Vai al contenuto

Ricky1966

Membri
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ricky1966

  1. Purtroppo questo è un nuovo mondo. Io ebbi gli stessi problemi quando nel 1999 cominciai la mia avventura con Linux. Diciamo che le stampanti economiche si portano dietro la necesaità di essere un po' nerd. Se hai un po' di passione per :

    - pc;

    - elettronica;

    - meccanica;

    - e non ultimo, non hai paura di nominarLo in vano.... benvenuto in questo mondo, altrimenti, per avere un prodotto plug and play devi spendere parecchio di più

    😉

  2. Grazie delle info. Si in effetti sapevo che cosa sono bootloader e firmware, dopo anni di smanettamento su Debian, solo che mi perdo in mille problemi che francamente dovrei affrontare in seguito. Non ho ancora la stampante e già penso che dovrò sistemarla, mentre magari non servirà. 

    Per gli oneri da 170 euro si arriverebbe a 225/230 salvo che non riesca a passare la dogana immune.

    Della stampante hai info?

  3. Ciao. Non ho ancora acquistato la stampante e ora ho trovato un paio di recensioni circa la stampante in oggetto. Qualcuno la conosce?
    È una "evoluzione" della Ender 3 con un piano con dei "micro dot" che evitano di dover usare il blue tape. 220x220x260, con i driver per gli stepper sostituibili. PSU da 24v. Avevo anche letto della presenza del sensore di filamento, ne sapete qualcosa? Da quel che ho capito non servirebbe nemmeno flashare il bootloader per mettere un firmware per il sensore di livello (vendono in accoppiata sul sito il 3d touch). Può essere dotata di wifi (da acquistare a parte). Finisco can un'ultima queatione, comprando dal sito presumo spediscano dalla Cina, se non ho capito male spediscono o con DHL o con HK Post, ci sarannp sicuramente gli oneri doganali, su una apesa da 170 euro circa, a quanto ammonteranno?
    Grazie

  4. Io sarei un vecchio geometra, anche se non ho mai praticato, così sono impostato sulla modalità disegno ortogonale e poi assonometria 😉 . Sicuramente la modellazione 3D è più veloce, ma per ora provo alla vecchia maniera, poi con l'esperienza proverò a farmi "furbo" e accellerare le cose.

    Stavo guardando un tutorial in inglese sulla progettazione di una flangia. Il procedimento adottato per realizzarla è il medesimo che avrei adottato io. Ora devo solo acquisire gli automatismi rispetto ai vari bottoni e menù.

  5. @Marcottt

    Ho cominciato a vedere dei tutorial, devo dire che è molto versatile, grazie della segnalazione.

    Domanda veloce, nei tutorial partono dalla proiezione spaziale ad oggetti e poi passano eventualmente ai piani ortografici, si può operare imversamente?

  6. Bene. 

    Oggi mi sono scaricato Cura su Ubuntu. Blender lo avevo tolto, ma l'ho rimesso, molto potente, ma ci metterò una vita ad impararlo. Uso come cad DraftSight, ma per ora aolo 2D. Ho visto Tinker, carino e semplice, ho già provato a fare una scatola, con tutti e due i software.

    Lo studio continua 😉

  7. @FoNzY

    Come nei tuoi primi post, mi hai dato una montagna di informazioni in poche righe.

    Devo ancora capire le "reali" necessità dimensionali. Domanda da pivellino, se ho area di stampa 20x20x24, come la A8, e dovessi stampare un pezzo più grande, come si fa? Ovvero, stampo due pezzi e incollo (ho letto che PLA non si incolla bene), oppure?

    P.S. Per l'HSM non ho trovato molte info, la velocità non è il mio interesse, penso più alle rimanenti doti, ma per quanto riguarda i materiali, per ora è secondario, ovvero, mi faccio un'idea dei prò e contro, e poi col tempo, proverò ad usarli.

  8. @Whitedavil

    Tu hai questa stampante? 

    Ho letto un paio di recensioni e accennano al fatto che se vuoi stampare in ABS (non conosco ancora le differenzetea i materiali è quindi solo una domanda didattica) l'hot bed non si riscalda a dovere e quindi occorre cambiare l'alimentatore, corrisponde al vero? 

    Aggiungo, swmpre dalle recensioni parlano di cambiare il firmware per migliorarne di molto leprestazioni, vero?

    Non sarebbe un gran problema, sono abituato a pacioccare linux, smartphone eccetera 😉

  9. Ok, grazie 1000. 

    Ora guarderò sia il video da Te linkato, sia un po' di video tutorial. Spero di essere sufficentemente abile da non fare pastrocchi 😉 , che comunque credo siano necessari nei primi approcci alla stampa 3D

  10. @FoNzY

    Grazie per la risposta. Diciamo che per gli upgrades pensavo all'alimemtatore, lo switch on/off, i rulli ed anche la cinghia (per quest'ultima però devo imparare come chiuderla ;) ), che mi pare che con 50 eurini vengano via. Per la questione rigidità non ritieni sia meglio, non so chiedo, magari forse potrebbe risultare però più rumorosa.

  11. Ciao, mi rivolgo ai possessori della stampante Anet A8. Sono orientato ad acquistarla, so che è una entry level, ed ho visto che ci sono almeno una ventina di updates da comprare/stampare per migliorarla. Forse non ho letto bene su di una recensione si parlava di "armatura" in legno, ho capito bene? Avendo un amico che lavora l'alluminio, converrebbe fare le parti lignee in queato materiale per renderla più solida? Infine, sempre sugli updates, quelli acquustabili si possono sostituire fin da subito, prima del montaggio, ma per quelli che si devono stampare, bisognerà poi smontarla nuovamente e riassemblarla? 

    Mi scuso fin d'ora se parte o in toto il post ha già avuto delle risposte, ho dato solo una rapida occhiata con la ricerca, e non ho avuto molto tempo per la lettura di tutti i post. 

×
×
  • Crea Nuovo...