Vai al contenuto

Gae Tano

Membri
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gae Tano

  1. Grazie!!! Esaurientissimo! Per l'estrusore ci avevo preso... ho solo sbagliato a scrivere nel post. Per il nozzle quindi anche per il TPU dovrebbe andar bene, a maggior ragione, quello normale. E per il motore? 🙏 (spero di non passare per un rompipalle... e manco posso dire a buon rendere per quanto ne sapete più di me)
  2. @eaman approfitto della tua disponibilità: l'estrusore che hai proposto nella lista, esiste in due versioni con la leva a destra o a sinistra, ma non riesco a capire quale andrebbe sulla Ender 3 v2. Dalla tua foto mi pare che sia quello con la leva a sx, sbaglio? Altra cosa: che differenza c'è tra il nozzle cht dell'elenco e per esempio, questo? Ho un'altra curiosità: che differenza c'è, fondamentalmente in termini di stampa TPU, tra il tuo setup e, per esempio, uno che segua questa impostazione (a parte che questo ha l'estrusore che mi pare singolo e il sensore del filamento)? Ultimissima cosa: un motore più leggero (e più piccolo, dalla tua foto), significa che posso sostituire il 42-40, per esempio, con un 42-23? Non mi è molto chiaro eh; guardavo qua ma non sono in grado di interpretare tutte le caratteristiche. Grazie per la pazienza...
  3. Oddio, già così è una bella bussola per orientarsi. Una guida, magari! Grazie!
  4. E' che per me è più semplice avere e semplicemente montare una cosa già fatta, dal momento che le mie competenze tecniche non sono il massimo. Diciamo che mi piacerebbe essere capace di mettermi dal tuo punto di vista, ma l'hardware per me è ancora un po' misterioso. Comunque faccio qualche ricerca. Grazie!
  5. Si, avevo immaginato ma ho pensato che potesse essere una soluzione per la mia Ender 3 v2. Quindi diciamo che potrei rimandare indietro l'estrusore in alluminio e prenderne uno dual gear eventualmente e risolvo la questione? Originale Creality o altro, tipo questo? hai consigli? O forse vale la pena fare un upgrade a una cosa tipo questa o questa direct drive?
  6. E' passato del tempo ma ritiro su questo topic, venuto fuori da una ricerca sulla stampa TPU, perché vorrei stampare delle cose con questo materiale. Alcuni suggerimenti mi sono stati utili per cominciare a capire ma ho bisogno di un paio di chiarimenti: la modifica di cui al video postato da @Killrob in cima come primo post, è utile in generale per i materiali flessibili o è consigliata per il Ninjaflex, che, mi sembra di capire, è molto flessibile? Secondo: ho preso l'estrusore di metallo per altre circostanze; per caso rende le cose più semplici già da sé (come mi pare sostenesse @Davide87) o è comunque consigliabile fare la modifica del video? Come filamento ho acquistato Eryone, perché era quello che costava meno per impratichirmi e perché ne avevo letto (bene mi sembra) su una discussione recente.
  7. E dunque: pulendo l'hotend mi sono perso il grano dell'heat sink dell'hotend [Micro Swiss All Metal, Creality Ender 3 V2] 😡 🤬. Per fortuna avevo il vecchio hotend creality stock e ho usato il grano che c'era lì per rimontare il tutto, ma la domanda è: se dovessi ricomprare dei grani di ricambio, ce ne vuole uno di un materiale specifico o posso comprarne qualunque d'acciaio? E nel caso, qualcuno sa di che misura? Grz...
  8. Stavo per aprire una discussione e trovo questa... sarà stato il gatto che salta sul piatto! Anche a me succede. Il filamento [PETG] però usciva diretto dall'essiccatore dopo tre ore di asciugatura. Il piatto (in vetro) può essere ma mi pare che l'avessi appena pulito e rimessa la lacca. E poi, solo su un angolo del pezzo? Boh... Però succede solo con queste superfici ampie; altri oggetti che non hanno le stesse superfici piane così grandi non ne risentono.
  9. Ma 'nfatti! Qualche volta è successo pure a me. 😄 The dark side of the printer...
  10. Scusate, un'ultima domanda: ma ogni volta che rifaccio il livellamento con il CR touch devo ricalcolare lo Z offset? O resta sempre quello, visto che il piatto resta li fisso? O può variare a seconda della compensazione che fa il CR touch e quindi magari viene caricata una mesh diversa anche di poco? Lo chiedo perché con tutti questi tentativi, a volte è anche venuto fuori uno Z offset diverso e mi sono posto la questione. Ovviamente devo correggere il valore nello slicer a ogni eventuale variazione e riesportare il g-code, giusto? Così, per completezza. Giuro che conto di metterci un punto.
  11. Si, ha funzionato. Ma poi ho resettato di nuovo la eeprom per timore di un errore, ho rifatto tutto come da istruzioni e stavolta tutto ok, Finalmente sembra tutto a posto. @Killrob, @dnasini e @eaman grazie davvero. Ho imparato un bel po' da questa faccenda, forse anche a riconoscere dei travisamenti concettuali che non ero riuscito a capire bene prima. Comunque la stampante è già di nuovo al lavoro e speriamo che non ci siano altri intoppi; per ora pare di no. 🕺🏄‍♂️🏆 Speriamo bene 🤞 😄
  12. Dunque: reinstallati blocco riscaldante e termistore, mi sono rimesso al lavoro. Ho abbassato tutte e quattro le molle del piatto al massimo (manopola tutta a sin.) ma negli angoli posteriori il nozzle picchia sul letto. Vabbé, mi sono detto, proviamo a livellare ugualmente così per vedere se va e finalmente funziona, nel senso che il CR touch misura tutti i punti senza interrompersi. Quando però seguo le istruzioni per l'offset di Z, con il comando per muovere il nozzle allo 0 reale (G1 F60 Z0), ottengo questo: > 18:47:58: N1014 G1 Z0.000 F60.000 *22 < 18:47:58: Printer stopped due to errors. Fix the error and use M999 to restart. (Temperature is reset. Set it after restarting) Di che errore sta parlando? In effetti la stampante resta ferma.
  13. Ecco, con quello la situazione tornava, diciamo, normale. Una volta però rifatto il (mezzo) bed leveling con il CR touch, il fade tornava a 3. In ogni caso, adesso ho l'hotend completamente smontato in attesa dei ricambi e domani sarà una giornataccia. Però appena rimonto il tutto ci riprovo; ti saprò dire. Grazie; penso che senza questo forum avrei smesso prima di cominciare... invece sta diventando una mezza malattia.
  14. Eh, non l'avevo proprio vista... Adesso me la leggo subito. Forse cercavo CR touch e non è uscita fuori? Chissà... Intanto sono fermo in attesa che mi arrivino termistore e cavo riscaldante, piove, quindi un ottima lettura al momento giusto. EDIT: @Killrob no, spe, questo me lo avevi già inviato e in un primo momento andava tutto bene, anzi benissimo. Poi ha cominciato a fare i capricci. Già che ci siamo, riepilogo quello che faccio passo passo, così magari se avete modo mi aiutate a capire dove ho sbagliato: 1.- sono partito facendo fare home alla stampante, poi ho eseguito una livellatura manuale di massima al piatto sui quattro angoli e poi tutta la procedura che mi avevi scritto qui, che è la stessa della guida. E fin li tutto bene; anche se riprovavo a livellare il piatto con il CR touch, faceva tutte le sue operazioni, caricava la mesh e stampava perfettamente. 2.- l'altro giorno, caricando una nuova bobina, prima di accendere la stampante per caricare l'hotend, ho involontariamente abbassato Z con le mani e da allora sta procedura non ha funzionato più, anzi si è verificato questo fenomeno del fade height a 3, per cui quando eseguivo il punto 9 della guida, arrivati a Z 3.0, se scendevo con host repetier anche a Z 2.9 il nozzle precipitava sul piatto. Prima, non era così; abbassavo gradualmente il nozzle fino allo spessimetro e via andare. Ora, nelle condizioni in cui mi trovo, ho provato anche a resettare la eeprom e rifacendo la procedura host repetier mi restituiva in particolare echo: bed leveling ON, echo: fade height 3; se poi riprovavo a livellare con il CR touch, al terzo o quarto punto di calibrazione su nove, succedeva che il nozzle esercitava troppa "pressione" sul piatto (lo dico come lo so dire, ma il piatto si fletteva leggermente in basso) e si interrompeva la procedura di livellamento. Riprovando poi a eseguire i comandi da host repetier, già con M503 mi venivano restituite le stesse due righe ma stavolta in rosso, echo: bed Leveling OFF, echo: fade height 3. In più, ho anche provato a riportare a zero fade height con M420, ma non è cambiato niente Da li non ne ho più tirato fuori i piedi e ho cominciato a temere di essermi spinto troppo oltre. Ora, appena mi arrivano i ricambi, rimonto tutto e riprovo da capo. Ho anche un dubbio: quando ho installato il CR touch, ho staccato il cavo dell'asse Z dalla motherboard ma l'ho lasciato attaccato al fine corsa di Z; non è che dovevo proprio toglierlo e con lui anche il fine corsa? Da basico, con quel poco di materia grigia che ancora non ho spremuto, mi sembra che almeno uno dei problemi possa risiedere lì...
  15. @FoNzY @eaman Ok, grazie. Ce la posso fare! 😄
  16. Ciao a tutti. Piove sul bagnato, come si suol dire... Devo sostituire il termistore e il riscaldatore sulla mia Ender 3 V2 perché si sono spezzati i cavi molto vecchi e usurati. Ora, guardando su Amz per un ricambio rapido, ho visto che ce ne sono da 12 e 24 V. Quale dovrei prendere per la Ender 3 V2? Non riesco a tirar fuori il terminale a freddo e leggere cosa riporta. Altra domanda: essendosi spezzato il cavo del riscaldatore, come dicevo non riesco, a freddo, a tirar fuori il terminale dal blocco, per cui immagino che dovrò ricomprare anche tutto il blocco. Siccome l'hotend che utilizzo, che era un upgrade già del vecchio proprietario della stampante, è un Micro Swiss all metal e il solo blocco sempre su Amz, costa 30 euro, ho anche visto che con pochi spiccioli in più posso ricomprare ex novo un hotend Creality Spider all metal non diretto come il Micro Swiss ma già con gola bimetallica. Suggerimenti su che fare? Grazie!
  17. Ok, grazie @dnasini era quello che avevo capito. Ho provato anche ad azzerarlo con M420 Z0 da host repetier con l'unico risultato che adesso l'asse Z non lo muovo proprio più, né da stampante, né da host repetier. Adesso però, dopo i vari smanettamenti, dove sono sicuro di aver fatto confusione da panico e inesperienza, penso di aver incasinato tutto, troppo. Pensavo quindi di smontare il CR touch e tornare a livellare manualmente, regolando il fine corsa dell'asse Z e ricominciando tutto da capo. Ora, la mia curiosità in questo caso era se, togliendo il CR touch, devo anche tornare al firmware precedente (o altro che avevo scaricato ma non installato, dietro suggerimento di @eaman) al posto di quello del CR touch; a lume di naso penso di si, ma ormai ho timore che più vado avanti da solo e più complico le cose. 🙏
  18. Aggiungo che mi sono andato a spulciare il log di host repetier, che restituisce Fade Height 3 (vedi alegato). E' una coincidenza o ha a che fare con quello che ho scritto sopra? Che cos'è Fade Height, l'avrei più o meno capito, anche se mi sarebbe utile qualche parola più comprensibile di quello che ho trovato in rete. E comunque non capisco se devo e come eventualmente correggere la situazione. Prima però non mi pare che ci fosse sta cosa. Inoltre, se non riuscissi a sistemare le cose e decidessi di smontare il CR touch per tornare al livellamento manuale, devo anche ripristinare nella stampante il vecchio Marlin o posso lasciare la versione che ho installato con il CR touch?
  19. Scusate, ma riesumo questa discussione perché mi trovo in un impasse [sono all'impàsse, L. Battisti, cit. 😁]: devo aver combinato qualcosa nel sostituire la bobina, il filamento non ne voleva sapere di infilarsi nell'estrusore. Questo mi succede praticamente sempre con il PLA, non so per quale cavolo di motivo, mentre col PETG fila tutto sempre liscio. Vabbé... Fatto sta che ora l'asse Z praticamente urta il piatto e se lo alzo manualmente o da host repetier, resta come bloccato tra 0 e 2,9 e poi sale a 3 in un colpo solo.Tutto questo con le molle azzerate. Avrò inavvertitamente smosso il fine corsa dell'asse Z? E come lo rimetto a posto? Praticamente non riesco a livellare il piatto in nessun modo, né manualmente, né con il CR touch che si blocca alla seconda misurazione, come se sbattesse contro il piatto e torna in home... volevo stampare na cosetta in PLA ed è tutto il giorno che smanetto e smadonno. EDIT: ho verificato empiricamente, muovendo manualmente il comando dello Z offset sulla stampante, che il nozzle comincia a grattare lo spessimetro a Z 1,49. Resta però il fatto che se riporto tutto in home (Z 10), come provo a riabbassare Z a 0, finisce sul piatto da 2,9 in giù e si rialza tutto insieme se passo da 2,9 a 3. E niente. Frustrante. Sempre grazie 🙏
  20. Allora, tutto perfetto! Anzi meglio, perché Repetier Host è stato una scoperta interessantissima. Graze @Killrob, davvero.
  21. 1.- quindi è come ho fatto, ma siccome non c'erano reazioni ho pensato che ci fosse qualche errore. Rifaccio la procedura che mi hai indicato. 2.- ok, ci provo. Grazie!
  22. Dunque, ho due problemi prima di cominciare: 1.- Come invio i comandi alla stampante con host repetier? Mi pare di capire che devo scrivere i comandi nel pannello G-code a destra dell'interfaccia utente, giusto? Ma poi come li invio? Per i miei mezzi non è proprio una cosa intuitiva... 2.- Ho scaricato l'ultimo Pronterface [Printrun 2.0.1] ma non gira sul computer [Mac Book Pro late 2013 con Mojave]; potrebbe essere necessario cercare una versione precedente? Ho visto che in rete c'è una versione 1.1 o qualcosa del genere.
  23. @Killrob intanto grazie per avermi indicato la strada. Devo studiare.... 😳 Pubblicherò un aggiornamento. 🙏
  24. 'Giorno a tutti. Premesso che da questa discussione ho ricavato una conferma sulla metodologia di livellamento del piatto che ho adottato con il CR touch che ho preso recentemente, volevo sapere una cosa: per regolare lo Z offset, molti tutorial e guide dicono di muovere l'asse Z fino a che tocca il solito foglio di carta in home, registrare il valore e riportarlo come z offset, che per quanto finora ho visto, almeno statisticamente è sempre negativo. Mi pare cioè di capire che con il CR touch, dopo aver portato l'estrusore in home e l'asse Z a zero, resta sempre un gap tra piano e nozzle, da sistemare attraverso lo Z offset. Ora però, dopo aver livellato a mano come prima per creare la situazione di partenza e fatto l'auto home, quando tento di abbassare l'asse Z fino al piano per ottenere il valore di offset con il comando move Z axis, non ci riesco fino in fondo, nel senso che a 0.0 è ancora troppo alto e non posso abbassarlo di più: la quota espressa sul monitor non scende in negativo (e di conseguenza l'asse Z), che è quello che mi sembra che dovrei ottenere per stabilire il valore di offset. Come devo procedere in questo caso? O sbaglio qualcosa? [Ender3 V2 con CR Touch, MB 4.2.2., FW Marlin 1.0.6B] Sembra anche a me (come ad altri, di cui ho letto) di essermi complicato un po' la vita rispetto al foglio A4 di prima, invece di semplificarmela... 🙏🙏
×
×
  • Crea Nuovo...