
blulaserstar
Membri-
Numero contenuti
62 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di blulaserstar
-
pulizia estrusore bloccato da PLA - sharebot ng
blulaserstar ha risposto a Dario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie mille! Fatto e tornata operativa -
pulizia estrusore bloccato da PLA - sharebot ng
blulaserstar ha risposto a Dario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ragazzi io non riesco a trovare la guida di sharebot per la pulizia! Purtroppo mi ritrovo con l'ugello intasato e non riesco a stampare, e neanche dopo troppe ore di lavoro! Volevo un po capire come e cosa smontare, ma non vorrei fare danni, ho cercato nella voce supporto... ma non trovo nulla! -
Posizionamento e tempi di stampa
blulaserstar ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Salve ho un altro ennesimo dubbio, stavo valutando come stampare un pezzo, e mi ha sorpreso la stima del tempo che mi ha fatto cura. Non metto in dubbio che la stima sia giusta, più o meno ci ha sempre preso, però... non mi torna, perché il pezzo messo in orizzontale sul piatto risulta impiegare molto più tempo di quello posto in verticale? Inoltre è consigliabile stampare un pezzo con quella conformazione nella posizione verticale? a me sembra molto più... diciamo naturale il contrario. Voi come lo fareste? -
Come vi regolate con il consumo? Arduino + cella di carico per il peso della bobina real time?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
wow fantastico non vedo l'ora di vedere un po di cosa si tratta -
[Vendo] 2 Bobine Nuove ABS Sharebot bianco a prezzo stracciato
blulaserstar ha pubblicato una discussione in In vendita
Avendo decisamente optato per stampare in PLA queste bobine non mi servono proprio più. Sono 2 bobine da 750 gr della sharebot bianche, di cui una ancora sigillata, ed una ne ho usati un 5 metri, poi l'ho sigillata nelle buste per alimenti con la clip e 3 bustine di silice per l'umidità messe dentro. Prezzo 35€ spedizione celere 3 inclusa. Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi -
Come vi regolate con il consumo? Arduino + cella di carico per il peso della bobina real time?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
Certo mi farebbe piacere poter chiedere, mi leggo 2 tutorial sul forum di arduino e poi vedo di farlo coinvolgendo qualcuno qua. comunque si più o meno faccio come dici te, anche perché non è difficile trovare anche un solo pezzo che impieghi una decina di ore di stampa è che se torni a casa la sera un po tardi, prepari il gcode, metti in stampa, finisci per le 9:30 10 del giorno dopo e devi andare a lavorare.... se ci fosse un braccetto che estrae il piattino e ne mette uno pulito.... ehm non sarebbe male dai per ora il peso, poi... chissà -
Come vi regolate con il consumo? Arduino + cella di carico per il peso della bobina real time?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
eh si, era esattamente quello che pensavo solo che almeno avendo una cella di carico direttamente che supporti la bobina non devi sempre tagliare e togliere la bobina! Si lo so che magari lasciarla fuori all'aria per qualche giorno è un po controindicata come cosa, ma se uno prevede un 4 o 5 giorni di stampe intense almeno ti togli una piccola incombenza. Poi già sto usando octoprint, ed è veramente utilissimo, poi se ci metto anche il controllo live del peso, non sarebbe male, il top poi un braccio robotico con arduino che mi leva un piattino e me ne mette un altro ehehehe ma qui siamo un po troppo sulla fantascienza (oddio neanche troppo ;-) Dai domani ordino i pezzi, tanto è una spesa assolutamente fattibile, è che di elettronica sono un po una pippa, spero di farcela -
Come vi regolate con il consumo? Arduino + cella di carico per il peso della bobina real time?
blulaserstar ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Salve, spero di non essere OT, ho un dubbio, in questi giorni sto finalmente stampando a pieno regime, e la bobina inizia a diminuire a vista d'occhio, ok... ma voi come vi regolate con i consumi? Vi segnate di volta in volta quanto vi dice sl1c3r o chi per esso e poi fate una stima con quanto è presumibile vi sia nella bobina? Oppure c'è un metodo più efficace? Io ora non so se stampare o meno un pezzo perché non ho la minima idea di quanti metri abbia ancora. Stavo pensado che una volta finita la bobina, potrei pesare la parte della bobina senza filo, e la prossima che apro la peso, tolgo la tara, e so quanti gr ne ho, metto sul supporto che ho fatto per stampare una cella di carico che con arduino mi dice di volta in volta il peso, così saprei più o meno regolarmi di quanti gr stampo e quanti me ne rimangono, e potrei anche verificare in diretta se i vari sl1c3r e simili sono corretti nelle stime. Voi che ne dite? -
Meshmixer non ruota veramente gli oggetti?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Scusate se rompo ma... ci risiamo! Devo stampare un tetto, ed il file sto è posizionato in verticale, io non credo sia la scelta migliore, con cura lo metto in orizzontale ma poi devo per forza stamparlo da li se no ciao. -
Guida by Piraz @ Fablab Padova
blulaserstar ha risposto a Help3d nella discussione La mia prima stampante 3D
me la leggo proprio volentieri anzi grazie mille! -
Meshmixer non ruota veramente gli oggetti?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nel nuovo sl1c3r c'è il flip x , y, z ma lo ribaltano come servirebbe a me, purtroppo questa cosa sta iniziando a darmi delle difficoltà, è inutile che genero i supporti su meshmixer e poi ho un modello che non posso stampare, rabbia infinita -
Meshmixer non ruota veramente gli oggetti?
blulaserstar ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Buongiorno, Ieri stavo giocando un po con meshmixer, che in realtà uso principalmente per la generazione dei supporto perché mi trovo molto bene, però aprendo il file stl che mi serviva, ho visto che era posizionato sul piatto in maniera non troppo conforme, allora lo ruoto e creo i supporti. Salvo il nuovo stl, lo apro con sl1c3r e mi ritrovo l'oggetto posizionato con i supporti, nella medesima posizione di partenza, com'è possibile? Come si può fare per rendere effettive queste modifiche? Ho usato cura, ed effettivamente cura mi ribalta l'oggetto, ma poi non mi permette di esportare l'stl per poi darlo in stampa a sl1c3r, insomma 3 programmi 3 problemi, uno gira ma non è reale, uno gira ma non esporta, uno stampa ma non gira, eheheh fantastico Nei file allegati, c'è lo status iniziale dell'oggetto su meshmixer, la rotazione (anche perché credo che questo sia il modo più efficiente per stamparlo correttamente) e poi dopo il salvataggio come lo vedi sl1c3r. -
Rimuovere supporti pla
blulaserstar ha risposto a Stefano Ghiotti nella discussione Materiali di stampa
Ti risponderei banalmente: tronchesine, bisturi, dremel non saprei che altro suggerire! Io ho migliorato un sacco da quando ho iniziato a mettere i supporti con meshmixer, faccio il "pirolino" attaccato al pezzo molto fino, gli da supporto ma poi lo stacchi manualmente con le mani, certo una piccola rifinitura poi gli va data nel punto ma come farli venire via non c'è problema si tolgono veramente facilmente. Mentre con gli altri supporti, tipo sl1c3r è più un delirio lo ammetto. -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ah grazie infinite ottimo a sapersi -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@FabLab Padova Ti ringrazio per le dritte, ma... PLA tutta la vita, tra l'altro si, la sharebot ha buoni prodotti, d'altronde ho anche scelto la loro stampante, però data la mia necessità di dover rifinire i miei prodotti, carteggiare, stuccare, dipingere, mi interessa molto il PLA Layer che sembra avere ottime caratteristiche. ps. Comunque ci ho messo anche del mio a non far funzionare la stampa in ABS, avevo capito male il settaggio del raft nello sl1c3r, e mettevo 1 layer, ovvio che non veniva. Però l'abs è troppo tribolato per i miei gusti. -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Basta! Fine della mia esperienza con l'ABS! Continuo ad avere problemi di filamenti non coesi fra di loro, la trama del primo layer si sbriciola, tutti i fili vanno per i fatti loro, per non parlare dell'incurvatura. Mi ero messo in testa che per fare certi prodotti, fosse meglio usarlo, tipo per la rifinitura con l'acetone, per la stabilità e la durata nel tempo, ma mi rendo conto che il la è mille volte meglio per semplicità di stampa, ed una volta rifinito, stuccato, penso che il risultato possa essere il medesimo! però mi sono reso conto di avere un grosso problema con lo sl1c3r ma a questo punto posterò nella sezione apposita. Cercherò un buon PLA, semmai ora frugo nel forum per vedere se viene indicato qualche cosa di veramente efficace e stabile. Grazie infinite per le dritte. -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
guarda infatti ho detto che erano virtuali in quanto la sharebot non li raggiunge ma ho letto essere una cosa "normale" fa i suoi 90 e basta, quindi lascio per default i 110 del profilo che forniscono loro per sl1c3er ma è pura pigrizia in quanto non cambia nulla! octoprint è quel sistemino fantastico che con il raspberry remotizzi tutti i controlli della stampante, puoi gestirla in tutto e per tutto da tablet, o da pc da remoto, puoi caricare il gcode, fermarla, prepara... spostare un asse... insomma pieno controllo da remoto della tua stampante, e ti offre anche la possibilità di aggiungere una webcam per farti il time lapse, che programmi te i tempi ed i modi, oppure la diretta streaming. Se fai una ricerca su google trovi un sacco di informazioni ma se vuoi posso condividere quel poco che ho imparato! -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda tanto la sharebot più di 90 li fa difficilmente, quindi la imposto a 90 e mi tolgo il dente, per l'estrusore questa sera provo a 250, per il nastro... ora vedo di rimediarmelo online perché qui non ve ne è traccia (il nostro brico non è fornitissimo) . Il riempimento era al 15% come suggerito dal profilo medio caricato, farò un tentativo anche con il raft allora vediamo un po come reagisce. Certo in serata posto sicuramente le foto, o magari anche lo streaming ehehe (sto giocando anche con octoprint che è fantastico) grazie mille per i consigli -
ABS quanti problemi
blulaserstar ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, finalmente riesco a stampre un po, sono i primi tentativi ma... ho già un sacco di problemi. Sto usando sl1c3r ed una bobina nuova sigillata della sharebot, con i profili scaricati dal sito sharebot - estrusore 245° e piatto """"110°"""" che come sappiamo tutti poi in realtà la nostra stampante ci arriva un po diciamo virtualmente, comunque il piatto è al massimo delle sue possibilità. Come qualità ho usato le impostazioni medie perché non necessito di una rifinitura estrema. Ma si presentano alcuni problemi, i classici problemi dell'ABS, il pezzo mi si imbarca ed i vari layer mi rimangono un po separati l'uno dall'altro. Premetto che nel primo tentativo non ho fatto il brim (pessimo errore), nel secondo gli ho messo 2 mm di brim e le cose sembrano migliorare! voi che dite? aumento a 250 temperatura estrusore e metto ancora un po' di brim? e lo skirt? conviene usarlo? magari senza staccarlo dal brim ma direttamente attaccato in modo tale da dargli ancora un po di estensione nel supporto. Ho anche cercato di mettere la lacca poco prima che il piattino fosse caldo (ho rigorosamente spruzzato fuori dalla macchina) in modo tale da potergli offrire una superficie con una lacca non troppo secca. Bisogna anche giocare un po con i parametri del primo layer? Il fatto che la trama del primo layer rimanga con dei fili "liberi" non legati agli altri dipende solo da temperature non ottimali e quindi che non si sono fusi l'uno con gli altri? -
Mai provata la vibrofinitura?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
effettivamente a ben pensarci sembra avere più controindicazioni che altro. Forse torna buono per pezzi molto tondi che stare a cartavetrare può tornare complesso! -
Mai provata la vibrofinitura?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
uhm grazie informazioni molto utili. Effettivamente ammesso che si riesca a trovare il giusto materiale abrasivo per il relativo materiale platico utilizzato, la velocità di rotazione, e quant'altro... si avrebbero comunque degli inevitabili difetti, quali in primis, uno effetto di smusso su tutte le superfici spigolose. Mah saranno da fare un sacco di prove -
Mai provata la vibrofinitura?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
ok dai, proverò a costruirne una, tanto qualche motorino e puleggia ce l'ho! dovrei riuscirci, più che altro devo contattare qualche fornitore di questi materiali abrasivi e vedere se sanno consigliarmi qualche cosa di idoneo! Vi terrò aggiornati. -
Mai provata la vibrofinitura?
blulaserstar ha risposto a blulaserstar nella discussione Materiali di stampa
ci mancherebbe, beh sarebbero quelle vaschette che vibrano dove dentro ci sono dei grani (sfere, piramidi, cilindri...) di vario materiale (ceramica, metallo, plastica...) che "immergendovi" il pezzo da rifinire, lo sfregano fin tanto che basta a farlo diventare levigato. Praticamente permette ci carteggiare ogni singola parte dell'oggetto senza dover stare li delle ore, certo è che ogni materiale ha bisogno del suo prodotto abrasivo e soprattutto una corretta valutazione dei tempi. Poco fa trovai su youtube un video di uno che immergeva i suoi pezzi stampati in 3d in una vasca vibrante e li tirava fuori che erano davvero ben rifiniti, ora lo cerco -
Buongiorno, come da titolo, stavo pensando ad una cosa, ovvero di provare ad effettuare una vibrofinitura per i pezzi prodotti. Voi avete mai provato? se si quali materiali avete utilizzato? velocità, procedimento!