Vai al contenuto

Joker78

Membri
  • Numero contenuti

    2.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    32

Risposte pubblicato da Joker78

  1. 29 minuti fa, dnasini ha scritto:

    perdonami ma nn capisco qual'e' il problema. Cosa nn riesci a far funzionare, visualstudio x la compilazione o i file di compilare

    compilo,  solo che non riesco a fleshare, ho seguito i vari tutorial ma quando selezionano la voce build dalla tendina di plataformio  non c'è l'ho, quindi lo devo fare dalla barra in basso ma mi da l'errore che ho postato.

     

  2. 7 minuti fa, dnasini ha scritto:

    da dove hai recuperato i file Configuration.h, Configuration_adv.h e platformio.ini?

    Sul sito Github.com sotto BigTreeTech ho trovato questi file di config per la tua scheda per Marlin 2.0.x

    https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-V1.3/tree/master/BTT SKR V1.3/firmware/Marlin-2.0.x

    prova a confrontarli con quelli che hai configurato tu per capire le differenze

    ti voglio bene ❤️ ☺️ grazie praticamente l'ho fatto io ma adesso sento puzza di bruciato provenire dal mio cervello, certo è tre giorni che spulcio e non ci sto a capi una mazza

    • Like 1
  3. allora non riesco a fare il build mi da questo errore

    Error: Unknown environment names 'lpc1768'. Valid names are 'STM32F103RC_fysetc, at90usb1286_dfu, mks_robin_e3p, mks_robin_nano_v3_1_usb_flash_drive, mks_tinybee, LERDGEX, mks_robin_e3_maple, mks_monster8_usb_flash_drive, teensy20,
    mks_robin_mini_maple, teensy41, STM32F103RC_btt_USB, melzi_optiboot, STM32G0B1RE_btt_xfer, STM32F103VE_GTM32_maple,
    mega2560ext, linux_native, STM32F070CB_malyan, trigorilla_pro, STM32F070RB_malyan, BIGTREE_OCTOPUS_PRO_V1_F429_USB,
    REMRAM_V1, mks_robin_lite, STM32F103RC_fysetc_maple, STM32F103VC_ZM3E4_USB_maple, mks_robin_nano_v3_usb_flash_drive, PANDA_PI_V29, STM32F401VE_STEVAL, mks_robin_nano_v3_usb_flash_drive_msc, STM32F103RC_meeb_maple, chitu_f103_maple,
    BIGTREE_SKR_PRO, simulator_linux_release, mks_robin_lite3, jgaurora_a5s_a1, ARMED, STM32F401RC_creality, STM32F103RC_btt_512K, LPC1769, STM32F103RET6_creality_xfer, STM32F103VC_ZM3E4_USB, STM32F103VE, PANDA, STM32F103CB_malyan_maple, mks_monster8_usb_flash_drive_msc, BIGTREE_OCTOPUS_V1, mks_robin_e3, jgaurora_a5s_a1_maple, BIGTREE_OCTOPUS_PRO_V1_F429, mks_robin_lite3_maple, mks_robin_pro_maple, STM32F103RE_creality_smartPro, LERDGEK_usb_flash_drive, Index_Mobo_Rev03, BIGTREE_BTT002, STM32F103CB_malyan, FLY_MINI, mks_robin_nano_v1_3_f4, STM32F401RC_creality_stlink, STM32F103RET6_creality_maple, malyan_M300, teensy31, mingda_mpx_arm_mini, FYSETC_CHEETAH_V20, STM32G0B1RE_btt, STM32F103RC_btt_512K_USB_maple, simulator_linux_debug, MightyBoard1280, mks_robin_e3p_maple, mks_robin_nano35_maple, mks_robin_pro, BIGTREE_E3_RRF, simulator_macos_release, STM32F103RC_creality_xfer, LERDGES, LERDGEX_usb_flash_drive, STM32F103RC_meeb, STM32F103VE_GTM32, STM32F103RC_btt, include_tree, chitu_v5_gpio_init_maple, FLY_MINI_maple, mks_robin_pro2, MightyBoard2560, chitu_f103, DUE_USB, DUE, STM32F103VE_longer_maple, STM32F103RE_creality, mega1280, trigorilla_pro_maple, mks_eagle_usb_flash_drive_msc, STM32F103RC_creality, BIGTREE_SKR_2_USB_debug, LERDGEK, mks_robin_nano_v3_1_usb_flash_drive_msc, mks_robin_nano_v3_1, TH3D_EZBoard_V2, rambo, DUE_archim, STM32F103RC_maple, STM32F103VE_ZM3E4V2_USB, STM32F103RE, STM32F103ZE, mks_monster8, FYSETC_E4, STM32F103RE_creality_smartPro_maple, STM32F103RC_btt_USB_maple, STM32F103RC_ZM3E2_USB_maple, mks_eagle_usb_flash_drive, FYSETC_F6, mks_robin_mini, STM32F103VE_longer, BIGTREE_GTR_V1_0_usb_flash_drive, NUCLEO_F767ZI, mks_robin_maple, SAMD51_grandcentral_m4, STM32F103RE_creality_maple, simulator_macos_debug, at90usb1286_cdc, teensy35, teensy36, sanguino644p, STM32F407VE_black, mks_robin, chitu_v5_gpio_init, FYSETC_S6_8000, BIGTREE_OCTOPUS_V1_USB, STM32F103RC_btt_512K_maple, STM32F103RC_ZM3E2_USB, mega2560, STM32F103RE_btt_USB_maple, ERYONE_ERY32_MINI_maple, BIGTREE_BTT002_VET6, melzi_optiboot_optimized, STM32F103RE_maple, simulator_windows, STM32F103RE_btt, BIGTREE_SKR_2_F429_USB_debug, Artillery_Ruby, esp32, STM32F103RET6_creality, STM32F103RC_creality_maple, FYSETC_S6, STM32F103RE_creality_xfer, Anet_ET4_OpenBLT, FLYF407ZG, BIGTREE_SKR_2_F429, STM32F103VE_ZM3E4V2_USB_maple, STM32F103RC_btt_maple, mks_eagle, sanguino1284p, rumba32, BIGTREE_GTR_V1_0, melzi_optimized, melzi, STM32F103RC_btt_512K_USB, BIGTREE_SKR_2_F429_USB, mks_robin_lite_maple, STM32F103RE_btt_USB, mks_robin_nano35, BIGTREE_SKR_2, BIGTREE_SKR_PRO_usb_flash_drive, BIGTREE_SKR_2_USB, BTT_SKR_SE_BX, STM32F103RE_btt_maple, sanguino1284p_optimized, LPC1768, flsun_hispeedv1, LERDGES_usb_flash_drive, mks_robin_nano_v3, STM32F401RC_creality_jlink'

    perche'? eppure ho selezionato la scheda giusta

  4. Adesso, dnasini ha scritto:

    Questo lo fai modificando le coordinate nel file Configuration.h di Marlin, nn in visualstudio. Sotto la sezione relativa al BLTouch, trovi la stringa dove specificare le coordinate e uno schema (testuale) su come considerare le coordinate di X e Y  (positive o negative) rispetto al nozzle

    l'ho notato pero nel 2.0 le cordinate x e y sono insieme invece prima prendeva in riferimento le cordinate di y e sotto l'altra riga cera x, siccome io devo solo modificare x a +24mm e non y, per questo mi trovo in difficoltà, non era più semplice prima? 

    in pratica cosa dovrei scrivere in quella voce 0 e +24?

  5. 1 ora fa, l0v3byte ha scritto:

    Infatti non lo è, ovvero lo è in parte e per determinati utilizzi.

    Per esempio se programmo dei semplici sistemi di domotica come i relè per le tapparelle i rilevatori di fumo e gas o le ciabatte temporizzate per le stampanti allora scelgo Arduino IDE.

    Invece se devo installare grbl o Marlin su una qualsiasi scheda sia a 8bit che 32bit allora uso visual studio in quanto carico tutto e subito, invece se uso Arduino IDE per grbl su un Arduino uno r3 con la shield v3 o anche solo con driver esterni tipo i TB6600 ci butti via un sacco di tempo perché devi caricare il file di esempio per poter provare gli stepper poi dei modificare il firmware con tutti i parametri invece basta che metti un file di esempio per modificare direttamente i parametri a tuo piacere e carichi se tutto quadra ci lavori già.

    Poi secondo me chiunque dovrebbe prima usare Arduino IDE e poi platform io altrimenti non capirà mai come funziona davvero e i limiti che raggiunge e quindi va alla cieca e a fare danni.

    si ma almeno arduino è più intuitivo, visualcode con platformio non girano bene su win10 64bit da un sacco di problemi ho dovuto istallarlo su win7 32bit, avrai ragione non lo metto indubbio mi spiace perche ormai arduino avevo imparato le varie voci, per esempio adesso non so piu' come fare per far capire alla stampante che la sonda è a sinistra del nozzle di 24mm, prima era cosi semplice ora mi sembra complicato, sarò asino io non lo metto indubbio solo che i termini delle stringhe sono cambiate quasi tutte

  6. Il 29/5/2022 at 13:13, Killrob ha scritto:

    io invece ti consiglio di usare winmerge che ti permette di aprire entrambi i files e confrontarli

    Sempre tramite visual studio?

    Comunque ero abituato con Arduino e con visual studio non ci capisco una mazza

    Ma con Arduino è impossibile fleshare una 32bit giusto?

  7. 57 minuti fa, gregorio56sm ha scritto:

    Io ho notato che le molle gialle della hornet, per me sono troppo dure, una volta livellato il piano nei punti esterni il punto centrale risulta alto. Ora sto togliendo le molle e sostituisco con dadi. In modo da non dare tensioni. Vediamo come va...

    Si questo succede se hai le molle dure, sono regolazioni di fino che all'inizio portano via molto tempo.

    • Like 1
  8. 11 ore fa, Saba ha scritto:

    Ho iniziato a stampare decentemente. Una domanda, è normale che mi tocca rifare il bed levelling dopo ogni stampa?

    in pratica finita la stampa e cliccando su bed levelling, il nozzle si pianta contro il piatto. Spero di essere stato chiaro

    Si, potrebbero essere le molle del bed che non sono dure addastsnza, comunque se leggi quasi tutti i sensori per livellare non sono precisi, che sia un problema legato al sensore o al marlin? non lo so ma leggendo è un problema che riscontrano in molti.

  9. Salve a breve monterò una BTT SKR 1.3 con tmc2209, anzi con l'occasione ringrazio già @MAL1190 che me l'ha venduta, vengo al dunque, siccome prima di questa avevo una msk 8bit, con il marlin 1.1.9 vorrei passare al marlin 2.x.x come faccio a passare le impostazioni che ho salvato sul marlin2.x.x? Devo utilizzare visual studio e cambiare stringa per stringa?

  10. 1 ora fa, rubino25 ha scritto:

    Quale delle 2 cose? Perché la prima richiede tempo e un sacco di adattatori per i connettori sotck, la seconda è più semplice.. tra l'altro ho notato su uno dei siti sopracitati che vendono il kit bear proprio per prusa.. stuzzichevole la cosa!

    Seguo volentieri qualsiasi delle due prove 👍

    • Like 1
  11. 16 minuti fa, rubino25 ha scritto:

    Potrei, al netto di voglia e tempo, provare a montare la skr 1.4 sulla mk3s+ o klipper sulla scheda stock.. chissà!

    Se l'ho fai, apri un post a riguardo sarebbe interessante, io intanto vado a comperare le 🍟  mi metto comodo in attesa 😅

    • Like 2
  12. 16 ore fa, rubino25 ha scritto:

    Si, vero. Prusa riesce ad offrire un prodotto ottimo pur usando una scheda ad 8 bit. Cucita sulla macchina ma sempre ad 8 bit rimane. Rimane che oggi, se dovessi cambiare per necessità di riparazione, andrei di 32 bit. Non hai la noi di tarare i driver tramite vite (ammesso ovviamente che i driver comunichino via UART/SPI); puoi aumentare la quantità di punti del mesh (prusa credo lo faccia sfruttando anche una EEPROM esterna); gestione nettamente migliore del display (anche parlando di quello classico è comunque più rapido nell'utilizzo). Come qualità di stampa effettivamente non saprei. Ho visto alcuni confronti tra prusa stock e prusa con klipper (e scheda a 32 bit) e si, qualcosa migliora, ma non c'è un abisso. Diverso se parliamo di corexy o delta. Li, sempre se non vado errato, la maggior velocità di una 32 bit fa la differenza. Rimane che a parità di costi passerei comunque alla nuova architettura. Anche solo in ottica futura. Considera che la scheda originale prusa passa i 100 euro.. non pochi.

    Certo sono d'accordo, anche io la prossima sarà una 32bit, in termini di velocità credo che anche su una prusa stock ci sia un miglioramento.

    • Like 1
  13. 3 ore fa, Fil ha scritto:

    Grazie a tutti,

    ma io non progetto, ancora, i pezzi da stampare. Mi limito a stampare progetti fatti da latri (Thingiverse e similari).

    In pratica ho stampato i pezzi per fare quetso upgrade, e tutti i pezzi stampati sembrano perfetti, con solo il problema dei fori per le viti.

     

    Se stampi pla e non tornano le misure mi sembra strano, ma quando fai il cubo di calibrazione tornano le misure? Posso darti un consiglio? Se è la prima stampante per gli up affidati a terzi, perché per stampare ogni macchina a bisogno di molti accorgimenti per stampare decentemente senza dover uppare la macchina, (poi la tua è una delta le più rognose) anche io le prime volte me le stpampavo da me, ma il risultato era pessimo, proprio per le misure sballate.

  14. Il 8/5/2022 at 16:13, rubino25 ha scritto:

     Prendere oggi una 8 bit non ha assolutamente senso. Solo se devi sostituire la mb della prusa, ma anche lì se ne può parlare..

    Ma c'è da dire anche l'uso che se ne fa, certo se domani dovessi sostituire la mia msk 8bit sicuramente mi orientarsi su una 32 bit, ma sono sicuro che la stampante lavorerebbe sempre alla stessa maniera, in pratica la mia stampante stampa solamente, non ho aggiunto periferiche, schermi tuch, driver che ri regolano da LCD ecc ecc, per me deve stampare stop, quindi anche una 8bit finché va non sento l'esigenza di spostarmi nel mondo 32 bit, perché non l'ho sfrutterei, poi se un utente piace fa benissimo ad uppare, però sono convinto che una stampante 8bit e una uguale a 32 bit la resa finale della stampa secondo me è la medesima, basti vedere le prusa originali che fanno stampe di una qualità veramente invidiabile nei confronti di tutte le altre case

    • Like 1
  15. 1 ora fa, FoNzY ha scritto:

    i dvr offrono piu' potenza dei tmc se la scheda è alimentata a 24v (nel senso che nel datasheet è indicato 2,5A di picco a 24v)

     

    non succede assolutamente niente di male, basta cambiare gli step\mm  di conseguenza e tiri fuori quel poco di coppia che forse ti basta, anche perche' 1\32 è piuttosto inutile secondo me...

    se l'unica  soluzione è tenere una vref cosi alta da scaldare il motore attuale allora si, cambialo con uno piu' potente

    Grazie infinite 👍 peccato perché il carrello scorre veramente libero, infatti ero riuscito ad impostare una vref veramente bassa senza perdere passi, il motore rimaneva praticamente freddo, però mettiamo stampi petg e il nozle tocca un residuo e stac saltano i passi, comunque prenderò inconsiderazione un motore più potente, ti volevo chiedere che parametri deve rispettare il motore per avere un incremento di prestazioni?

    Per prima cosa proverò ad abbassare gli step a 1/16 gli altri gli lascio a 1/32 anche perché problemi non ne ho e poi alla fine stampo sempre a 1/16 🤣🤣🤣 non credo di avere una meccanica così precisa

    Per il resto mi hai tolto ogni dubbio 👍

×
×
  • Crea Nuovo...