Vai al contenuto

Asa difficoltà con un filamento poco conosciuto (problema risolto)


Alep

Messaggi raccomandati

Sto provando a stampare con filamento Asa una scatola di dimensione 120X40 mm alta circa 50 millimetri per un progetto che ho in corso di svolgimento.

Il materiale Asa si comporta molto bene ,il risultato è molto più robusto dell' Abs e perfettamente privo di distorsioni, però ho il problema che, sopratutto dopo che supero l'altezza di 20 mm dal piatto, sovente mancano degli slicer completi come se il filamento per un pò smettesse di uscire e riprendesse dopo qualche minuto.

Provando a costruire lo stesso oggetti in Abs non ho alcun problema di questo tipo, mentre come è 'normale' ho delle deformazioni alle estremità che tendono a sollevarsi..

La prima cosa strana è che per l'Asa la casa fornitrice del filamento che sto utilizzando, ma mi pare un pò tutti i produttori, consigliano una temperatura tra 250 e 255 gradi mentre io a queste temperatura ho difficoltà a trafilare. Ho provato a costruire la scatola con temperature tra 250 ai 265 ed ha temperature più alte ho meno problemi ma il risultato è sempre da buttare. il piatto è tenuto a 90 gradi.

Ho provato anche a costruire con l'Asa dei cilindri cavi di circa 12 mm di diametro alti oltre 100 mm e il problema non si presenta assolutamente. Confrontando i cilindri fatti in Asa ed in Abs provando a piegarli quelli fatti in Abs si spezzano subito per il distacco degli slicer, mentre l'Asa resiste molto bene anche a notevoli forze, il classico caso di 'mi piego ma non mi spezzo'.

E' come se l'Asa che al tatto sembra più liscio dell'Abs ogni tanto scivolasse per una decina di minuti sull'ingranaggio dell'estrusore.

Tenete presente che ho provato a stampare 3 scatole, sia in Abs che in Asa ed il problema con l'Asa si presenta sempre e diverse volte nella stesso oggetto.

L'Estrusore è stato smontato e controllato pulito e sembra in perfetto ordine. La bobina non ha intralci nel percorso. Volevo sapere se altri hanno trovato problemi simili con questo materiale.

Il tempo completo di stampa della sezione dell'oggetto di cui stiamo parlando si attesta intorno alle 9 ore e stampo al 100% della velocità.

La stampante utilizzata è una Geeetec Reprap Prusa i3 con estrusore MK8 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 6
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Non ho mai usato l'Asa... ma ci sono materiali che tendono a "grippare maggiormente" e, in taluni casi, occorre lubrificare il condotto del hotend.

Prova a mettere una spugnetta che attraversi col filo all'ingresso dell'estrusore con un paio di gocce di lubrificante sintetico o al silicone.
Come detto con l'Asa non l'ho mai provato..... ma con Hips, PetG e alcuni "caricati" coi quali ho avuto problemi similari... risolto all'istante..... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho seguito il consiglio di AMaker ed ho provato un altro filamento sempre Asa, Giovedi sera mi è arrivato il materiale e dopo la solita giornata di cubi per capire come tarare la stampante ho lanciato per prova la stampa dell'oggetto complesso di dimensioni 17X15X12 cm, tempo di stampa 15 ore e 40 ed il risultato è stato per me ottimo al primo tentativo.Nessuna deformazione e nessun slicer mancante, pezzo complessivamente molto robusto anche nei tubi verticali.

Da quello che ho letto negli altri post qui si possono citare marche, quindi ne approfitto subito: il primo filamento era Asa Fillamentum, mentre il secondo è l'Asa ApolloX mentre non sono riuscito a reperire il materiale Asa indicato da AMaker.

Ribadisco che i filamento Fillamentum in generale si è comportato bene ma almeno con la mia stampante ogni tanto ha seri problemi di trascinamento. Mentre il filamento ApolloX da un risultato molto compatto, a parte le rifiniture estetiche che per questo tipo di stampa sono normali (linee e baffetti) sembra quasi fatto in estrusione a stampo.

Parametri di stampa: il piatto parte a 85 e prosegue a 90 e l'estrusore 255, l'infill al 100% (è scelto alto cosi per via dell'utilizzo che va fatto del pezzo che è destinate a stare in mare a profondità di 10 metri per  un mesetto).

Unico molto secondario problema il pezzo si attacca cosi bene al piatto che nel toglierlo mi si è spaccato il vetro (uso piatto caldo, alluminio e vetro sottile con lacca), ma questi sono problemi davvero secondari e con mille soluzioni.

Allegata la foto del pezzo,ancora non ripulito, Purtroppo il nero non consente di capire bene i dettagli.

Dopo aver provato l'Asa ho difficoltà a capire perchè si continua ad usare l'Abs 

Grazie a tutti per i suggerimenti dati

IMG_20160709_074716.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Tanto per informazione sui problemi trovati con l'asa della Fillamentum. Dato che mi erano rimaste una bobina e mezzo buttarlo per buttarlo mi sono messo a fare prove e lavorando sul sistema di trascinamento, pulendo bene l'ingranaggio e spostandolo di qualche decimo di mm dato che ha dei segni di usura, assicurandomi che il leveraggio di pressione si muovesse davvero liberamente, rinforzando la molla di pressione riesco ad usarlo e su 6 stampe di 5 ore ognuna (ugello 0.40) non sto incontrando problemi . E un filo meccanicamente più duro e quindi l'ingranaggio fa più fatica a prenderlo, in cambio il pezzo che si ottiene è notevolmente molto robusto. Unica difficoltà ulteriore che ho avuto che non dipende dal trascinamento ma è che va bene partire col piatto caldo 85 gradi ma passato il primo layer sono dovuto scendere a 75 o il materiale si imbarca. Temperatura filo 255. Per inciso avevo scelto Fillamentum perchè ha un prezzo molto interessante.

Adesso ho ordinato un blocco di trascinamento in alluminuo, tra un mesetto come arriva vediamo se funziona meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Riprendo questo vecchio post solo per ulteriore informazione, visto il prezzo particolarmente basso che ne fa un prodotto molto interessante devo dire che col gruppo di trascinamento in alluminio il filamento asa della Fillamentum si comporta benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...