Vai al contenuto

Gae Tano

Membri
  • Numero contenuti

    117
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gae Tano

  1. Buongiorno a tutti. Mi scuso preventivamente se pongo una volta di più una questione che ho visto trattata altrove, ma mi pare di aver capito che si tratta di un problema che ha delle variabili in base al sistema che si utilizza, e dunque: ho una Ender 3 V2 con fw 1.0.2 (quello che ci ho trovato, mai aggiornato) con cui finora ho stampato alcuni pezzi con relativa soddisfazione ma sul quale adesso, man mano che vado avanti mi pongo delle domande. Una delle questioni è sorta da quando ho cominciato a stampare il PETG e di conseguenza ho cominciato a variare i parametri di base di stampa che usavo per il PLA: ho notato che la stampante "non quadra" con le impostazioni dello slicer e ho cominciato a guardare un po' più approfonditamente dentro il gcode (per quel che ne capisco finora), dopo aver letto nel forum alcuni thread molto utili. Al di là dei singoli parametri veri e propri, la domanda è quindi, perché la stampante non legge correttamente quello che imposto nello slicer (un esempio su tutti, la velocità di stampa)? Se correggo il gcode manualmente tutto funziona, per cui penso che il problema sia li (CURA 4.10.0 che è quello che è supportato dal mio sistema operativo vecchiotto che non posso aggiornare, MacOs Mojave 10.14.6), ma mi domando se anche l'aggiornamento del fw non possa apportare dei benefici; è così? E in entrambi i casi: 1) cosa ritenete che possa utilizzare come slicer se Cura non dà il meglio di sé e/o 2) dove mi consigliate di cercare un fw per la stampante, che funzioni e non mi costringa ad acrobazie per l'aggiornamento (come alcune di cui ho letto sempre nel forum) di cui al momento non mi ritengo capace? E' una procedura semplice o rischio di sudare freddo? L'obiettivo ovviamente è cercare di ottenere dei profili di stampa certi e standardizzare i processi in modo da ottenere la maggiore replicabilità possibile dei pezzi, che nelle condizioni in cui opero non è sempre garantita. Non so se sono stato chiaro... 🤔
  2. Gae Tano

    Ender 3 V2 - asse z

    Grazie a tutti delle risposte, di cui mi sono accorto con discreto ritardo. Dopo qualche controllo - e la soffiata suggerita da @Killrob ora funziona regolarmente. 🙏
  3. Gae Tano

    Ender 3 V2 - asse z

    @hiroshi976 Grazie, avevo pensato anche a quello. Adesso però, di nuovo tutto normale; la famosa tecnica "spegni e riaccendi" sembra aver fatto il suo. Però boh, non so proprio a cosa fosse dovuto. Comunque, appena finito questo ciclo di stampe - se tutto va bene - andrò a verificare anche il sensore. Vabbé, si può considerare risolto e se l'argomento è a questo punto superfluo, admin, potete pure eliminare e recuperare spazio. Grazie ancora.
  4. Gae Tano

    Ender 3 V2 - asse z

    Ciao a tutti. Mi sta capitando all'improvviso una cosa che con le mie primitive conoscenze non riesco a spiegarmi: l'asse z si alza troppo e provoca - lo dico come lo so dire - mancanza totale di adesione al piatto, di conseguenza il filamento si aggroviglia e addio stampa. Fino ad un certo punto ha stampato tutto regolarmente, poi questo. Se interrompo la stampa e riporto gli assi a zero con l'auto homing, mi ritrovo l'asse Z a +5.0, mentre dovrebbe tornare a zero. Non ho fatto modifiche, il profilo di stampa (PETG) è sempre lo stesso... che può essere successo? Ender3 V2, PETG Sunlu, hotend 225°, piatto 75°, per quel che serve, ma prima stampava perfettamente... 🙏
  5. Grazie! Per il momento ho scoperto per mezzo del cubetto che si, sono quelli. Ho modificato secondo la formula e effettivamente l'asse Z aveva una regolazione scarsa che ho dovuto aumentare più consistentemente, mentre X e Y erano appena 0,5 sotto il necessario. Dopo la regolazione il cubetto era esattamente 20x20x20, prima era un po' parallelepipedo 😅 Per adesso riprovo a stampare l'oggetto per vedere come si modificano le quote, poi andrò a vedere anche la regolazione dell'estrusore che apparentemente gira fluido e senza ritrazioni non richieste. Vediamo. Intanto grazie a tutti dei preziosi suggerimenti!! 🙂
  6. Una domanda a margine: ho esplorato i menu della Ender3 V2. Gli step/mm si regolano dalla voce control - motion - transfer ratio? Sono quelli? 🤫
  7. Grazie @Killrob! Vado a studiare.
  8. No, no, dicevo per tinkercad e le dimensioni. Insomma ho stampato un progetto fatto con tinkercad che avrebbe una parte di altezza 14,5mm e il pezzo è venuto di 13...
  9. Non so cosa sia ma mi documento. Grazie @Killrob Per il resto tu avresti qualche idea?
  10. Gae Tano

    Questione di dimensioni ​🙄​

    Secondo voi per quale motivo le dimensioni che imposto su Tinkercad, poi in stampa, molto spesso, non vengono rispettate, soprattutto in altezza ma non solo? Ma differenze anche di 1 cm in meno su 15! Ender3V2, nozzle all metal 0,4, slicer Cura, con impostazioni di base per ora, per stampa con layer height 0,2. Approfitto di aver citato Tinkercad per una seconda domanda: lavoro su un vecchio iMac late 2012 con Mojave, che non aggiorno a Catalina sennò mi tocca aggiornare tutta la suite Adobe che non è ufficiale. Stando al sito di Fusion360, il sistema operativo non è più supportato (e non lo sarebbe più nemmeno Catalina, ormai); dovrei cambiare computer lo so, ma al momento non è aria... Ci sono alternative per usare quel software, che voi sappiate? 🤔 Grazie!!!
  11. Io uso una comunissima SDHC Verbatim da 16. Quello che nel mio caso è stato dirimente, è stata la formattazione con questa app: Ci ho riformattato anche una vecchia Sandisk sempre da 16. Da allora, tutto perfetto. Tendenzialmente ho capito che è meglio evitare capienze esagerate che tanto non mi pare che servano. Si spende pure mooolto meno!
  12. Accidenti! Stavo cercando risorse per lo stesso problema, con la mia Ender3V2, che a volte la legge, a volte no. Anch'io sono alle prime armi. La SD è una Verbatim da 16Gb, quindi da quel che leggo (troppo tardi...), già ho esagerato il taglio 😂 Quindi non oltre 4Gb e formattata come descritto, giusto? Grazie! 🙂 EDIT: Confermo - per quel che vale - che adesso, dopo la formattazione con l'app consigliata - la stampante legge perfettamente la SD (anche se da 16Gb). Arigrazie!
  13. Yes! Grazie. Non ci avevo proprio pensato... Ho trovato dei feet risers interessanti con una soluzione curiosa e semplice anche per la gomma... https://www.thingiverse.com/thing:3044013 ma me li dovrò far stampare da qualcuno 😄 . Grazie comunque per l'input @dnasini!
  14. Gae Tano

    Ender 3 V2 - piedini stampante

    Dunque l'ho fatto: ho acquistato di seconda mano una Ender3 V2 con diversi upgrade ad un prezzo che mi è sembrato piuttosto conveniente. Sto neanche montando ma osservando il tutto per fare il punto prima del montaggio, manuale alla mano, ma devo risolvere una questione. Chi me l'ha venduta mi ha messo sull'avviso che era andato perso uno dei piedini rettangolari di gomma (quelli nella foto) sotto la base della stampante (cosa per la quale ho avuto un ulteriore ribasso di prezzo). A me sembrano dei comuni piedini di gomma ma data l'importanza del livellamento e non volendo usare materiali diversi dagli altri tre per evitare disallineamenti imprevisti, volevo sapere se qualcuno può consigliarmi, nell'ordine, se esistono piedini già fatti appositamente, se è meglio sostituirli tutti e quattro in modo omogeneo, che materiale sarebbe meglio utilizzare se non dovessero esserci ricambi e uno dovesse farseli da solo. Ah, approfitto: la stampante ha il piatto originario. Meglio sostituirlo con quello di vetro o no? Cerco anche nel forum. Grazie in anticipo!
  15. Molto chiari, vi ringrazio davvero, vediamo cosa arriverà. Intanto continuo a studiare.
  16. Mosso già da tempo da considerazioni simili a quella formulata da @Alessandro Tassinari nella sua ottima guida, vorrei acquistare la mia prima stampante per mettermi alla prova e mettere in pratica le cose sulle quali mi sono fin qui documentato solo in modo teorico. Mi pare, secondo ciò che ho letto, che potrei scegliere tra modelli anche piuttosto economici ed avrei individuato tra l'usato della mia zona una Geeetech Wooden Prusa I3 Pro W (già montata e usata poco, dicono) e una Anycubic i3 Mega S (consigliatami da un amico che la usa e ne è molto soddisfatto), che riflettono il mio budget, oltre ad una Ender 3 V2, un po' più costosa. Mi pare che siano tutte con una superficie di stampa adatta per gli oggetti che vorrei provare a realizzare. L'obiettivo per il momento è imparare la tecnica di modellazione e applicarla poi alla stampa; delle tre stampanti elencate leggo recensioni che mi sembrano piuttosto paritetiche e che non mi fanno capire esattamente, magari anche perché al momento non ne ho la capacità tecnica, se l'una vale più dell'altra; della Ender 3 ho capito che è molto diffusa e piuttosto upgradabile, il che mi fa pensare che, anche a costo di spendere qualcosa in più, avrei in mano un prodotto forse più affidabile, eventualmente migliorabile e e durevole nel tempo, rispetto alle altre. E' corretto? E comprando l'usato, cosa controllare obbligatoriamente prima di acquistare? Grazie anticipatamente per i suggerimenti...
  17. Gae Tano

    Appena iscritto

    Ciao! Mi sono appena iscritto, per ora in cerca di informazioni e aiuto. Mi piace restaurare vecchie macchine fotografiche e ho capito che la stampa 3D può essere un grande aiuto per realizzare modifiche o piccoli pezzi di ricambio ormai introvabili. Sono totalmente digiuno in materia ma molto interessato a sviluppare progetti in questo senso. Grazie a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...