Vai al contenuto

apprendista

Membri
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di apprendista

  1. Una volta staccata cosa potrei fare ?
  2. Ok kamp no .per la scossa da cosa può derivare ? C'è uno schema con i collegamenti ? PS ho messo un piatto Ender 3 ma non V2 che ha una messa a terra in più a differenza di quello V2. Con la v4.2.7 Non riesco più ad avvicinarmi alla stampante anche da spenta se con la presa inserita. Scosse da ogni parte
  3. Aggiornamento: dopo tanti tentativi ricevendo sempre la SD indietro con il .bin e lo schermo originale che funzionava, non capisco come dopo le varie prove nell'accedere e spengere lo schermo è rimasto fermo sullo schermo creality ho collegato il Raspberry e con mainsail ho provato a stampare. Ed è partita(poi fermata perché non avevo il filamento e non avevo scritto nulla, come mi è stato suggerito, due righe per il sensore filamento,il quale ora si ferma ma anche se non rimetto il filamento e do play riparte la stampa). Ora non so se lo faceva anche prima ma da scosse su tutta la stampante anche sull'sd . Ho collegato anche un filo dal telaio a terra ma nulla sempre scosse. Qualcuno sa da cosa è causato e come riparare al problema? Perché poi dovrò mettere la tutta la parte di kamp per le mesch che non saprei come metterle le altre cose. Alla striscia dei timelaps ho messo un cancelletto perche non lo trovava .
  4. Documento 1 non salvato firmware.bin Ho provato digitare dmesg -eu dal terminale del portatile e anche dal terminale entrato nel Raspberry, poi collegato il cavetto alla Ender ma non dà segni di risposte sul terminale ma alla stampante si illumina il bltouch e la ventola
  5. Salve arrivato il Raspberry, ho messo la schedina microSD con il firmware.bin nella stampante, accesa, aspettato un minuto, tolta. Controllato il file ed è sempre .bin .ho provato a collegare la stampante al Raspberry e non si connette al mcu. Cosa sbaglio che la stampante non legge la SD?
  6. Ora aspetto ritorni il Raspberry. Con marlin non credo sia possibile fare queste diagnosi
  7. Cosa intendi per log .?
  8. Ma per capire il perché non funzioni il blocco ? Ho rimesso il firmware originale Marlin e il display originale perché il Raspberry non ha più funzionato . Uso Marlin nell'aspettare il nuovo Raspberry
  9. On che senso con un semplice cicalino ?
  10. apprendista

    Sensore filamento

    Oggi, aspettando il Raspberry nuovo, ho notato che riusando Marlin il sensore del fine filamento si accende ma quando finisce non si blocca la stampa. Non. Trovo una discussione sul cambiare le posizioni dei fili sulla scheda madre. Monta una v4.2.7 . Qualcuno sa dirmi il perché succede ?
  11. ringrazio e mi scuso, dava del disagio anche a me.
  12. ho dovuto usare la seconda sd che avevo fatto perche quando sono andato a nrifare il flash ha ioncominciato a bloccarsi quando vado a scaricare klipper da kiauh. ora sul printer cfg che ho incollato dove prendo la configsprite da aggiungere ? uso quello che trovo su LeOtts ?
  13. Copio e incolla ? Sto rifacendo il flash con Raspberry image e d'inizio tutto da capo .
  14. va bene , cosa dovrei fare per iniziare da capo? per la ender3v2 con sprite kit creality
  15. caricato nuovamente il printer.cfg e separati fuori dal printer.cfg Adaptive_Meshing.cfg, Line_purge.cfg e macros.cfg; questo il printer.cfg: ho provato a mettere un cancelletto avanti [include timelapse.cfg] ma da: mcu 'mcu': Unable to connect Once the underlying issue is corrected, use the "FIRMWARE_RESTART" command to reset the firmware, reload the config, and restart the host software. Error configuring printer
  16. Anche se la striscia led è a due fili ?
  17. Mia culpa, caricato , non sono pratico mi è venuto compilato nel.mentre leggevo le istruzioni e provavo ad eseguirle. Capito proverò come mi hai detto incomincia dona dividere i vari .cfg fuori dal printer.cfg, poi faccio sapere come si evolve
  18. apprendista

    ender 3 s1 pro

    Salve, hai provato a fare prima il livellamento manuale con il piatto caldo 70° e poi fare il livellamento automatico ? Poi se quando inizia la stampa mentre fa la linea di pulitura,credo si chiami, vedi se è da aggiustare nel mentre ma di qualche tacca .
  19. scusa la mia ignoranza, con arduino intendi creare un modulo esterno con arduino ? per avere un quadro completo dei pin se va bene per qualche opzione, se possono utilizzare e se sono gia utilizzati, in un quadro completo, come si puo fare? p.s. è per sapere informazioni se su una scheda di fabbrica c'è possibilita di utilizzare i pin fisicamente liberi a vista .
  20. salve mentre provavo a configurare klipper per una ender3v2 con estrusore sprite creality usando le istruzioni da qui: https://github-com.translate.goog/LeeOtts/Ender3v2-Klipper-Configs?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc sono rimasto fermo ad un punto in cui mi da un errore: -Source contains parsing errors: '/home/pi/printer_data/config/printer.cfg' [line 25]: '+\n' Once the underlying issue is corrected, use the "RESTART" command to reload the config and restart the host software. Printer is halted- . il printer.cfg compilato è questo: # Macros for a modified Ender-3 v2 with Sprite Pro Extruder, # CR Touch, with a 4.2.7 silent board # Replace the slicer's custom start and end g-code scripts with # START_PRINT BED_TEMP={material_bed_temperature_layer_0} EXTRUDER_TEMP={material_print_temperature_layer_0} # and END_PRINT. #===================================================== # Prusa SLicer Settings #===================================================== # Untick the "Emit Temperature commands automatically" setting #===================================================== # START PRINT #===================================================== [include KAMP_Settings.cfg] qualcuno puo aiutarmi a capire le cose che ho sbagliato o che dovrei correggere ? dimenticavo sto usando un raspberry pizero2w .
  21. Una striscia led, anche da 5v con stepdown. Sulla scheda madre dove lo trovo ? Potrei anche collegare la striscia da 5v con stepdown al posto del led dell'estrusore, ma è per vedere più soluzioni. Una striscia led, anche da 5v con stepdown. Sulla scheda madre dove lo trovo ? Potrei anche collegare la striscia da 5v con stepdown al posto del led dell'estrusore, ma è per vedere più soluzioni. Una striscia led, anche da 5v con stepdown. Sulla scheda madre dove lo trovo ? Potrei anche collegare la striscia da 5v con stepdown al posto del led dell'estrusore, ma è per vedere più soluzioni.
  22. Non. Saprei, 8 è per led il 2 credo lo stop dell'asse y che la sv-07plus non ha. È possibile ? Vorrei utilizzare le porte non utilizzate per dei led aggiuntivi e delle ventole; ma principalmente dei led che si possano controllare . Dove posso trovare il resto del diagramma ? Ho provato a chiedere quello completo ma per ora hanno sorvolato sulla risposta chi ha risposto dalla sovol. Se possibile qualcuno sa le porte riservate a cosa sono riservate e perché sono riservate ? Per conoscere, curiosità.
  23. Dalla traduzione del messaggio che mi ha mandato chi ha risposto per la sovol.per la sv06 plus ce ne erano su printable Mi aveva mandato anche questo se ero capace .
×
×
  • Crea Nuovo...