'ugello all'interno del blocco riscaldante...

    Come mai questa strana cosa?

    gli ugelli mi sono stati spediti con tutto l'e3d v6, quindi dovrebbero andar bene per lui...

    index.jpeg

  10. Ti do un consiglio in controtendenza:

    allenta un po' le cinghie, specialmente la Y

    metti una tensione tale che spingendo sulla parte libera della cinghia (di solito quella bassa) la senti diventare tesa appena prima di toccare l'altra parte  (solitamente la alta).

    Poi ti consiglio di fare il test sugli step/mm estrusore (segni sul filo 15 mm dal primo punto libero prima di entrare nell'estrusore, porti a temperatura il nozzle e tramite lcd o Sw gli dici di estrudere 15mm

    Poi controlli se il segno che ti eri fatto è ora al posto del primo. Se non è così ti segni la differenza e poi modifichi gli step/mm di conseguenza.

     

    Il flusso è impostato al 100%?

     

    Le barre filettate verticali hanno gioco tale da far scorrere Z in alto e basso senza ostacoli, in altre parole ti sembra che Z vada liscio?

    se hai due motori, hai verificato che sia a sx sia a dx il carrello sia tenuto esattamente alla stessa altezza?

    @Hiro (però attenzione che stiamo sovrapponendo i due topic)

    L'endstop di X non da il fine corsa.

    Controlla sia collegato sulla scheda madre ( e nella giusta posizione)

    chiudilo con un dito e dai m119, verifica che ti dia "triggered"

    controlla che il carrello, a sx, muovendo a mano da stampante spenta o con gli stepper disabilitati se accesa, lo tocchi e lo mandi in chiusura)

    • Like 2
×
×
  • Crea Nuovo...