Vai al contenuto

Help3d

Ospite speciale
  • Numero contenuti

    1.242
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    75

Tutti i contenuti di Help3d

  1. Il supporto ventola va stampato con la base appoggiata... alla base! i 4 fori sul piatto per intenderci. Se devi ruotare un oggetto... tasto DX nell'icona dell'oggetto in alto a destra e vedrai che ti si aprirà il mondo! qui se vuoi trovi il MANUALE in Italiano
  2. Firmware e profili di stampa sono tutti disponibili nella homepage e sono quelli che utilizzo quotidianamente! Usi Kisslicer vero?
  3. a dire il vero la cosa comoda è accendere la stampante direttamente da remoto. Alimentatore spento e quindi niente ventola che gira e fa rumore e via! Poi ovviamente può essere utile solo a me (che lo faccio di lavoro). Mi capita MOLTO spesso di mandare in stampa da casa, degli ordini che mi arrivano alle 10/11 di sera. Così sfrutto la notte il giorno dopo li ho pronti :)
  4. hai montato il FW nuovo? hai fatto le varie migliorie meccaniche (porta estrusore in primis con 3 cuscinetti)? Usi filo buono?
  5. No non cambia nulla, già provato e riprovato. A 0.9v di vref non scatta più. Il supporto ventola devo studiare come farlo , più che altro devo raggruppare tutti i cavi in maniera differente per evitare che intralcino la ventola. Il bulbasaur deve venire fuori meglio... la macchina può fare molto di più fidati! :)
  6. Eh no... in questo modo l'alimentatore rimane sempre acceso. E il raspi dEVE rimanere sempre acceso altrimenti come lo controlli da remoto? :)
  7. Tipico del PLA umido. Conservalo dentro una scatola grande dell'ikea trasparente con il coperchio e metti dentro dei sali che assorbono l'umidità. Al supermercato è pieno di questi prodotti! Ps: aumenta anche la Vref se vuoi andare 40 mm/s. Minimo 0.85 ma occhio che scalda il driver dell'E0
  8. Sulla prima pagina ho inserito il video che spiega come uppare il firmware!
  9. Filamento umido... scaldalo in forno a 50° per 3 ore e poi riprova
  10. Altre fotine per voi... ecco il PLA LAYER (mi rientrerà a breve disponibile) FanDuct a 0.2 mm e la statuina a 0.12mm di risoluzione. Velocità sempre 50 mm/s
  11. Arrivo anche a 100 mm/s... basta regolare il Vref a 0.9 e usare materiale buono. Perchè imprecisa la vite/molla? Metti 2 molle una di seguito all'altra e vedrai che starà più ferma. Mai avuto problemi con la Z, tanto è vero che mando in stampa da casa direttamente sulla stampante in LAb. Beh è normalissimo... si chiama SEAM, o meglio, CORDONATURA. E' proprio il punto di inizio e di fine del Layer. Puoi minimizzarlo ma farlo scomparire no. Se stampi oggetti tondi lo vedrai sempre, con oggetti tipo cubi o cose con spigoli vivi lo puoi far cadere giusto sullo spigolo per "msascherarlo"
  12. Solita, 50mm/s Perchè? LA squadretta va benissimo... come scritto nelle mie note INCOLLATELA con un po' di cianoacrilato. Eccolo qui : http://www.thingiverse.com/thing:69709 E.... VideoGuida in arrivo! :)
  13. Ciao ! Fammi sapere se è ok, ho fatto una modifica al volo non proprio curata! Raspberry - NewTop.stl
  14. ah beh!! rispetto al cinese TUTTO è meglio :) :). Se vuoi un consiglio (anche di parte obv...) usa... il PLA LAYER. Questa settimana mi rientra disponibile. Una volta provato non te ne liberi più!
  15. Ecco le ultime stampe a 0.12mm. Soliti oggetti "inutili" ma almeno mi rendo conto se il FW e la macchina lavorano bene.
  16. Non fai altro che prendere un accendino e scaldare leggermente la base dei bordi e poi con le dita spingi verso l'interno. In questa maniera vai a stringere l'imbocco, vedrai che non si muove.
  17. Delaminazione. Le cause, come al solito, possono essere molte. Prova a verificare che il filo non sia umido (in forno a 50° per 3 ore) e rifai la prova. Se ancora non va bene allora hai qualche problema con il software di slicing. Il PLA in genere è uno dei migliori materiali per quanto riguarda l'adesione interlayer. Prova ad aumentare la Extrusion Width di 0.05 mm e riprova Ciao ciao
  18. Ciao. Se mi dici quanto ti serve più o meno, ti mando il file aggiornato. Ciauz
  19. Link al nuovo firmware modificato: USATE QUESTO, chi ha già fatto l'upgrade ieri lo aggiorni con questo!! https://www.dropbox.com/s/qq95yto49buwirz/MarlinKimbraDEVi3.zip?dl=0
  20. Scrivere una guida mi ci vuole tempo... faccio prima a farvi un video con screencast e ve lo posto. Nel pomeriggio/serata vi mando tutto. Il convogliatore lo ho ristampato ed ora va molto bene. Bisogna però girare l'estrusore solo in una direzione altrimenti tocca. Il file nuovo è già postato all'inizio. Guardate sulla foto come deve essere posizionato. OCCHIO a metterlo bene sul corpo di raffreddamento: se lo mettete male finisce dentro una delle alette :)
  21. Il senso della manopola lo ho invertito io. Avvio veloce perchè di default è disabilitato lo splash screen: se volete lo abilito. Per i movimenti non ti saprei dire: Alberto mi ha detto che ha modificato le routine di movimento e che secondo lui non influiscono sulla qualità. Io invece ho notato una bella differenza! Domani continuo con i test e poi vi posto il firmware con le modifiche che mi avete chiesto :)
  22. qui trovi tutto: Cartella Firmware
  23. Hai ragione. Basta comunque fare una piccola modifica al pezzo. La sto stampando ora, se va bene uppo subito il pezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...