-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Gae Tano
-
Allora, è arrivata da due giorni, P1S con AMS2 Pro. Sono esterrefatto (positivamente) dalla qualità e dalla velocità di stampa. Fatto qualche prova con PLA basic BambuLab ricevuto in bundle e PETG Sunlu che avevo a casa ma niente, un altro pianeta, anche con filamento senza RFID. Un pezzo in PETG che richiedeva 12 ore con la Ender3V2, in due ore e mezza era bello e pronto! Perfino coi supporti. Superfici lisce e regolari, finitura eccellente, incredibile. Quello che mi ha sorpreso più di tutto è stata poi la facilità di installazione e (auto)calibrazione della stampante, come diceva @Killrob, arrivata in un cartone da frigorifero e pronta per stampare (bene) dopo dieci minuti. Rispetto alle traballanti e tanto amate Sovol SV04 e Ender3V2 [che rimangono per ora sul banco... 😁], veramente un cambiamento in meglio epocale. Speriamo che duri... Grazie ancora a tutti per aver risposto qui. 🙏
-
Allora, avrei deciso, e quando poi decidi ecco che esce fuori un'altra cosa che scompagina un po' le carte in tavola. Ultima domanda secca: secondo voi, meglio la P1S con AMS vecchio tipo e nuovo coperchio SUNLU che essicca anche mentre stampa, o con AMS 2 nuovo tipo, che non essicca mentre stampa ma solo prima, però sembra avere una migliore usabilità e gestibilità in generale e sui cambi di colore/materiale? Come fascia di prezzo tra le due combo siamo lì... io sarei per la seconda soluzione ma chissà se qualcuno magari ha da argomentare... giusto così eh... 🙏
-
Rispondo timidamente, perché si tratta di una constatazione meramente empirica: prova ad abbassare lo Z-offset. Stampo TPU e PETG essenzialmente e mi è capitato ripetutamente di dover utilizzare offset differenti; ad esempio, in questo momento e con la calibratura attuale sulla Ender3 V2, il miglior offset per il PETG [SUNLU standard] è -1.23, mentre per il TPU [Eryone 95A] è -1,40/1,42. Ci sono arrivato (come dicevo del tutto empiricamente) proprio perché ottenevo un primo layer non ottimale o proprio non si attaccava, se usavo il TPU con lo stesso offset del PETG. Non saprei dire se è un ragionamento ortodosso ma... ha funzionato.
-
Grazie ad entrambi!! In effetti la K1 era anche tra le papabili e in effetti la questione dei filamenti non proprietari sarebbe anche importante. Con Sovol ho una buona esperienza con la Idex, però non so se ci tornerei su; ho voglia di una cosa che garantisca un buon livello si stampa e finitura senza troppi arzigogoli. Ottimi spunti, comunque, vediamo. Studierò un altro po'. Grazie ancora!
-
Poiché penso che sia arrivato il momento di un più serio upgrade, avrei una domanda secca: ci sono ragioni importanti per preferire l'una all'altra tra Bambu Lab P1S e Qidi Plus 4 (o X-Max 3, con maggior volume). Alternative ulteriori nella stessa fascia di caratteristiche e prezzo? Io avrei quasi deciso per la P1S, ma se qualcuno ha voglia e tempo per qualche suggerimento o per evidenziare cose che magari io non vedo, è benvenuto. 🙏 P.S.: con Bambu Lab è obbligatorio lasciare Prusa Slicer, mi pare, giusto? Arigrazie.
-
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Finito adesso. Ho ristampato con le vecchie impostazioni delle pareti verticali ed è venuto perfetto. Almeno una parte considerevole del problema era lì. Grazie comunque di tutto l'aiuto! -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ultima cosa: se stampo solo l'interfaccia in PLA, ovviamente non mi preoccupo della temperatura dell'heatbed per quel materiale, se non tocca il piatto, giusto? Così, per essere certo... Grazie @eaman !!! -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
No, al contrario. Il pezzo è in PETG e i supporti in PLA. Ero tentato di stampare solo le interfacce, ma faccio un ultima prova con l'heatbed a 70 per entrambi, tenendo spenta la ventola per qualche layer in più e riportando a quelli di partenza i valori delle pareti. Eh, la camera chiusa forse migliora le cose, ma non ho tanto spazio al momento. Grazie!! -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ok. E questo è un principio di ragionamento, che conferma in qualche modo la mia intuizione primitiva. Ma per il PETG mi sembrava il minimo indispensabile... Secondo te @eaman quale potrebbe essere quella più idonea per mettere insieme PETG e PLA? Non penso sia consigliabile scendere sotto 70° per il PETG, giusto? A proposito, tornando a un vecchio discorso, per togliere i supporti in PLA ho sperimentato un leggero colpo di phon caldo. Il PETG non si modifica mentre il PLA viene via come il burro fuso, lasciando la superficie del pezzo praticamente perfetta. Il tuo suggerimento sui supporti è stato davvero ottimo. Grazie ancora! -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E niente... random, ma il warping continua. Dico random, perché ho poi stampato in mirror mode altri pezzi senza problemi e oggi, un pezzo in PETG con generosi supporti in PLA, che avevo già stampato perfettamente, si è sollevato un bel po' su un angolo ed è inutilizzabile. Me ne sono accorto solo alla fine perché il pezzo era pure coperto dai supporti...🤬 Stampo la combinazione PETG+PLA con heatbed a 75° e ventola spenta per 3 layers; il dubbio che mi viene è che mi sono reso conto che dalla prima stampa, quella riuscita perfettamente, ho aumentato i layers inferiori solidi a 7 e a 2mm lo spessore minimo della parete orizzontale di base, per avere più planeità e durezza del fondo. Stesse impostazioni nel pezzo di qualche giorno fa. Magari ho pure fatto una pensata sbagliata ed era inutile... Ma fosse quello? Devo tornare a diminuire lo spessore minimo e i layers solidi inferiori? Da preset PETG, sarebbero 4 layers a 0,5mm... O tenere spenta la ventola più a lungo? In ogni caso, mi domando: se c'è una relazione, quando si aumentano gli spessori delle pareti inferiori, è opportuno tenere la ventola spenta per tutti i layer inferiori solidi? O comunque più a lungo? Che p4ll3! Una stampa di 14 ore buttata... -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si si le impostazioni sono più o meno quelle, primo strato a 0,25 e l'estrusore 1 stampa perfetto. Provo a modificare l'offset dell'estrusore 2, che con la SV04 è sempre una scommessa... Grazie!! -
[Sovol SV04] Problema IDEX con profilo stampa copy mode
Gae Tano ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Dunque, ho stampato con la SV04 in copy mode per la prima volta, due metà simmetriche di un oggetto, che poi andrebbe ricomposto. Il problema è il seguente: sulla metà sinistra del piatto (estrusore 1) la stampa è perfetta, mentre nella metà destra (estrusore 2), il pezzo è soggetto a un warping non esagerato, ma insomma di una certa entità per cui alla fine la base di quella metà del pezzo risulta un po' "gonfio", si staccano i perimetri e c'è uno stringing esagerato e qualche cicatrice in più, almeno rispetto all'estrusore 1. Avendo degli spigoli vivi, al secondo tentativo ho aggiunto anche 10 giri di brim e uno strato leggero di 3DMilk sul piatto ma niente, si è sollevato pure il brim... Materiale identico (PETG Sunlu, due bobine acquistate insieme da Sunlu stesso, quindi, presumo, stesso batch), temperature identiche, impostazioni di stampa identiche... dove sarà il problema? Ci sarà una temperatura lievemente differente nelle due metà del piatto? E' un problema di z offset dell'estrusore 2 (non penso)? Con l'heatbed sono arrivato a 85° per 3 layer poi 90° per non raffreddare troppo e far tirare i layer superiori ma niente; è troppo? Altro? Boh... 🤔 -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
In effetti dovevo aspettare... Dopo qualche altra prova, dovesse servire a qualcuno, ecco i valori che mi sono sembrati più adeguati: PETG (estrusore 1): PVA (estrusore 2): Pezzo in parte piano, in parte cilindrico, con buona finitura, senza cicatrici; supporti senza problemi di tenuta e indesiderate fuoriuscite. . -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
Dunque: le cose sembra che vadano molto meglio. Ho ri-livellato per l'ennesima volta, modificato anche il flusso in effetti, ma di molto poco, sia per il PETG che per il PVA. Ma la cosa che secondo me ha fatto il resto è la migliore regolazione della retrazione, come da allegati, che posto dovessero mai essere utili a qualcun altro. Così le cose marciano, anche se forse dovrei arrivare a fine stampa prima di parlare, ahahahaha, ma ci siamo quasi. Grazie @Geipeg, per il suggerimento. PETG (estrusore 1): PVA (estrusore 2): -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
No, forse ci sono arrivato da solo... mi sa che ho delle impostazioni di retrazione non adeguate. Anche il PETG stringa un po', mi ci ha fatto pensare quello. Chissà. -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
Dunque, dopo qualche prima prova andata bene, adesso succede questo: qui con PVA, ma aveva cominciato a farlo anche con il PLA: Certo, tarare il secondo estrusore della SV04 non è facile e poi con quel cavolo di sistema, secondo me, cala sempre qualche mm, però dai, ho ritarato diecimila volte... L'estrusore 1 è ok, mentre l'altro mi fa sempre sti riccioli di materiale, la struttura dei supporti diventa fragilissima e io sto lì a pregare Iddio che regga fin quando serve. Ma per caso mi sono dimenticato qualcosa nello slicer? La temperatura dell'heatbed è 75 per via del PETG; non sarà quella che è troppo elevata per PLA e PVA? 🤔 -
[SOVOL SV04] Piatto in PEI: alcuni dubbi da chiarire
Gae Tano ha pubblicato una discussione in Hardware e componenti
Dunque, devo prendere un piatto nuovo in PEI 320x310 per la SV04 recentemente acquistata di seconda mano perché quello suo è piuttosto distrutto e mi sono trovato davanti a diverse opzioni che non so distinguere bene. Intanto non trovo nulla di dedicato che arrivi rapidamente per poter stampare subito, però potrei utilizzare le lastre PEI per la K1 max/CR10s di Creality che sono piuttosto simili (315x310) come misura e offerte con spedizione veloce, ma il dubbio più consistente riguarda i materiali. PEI a bassa temperatura, PEI dorato, PEI nero (che raccomandano perché garantirebbe maggiore adesione...boh), PEI testurizzato e liscio e stavo per acquistare questa, quando ho visto che c'è anche una Creality in resina epossidica. Insomma, che differenze ci sono, reali? Ho giusto pensato che avere una PEI double sided smooth/texture, mi avrebbe garantito finiture diverse ma... ci sono altri criteri per scegliere una piuttosto che l'altra? E il brand, quanto conta? E poi, altra domanda, ma se cambio faccia a una double sided, poi devo misurare di nuovo la mesh, calibrare l'offset di Z ecc., ogni volta? Grz! -
Io stampo prevalentemente PETG: pezzi di ricambio per vecchie fotocamere da restaurare e ultimamente anche un raccordo per montare una reflex su una colonna per riproduzioni. Il PETG regge, come ti hanno già detto. Personalmente utilizzo 4 perimetri minimo con 7 layer solidi sopra e 5 sotto. L'infill lo scelgo in base alle dimensioni e alle caratteristiche del pezzo: per esempio, un pezzo grande che regge un peso almeno 50-60%, un pezzo più piccolo che però "lavora" e quindi richiede resistenza meccanica 35-50%, altre cose, anche 20%, dipende. Come trama sono soddisfatto del giroide, meglio di altri, più rigido, almeno secondo la mia esperienza. Ah, io uso Sunlu, buone caratteristiche generali e si adatta bene ai profili generici con le necessarie modifiche a seconda delle esigenze. In generale sono soddisfatto e se lo compri da loro, ti costa anche una somma molto ragionevole, con offerte, anche 11-12 euro al Kg (almeno 3 Kg.).
-
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
Ho fatto la prima prova con PETG bianco e PLA viola per i supporti (una mezza bobina che mi diedero con la Ender3, di un colore veramente tremendo), così potevo distinguere bene i colori, e cavolo! Funziona! La superficie del PETG è rimasta perfetta e il PLA è venuto via come il burro, non credevo ai miei occhi! 👍 Quindi se per esempio uso nero e nero, dovrebbe essere il top, così si maschera pure qualche minimo residuo. Rigrazie! -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha risposto a Gae Tano nella discussione Materiali di stampa
La miseria che figata sto video! Comunque nell'ultima parte, quando crea i profili personalizzati, mi fa pensare che ero sulla buona strada con le mie ipotesi in libertà. Grazie!! Lo sapevo che potevo contare su di te @eaman! 🕺🏆🙏 Comunque ho deciso che i solubili li provo 😉 -
[PETG+PVA] PVA per supporti di oggetti in PETG
Gae Tano ha pubblicato una discussione in Materiali di stampa
Dunque, ho finalmente tarato a dovere una IDEX per stampare pezzi in PETG con supporti in PVA. Avrei scelto per cominciare, il PVA Esun che mi pare abbia un buon rapporto qualità/prezzo, almeno per provare, e ha delle buone recensioni, a parte chi lo usa col bowden. Ora, però, la domanda è questa: Esun dice che andrebbe stampato con l'hotbed tra 45° e 60° mentre invece per il PETG nel profilo Sovol SV04 col piatto in PEI, Prusaslicer suggerisce 80° e se provo a lavorare appunto un oggetto in PETG con supporti in PVA, mi compare un warning. Che fare quindi? Come armonizzare le temperature per i due filamenti? Ipotesi: 1) metto la colla e abbasso la temperatura del PETG; 2) imposto tutto a 70° (la temperatura con cui stampo il PETG su Ender 3V2 con piatto in vetro), insomma un colpo al cerchio e uno alla botte; 3) imposto tutto a 80° e accendo la ventola dal 1 layer sul PVA? Altre ipotesi? Grz! 🙏 -
Consiglio nuova mono o multicolore
Gae Tano ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Ok, 'nfatti era quello che albergava nel dubbio... 🙄😄 -
Consiglio nuova mono o multicolore
Gae Tano ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Altro dubbio: con la Ender3V2 stampo sul piatto in vetro. E se prendessi un piatto in vetro anche per la SV04? Uno l'avrei trovato ma il dubbio riguarda la temperatura: devo in qualche modo ritarare (in aggiunta)? Perché invece del [piatto+adesivo magnetico+PEI], avrei [piatto+adesivo magnetico (che non tolgo, 'n si sa mai)+ vetro 4mm]... O assumo che la temperatura del piatto sia la stessa, con entrambi i sistemi? -
Consiglio nuova mono o multicolore
Gae Tano ha risposto a Paolop nella discussione La mia prima stampante 3D
Un dubbio: la SV04 ha un piatto di 310x320. Se devo ricomprare la lastra in PEI, va bene qualsiasi purché di quelle dimensioni? Avrei individuato questa (su amz per velocità di consegna, dato che quella vecchia è un po' distrutta...) ma il venditore non sembra capire cosa chiedo (o magari sono io che non capisco eh...) perché mi parla dei fori delle viti dell'hotbed, ma io voglio solo la lastra PEI. Se cerco come Sovol SV04 mi escono fuori soio quelle con finiture diverse, mentre io vorrei solo una PEI liscia e una ruvida. -
Mi associo. Hai quasi certamente il nozzle troppo alto sul piatto.