Ebbene si alla fine ho ceduto e ho trovato una paio di nottate per andare a fondo sulla discussione. Alla fine della fiera la mia risposta è : perchè non lo ho fatto prima? Che cosa è OCTOPRINT ? E' semplicemente un piccolo server che funziona caricando una immagine particolare nella SD di un Raspberry PI. Da dove la scarico? da qui: http://octoprint.org/ che è il sito ufficiale! Configurarlo è veramente facile, personalmente lo ho collegato via Wifi al router del Fablab al quale ho anche destinato un indirizzo IP fisso in modo tale da raggiungerlo anche fuori dalla rete locale. Per chi avesse la connessione casalinga con IP che cambia non ci sono problemi basta impostare il servizio tipo DyDNS o NOIP.com ecc ecc. Cosa ci si può fare? Beh è semplice: controllo remoto della macchina. Nel senso che sono a casa e decido di inviare una stampa alle 2 di notte, apro il PC mi connetto alla macchina in laboratorio e lancio la stampa. E' un po' come avere Repetier Host: ti da tutte le statistiche di stampa, i log della temperatura, la gestione della memoria SD e tramite i plugin aggiuntivi gratuiti hai anche la History di tutte le stampe fatte esportabile in .xls! Poi tramite la webcam possiamo monitorare l'andamento della stampa e in caso stopparla o metterla in pausa. Si può anche modificare flow e feedrate. Tutto questo in veramente poco tempo: in una oretta (salvo impedimenti del router) siete operativi. Per chi volesse c'è anche un GCODE Visualizer (sincronizzato con la stampa in corso) e addirittura la possibilità di visualizzare gli STL (tramite plugin) e di fare lo slicing tramite CURA ENGINE già installato di default! Cosa ho aggiunto? Avendo il PI delle uscite GPIO perchè non configurare anche l'accensione e lo spegnimento da remoto della macchina e dei led? Detto fatto mi sono scaricato le librerie http://wiringpi.com/ che sono ottime, ho collegato due relay + realizzato uno scriptino per impostare su OUT i due pin che mi interessavano e infine ho usato un plugin da interfaccia web per creare i comandi (veramente semplicissimo). La sintassi dei comandi è la seguente "gpio -g write 16 1 (o 0 per spegnere)" Difficoltà particolari? Nessuna, lo trovo veramente alla portata di tutti. Diciamo che per alcuni può essere un problema lavorare da terminale/riga di comando ma sono veramente due cose in croce da scrivere. Ricordatevi di impostare un IP fisso per la rete interna (di casa o lavoro), di settare il proxy su una porta diversa dalla 80 (la distro di octoprint ha già HAPROXY installato) e fare un port forwarding a livello di router. Nota sulla webcam: la ho collegata (una Logitech C910) e non ho dovuto fare nulla. Per chi volesse: https://github.com/foosel/OctoPrint/wiki/Webcams-known-to-work qui trovate la lista delle webcam compatibili. Ricordo che è possibile farci direttamente i timelapse! Esistono poi due app per Android molto carine: si chiamano entrambe OCTODROID e funzionano molto bene. Che fanno? ti danno il controllo della stampante direttamente da cellulare! Una delle due mette anche una progress bar della stampa sul menù a tendina e alla fine ti pusha una notifica! Comoda! Ultima cosa: prendete se possibile un raspberry PI 2 che è più potente ed ha più RAM. COnsiglio anche se possibile di inviare le stampe da SD se avete quello vecchio per evitare impuntamenti della comunicazione in seriale tra Raspberry e la scheda della stampante. Nota; funziona con tutti i firmware marlin e da poco anche con le makerbot che usano .GPX come estensione file al posto del .gcode !