Vai al contenuto

GMarras

Membri
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da GMarras

  1. 1 ora fa, Zmaster dice:

    Domanda: hai provato del PLA diverso? A me con la prima stampante era capitata una bobina che ogni tanto aveva dei tratti anomali (pur sembrando normale all'apparenza). Si bloccava l'estrusione e se provavo a spezzare il filamento in quell'ultimo tratto aveva una risposta completamente diversa dal resto della bobina.

    Non conosco la Sunlu, magari è una marca discreta, però una bobina difettosa può sempre capitare. Se non sai più da che parte sbattere la testa e hai usato sempre e solo quella, potresti provare un'altra marca per capire se è il filamento o meno.

    Con l’altro pla ha stampato bene, non riesco a capire come sia possibile, il filo bacato? La bobina è nuova, non ha preso umidità, è arrotolata bene, ma sembra proprio che a volte si incanti a tirarlo. non so proprio che dire, magari è un caso che con l’altro filo ha stampato bene. 

  2. 18 minuti fa, Zmaster dice:

    Domanda: hai provato del PLA diverso? A me con la prima stampante era capitata una bobina che ogni tanto aveva dei tratti anomali (pur sembrando normale all'apparenza). Si bloccava l'estrusione e se provavo a spezzare il filamento in quell'ultimo tratto aveva una risposta completamente diversa dal resto della bobina.

    Non conosco la Sunlu, magari è una marca discreta, però una bobina difettosa può sempre capitare. Se non sai più da che parte sbattere la testa e hai usato sempre e solo quella, potresti provare un'altra marca per capire se è il filamento o meno.

    Grazie mille, proverò anche questo, anche perché la mia prima stampa l’aveva eseguita discretamente, ed era con un altro filamento, quello base fornito da geeetech... ora provo a stampare con quello, vediamo cosa succede. 

  3. 3 minuti fa, Eddy72 dice:

    Che PLA usi?
    235°C sono un po tantini generalmente per il PLA

    Hai provato a temperature piu basse?
    Ciaoo

    Ciao ti allego la scheda del pla, ho provato la temp tower e tolto il bridge come temperatura mi sembrava quella uscita meglio... ho provato anche a temperatura più bassa ma non cambia. 

    è PLA+ 

     

    E3D20F7B-B63D-4565-8973-4607175342D6.jpeg

    5 minuti fa, Eddy72 dice:

    Che PLA usi?
    235°C sono un po tantini generalmente per il PLA

    Hai provato a temperature piu basse?
    Ciaoo

    Ora sta stampando da Dio, perfetto, ma ogni tanto da comunque qualche colpetto, di tac 

     

    (fa ridere il logo di Lv ma lo uso come prova) 

    image.jpg

  4. @Killrob @marcottt @jagger75 @brivido84

    Ciao a tutti io combatto con lo stesso problema da più di un mese, facendo di tutto qualsiasi cosa. Ho cambiato gruppo trascinamento, cambiato hot end e Estrusore mettendolo invece che 0.2, 0.4, ho eseguito la calibrazione estep ed era da aumentare, ho sostutuito il teflon interno della heatbreak, avrei sostituito l’intero pezzo se solo non le vendessero schifose che si spezzano avvitandole.
     

    L’estrusore non è otturato, (a mano scorre benissimo estrudendo tutto, il gruppo di trascinamento funziona a dovere, provato a vuoto, funziona tutto ma a un certo punto decide di smettere di funzionare e fa tac tac tac come dice @brivido84, non estrudendo, o estrudendo quantità ridicole e sporadiche. 

     

    su YouTube ho visto il video di uno che ha limato la fine della heatbreak per far andare tutto a contatto bene con l’estrusore, insinuando il problema fosse nella camera d’aria tra i due componenti. Non so cosa fare.

    @brivido84
    hai risolto tu? 

    sono disperato.. 

    Grazie a tutti in anticipo 

    ps.(stampo pla 235 gradi, velocità 35/40/50 mms, uso cura)

    55142051-1D26-4FDF-9365-E0FD13150BD7.jpeg

  5. 21 minuti fa, marcottt dice:

    Eh si se lo spingifilo ti sembra a posto ed i parametri sono sempre gli stessi, quello è un problema di estrusore...

    Puoi provare a smontarlo e vedere in che stato è però qualche ricambio serve sempre.
    Nelle guide vedi anche come si smonta o rimonte

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Ho già smontato e rimontato tutto, è nuovo! 10 stampe non le ha fatte, parlavo più di un upgrade prendendo qualcosa di più bello e performante così da risolvere sia problema che avere una miglioria

  6. 21 ore fa, marcottt dice:

    Uhmm fa un po' una foto "di sbieco"... Perchè non capisco se ha un posto dove collegare i bridge o meno.... Sembra strano ma sotto sembra ottimo

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Per appunto i problemi non sono finiti, a questo punto devo dedurre si tratti del gruppo estrusione... l'estrusore? heatbreak? cambio tutto il gruppo estrusione?? perché oltre il risultato di ieri ora ho lanciato una stampa e fa fatica ad estrudere, a spingere proprio il filamento, fa tac tac tac tac e anche a mano mi sembra faccia fatica.. sono disperato....  

    IMG_7692.jpg

  7. 4 minuti fa, marcottt dice:

    Uhmm fa un po' una foto "di sbieco"... Perchè non capisco se ha un posto dove collegare i bridge o meno.... Sembra strano ma sotto sembra ottimo

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Il bridge dovrebbe appoggiare sul riempimento (al 20% o un valore simile) ora ho abbassato temperatura a 215 gradi e sembra migliore. Allego anche la foto di una stampa precedente quella per cui ho iniziato tutto il casino smontando, perché mi ha fatto pensare non tirasse filamento.. 

    B6BEA393-3EB7-43D1-BF51-695DAA523629.jpeg

    6CD361C4-BD67-4F18-830A-40E15F65E478.jpeg

  8. 47 minuti fa, marcottt dice:

    Prova a fare un test di estrusione, sia quello semplice da 100mm sia successivamente quello del cubo cavo. Trovi tutto nelle guide

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Gli estep li ho già regolati, dovrei provare quello del cubo cavo. Ad ora stampa piuttosto bene, non capisco soltanto se mi fa così perché la temperatura era troppo alta e non riusciva a fare bridge per la copertura oppure non pesca Abbastanza filamento. 

    image.jpg

  9. 2 minuti fa, marcottt dice:

    Ma hai scritto che tira come un camion....

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Tira come un camion se lo collego all asse x, con i driver e il motore dell asse E non posso farlo perché dovrebbe essere a caldo, o meglio potrei farlo da smontato con gruppo estrusione a parte, riscaldato.

    • Like 1
  10. 5 minuti fa, marcottt dice:

    Non credo che esista quel parametro. Il motore usa tutta la forza che ha per fare il movimento richiesto

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    E se appunto fosse il vref troppo basso per il motore dell’estrusore che così incontrando la resistenza meccanica del filo non ce la fa e salta i passi. Non ho il tester per prenderne il valore, se lo alzo leggermente rischio di far casino?? 

  11. 1 ora fa, marcottt dice:

    Guarda... Puoi provare a muovere un po' di materiale (non ricordo se hai bowden) in aria o comunque senza essere già dentro nozzle e provare a tenerlo fermo con la mano, dovresti sentire una forza consistente, diciamo alcuni chili.
    Secondo me in realtà hai estrusore parzialmente bloccato o qualcosa di simili per cui il motore non fatica a tirare il fil bensì a spingerlo nel nozzle. Hai verificato in questo senso?

    Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
     

    Fatto il test sul gruppo di “tiraggio” utilizzando il driver e connettori dell’asse x tira un camion....

    Per questo penso sia proprio una cosa software per cui se a tot forza sente resistenza il motore si blocca, se posso aumentare quel valore dovrei essere a posto... mi viene da piangere ahhahahaha

  12. 1 ora fa, marcottt dice:

    Guarda... Puoi provare a muovere un po' di materiale (non ricordo se hai bowden) in aria o comunque senza essere già dentro nozzle e provare a tenerlo fermo con la mano, dovresti sentire una forza consistente, diciamo alcuni chili.
    Secondo me in realtà hai estrusore parzialmente bloccato o qualcosa di simili per cui il motore non fatica a tirare il fil bensì a spingerlo nel nozzle. Hai verificato in questo senso?

    Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
     

    Grazie, io tenderei a escludere l’estrusore in quanto se allento la pressione della molla e q caldo spingo il filamento a mano questo scorre ed esce senza problemi. Inoltre per ovviare al problema a quanto pare comune della mia stampante (dopo qualche ora di stampa il materiale non esce più perché la camera tra estrusore e heatbreak è Troppo grande) ho smontato tutto è ritirato bene i componenti. Comunque la mia è diretta non bowden ma comunque faccio il test smontando tutto, spero di risolvere è un mese ormai che cerco tra una cosa e l’altra di sistemare un problema dopo l’altro 

  13. Il 1/7/2020 at 13:26, marcottt dice:

    beh il test è molto semplice.... srotola 3 o 4 giri di bobina e vedi cosa succede... però è un po' strano perchè a meno che tu abbia una vref proprio bassa, il meccanismo di tiro del filo ha una forza considerevole....

    Grazie e scusa il ritardo nella risposta, Se non è arrotolato la stampante tira il filo ma anche la spesso il problema sta nel fatto che se nel meccanismo di tiraggio ho una pressione della molla alto il motore non continua a spingere ma fa tac tac e si blocca, non tirando più il filo, quindi c’è davvero da impazzire con un gioco di regolazione della pressione sulla ruota dentata. Il vref non conosco cosa sia.. io volevo tramite software provare ad aumentare la soglia in cui il motore si blocca. Perchè ora ho Deformato e stretto un po’ la molla per diminuire la pressione ma ora spesso è troppo poca. Ci ho buttato tante tante ore... 

  14. 2 ore fa, Bananafell3r dice:

    Non credo il problema sia nel gruppo di trascinamento, ma credo di piu che sia nella heatbreak

    Io non pensavo quella perche spingendo a mano il filamento fiorisce senza problemi, senza fatica è come se tirasse poco l’ingranaggio, Fa fatica a srotolarmi la bobina, come se fosse questo il problema. Faró i test che mi hai consigliato e proverò di nuovo! 
     

    Grazie

     

  15. 11 minuti fa, Bananafell3r dice:

    Per la parte a contatto con il piatto devi calibrare meglio il piatto, quello non lo vedo un problema...poi tu hai una geeetech i3 pro b, l'ho avuta anche io, quella arriva TOTALMENTE scalibrata, quindi devi sistemarla da zero...calibra prima gli e-step e inoltre se vuoi fare un buon acquisto prendi il gruppo di trascinamento di alluminio...su quella dovrebbe essere montato quello in plastica... 

    Grazie mille, il gruppo di trascinamento in alluminio l’ho già montato, anche se tutto’ora mi da qualche problema, a volte a metà stampa non tira più il filamento, e fa tac tac tac tac, non riuscendo a trascinare. Ieri ho perso così una stampa di 6 ore dopo 5.... devo fare le calibrazioni degli estep, il piatto ho cercato di calibrarlo al meglio, allo sfinimento. E credo sia calibrato giusto perché lo strato superficiale è “Buona” (foto).
    Il senso di tutto questo è che mi piacerebbe avere i miei pezzi con la finitura della base della prima temp tower in foto! 

    image.jpg

    16 minuti fa, Bananafell3r dice:

    Per la parte a contatto con il piatto devi calibrare meglio il piatto, quello non lo vedo un problema...poi tu hai una geeetech i3 pro b, l'ho avuta anche io, quella arriva TOTALMENTE scalibrata, quindi devi sistemarla da zero...calibra prima gli e-step e inoltre se vuoi fare un buon acquisto prendi il gruppo di trascinamento di alluminio...su quella dovrebbe essere montato quello in plastica... 

     

    ACD1BF52-1BB7-4FE0-ACCE-36D63F803695.jpeg

  16. 15 ore fa, Bananafell3r dice:

    Ma cosa stai cercando di stampare? non ho ben capito....prima cosa... hai fatto le calibrazioni degli e-step? calibrazione della extrusion width?? dopo questi fai una temp tower...comunque se parli della superficie a contatto con il piano di stampa è normale che sia più liscia...

    Grazie mille per la risposta, stavo stampando sempre un solito cubetto per fare il confronto cambiando i vari parametri. Non ho fatto quelle calibrazioni, le eseguo subito. 

    Per assurdo La parte meno liscia è quella a contato con il piatto nelle mie normali stampe. Solo con la temp tower è venuta così perfetta la base. (Allego foto di parte a contatto con il piano di un altra stampa) 

    image.jpg

  17. Buongiorno a tutti, sto svolgendo numerosi test per perfezionare la qualità di stampa della mia geeetech i3 pro b. Vorrei porvi un quesito, ho stampato una temp Tower e ho notato che la qualità della base è stata a dir poco fenomenale, una stampa lucida, estremamente liscia e con la totale assenza delle linee di estrusione. (in allegato foto). successivamente ho fatto varie prove cercando di replicare lo stesso risultato con un piccolo cubo, ma nulla, mi avvicino, il risultato è buono ma anche con gli stessi parametri iniziali, le linee di estrusione si vedono, e al tatto la superficie è più ruvida.

    (quello in foto è il cubo stampato con gli stessi parametri iniziali della temp Tower, ovvero 230 estrusore, 60 piatto, h primo layer 0.2) (come slicer uso cura)

    Vi ringrazio in anticipo e accetto qualsiasi tipo di consiglio con l'auspicio di migliorare sempre di più.

     

    1.jpg

  18. 43 minuti fa, Killrob dice:

    quindi se sposti il driver fisico dell'estrusore su X il motore di X si muove, mentre con il diver fisico di X messo su E il motore dell'estrusore non si muove, ho capito bene?

    Poi aspetta nel primo post hai detto che il motore dell'estrusore gira, la prova per far girare il motore dell'estrusore la stai facendo con il nozzle almeno a 200°? perché ci sono blocchi di sicurezza che non fanno girare il motore dell'estrusore a freddo.

    Bingo funziona.... devo provarlo in stampa a sto punto perché se non va è questione di settaggio, si può impostare che gira più veloce e “estrude più materiale?? 

    Funziona miracolooooo, non ho fatto cose strane o altro, ha iniziato ad andare come si deve, grazie mille per tutto!!!!! Sei stato gentilissimo spero un giorno di poterti essere altrettanto utile!!!
    Buona serata!

    @Killrob

    • Like 1
  19. 18 minuti fa, Killrob dice:

    quindi se sposti il driver fisico dell'estrusore su X il motore di X si muove, mentre con il diver fisico di X messo su E il motore dell'estrusore non si muove, ho capito bene?

    Poi aspetta nel primo post hai detto che il motore dell'estrusore gira, la prova per far girare il motore dell'estrusore la stai facendo con il nozzle almeno a 200°? perché ci sono blocchi di sicurezza che non fanno girare il motore dell'estrusore a freddo.

    Esattamente come hai scritto. 

    Altra cosa che non sapevo, grazie mille provo subito, i test li ho fatti a freddo, porca miseria, all inizio mi sembrava girasse molto molto piano mente lavorava in stampa, ma a sto punto dubito della mia sanità mentale, ora riprovo a caldo i test, perché motore funziona sicuramente, ho il dubbio soltanto sulle porte, perché i driver funzionano tutti!! 
     

    Speriamo....

    Grazie 

  20. 5 minuti fa, Killrob dice:

    no aspetta io sto parlando dei driver fisici, quello che ho cerchiato in rosso molte volte è il driver fisico del motore dell'estrusore, delicatamente lo puoi togliere, e stai sempre attento al verso, e sostituirlo con uno di un'altro asse

    i3.jpeg

    Grazie per il suggerimento, ho provato a invertire i driver e non funziona mai la voce e, invece se sposto driver e su x funziona!! 
     

    è per forza la scheda bruciata? Non può essere disattivata quella porta via software o per qualche motivo non so. Mi viene da piangere, la ho da 2 giorni  

  21. 6 minuti fa, Killrob dice:

    la seconda porta non ha nemmeno il driver e quindi è perfettamente inutile che la usi.

    puoi provare a prendere il driver di uno degli altri assi (X o Y o Z) e  metterlo al posto di quello di E per verificare se è il driver difettoso o la scheda (ed io spero per te di no)

    Ho provato a muovere il motore dell’estrusore Con la porta dell’asse X e funziona, ho provato viceversa e l’asse x non va. Non so che altri test fare, non ho re installato i driver, perché vedevo che in un altro manuale spiegava come caricare i driver da usb tramite pc, è un operazione necessaria? Perché tutto il resto funziona, ci provo, ma non so se possa centrare.
    Mi scuso perché non sono esperto ma non ho capito quello che mi hai suggerito di fare tu, se parlo di driver è un operazione software giusto? Non fisica. 
    Grazie 

  22. 4 ore fa, jagger75 dice:

    hai controllato che la ruota godronata del motore sia fissata bene con la sua brucolina? 

    il motore gira oppure sta fermo?

    anche sul tendi filo imn alluminio devi regolare la vite che regola la forza di quella leva 

    quando hai guardato con la torcia la ruota godronata o dentata gira o sta ferma? anche se il motorino gira?

    se sta ferma devi fissare bene la ruota se gira e slitta e non aggancia il filanento devi allentare un po la vite della leva che tiene il filamento premuto verso la ruota dentata

    Grazie per la risposta ho provato ora e facendo dei test il motore funziona, invertendo i cavi dei motori ho capito che non funziona nessuna delle due porte che danno corrente all’estrusore... non so come fare, spero di poter risolvere o che sia sia una sciocchezza a livello di software da poter sistemare O che ho sbagliato io. Allego la foto per comprendere meglio. 
     

    consigli? 

    8F492B94-8F5C-4EBA-A16B-50050A799AC8.jpeg

×
×
  • Crea Nuovo...