Vai al contenuto

maxl70

Membri
  • Numero contenuti

    176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di maxl70

  1. Scusa ma sono loggato solo dal Cell.. dal PC ora nn ricordo le credenziali
  2. un po' di pratica l'ho fatta ... Ora li cerco ehehe Si, è quella.. la ender 5 plus
  3. @Killrob ci siamo, me lo sentooo! Solo che mainsail minda In errore del tipo Option 'position_endstop' Is not valid in section 'stepper_z' Cerco di correggere la cosa nel printer.cfg ma gnente da fa'! Heeelp! 😁
  4. Si fa presto a dire "log". Mi connetto alla stampante appena accesa tramite il computer ed il suo browser usando l'indirizzo IP della stampante. Però la stampante non si collega. O meglio, mi restituisce un errore.. del tipo: Moonraker connesso, klipper disconnesso. Questo sul display della stampante. Collegandomi all ip vedo qualcosa di simile... Mainsail -> Moonraker X Klipper Dovrei mi è stato detto che l'errore molto probabilmente è indicato nei log che vengono salvati durante l'avvio ma dove? Nn so quali files cercare e ovviamente nn li trovo .. ☹️
  5. @dnasiniadesso, picchia e mena, siamo arrivati che in quella stessa schermata ho: Moonraker: connected Klipper: disconnect ..a frappe ' con i log 🙄
  6. @eaman ora sono a cuccia, magari domani guardo un po' di trovare qualcosa ma nel frattempo non è che sai dirmi tu dove trovo i log e i config?
  7. @Killrob @dnasini @eaman... cari signori, mi rivolgo a voi che fin'ora mi avete supportato e seguito in questa avventura iniziata ormai da quasi due mesi e non ancora terminata. Io mi sono impegnato parecchio, smonta, crimpa connettori, allunga fili, accorcia fili.. dai la cera / togli la cera.. cabla, rimonta.. accendo e... Fermo! E mo' che si fa? Non voglio pensare a tutti i settaggi che mi aspettano quando partirà ma ora perché non va? P.S. già che c'ero sono passato alla configurazione "direct", con l'estrusore sopra l'hotend.
  8. Allora a me é andata alla stragrande..! Vedi che uno si lamenta sempre e poi pensa che ha trovato un piatto in pei originale creality per la ender 5 plus col pad magnetico nuovo da sballare a... diciannove euro..! Certo che magari era un fondo di magazzino. Oggi come oggi la e5p chi la modda più? Se poi é single o double face non so.. una parte é liscia liscia e c'ho pure provato a stampare una volta...
  9. @Killrob Io almeno 4.. ma so' ciofeche... la geeteck A20, una più piccola di cui non ricordo la marca e poi boh.. Più una ender 3 V2 che è l'unica che tengo volentieri. Poi l'enorme ender 5plus, oggetto dello scempio qui documentato
  10. Rieccomi.. dopo tanta attesa 😉 e dunque, come sempre non demordo.. la e5p giace sempre supina e sbudellata ma nel frattempo le ho assemblato l'hotend stock con trascinamento direct. Visto che talvolta, il solo trovare delle viti M3 è un problema, sono abbastanza contento. Il motore l'ho sostituito per ragioni di peso, con uno più smilzo. Vedremo se sarà abbastanza potente. Il vero casino con cui ho perso un sacco di tempo è stato a procurarmi i connettori JST. La scheda creality ha un cablaggio tutto suo. Per trovare il JST da 5 pin per il BL touch, alla fine, ho comprato un kit di connettori con tanto di pinza a crimpare a parte. Situazione HW attuale: testa di stampa assemblata, da installare. Connettori da sostituire. Cablaggio testa/scheda da effettuare. SKR mini 3v3 installata al posto della vecchia scheda. Bigtreetech pi collegato alla SKR ed alimentato ma ancora senza fissa dimora; attualmente ciondola giù dal case. In attesa di fissaggio "stabile" (si accettano suggerimenti così come per l'enorme touch screen da 7"). Situazione SW: Dubbia; klipper installato. In attesa di collaudo. Dovrebbe funzionare. Settaggi da effettuare a seconda di quel che funziona e non funziona da valutare al momento del varo. In sostanza é un mese abbondante che non stampo 😢
  11. @Killrob in che senso fa pena? Si vede male? Non risponde al touch? Il mio HDMI é troppo scomodo da collegare.. i fili che escono da destra nn si possono vedere.. Se ne avessi uno da 4,3", lo installerei al posto del suo che é grande uguale e non si vede niente. Non c'è qualcosa di simile a qualità "decente"?
  12. @Killrob..e ancora non si sa. Ho avuto dei problemi in questi giorni che nn sono riuscito a fare niente ☹️
  13. maxl70

    Touch screen per BTT pi

    Ciao a tutti, Non so se posso postare link ai prodotti in vendita sui siti ma, sui i soliti siti cinesi, ho visto dei piccoli monitor 4,3 pollici che costano piuttosto poco e sembrano avere la comodità di usare lo stesso alloggio del monitor stock della mia ender 5 plus. Vorrei abbinarlo alla SBC in oggetto. La descrizione di questi piccoli schermi li dà per compatibili SPI, interfaccia di cui il mio SBC pare provvisto. Adesso ne ho uno HDMI da 7" con tutti i connettori che escono dal lato destro. Cosa piuttosto antipatica. Qualcuno ha provato qlcs del genere? Il touch funziona? E come si collega al BTT pi? Klipper come lo gestisce? Allego foto del mio SBC
  14. @Killrob penso che mi manchino alcune finezze nel printer.cfg Stasera se resisto alla lunga giornata di lavoro provo ad avviarla. Così vedo se mi funziona il touch del monitor (scomodissimo 7" mannaggia a me...) Il BL touch che non ho ancora cablato causa mancanza connettore.. e tutto il resto
  15. Non so se ho scelto davvero io ma dovrei avere mainsail (specie se quello del tuo esempio è fluid). E mi sembra anche di aver uploadato già il file. Casomai dovrò rifarlo più e più volte.. 😵 Il problema è che ancora nn posso accendere la stampante perché tecnicamente è "in manutenzione". Di fatto giace capovolta e in briciole. Sto aspettando che mi arrivi la sua testa di stampa più o meno originale e la staffa per montare la soluzione "direct" con le rotelle e tutto il cablaggio. Mentre aspetto, non senza tentennamenti, sto trasferendo connettore dopo connettore tutta la cavetteria dalla scheda stock alla skr mini 3.
  16. Questo si, l'ho fatto.. ma poi dove lo piazzo? Nel senso... "normalmente" dove risiede il printer.cfg? Uhm.. tutto può essere.. riguardo meglio. È il corso per acquisire gratuitamente il patentino per la guida dei droni in categoria A1 e A3. @killrob questo dovrebbe andare bene https://learningzone.eurocontrol.int/ilp/pages/description.jsf#/users/@self/catalogues/8264768/courses/22987406/description
  17. Figuriamoci se posso ambire a tanto... Mi basta quel minimo di base per capire cosa faccio.. tuttavia credo che sia un obiettivo che non raggiungerò 😢
  18. Te lo dico solo se mi dici dove sta il file printer.cfg che sto ancora cercando di infilarci dentro il seriale! Ahahahah 🤣 😂 😂 Scherzi a parte.. dal sito del Belgio è aggratiss! Fammi rientrare e ti mando il link... @Killrob eccolo: https://learningzone.eurocontrol.int/ilp/pages/description.jsf#/users/@self/catalogues/8264768/courses/20790646/description
  19. @eaman Per lavoro sono obbligato a fare corsi quasi inutili x la professione ma utili ad acquisire crediti formativi.. ultimamente mi son preso il patentino per il drone con un corso on line dal Belgio.. questo però non penso proprio di riuscire a "frequentarlo" con profitto.. Ma vediamo. Non si sa mai 😉 谢谢
  20. Questo è fantastico.. non ne conoscevo l'esistenza.. wow! Magari a fine corso mi danno anche il diploma 🤣🤣🤣
  21. Cambiato cavo, cambiata SD, stavamo e riattaccato tutto.. quindi non so cosa verrà dopo sbagliato. Forse solo il fattore C. [Edit] Ora che ci penso... Ho tolto la SD dallo slot della E3 v3!! Per me la svolta è stata quella Non è vero! 🥺 Ho cercato qualcosa ma sono tutti libri o scritti assai generici! Come si faaaaaaa?!
  22. Mai letto un manuale.. lo so, io con l'elettronica ho un approccio "pratico" da chi vuol fare tutto e subito. Uno che insomma, sa un po' di tutto ma nn ha la pazienza di approfondire niente. Tanto poi se ho un problema, 99 su 100, nel manuale la soluzione non c'è. Ti faccio un esempio, anch'esso pratico: prima autoradio MP3. Acquistata in negozio, installata nel piazzale antistante 🧑‍🔧. Ho un amico invece che, affascinato dalla stampa 3D, è da circa un anno che studia Blender. E ovviamente ancora non comprato una stampante. I soldering practice kit non sapevo che esistessero.. fantastici!! Alle volte passo piacevolmente il tempo sul tubo guardando un inglese che ripara di tutto e fa saldature improponibili: è il mio mito.. Si chiede: "Can I fix it?" E comincia la festa! 😄 Oh, comunque insisti insisti, è venuto fuori il seriale della mini 3 V3! Mi sa che se trovo il modo di metterlo nel config.xxx sono a buon punto. Un mese e mezzo x klipperizzare una stampante.. una specie di record... Dimenticavo: quello nel video che cos'è, Monster Hunter? 🤔
  23. dnasini, eaman e killrob, siete delle care persone e spero per voi un futuro senza spaghettate né blob of death 😁 tuttavia, @eamancerto che mi incuriosisce sapere come hai fatto per imparare una cosa nuova 😁 che esperienza avevo PRIMA su linux? Qualche installazione di Ubuntu su PC, con interfaccia grafica perlamordiddio. Riga di comando? Qualcosa di Windows e il vecchio MS-DOS, che qualche volta mi ha aiutato. Compilazione firmware e debugging in C.. niente.. tanto tempo fa padroneggiavo il fuorviante gwbasic, qualcosa in db3, db4.. poi è arrivato internet ed è finito il divertimento. Networking.. so cos'è un IP, riesco a configurare un router.. amen. SBC? No grazie; ho comprato (ora, per klipper) prima un BTT pi e poi un Raspberry pi 3 per baloccarmici imparando, senza incasinare quei pochi progressi sul BTT pi. A me adesso interessava ripetere a pappagallo le vs istruzioni per evolvere la e5p ma è evidente che non son capace.. @dnasini, provo a vedere se faccio qualche passo avanti con i tuoi link. La paura è di sbattere come una mosca sul vetro come ho fatto col download da GitHub del s.o. per il BTT pi. Mi consola che ho chiesto ad un amico e manco lui ce l'ha fatta. Prezioso anche il contributo del corregionale @Killrob ma non è bastato.. o son proprio duro io oppure la mia attrezzatura è più tosta (e buggata) di me. Non demordo. Siete grandi.. e seguendo l'esempio, anch'io voglio puntare un po' più in alto 😄🙏
  24. @eamanha senso quello che dici, ma i problemi ci sono stati con da subito.. ogni passaggio un delirio, Ecco perché pensavo di ricominciare con una ISO meno "problematica". Tieni conto che ancora non son venuto a capo del seriale e che, per il motivo esposto in qualche post sopra, non sono sicuro di aver sistemato correttamente il file cfg..
  25. Non è servito.. SE riuscissi a scaricare il file da 1.32 GB da GitHub, rifarei tutto dal fisso. Ma quel malefico si blocca sempre e mi dice che il sito non è disponibile.. uff...
×
×
  • Crea Nuovo...