iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Non sono mai riuscito a misurare con il pirometro, probabilmente essendo ottone riflette male, misura sempre attorno ai 40 gradi. Tempo fa avevo fatto la prova dito (non aggiungo altro) erano sicuramente più di 40 gradi 😄 😄 😄 😄
-
Mi sono accorto del problema quando ho tolto il damper. Ora l'ho rimesso. Ok, ma sono già a 200... è PLA normale...
-
Cinghie sistemate, ora anche X si muove in maniera estremamente fluida, come il carrello. La tensione mi sembra perfetta (poi farò un test dei cerchi) Resta il problema estrusore: se faccio estrudere a mano senza passare per l'hotend, con 410 step/mm, lui estrude esattamente 100mm. Se passo dentro l'hotend, ne estrude 80. Sembrerebbe un hotend tappato, ma ho appena verificato, è pulitissimo
-
Non è un problema si posizione del carrello, a quanto pare. Altrimenti la cinghia si piegherebbe da entrambi i lati del carrello, non solo a sinistra. Ho provato a spostarla più indietro e non è cambiato nulla . Tra poco verifico l'allineamento del motore, magari l'ho rimontato male, dato che la cinghia è piegata solo lato motore e non lato puleggia
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Per il 2 in 2 deve aggiungere devi cavi. -
Si, potrei anche allargare. Se poi vedo che non concludo nulla, posso sempre riutilizzare il carrello originale con le cinghie originali facendole passare dentro un rondellone (altrimenti, allargando la fessura, poi lo stopper della cinghia si sfilerebbe comunque) Altrimenti, potrei prendere un profilo a T: https://www.bricoman.it/n/ferramenta/profilati-accessori-metallo-pvc/alluminio/profilo-t-20x20x15mm-1m-argento-satinato/10031031/ infilarlo dentro la fessura e far passare la cinghia attorno al profilo. La "T" serve a non farlo muovere.
-
La prolunga con cosa potrei fissarla in maniera semi-stabile ? Pensavo di mettere viti e dadi dentro la fessura dove attualmente ci passa la cinghia, ma temo sia meno di 3mm e viti più piccole di 3mm non le trovo
-
Allora, l'stl in questione è già per una A10 e derivate, quindi non c'è da ricreare nulla, il carrello è già compatibile ed ha i fori al punto giusto. Qual'è il problema ? Avendo messo le ruote a doppio cuscinetto ed avendo mantenuto i distanziali originali (che entravano *dentro* la ruota originale, essendo a cuscinetto singolo), si è spostato tutto il carrello verso l'esterno, come da segno rosso. Questo ha comportato lo spostamento, nella stessa direzione, anche degli agganci della cinghia, la quale adesso non è più in asse ma punta verso l'esterno, dato che il carrello se la posta. In pratica è traslato tutto verso l'esterno, tranne la cinghia. Cinghia che, ovviamente, non posso spostare, in quanto obbligata a stare dentro l'estruso 2020 (le ruote sono sopra la cinghia che a sua volta è dentro il canale). Quindi la cinghia resta li, è vincolata dalle ruote del carrello, non si può fare diversamente. Soluzione "buona" ma impegnativa: stampare un nuovo carrello con i fermi della cinghia più lunghi, in modo da farla tornare in asse (come da parte verde, non serve nemmeno la misura, mezzo centimetro/un centimetro e via, tanto c'è spazio). Questo però comporta il dover stampare, con una stampante poco affidabile, un pezzo fondamentale, tra l'altro in PLA, quindi devo farlo pieno e con un sacco di perimetri, per dargli un minimo di struttura e non farlo flettere). Preferirei evitare questa soluzione, per quanto bella, molto raffazzonata, oltre al fatto che per togliere il carrello bisogna smontare tutta la stampante e con tutta intendo proprio tutta: aprire il telaio in alto, togliere l'intero asse, smontare i carrelli di Z, togliere le cinghie, etc etc. Ho già abbastanza problemi di mio, qualunque soluzione che non mi obblighi a dover rismontare la stampante per intero è sicuramente migliore. Visto che il carrello attuale è in ferro, visto che, teoricamente, mi basta prolungarlo di mezzo centimetro neanche (sempre che non basti spostare la cinghia attuale, ho almeno 2mm di margine), se trovassi in ferramente una piattina di ferro potrei fare una prolunga. Guarda questa foto: è di una ender3 ma il carrello è molto simile Devo semplicemente allungare i due "denti" li sotto, quelli fessurati. Vorrei evitare di stampare tutto il blocco, per mezzo centimetro di prolunga Qualche idea ? Aspetta aspetta, leggo solo ora direttamente da thingiverse: "It also allows to replace the wheels with dual bearing ones and will still hit the X endstop." Quindi sono già lunghi i fermi cinghia... Altrimenti le ruote a doppio cuscinetto non sarebbero usabili (sempre che non abbia cambiato i distanziali mettendoli più corti....) Resta comunque il fatto che ho difficoltà a stampare una cosa del genere mantenendo la dovuta precisione. Non riesco a stampare il tensionatore di X, figuriamoci l'intero carrello
-
Aspetta, tra poco ti scrivo tutto per bene. C'è una soluzione molto più semplice, fattibile, forse, con un salto in ferramenta
-
Anzi, questo è già giusto: https://www.thingiverse.com/thing:3410321 va solo prolungato
-
Comunque il carrello c'è già: https://www.thingiverse.com/thing:2789191 le ruote danno la distanza rispetto all'asse. Si tratta quindi di mettere i buchi per fissare il fanduct (e le misure si prendono dal fanduct stesso) e prolungare i due "denti" sotto che sono quelli dove passa la cinghia. La misura da prendere è la distanza verticale tra le ruote, ma penso sia già corretta, la CR-10 usa sempre un 2020 ed anche in questo caso, è facilmente calcolabile: il 2020 è alto 20, le ruote le posso misurare ed ecco che abbiamo i centri per i fori, ma sono sicuramente già giusti.
-
Non è semplice, devo smontare comunque tutta la stampante per prendere le quote precise del carrello
-
Dopo la cinghia passerebbe fuori dal 2020. Queste cinghie passano nella scanalatura interna.... Ed oltretutto la puleggia di destra, quella fissa, non si sposta quindi rimarrebbe fuori asse comunque. Andrebbe spessorata, devo vedere come, adesso non sono davanti alla stampante
-
@Tomto ho capito tutto. Guarda la foto. Quando ho cambiato le ruote, avendo queste un doppio cuscinetto, il cuscinetto aggiuntivo fa spessore rispetto a quella originale Geeetech. Lo spessore quindi ha spostato il carrello di X in avanti, finendo fuori asse rispetto alla cinghia. Quattro soluzioni: 1. Rimetto su x le ruote vecchie (bisogna smontare tutta la stampante) 2. Provo ad arretrare la cinghia sul carrello, ci sono circa 2mm di margine, forse bastano 3. Disegniamo (o meglio, "qualcuno" senza fare nomi, disegna) un nuovo carrello, sfasato quel tanto che basta per rientrare nella vecchia posizione 4. Sposto la cinghia, ma come ? Strano che però la cinghia X slitti solo con il Marlin 1.1.8 e non con il 2. Con 1.1.8 non riesco ad andare nemmeno in home, slitta quasi subito. Forse ha le accelerazioni molto più alte 5: compro il carrello della Ender, che ha lo stesso 2020 come asse, la stessa cinghia ma le ruote a due cuscinetti quindi sicuramente sono spessorate il giusto. Tutto questo perché io non ho un eccentrico più basso di quello originale in modo da compensare con il maggior spessore delle ruote
-
Si. Comunque secondo me deve cliccare. Perchè clicca troppo di frequente. Ho ho la scheda madre o il driver che stanno per lasciarmi o non si spiega. Clicca ad ogni cambio di direzione, non ne salta uno. Ho controllato dentro mentre sta lavorando e non vedo problemi a livello di motore. Secondo me gli ingranaggi hanno qualche gioco e quindi invertendo la direzione lui clicca. Un po come la catena di una bici, se smetti di pedalare di botto, la catena "sbatte" Resta comunque il fatto che non sono riuscito a far estrudere la stessa quantità di filo più di 2 volte di fila. Adesso sta stampando, aspetto mezz'ora e vedo se esce una schifezza oppure no. Se esce una schifezza, metto su il firmware originale e vediamo se migliora. Se non cambia niente, cambio anche la scheda madre ( ne ho 2 di scorsa 😄 😄 😄 😄 😄 ) o il driver. (faccio prima a cambiare il driver, che smontare l'intera scheda) Anche perchè ricevo saltuariamente errori di riscaldamento, così, dal nulla. Spengo, riaccendo, e tutto parte. O il marlin 2 è buggato o l'elettronica qui da me non funziona correttamente
-
Credo di aver trovato il problema dell'estrusione non costante (e quindi delle righe). Ho provato a calibrare gli step/mm, dopo aver rimontato correttamente l'estrusore. Su 10 misure, ho ottenuto 10 risultati diversi. A volte estrude 110, a volte 95, altre 105. Non è costante. Ho abbassato la vref, comunque. Da 1.18 sono passato a circa 1, se ricordo bene
-
Adesione zero
iLMario ha risposto a Danialbe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
https://www.thingiverse.com/thing:134964 -
Valutazione acquisto FLSUN Cube doppio estrusore
iLMario ha risposto a onairda nella discussione La mia prima stampante 3D
Installa le librerie. Strumenti -> Gestione librerie -> U8glib by oliver e U8g2 by oliver -
Considerate le 46 pagine di thread, sono pienamente consapevole che ce ne è per tutti i gusti 😄 😄 😄 😄 solo che non è di mio gusto, proprio per niente.
-
Ho ordinato il redrex, al limite lo tengo come scorta... A 1.18 l'estrusore clicca comunque
-
Quindi se prendo un motore su Amazon, rischio di non poterlo attaccare per via dei fili ? Comunque, tra QUESTO e QUESTO ? O altro....
-
Si, i geeetech, mi sta inviando la documentazione adesso Quello di Y dice essere diverso (non mi pare, dopo verifico) e sta traducendo perchè ha la documentazione solo in cinese. @Alep @FoNzY cosa dite voi ? Y axis Step angle:1.8° Rated voltage:2.48V Rated current: 1.5A
-
-
Si ma non è detto che siano uguali in tutti gli assi: link bisogna sentire con @Blacksoldier10
-
No, forse no. Leggendo su google ha motori diversi.
