Vai al contenuto

apprendista

Membri
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di apprendista

  1. Ai ma con le prove ho conosciuto filamento non male, non per il tpu; il primo tpu che ho usato con lo Sprite era stato il bianco della creality il primo ad "alta velocità" e anche con quello ebbi problema con il filamento che ai blocca a nell'ingranaggi . Ricordo che aveva la superfice del filamento un po' rugoso
  2. Alcune volte è capitato di prendere tpu su Amazon in offerta dove non specificava o il grado o che era totalmente diverso allora con lo Sprite della creality ai blocca.
  3. Lo avevo letto, ma come c'è l'aggiornamento dell'hotend completamente in metallo senza il tubicino in teflon(con il tubicino non dà fastidio a temperature sopra i 260°?) forse avevano pensato a qualcosa per il tpu morbido morbido.
  4. Per la kobra s1 non ci sono presenti modifiche per stampare in sicurezza il tpu anche morbido morbido? Stampando tpu dal supporto esterno non dall'acepro dovrebbe avere meno "intoppi"?
  5. Buona sera, per vedere come è lo slicer anycubic next ho iniziato con questo video( ), sono un principiante ripetente, se il problema è troppo grande credo l'unica alternativa sia quella chi ti hanno consigliato e quello più professionale, usando un CAD; freecad se lo si usare come ti hanno consigliato può fare al caso tuo .
  6. Una domanda, come mai non si può montare il filamento tpu sull'ace pro ? Non riesce a spingere il filamento?
  7. Nelle varie prove mi sono dimenticato che la x3max per gli assi y un motore passato passo 4260 ma per il printer.cfg ho usato le impostazioni di un motore normale credo 4234. Ho provato a capire la documentazione ma non capisco dover modificare i parametri. Quando metto in pausa la stampa e poi riparte, la stampa riparte sfalzata.
  8. Giusto. Per me con la aquila X3 max il pla, poi cambia anche dalla marca, io la stampavo anche 205- 210 .
  9. Come ti hanno suggerito se si vede la stampa di riesce a capire un po' di più , come hai impostato i parametri dello slicer? Primo layer, temperature, che materiale usi, temperature che sono consigliate per quel filamento, ...
  10. apprendista

    Mi presento

    Comunque con alcuni pla silk l'estrusione è più difficoltosa come più collosa, lo ho riscontrato provandolo con la sovol sv07plus che è già direct drive.
  11. apprendista

    Mi presento

    Toccando ferro con il pla no, con il tpu si ma già lo avevo messo in conto; oltre un aggiornamento come ti hanno consigliato, ti posso dire che con la mia inizialmente l'ho stravolta per montare la piastra per montare la parte che spinge il filo sopra l'estrusore, ma alla fine sto passando, ancora con lavori in corso, con l'estrusore Sprite della creality e klipper. Ma ti posso dire che la aquila X3 max se la lasci tutto originale e invece si fare un direct drive con la piastra ma stampando un supporto che ai aggancia sopra l'estrusore credo sia la soluzione migliore per l'estrusione come primo passo.
  12. anche se nello START_PRINTER ci sono le due linee di spurgo non le fa, non legge quel START_PRINTER ? https://pastebin.com/BRWzEiK4 https://pastebin.com/se6fwpXd https://pastebin.com/J7m6Js65
  13. aggiornamento printer.cfg aquila x3 max https://pastebin.com/r8WXSjDK 18:35 Must home axis first: 0.000 0.000 10.000 [-0.500] 18:35 Must home axis first: 0.000 0.000 10.000 [-0.500] 18:35 Must home axis first: 219.238 194.900 0.000 [-0.500] 18:35 Unknown command:"PRINT_START" 18:35 SET_PIN PIN=beeper VALUE=1.00 18:35 SET_PIN PIN=beeper VALUE=1.00
  14. Il link non va ma ho cercato il modello, me ne hanno ordinato uno simile dual bend singolo ma sto vedendo questo se fosse meglio
  15. Me lo aveva portato mio fratello ma la X3 max è lontana e non arriva , ora sto usando il pi5 che ha una porta per il lan ma mi servirebbero metri di cavo e non capisco perché la connessione della fibra è discontinua🤷🏻 Se riuscirò a fare fare lebed mesh,se, poi dovrò continuare con il resto e sul pi5 adxl345, CAM, e via dicendo
  16. Alla fine ci sono arrivato😅, comunque con la tecnologia non mi digerisce, 1+1+ non mi viene mai 2. Sto provando a aggiustare il printer.cfg ma per con la connessione ballerina non riesco mai a finalizzare e salvare in tempo. Ho cambiato la posizione della home sonda home z manualmente sperando di non aver sbagliato a farlo cosi, per il resto dovrei capire il problema con la connessione, specialmente la sera è un incubo anche con la fibra, e il PC con Linux mint non sono riuscito neanche a farlo aggiornare, mi ignora sudo apt-get update
  17. non ho scaricato klipper screen perché una volta scaricato non si riesce ad usare il pi5 oltre a klipper . O c'è modo per dividere ? Per la sonda sto rileggendo per rericalcolare, fa freddino da me 😅 e sto avendo problemi con la connessione wifi del Raspberry. Così con mainsail anche con il pi5 collegato via USB devo digitare l'ip o pi.local .
  18. È un touchscreen capacitivo da 7 pollici che si collega con la piattina-cavo DSi a una delle porte della cam del rpi pi 5. Ho ricontrollato e cambiare le coordinate delle siti del letto ma continua a dare l'errore -out of range - devo aumentare le dimensioni del letto ? Ho ricontrollato e cambiare le coordinate delle siti del letto ma continua a dare l'errore -out of range - devo aumentare le dimensioni del letto ? La prima fimanla sonda scende sette volte, ma quando deve spostarsi alla seconda fila da l'errore
  19. E una domanda da uno che ricorda di sapere la risposta ma non la ricorda, collegando il Raspberry pi 5 con un touchscreen alla minie3v3 via USB ma senza installare klipper screen si può usare mainsail senza connessione wifi?
  20. buona sera comunity, ho spostato il bltouch perche prima mi dava l'errore : Move out of range: 425.960 41.000 8.000 [0.000] ora leggendo masicuramente non capendo il manuale, dovrei ricalcolare la posizione delle viti del piatto e le misure della stampante ? o sbaglio in altro ? https://imgur.com/a/hS6bwhL https://pastebin.com/XyXY7bUW
  21. Altro problema con il bltouch troppo avanzato, forse risolto con una staffa di modifica stampata da provare, e la piattina dei fili dell'estrusore che passando a destra non ha flange di supporto, per la quale nesto stampando una prova .
  22. anche se funzionavano uando la minie3v3 era marlin noncon le misure del piatto giuste, ora ho dovuto riposizionarli nuovamente; ora ho aggiunto le righe per [heater_bed] e tutto ok, ma vorrei visualizzare la temperatura del raspberry e del mcu, ho provato scrivendo : [temperature_sensor raspberry_pi] sensor_type: temperature_host min_temp: 10 max_temp: 100 [temperature_sensor mcu_temp] sensor_type: temperature_mcu min_temp: 0 max_temp: 100 ma mi da errore , come posso compilare le riche per le temperature per mcu e rpi ? allego il printer.cfg aggiiornato a cui dovro ancora modificare le cordinate per il posizionamento al centro del piatto e delleviti https://pastebin.com/SkN3bhHw
  23. come mai non ho il file mainsail sul printer.cfg`
  24. dalla prima parte del messaggio alla seconda, non facendo nulla, mi ha aperto la dashboardche prima dava errore di connessione con la stampante, poi si è collegata ed è comparso i messaggi di mancanza dei macro.
  25. Vorrei mettere l'estrusore con la piattina alla mini e3v3 con klipper e il Raspberry pi5 Sfilare i fili del connettore che va sulla scheda madre e connetterli sulla skr mini e3v3
×
×
  • Crea Nuovo...