Ospite Inviato 4 Luglio 2014 Inviato 4 Luglio 2014 Come giĂ anticipato nella guida sullo Slicer Cura, Il processo di produzione di un oggetto 3d è suddivisibile in tre macro categorie e la modellazione dellâoggetto rappresenta, in ordine cronologico, il primo step. In questo articolo può essere considerato una guida alla modellazione di un oggetto per la successiva stampa in 3d.Che programma usare?La scelta del programma di modellazione da usare dipende molto spesso dallâoggetto che si vuole realizzare e dalle particolari abilitĂ dellâutente nellâambito della modellazione. Attualmente sul mercato ci sono moltissimi programmi di modellazione, alcuni a pagamento, altri gratuiti ed opensurce e la scelta può risultare difficile, vista la grande offerta. In generale, chi ha competenze nellâambito dellâarchitettura e del design, tende ad usare AutoCAD, Rhinoceros, 3D Studio Max. Solid Edge e SolidWorks, invece, sono usati prevalentemente nellâingegneria meccanica. Chi si occupa di modellazione 3D orientata alle animazioni e al rigging conoscerĂ sicuramente Blender e Maya. I programmi elencati fin ora consentono di modellare oggetti anche abbastanza elaborati e per questo non sempre risultano immediati e facili da usare se è la prima volta che ci si avvicina alla modellazione 3D. In genere chi parte da zero inizia usando Tinkercad, SketchUp o 123D di Autodesk che, oltre ad essere gratuiti, sono anche abbastanza intuitivi e consentono di ottenere modelli 3D di discreta qualitĂ .CONSIGLI DI MODELLAZIONEA prescindere dal programma che si è scelto di usare, ci sono delle accortezze che sarebbe bene seguire in fase di modellazione:1) Il modello 3D deve essere composto da solidi manifoild. Un solido manifold è un solido che esiste nello spazio 3D reale ed in cui ogni singolo spigolo ha sempre due (e solo due) facce che si uniscono per creare il solido in questione. Le superfici del solido non devono essere caratterizzate da âstrappiâ, spigoli nascosti, vertici e spigoli che non appartengono a nessun solido e le facce devono appartenere ad uno ed un solo solido. In altre parole, il solido in questione deve essere topologicamente corretto; se lâoggetto , in fase di modellazione, non esiste nello spazio 3D reale, la topologia non viene rispettata.2) Lâoggetto deve essere modellato alla giusta scala (1:1). Prima di mandare un oggetto in stampa, lo si esporta in formato â.stlâ. Lâestensione â.stlâ identifica un formato di file, binario o ASCII, nato per i software di stereolitografia CAD e rappresenta un solido la cui superficie è stata discretizzata in triangoli. Questo è il file che verrĂ caricato nello Slicer, per esempio Cura. Lâimportanza della modellazione in scala reale sta nel fatto che, una volta esportato lââstlâ, sarebbe bene non scalarlo con lo Slicer poichè aumentando molto le dimensioni, lâoggetto perderĂ definizione; diminuendo molto le dimensioni, lâoggetto perderĂ dettaglio.3) Gli oggetti disegnati dovrebbero essere tendenzialmente pieni. Il modello dovrebbe essere un oggetto pieno perchè in seguito il riempimento e lo spessore del contorno si possono gestire allâinterno dello Slicer, quindi in caso di oggetto vuoto, mi basta dargli una âFill Densityâ dello 0%. Questo modus operandi mi consente di consumare meno materiale e diminuire i tempi di stampa. Come si vede dalle immagini in basso, nel primo caso la stampa dura 3 ore e 53 minuti usando 32 grammi di plastica. Nel secondo caso, inserendo â0âł in âFill Densityâ e spuntando âSolid infill topâ (tab âExpertâ â> âOpen expert settingsâ â> âInfillâ â> âSolid infill topâ) si può notare che il tempo impiegato diventa meno della metĂ , 1 ora e 34 minuti e che la quantitĂ di plastica consumata passa da 32 grammi a 12 grammi, quasi 1/3 rispetto alla plastica consumata nel caso 1.MODELLI 3D PRONTI PER LâUSOUna valida alternativa alla modellazione degli oggetti è scaricare i modelli giĂ pronti da internet. Su vari siti, come per esempio Thingiverse, sono disponibili modelli 3D anche direttamente in formato â.stlâ. Il vantaggio principale dei modelli giĂ pronti è che si risparmia tempo e fatica, soprattutto se si è alle prime armi con la modellazione 3D. Lo svantaggio è che bisogna adeguarsi ed affidarsi al disegno fatto da unâaltra persona. Cita
gerardo Inviato 5 Febbraio 2015 Inviato 5 Febbraio 2015 salve ottima guida molto utile , grazie mille .. ho riscontato un problema riguardo alla moderazione in 3D con SketchUp, cura me lo legge come oggetto vuoto.. come posso risolvere il problema ? grazie. Cita
Alessandro3d Inviato 12 Febbraio 2015 Inviato 12 Febbraio 2015 Una domanda.. se prendo un files di un vaso da Thingiverse, quando lo carico in slic3er, me lo da pieno, come nella seconda foto. Come faccio a svuotarlo, lasciando solo il bordo da 3mm?? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti piĂš tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.