Vai al contenuto

Gae Tano

Membri
  • Numero contenuti

    117
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gae Tano

  1. 'Giorno. Dunque, avevo comprato tempo fa il kit Creality doppia vite asse Z e adesso, approfittando di uno sfasamento della stampante, l'ho montato. Mi pare di aver fatto tutto quello che c'era da fare, come andava fatto ma evidentemente no, devo aver sbagliato qualcosa perché il motore del secondo asse, quello appena montato, mi pare che faccia resistenza e non capisco dove sia il problema. Tra l'altro, fa un rumorino sommesso, che finisce solo se disabilito gli stepper, quindi, penso che c'è qualcosa che forza, e l'auto home non va sempre a posizionare correttamente l'hotend. Pensavo fossero le ruote a V troppo serrate, ho regolato l'eccentrico, le ho allentate, ma niente, siamo sempre lì. Non so cosa possa essere e qualunque suggerimento è ben accetto. L'unico dubbio che mi sfiora, è dato dal fatto che la nuova vite nn scende proprio liscia nel coupler del motore. Io pensavo di farla arrivare fino al taglio di metà coupler e poi ritirarla un po' su e invece l'impressione che ho è che si appoggi al coupler o poco più; tra l'altro, l'estremità alta delle viti è ad un'altezza differente: cioè la nuova spunta più alta dell'altra dai blocchetti guida, il che mi fa pensare appunto, che non sia proprio inserita correttamente. Spero di essere stato chiaro... Idee? Opinioni? Un aiutino... 🤪😄? 🙏
  2. Dalla mia limitata esperienza: ho stampato agevolmente e con buona qualità, con TPU Eryone standard grigio, che mi pare sia 95A (Ender3 V2 con estrusore DD Sprite Extruder SE, hotend all metal) e ho rilevato come, per modificare la durezza, sia stato sufficiente semplicemente variare l'infill. Più elevato (25%) per stampare i piedini di uno sgabello, risultati comunque morbidi e con buona presa sia nel tubolare delle gambe che sul pavimento, meno (15%) per stampare alcuni tappi e cappucci per binocoli e obiettivi fotografici, per cui serviva un po' più di elasticità. Prusaslicer con profilo TPU generico, modificato solo nella ritrazione adattata all'estrusore in questione. Spero sia utile, dopo tutte le volte che mi siete stati utili voi... 😉
  3. Ok. Grazie @dnasini. E buon 1 maggio a tutti!
  4. Intanto grazie a tutti. Ho fatto tutte le verifiche e in effetti, si, sembrava tutto a posto e invece il gantry era lento. Ho controllato bulloni ed eccentrici delle pulegge che erano un po' induriti, smontati, lubrificati con una goccia di WD40 e rimessi a posto e adesso è tutto molto più stabile e fluido. E' che a volte non mi rendo conto subito di cose che dovrebbero essere normali, a pensarci razionalmente, tipo Infatti penso bene a questo punto di fare l'upgrade. E già che ci siamo, posso farlo mantenendo la mia motherboard (creality 4.2.2 originale) giusto?
  5. @Joker78 Grazie della risposta ma, se non fosse chiaro, parlo delle pulegge che fanno scorrere l'asse X - quello che porta l'hotend - lungo l'asse Z. Il piatto è fermo e stabile.
  6. Problema: ho l'asse X che balla. Me ne sono accorto perché non riuscivo a livellare il piatto e ottenevo offset di Z sempre diversi. Insomma, pende e non è stabile. Non ho mai cambiato in un anno e mezzo quasi (e la stampante era già usata) le pulegge gommate e mi domando se non sia ora; ma è lì il problema o secondo voi c'è da verificare qualche altro dado, bullone, vite, puleggia, cinghia ecc? Mi sembra tutto stretto a dovere... Seconda domanda: se metto il doppio asse Z, aiuta ad avere maggiore stabilità anche nel senso del perfetto livellamento di X (mi sembra di si a occhio e croce)? Sempre 🙏 EDIT: Dimenticavo: dovendo, nel caso, acquistare delle pulegge nuove, ricompro da Creality o sapete se ce ne sono di migliori? Ri-grazie.
  7. Aggiorno ad ogni buon conto questo topic: dopo aver atteso due settimane buone per un cavetto di ricambio con cui testare la probe, alla fine ho dovuto proprio cambiarla; nonostante fosse apparentemente in perfette condizioni meccaniche, deve aver avuto un problema altrove, che non ho potuto risolvere. Per il resto, volevo anche segnalare un link ad una pagina del supporto Creality, che comunque è stato utile per definire un percorso di identificazione del problema.
  8. Dunque, ho fatto un po' di prove: resettare la eeprom non è servito a niente, ho smontato, testato e rimontato il cavo a 5 pin (che è saldo e non è interrotto) e niente. Ho provato poi a eseguire M119 in marlin e la probe si è messa in posizione di lavoro, la spia del CR touch è tornata blu e gli assi tutti in posizione open (il che mi ha convinto che non sia un problema della probe); ero tutto contento e invece come ho dato il comando home, la situazione è tornata come prima, la probe lampeggia rosso e l'asse Z non si muove in basso. Sono tentato di cambiare il CR touch e via ma mi scoccia buttare sti soldi se il problema è un altro. @dnasini Ora come ultima prova cercherò di aprire e pulire la probe come hai suggerito e speriamo bene... intanto grazie!
  9. Allora: ieri ho stampato regolarmente dei pezzi in TPU e tutto ha funzionato a regola d'arte. Oggi ho riacceso per cambiare bobina e stampare delle altre cose e una volta accesa la stampante, il CR touch ha cominciato a flashare rosso e l'asse Z non va in home e resta dov'è. All'accensione la probe si muove, poi più nulla. Tutto, ovviamente, quando avevo proprio bisogno di stampare un pezzo per un lavoretto commissionato. Che diavolo può essere successo? Ho provato a staccare e riattaccare il cavo a 5 pin, pensando che si fosse allentato il connettore ma niente, non cambia nulla. Ho letto cose in giro ma la casistica che trovo è che l'asse Z crolla sul piatto e non è il mio caso: manualmente con il comando move, l'asse Z si alza ma non si abbassa e resta dov'è e sul display non viene mostrata l'altezza effettiva. Sto per provare a resettare la eeprom; può essere una soluzione o secondo voi è più grave? Può essere che sia morto il CR touch? Devo flashare di nuovo il firmware (originale) o aggiornarlo? Ma proprio oggi??? 🤬 🙏 EDIT: aggiungo screenshot del log da repetier host
  10. Allora, altro che bruciature (di che poi...) Insospettito ho smontato l'hotend e c'era un enorme rigurgito di PETG nero lasciato da una precedente bobina 🤬 che non vedevo perché da fuori il nozzle era pulito e la stampa andava regolarmente... Vabbé, ho fatto tutto da solo; penso anche che la cosa sia di scarso interesse, per cui, mod, se volete eliminare l'inutile topic, fate pure. 🙏
  11. 'Giorno! Ho appena ripulito quattro piedini che ho stampato in TPU (grigio, Eryone), da stringing e da diverse colature e punti neri che sembrano bruciature di deposito di materiale (vedi foto) e che lasciano tracce evidenti sulla stampa. Mi capita finora con il TPU grigio e il PETG trasparente (Sunlu), colori quindi dove ovviamente risultano inestetismi inaccettabili; a parità di settaggi, con il PETG grigio per esempio non vengono fuori e sul PETG nero, a occhio e croce perché se ci sono saranno molto meno evidenti, non mi pare di vederne. Di che si tratta, e come evitare 🤔? Grazie in anticipo!
  12. Grazie @Cubo, non avevo letto il messaggio. Altro utile punto di riferimento.
  13. Eh... i miei sistemi operativi su MacOs sono troppo anziani, come me... Ho un laptop con windows 10, ora vedo se funziona li. Grazie, come sempre, @eaman
  14. Si, immaginavo. Ma non c'è un modo di, diciamo, convertire il file? Spiego: la questione è relativa a un precedente topic sui supporti, al quale mi avevi risposto. Ho provato a modificare i supporti come mi avete indicato tu e dnasini ma niente, siamo sempre li: una volta rimosso quello che è possibile, la superficie restante risulta sempre smozzicata e il movimento della ruota dentata non è fluido come dovrebbe. Dello stesso progetto, che ho scaricato da thingiverse, ieri è comparso un remix in forma di file 3mf bambu studio, dove l'autore sostiene di poter stampare quella e altri due cilindri con le stesse caratteristiche (appoggiati su un perno), senza supporti. Però non capisco come faccia e volevo provare a importare il file per capire layer per layer cosa succede.
  15. Domanda semplice semplice: perché Prusa slicer non apre un file 3mf generato con Bambu Studio? Ovvero, cosa è che non so?
  16. Grazie ad entrambi! Ora rivedo il tutto e faccio qualche altro tentativo. EDIT: in effetti avevo ritoccato anche quei valori, forse nn a sufficienza.
  17. 'Giorno a tutti. Ho un problema con un supporto, nel senso che non riesco a capire, a pezzo finito, dove finisce il pezzo e dove comincia il supporto. Asportarlo è quindi estremamente complicato; si tratta di una rotella dentata con due perni di forma diversa sui piatti, da un lato e dall'altro. C'è qualcuno che conosce un metodo in Prusa slicer, per diciamo "staccare" un po' di più il supporto dal pezzo? Ho provato ad allargare la trama, a togliere l'interfaccia supporto (e qui a conti fatti sono forse andato proprio nella direzione opposta), insomma ho mosso un po' tutti i cursori leggendo la knowledge base ma niente, il supporto è sempre instaccabile, se si può dire cosi, e il perno dal lato inferiore ci resta immerso, a parte la forma del pezzo che diventa una schifezza dopo ritagli e abrasioni un po' a caso. Tra l'altro, l'interfaccia supporto prende proprio la forma della dentatura del pezzo (ho visto il layer nello slicer) e questo, secondo me, peggiora del tutto le cose. Opinioni? Suggerimenti? Grazie in anticipo
  18. @LUCA69 Ciao. Vedo solo ora il messaggio, non mi sono connesso proprio al forum negli ultimi giorni e non avevo ricevuto notifiche. Niente quindi. Scusa ancora per averti risposto così in ritardo comunque.
  19. Ho quello per la ender3v2, quello nella foto. Penso sia lo stesso ma non ho la CR10, non so se la piastra è la stessa.
  20. Grazie @LUCA69 e @Killrob. Trovati ieri in una ferramenta industriale. Per chi fosse interessato, il grano del Micro Swiss è 3x3 (M3 da 3mm) a punta conica, per la chiave a brugola da 1,5. Quello a punta piatta (tipo quello dell'hotend Creality stock) NON va bene.
  21. Grazie!!! Esaurientissimo! Per l'estrusore ci avevo preso... ho solo sbagliato a scrivere nel post. Per il nozzle quindi anche per il TPU dovrebbe andar bene, a maggior ragione, quello normale. E per il motore? 🙏 (spero di non passare per un rompipalle... e manco posso dire a buon rendere per quanto ne sapete più di me)
  22. @eaman approfitto della tua disponibilità: l'estrusore che hai proposto nella lista, esiste in due versioni con la leva a destra o a sinistra, ma non riesco a capire quale andrebbe sulla Ender 3 v2. Dalla tua foto mi pare che sia quello con la leva a sx, sbaglio? Altra cosa: che differenza c'è tra il nozzle cht dell'elenco e per esempio, questo? Ho un'altra curiosità: che differenza c'è, fondamentalmente in termini di stampa TPU, tra il tuo setup e, per esempio, uno che segua questa impostazione (a parte che questo ha l'estrusore che mi pare singolo e il sensore del filamento)? Ultimissima cosa: un motore più leggero (e più piccolo, dalla tua foto), significa che posso sostituire il 42-40, per esempio, con un 42-23? Non mi è molto chiaro eh; guardavo qua ma non sono in grado di interpretare tutte le caratteristiche. Grazie per la pazienza...
  23. Oddio, già così è una bella bussola per orientarsi. Una guida, magari! Grazie!
  24. E' che per me è più semplice avere e semplicemente montare una cosa già fatta, dal momento che le mie competenze tecniche non sono il massimo. Diciamo che mi piacerebbe essere capace di mettermi dal tuo punto di vista, ma l'hardware per me è ancora un po' misterioso. Comunque faccio qualche ricerca. Grazie!
  25. Si, avevo immaginato ma ho pensato che potesse essere una soluzione per la mia Ender 3 v2. Quindi diciamo che potrei rimandare indietro l'estrusore in alluminio e prenderne uno dual gear eventualmente e risolvo la questione? Originale Creality o altro, tipo questo? hai consigli? O forse vale la pena fare un upgrade a una cosa tipo questa o questa direct drive?
×
×
  • Crea Nuovo...