Vai al contenuto

PaoloMa

Membri
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da PaoloMa

  1. ciao Davide, hai poi risolto?

    non ho capito se hai una Photon normale o una monocromatica Mono..

    sarei in procinto di comprare la stessa resina e cercavo informazioni; da quello che so la Bego tra le stampanti non ufficiali, ha in elenco anche la Photon Mono X, che se non sbaglio è 4k e con l'area di stampa un po' più grande della Mono, in termini di resa non so se esistono invece altre differenze tra le due stampanti.

  2. 10 ore fa, FoNzY dice:

    quella che vuoi 😅

    piu' è sottile lo strato migliore sara' la qualita' estetica della stampa ma piu' tempo impiegherai a stamparla

    ci sono tipi di resine adatte a stampare layer a 0,1mm,tipi di resina per layer da 0,05mm etc... quindi la resina va scelta in base alla qualita'\precisione che vorrai

    ciao, e come faccio a scegliere l'esposizione 50 o 100?

  3. ragazzi sulla tabella della resina che dovrei ricevere domani,

    leggendo i valori dei settaggi per la Photon,

    ci sono due colonne, una con 50μm e l'altra con altri valori a 100μm.

    1 μm e' inteso con un micrometro?

    io ho una semplice Photon Anycubic, come devo regolarmi per i valori?

    che tabella delle due seguire?

    grazie e scusate tanto se ho scritto cose inesatte, sono proprio un novellino 😅

    tabella resina:photon.png

  4. Il 30/4/2020 at 06:08, Khaosit dice:

     

    Salve, ho smontato la mia vaschetta portararesina per cambiare il fep. Come faccio a sapere lo spessore? In giro non c'è niente che mi dia una indicazione. Io l'ho misurato con lo spessimetro ed è circa 0,2 mm quindi 200 micron? Poi è opaca, ne esistono in commercio? Allego foto. Una parte è trasparente perché colava la resina. 54b30ab3fe54f4e3099e48af08908517.jpg

    da qualche parte ho letto che i fep sono spessi per la photon, 0,147 , ma non ne sono sicuro al 100%

    Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

     

     

     

     

    • Like 1
  5. Il 3/5/2020 at 18:36, Killrob dice:

    per la Photon o usi il suo slicer o puoi provare chitubox che qui va per la maggiore fra i possessori di resine.

    Non so se esistono per mac e quindi non ti so dire.

    Non abbiamo ancora fatto un post con i software utilizzati perché ognuno ha i suoi preferiti ma che per lo più sono sempre i medesimi

    ciao, bene, ti ringrazio, volevo sincerarmi se vi erano altre soluzioni, ok, soto iniziando con il photon slicer, e scarichero'

    sicuramente chitubox per provarlo, in ufficio ho windows, a casa per ora osx, ma cmq lo slicer originale gira regolare fortunatamente

    anche con la mela.

    grazie

  6. Il 4/5/2020 at 12:38, invernomuto dice:

    https://www.amazon.it/Wisamic-display-compatibile-stampante-Filaments/dp/B07HVHM6PL/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=fep+film&qid=1588592277&sr=8-3

    4 euro a foglio 🙂

    Edit: su aliexpress con tempi cinesi, quelli compatibili 140x220 anche 25 euro per 10 fogli.

    ho capito, beh..volendo..su aliexpress potrei anche prenderli..ottimo si direi! grazie...sai per caso quali sono quelli

    segnalati come compatibili?

  7. ora capisco molto di piu', chiaramente con la tua stampante e' tutto diverso..

    ecco perche' la cosa non mi ridava..

    rimane ancora in piedi il discorso del pannellino in metacrilato da 1mm,

    se mi dici che il sensore e' regolato al massimo per 1mm dovro' mantenere quel discorso di misure..

    mi chiedevo se per caso esistesse in commercio un silicone liquido con il quale fare lo stesso trattamento

    al foglio di metacrilato, una volta realizzato e montato, oppure direttamente sul fep, se fosse possibile..

    cio' che mi spaventa un po' di questi fogli fep , sono come vengono fissati, che se non si sta attenti ho capito che

    si rischia quello che non bisogna mai fare, ossia non lasciare completamente in piano il fep..quindi serrare in maniera omogenea credo..

    vero anche che se trovassi qualche fornitore di fogli fep a buon mercato e sapere un tot di durata, mi aiuterebbe

    a non avere grossi sprechi di materiale tempo ecc..

  8. 10 minuti fa, FoNzY dice:

    tu non devi mettere niente nella vaschetta eccetto che per la resina, io parlavo di una eventuale "vasca" in plastica che necessiterebbe un fondo in silicone

     

    si vendono ma non sono per la photon, sono per stampanti professionali le quali comunque non usano il fep.

    se vuoi sostituire la vasca in metallo e fep con una in plastica devi aggiungere un materiale distaccante al fondo altrimenti la resina si incolla alla plastica.

    se vorrai fare una vasca di plastica oltre allo spessore della plastica devi aggiugere lo spessore del silicone,che saranno altri 2mm

     

    vasca-resina-rx180.thumb.jpg.b6e6080dc422b0b051911d51e226901c.jpg

    questa è originale ma quella che faccio io è identica.

    sul fondo di questa vasca anche se invisibile c'è del silicone trasparente che funge da distaccante

     

    tu che stampante usi? io ho un altra misura e forma di vaschetta sicuramente..ma si trovano in commercio?
    cioe' se la fai tu, come fai? la base la prendi gia' con il film siliconico? e poi attacchi le pareti?
    suppongo che il fondo sia sottile? esiste quindi un mercato di vaschette "siliconizzate"?

  9. ciao a tutti, sono da poco iscritto e gia' sto rompendo le scatole qua e la per delucidazioni 😅

    ho da poco ricevuto la mia prima stampante la photon anycubic ..

    mi sto informando di un po di cose prima di partire anche perche' non ho ancora i consumabili

    e forse e' meglio cosi' per ora 😆

    al momento ho provato il programma anycubic photon slicer vers 1.3.6 su un mio macbook,

    ma credo di passare probabilmente tutto a windows perche' i software cad li ho li sopra.

    c'e' differenza tra l'utilizzo di un mac invece che di un windows? in termini di reperibilita' di applicazioni..

    ho visto che come slicer molti utilizzano altri programmi, esiste un thread con un elenco di programmi

    da poter utilizzare o ottimali a seconda della stampante utilizzata?

     

    attualmente non ricordo il firmware della stampante, verifichero' aggiornando questo thread,

    perche' la stampante non la ho a casa,

    grazie a tutti,

  10. ciao a tutti, e scusate se scrivo qualche baggianata ma sono nuovissimo del forum,

    navigando sul web ho trovato due kit di hardware upgrade per la photon in mio possesso..

    premetto che ancora inizio neanche a stampare per via della resina che mi arrivera' spero a breve,

    ad ogni modo, sto studiando il discorso, in tutti i suoi lati, dai settaggi, alle singole parti, alle resine,

    alle calibrazioni, ed eventualmente appunto migliorie, per magari partire gia' con il piede giusto

    correggendo qualche imperfezione tipica di una stampante entry level chino come la photon..

    ho visto questi due articoli, un a riguardo del piattello  ed uno credo di aver capito e per l'asse z.

    ecco i link;

     

    upgrade photon 1

    upgrade photon 2

    il primo credo di aver capito che serva per definire una calibrazione del piattello il piu' parallela possibile al piano dello schermo,

    ma la seconda cosa corregge?

    grazie

  11. 16 minuti fa, FoNzY dice:

    lo ho dato per scontato anche se in effetti potrebbe non esserlo 😅

    non puoi fare una vaschetta in plastica\vetro semplice perche' la resina ci si incolla, cosi come il fep, il silicone in una vasca in plastica funge da antiaderente ed inevitabilmente si consuma.

    scusami ma non ho capito, quando arrivera' la resina e faro' la prima stampa diciamo, nella vaschetta di alluminio e fep che e' uscita con la stampante, devo mettere direttamente la resina da modellare, o devo mettere prima uno strato del silicone che mi stai dicendo...non ho capito veramente..scusami.

    16 minuti fa, FoNzY dice:

    le vasche in plastica hanno un sottile strato di silicone che consente il distacco della parte stampata.

    ma si vendono o sono artigianali?

    16 minuti fa, FoNzY dice:

    "shore" è l'unita' di misura della durezza del silicone, una gomma da cancellare è "shore 70" per darti un termine di paragone

    quest silicone si usura e diventa opaco e va sostituito.

    ma quindi c'e' un elemento o un materiale nel processo che non avevo considerato??

    16 minuti fa, FoNzY dice:

    la rogna della vaschetta è per il 90% il silicone il quale deve essere piano,cristallino,senza bolle e sottilissimo.....

    la photon ha un end stop ottico posto a <1mm dal fondo, se metti qualcosa di piu' spesso di 1mm l'asse Z non va mai a 0 perche' non ce la fa ad attivare il pulsante in quanto bloccato dallo spessore della vasca....

     

    ok allora si puo' valutare anche metacrilato da 1mm.

    16 minuti fa, FoNzY dice:

    io la vaschetta la costruisco incollando i lati ad un fondo usando colla uv, mi sarebbe piaciuto fresarla ma come hai sottolineato il fondo diventerebbe opaco

    come io la vaschetta la costruisco? capperi, ma si puo' capire da qualche foto di cosa stiamo parlando??

    grazie in anticipo per queste delucidazioni!!
     

  12. ok, rispondo da qui insieme perche' ancora so come si fa ahah..

     

    parto dall'ultima...ok escluso il vetro

     

    cosa intendi per il silicone sul fondo? ora si fa complicato...ma shore cosa significa? mi manca questo passaggio..

     

    il discorso di realizzare la vaschetta totalmente in plexiglass penso non convenga..a parte lavorare un cubo di plexiglass cosi

    inoltre non verrebbe mai trasparente sul fondo se fresato..anche con il laser..e cmq il gioco non vale piu' la candela credo..

    la vaschetta presupponendo che sia di misure calibrate, sarebbe da tenere, la soluzione del metacrilato la posso provare

    tranquillamente contattando il mio amico che lavora alla ditta delle frese laser,

    per compensare lo spessore? se intendi per un discorso di intensita' luminosa della uv, 2mm di metacrilato buono

    potrebbero non essere sentiti...per compensare in altezza su asse Z si potrebbe rifare un test no? e ricalibrarla..

    si ho una photon base..ma ancora stampo perche' sto aspettando la resina..

    piu' spessa ai lati e sottile al centro non si puo' con il metacrilato..nel senso che le lastrine sono calibrate a spessori uguali

    solo se si decidesse di dotare l'esterno a contatto con le viti di una guida rettangolare ..ma credo non avrebbe senso aumentare

    lo spessore li'..sicuramente se monolitico e' poi' preciso..comunque il metacrilato colato si trova anche da 1mm! e forse

    con il laser si puo' lavorare per creare i foti di fissaggi stile fep per capirci..

  13. 25 minuti fa, FoNzY dice:

    io ne ho fatte di vaschette in questo modo ma non ho cambiato la vaschetta in con fep in una con metacrilato,la stampante gia' usava una vaschetta in metacrilato che praticamente rigeneravo tenendo la plastica originale e sostituendo il silicone...

    non ho mai provato a passare dal fep alla plastica ma in linea di principio dovrebbe funzionare tenendo presente che è un procedimento lungo,difficile,costoso(io le vaschette originali le pagho 100eur) e servono strumenti particolari. come dice @Tomto se si sbaglia uno dei passaggi l'effetto lente è praticamente sicuro inoltre essendo un silicone a lento indurimento è difficilissimo farlo indurire mantenendolo parallelo al fondo stesso della vasca(serve un piano perfettamente parallelo)

    tutti questi problemi erano accentuati perche' le mie vaschette sono 20x35cm, su una vaschetta piu' piccola dovrebbe essere piu' facile  se non ti sei spaventato e vuoi provare ti spiego bene come fare

    ti ringrazio, no no nessuno spavento..🤙
    vengo dal mondo del cnc, sono un incisore, per 20 anni ho avuto un negozio al pubblico di targhe timbri punzoni modelli, ecc..
    avevo frese elettroniche cnc, ma lavoravo piu' che altro ottone o alluminio...
    pero' il plexiglass metacrilato lo conosco..

    da un po' di anni mi sono trasferito ijn Spagna e qui dove vivo non si trova tutto,
    anche un fresatore per esempio...
    ho una ditta che dispone di laser e lavora i metacrilati..
    potrei fare un progetto definendo il numero e la disposizione dei fori corrispondenti per il fissaggio alla vaschetta,
    il pannellino di metacrilato verrebbe avvitato dalle brugole con una stretta leggere non dovrebbe spaccarsi..
    se trovassi una piccola chiave dinamometrica sarebbe ancora meglio..
    il problema e' che lo spessore minimo credo lavorabile qui, sia di due mm..
    quindi in questo caso dovrei calibrare l'asse Z sull'altezza del nuovo piano in metacrilato?

    dico solo che se riesce bene ed il metacrilato e' di qualita',
    potrebbe durare molto di piu' dei fogli fep, anzi, pulito bene con dei panni in microfibra non cinesi, e con alcool,
    il metacrilato colato non si opacizza, ha una resistenza diversa di quello estruso.
    vorrei valutare questo discorso, magari potremmo trovare una soluzione fattibile per tutti quelli che vorrebbero
    cambiare..e risparmiare..ho visto i prezzi dei fogli e ti passa la voglia sinceramente..!

    un altra soluzione a questo punto definitiva, potrebbe essere quella di trovare il sistema di realizzare il pannellino

    in vetro temperato! devo informarmi se la ditta delle mie parti che ha le cnc a laser, puo' lavorare il vetro temperato..

    se fosse possibile, potrebbero fare dei fori perfetti e tagli e misure calibrate, a quel punto, con vetro temperato

    di qualita, ma anche 3 mm, perche' se e' solo questione di rifare il test..3mm per il vetro di qualita' non dovrebbero

    influire sulla luminosita' o il riflesso, o la perdita di fissaggio da parte della lampada uv...


    e poi..avrei un secondo dubbio legato al software da utilizzare, ma credo di dover postare il thread nella sezione apposita.

    grazie ad ogni modo per l'aiuto, spero che anche la mia esperienza possa servire in qualche modo per il forum,

    un saluto dalla Spagna, e spero tutto bene per questo benedetto virus,

    paolo

  14. Buongiorno a tutti, 

    Mi trovo da poco a configurare una stampante 3d in ufficio, fin qui bene o male tutto ok;

    Sto aspettando che arrivi la resina che ho ordinato ed inizierò le prime prove. 

    Volevo chiedere gentilmente a chi è più esperto di me, e non ci vuole molto 😁... 

    Come posso regolarmi, per il quantitativo di resina da immettere nella vaschetta, in base al lavoro che devo eseguire? C'è un metodo? O si va a occhio?

    Grazie

    Ps: avevo letto da qualche parte che qualcuno aveva sostituito il sistema con i fogli Fep, con un sistema composto da un pannello di Metacrilato trasparente (plexiglass) così da non cambiare spesso i fogli fep che si opacizzano o perdono di rigidità.. Non riesco a ritrovarlo.. 😅

  15. Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo interessante forum, sono da poco ad utilizzare una Photon, ancora in attesa della resina.. Impaziente di iniziare sto studiando un po' di utili suggerimenti dal forum, 

    Grazie e un saluto, 

    Paolo

    • Like 3
×
×
  • Crea Nuovo...