Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Risposte pubblicato da Hinokami

  1. Ciao, io la stampante l'ho comprata usata ed era perciò già montata, ma non andava oltre i 100mm sull'asse Z, si bloccava il motore.

    Smontata e rimontata con un po più di attenzione ora non mi da più problemi. Ho scoperto cosi che le barre non sono proprio diritte ma il giunto elastico è più che sufficiente a risolvere il problema. Se fossi in te controllerei meglio le nuove barre.

    Inoltre ho spostato i collari con morsetto dall'esterno all'interno, in modo che quando tendo la cinghia X, i due carrelli dell'asse Z non si avvicinino.

  2. sono tutti compatibili, i dati vengono inviati in Gcode alla stampante e questo praticamente lo fanno tutti i software.

    I più usati sono Slic3r, Cura Ultimaker, Kisslicer e sono free. A pagamento c'è simplify3D che è molto considerato ma non ho mai avuto occasione di provare. Di slicer c'è inoltre una versione proprio per le varie prusa detta appunto Slic3r PrusaEdition credo dispongano già di profili pronti per le stampanti.

  3. sembra sia in metallo, per quel prezzo non è male. i commenti su amazon, sia quelli positivi che quelli negativi rasentano un po il ridicolo. Verificherei le effettive dimensioni del volume di stampa, in rete trovi tutto il necessario, anche sul loro sito.

    Credo che nessuno qui, presa appena fuori dalla scatola, non abbia avuto problemi con queste stampanti da assemblare.

  4. Hmmmmm 😏

    DSC_0130_resized.thumb.jpg.bcf254f202ed920d12de56044ab3c0a7.jpg

    O sbagli tu o sbaglia la geeetech (ironicamente si intende). Come intendo io, + 12V, - GND (anche se non è corretto), S segnale.

    Però come ho detto la ventola parte solo se metto nero giallo. Quando trovo il multimetro verifico.

    Preciso, questi sono i cavi originali.

  5. Mi sto facendo un cavetto per connettere i normali molex tre pin della stragrande maggioranza delle ventole in commercio con i PH della geeetech 2560. Purtroppo ho dimenticato il multimetro da qualche parte ma mi pare che i 12 volt per la ventola siano sul cavo giallo "invece" che sul rosso. E' uno standard sui PH 2.0 oppure è la GT2560 fatta cosi? Già so che di tre pin utilizzano solo 2, ma che mi ricordi io il giallo dovrebbe portare il segnale della ventola (almeno nel mondo PC).

  6. Immaginavo servissero per il piatto, ho avuto la stessa idea, volevo sostituire i fermi di acrilico e i cuscinetti con gli SC8. Ho una I3 PRO B in acrilico, ti posso dire che cambiato il reggi cinghia del piatto e lubrificato con la vaselina tecnica non ho più sentito l'esigenza di sostituirli.

  7. Chi dice cosa? Hanno esperienza diretta per avvalorare quanto dicono? Dove c'è movimento si consuma tutto prima o poi, e la resa è direttamente collegata alla qualità (cosi come il prezzo). Ora una 3D stile repeap non ha cosi tante sollecitazioni da consumare un cuscinetto in metallo in poco tempo, cosi come il polimero. Ti posso assicurare che ci sono prodotti SC8UU che non ti accorgi nemmeno della loro esistenza in quanto a silenziosità, "scorrevolezza" e durata, ma 1 costa il doppio dei quattro che hai linkato tu. Per una stampa amatoriale van bene tutti. Poi chiedi un consiglio, ma sono due pezzi molto differenti. Dove li installeresti?

  8. Ma infatti con il PLA verbatim mi trovo benissimo, è già la seconda bobina che prendo. si, il nozzle  è a 0.3 verificato. come ho detto, la stampa, in misura e accuratezza viene bene, sono quei dettagli che non riesco a migliorare. Non vorrei arrivare a stampare più lento di 40 mm/s se non estremamente necessario.

    La retraction influisce sulla stampa dei perimenti?

     

    -- potrebbe essere un problema meccanico come le vibrazioni? --

  9. Seguendo i consigli letti e riletti sul forum, ho migliorato la qualità di stampa dopo aver smontato e rimontato il blocco estrusore (l'mk8).

    Non riesco però ad eliminare alcuni piccoli difetti che sicuramente dipendono dalle impostazioni dello sclicer, perché cambiando software ottengo risultati differenti con lo stesso pezzo.

    Allego foto

    DSC_0119.thumb.JPG.35b14f617746fb44f10986ec7c3498c6.JPGDSC_0116.thumb.JPG.8aa08c4b6732750ebe365e49b8483967.JPG

    quello a sinistra è ottenuto con Slic3r quello a destra con CuraEngine, il difetto come potete vedere è lo "stondamento" della lettera X, non riesco a migliorarlo. Ho impostato velocità, jerk, calibrato step, non riesco a capire dove intervenire. Questi sono ottenuti con velocità a 50 mm/s, se abbasso a 40 la qualità con cura migliora ma non con Slic3r. 

    I bordi esterni risultano flessi per via della lente che ho usato per le foto da smartphone altrimenti non riesco a farvi vedere il dettagli ma sono ben verticali e angolati.

    La cosa che mi incuriosisce però è un altra, prima per non saper ne leggere ne scrivere col 3D la stampante era impostata a cavolo, (estrusore 0.4 invece di 0.3, extrusion with di default eccetera eccetera) e la X veniva precisa.

    -- a seconda di come lo visualizza, quello superiore è con Slic3r, quello inferiore con CuraEngine --

     

  10. Per configurare la stampante e provare le impostazioni ho dedicato un pc di recupero collegato via usb. Onesto; dual core, 4GB RAM, SATA III, NVIDIA GT9300 GE 512 RAM.

    Per gestire i cubetti da 20mm e i piccoli pezzi per migliorare la stampa non ho problemi. Ma ora che sto passando a pezzi più complessi il programma mi si blocca, presumo per la poca potenza disponibile. Gia il bench della barchetta non riesco a elaborarlo, slic3r si pianta mentre cura no (all'interno di RepetierHost). Il perché non me lo spiego. io mi trovo meglio con slic3r perciò è un problema. Credo che il problema sia la scheda video veramente al minimo per OpenGL. Cosa consigliate per la sostituzione? Se ne vale la pena.

    Disponibili ho una ATI HD 4350 512MB e una HD 4850 1 GB. Possono andare?

×
×
  • Crea Nuovo...