Vai al contenuto

Help3d

Ospite speciale
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    75

Tutti i contenuti di Help3d

  1. ecco il link! https://www.dropbox.com/sh/4hbrlu5o5cunwh0/AACWvVMmfbZwzFb8cAR9r8Vla?dl=0
  2. @marcoxdr prova anche i profili di kisslicer per NG che ho caricato nella sezione software!
  3. @marcoxdr ciao Certamente, Sharebot li vende separatamente ad un costo di una 30ina di euro. Si cambiano in 5 minuti. La filettatura ti consiglio di lasciarla perdere... non usare teflon per sopperire alla mancanza di presa del filetto!! Chiamali e in 2 gg li avrai a casa, buona serata
  4. Ebbene si alla fine ho ceduto e ho trovato una paio di nottate per andare a fondo sulla discussione. Alla fine della fiera la mia risposta è : perchè non lo ho fatto prima? Che cosa è OCTOPRINT ? E' semplicemente un piccolo server che funziona caricando una immagine particolare nella SD di un Raspberry PI. Da dove la scarico? da qui: http://octoprint.org/ che è il sito ufficiale! Configurarlo è veramente facile, personalmente lo ho collegato via Wifi al router del Fablab al quale ho anche destinato un indirizzo IP fisso in modo tale da raggiungerlo anche fuori dalla rete locale. Per chi avesse la connessione casalinga con IP che cambia non ci sono problemi basta impostare il servizio tipo DyDNS o NOIP.com ecc ecc. Cosa ci si può fare? Beh è semplice: controllo remoto della macchina. Nel senso che sono a casa e decido di inviare una stampa alle 2 di notte, apro il PC mi connetto alla macchina in laboratorio e lancio la stampa. E' un po' come avere Repetier Host: ti da tutte le statistiche di stampa, i log della temperatura, la gestione della memoria SD e tramite i plugin aggiuntivi gratuiti hai anche la History di tutte le stampe fatte esportabile in .xls! Poi tramite la webcam possiamo monitorare l'andamento della stampa e in caso stopparla o metterla in pausa. Si può anche modificare flow e feedrate. Tutto questo in veramente poco tempo: in una oretta (salvo impedimenti del router) siete operativi. Per chi volesse c'è anche un GCODE Visualizer (sincronizzato con la stampa in corso) e addirittura la possibilità di visualizzare gli STL (tramite plugin) e di fare lo slicing tramite CURA ENGINE già installato di default! Cosa ho aggiunto? Avendo il PI delle uscite GPIO perchè non configurare anche l'accensione e lo spegnimento da remoto della macchina e dei led? Detto fatto mi sono scaricato le librerie http://wiringpi.com/ che sono ottime, ho collegato due relay + realizzato uno scriptino per impostare su OUT i due pin che mi interessavano e infine ho usato un plugin da interfaccia web per creare i comandi (veramente semplicissimo). La sintassi dei comandi è la seguente "gpio -g write 16 1 (o 0 per spegnere)" Difficoltà particolari? Nessuna, lo trovo veramente alla portata di tutti. Diciamo che per alcuni può essere un problema lavorare da terminale/riga di comando ma sono veramente due cose in croce da scrivere. Ricordatevi di impostare un IP fisso per la rete interna (di casa o lavoro), di settare il proxy su una porta diversa dalla 80 (la distro di octoprint ha già HAPROXY installato) e fare un port forwarding a livello di router. Nota sulla webcam: la ho collegata (una Logitech C910) e non ho dovuto fare nulla. Per chi volesse: https://github.com/foosel/OctoPrint/wiki/Webcams-known-to-work qui trovate la lista delle webcam compatibili. Ricordo che è possibile farci direttamente i timelapse! Esistono poi due app per Android molto carine: si chiamano entrambe OCTODROID e funzionano molto bene. Che fanno? ti danno il controllo della stampante direttamente da cellulare! Una delle due mette anche una progress bar della stampa sul menù a tendina e alla fine ti pusha una notifica! Comoda! Ultima cosa: prendete se possibile un raspberry PI 2 che è più potente ed ha più RAM. COnsiglio anche se possibile di inviare le stampe da SD se avete quello vecchio per evitare impuntamenti della comunicazione in seriale tra Raspberry e la scheda della stampante. Nota; funziona con tutti i firmware marlin e da poco anche con le makerbot che usano .GPX come estensione file al posto del .gcode !
  5. @LucaMar88 direi nessun problema! Anzi, Slic3r in questo ha una marcia in più su tutti gli slicer in commercio. Su slic3r puoi selezionare ogni singola impostazione per ogni singolo oggetto sul piatto. Se questo ha, per esempio, la scritta sopra la placca devi esportare MANTENENDO LE STESSE COORDINATE di origine solo la parte relativa al testo. Questo STL lo puoi poi caricare come MODIFICATORE (modifier) direttamente su slic3r. http://slic3r.org/blog/modifier-meshes forse questo tutorial lo spiega meglio di me
  6. @i3D a dire il vero ho già i provini pronti per Charpy e prove di trazione
  7. Help3d

    Driver TMC2100 - Silent

    Mi sono guardato qualche video su youtube e devo dire che si sente la differenza. E poi con interpolazione arriva a 1/256 come microstepping http://3dprint.com/81041/trinamic-tmc2100-stepper/ Qualcuno li ha già provati?
  8. @alessino ti dirò... facevi molto prima usando repetier host! Comunque i preset di riscaldamento di possono variare in ogni momento: basta compilare il firmware abilitando la voce del menù EEPROM e da li puoi salvarti tutti i valori che vuoi. Sharebot ha (giustamente) oscurato questa voce per evitare che la gente mettesse valori a caso, ma è comunque accessibile da "terminale".
  9. @albo hai controllato il Vref? Che motori hai?
  10. Dubito andasse in corto, ti avrebbe dato sicuramente l'errore MAX temp. Viceversa se si interrompe la connessione ti da MIN temp. In entrambi i casi la stampa si interrompe quindi escluderei fosse quello il problema! Voto octoprint, lo sto usando da un pochettino (da quando slic3r lo supporta direttamente) e lo trovo ottimo. Configurato poi con ip fisso me la controllo anche da casa: situazione difficile ma mi capita di diver mettere in stampa qualche pezzo a orario di cena ! . Inoltre la ho implementata con relay così posso accendere e spegnere la stampante da remoto. Sto lavorando anche su un sistema di cambio piatto in automatico e relativa coda di stampa: appena pronto posto tutto sul forum!
  11. Help3d

    Stampare il teflon..

    posta il file
  12. Help3d

    Stampare il teflon..

    Usa Netfabb basic: http://www.netfabb.com/basic.php per riparare i files. Se hai ancora problemi posta il file che gli do una occhiata. Non ricordo con precisione il diametro del filetto e il relativo passo. Dovrei smontarne uno e vedere ma penso che con una gogglata veloce lo si ritrova
  13. Help3d

    Stampare il teflon..

    http://e3d-online.com/v6-Extra-Nozzle-Stainless-Steel-1.75mmx0.40mm non so perchè ma mi fatica a linkare il prodotto
  14. Help3d

    Stampare il teflon..

    Ad ogni modo per rimanere in tema gli ED3 V6 nozzle ci sono: http://e3d-online.com/v6-Extra-Nozzle-Stainless-Steel-1.75mmx0.40mm.
  15. Help3d

    Stampare il teflon..

    @Elvis74 secondo me il professore ti consiglierà quelli della Zortrax o probabilmemente qualcosa in tungsteno o cromo cobalto. L'acciaio si rivelerà la solita "grezzata"
  16. poco male. da Repetier lanci un PID autotune e ti rilevi i nuovi valori
  17. Da Firmware è selezionato : EPCOS 100k 4.7k pullup
  18. Help3d

    Stampare il teflon..

    @albo ho testato il nylon carbon da te linkato (trovi il post nella sezione materiali). Si stampa molto bene e ha il vantaggio di non warpare (o veramente poco, basta solo utilizzare gli accorgimenti necessari). Ho sempre stampato con il Taulman, materiale che trovo veramente buono ma anche molto difficile da far aderire al piano a meno di camera calda e piatto in garolite. Con questi due nuovi materiali presentati da Sharebot almeno non ho più questo problema. per geometrie idonee si stampa anche a piatto freddo (sulla Kiwi per esempio). Per quanto riguarda l'ugello confermo (non è un segreto) il nylon caricato carbonio risulta essere molto più abrasivo rispetto ad un PLA o ABS. Stessa cosa vale per il PP caricato vetro o minerale. In questi casi sarebbe bene usare ugelli in acciaio. Parliamo sempre in termini di tanto materiale estruso, non di certo stampando due bobine. Ciau!
  19. queste sono delle prove fatte da Sharebot
  20. Piccolo pezzettino: supporto pedali per MTB. Resistenza incredibile anche in corrispondenza di parete sottile. Adesione interlayer molto buona. Questo pezzo lo ho realizzato con supporti nello stesso materiale, vengono via bene ma comunque con un po' di difficoltà. Devo provare a vedere con il PLA come si comporta
  21. @ShareMind noto con piacere che hai veramente tanto tempo libero per continuare a fare critiche poco costruttive. Buon per te.
  22. domandina... ma quando dai cambio filamento a te non torna automaticamente in alto a DX ? A me si! Sia dando il comando dall' LCD che mettendo un m600 manuale nel gcode!
  23. Certo, tutto si può fare. Montando un firmware Marlin te lo puoi compilare come più ti piace https://github.com/Sharebot3D/Marlin qui trovi il marlin "sperimentale" non ufficiale Per il tubetto ti consiglio di inserirlo nell'hotend e prima di metterlo nel peek mettici una goccettina di attack (proprio un puntino). Da li non si muove più e se un domani dovrai cambiarlo non ci sono problemi perchè viene via con poco sforzo ( o male che vada entri con la punta da trapano !)
  24. @i3D corretto!
  25. @3ntrlab che strano... ha avuto problemi anche con le tue?
×
×
  • Crea Nuovo...