Vai al contenuto

apprendista

Membri
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di apprendista

  1. Ma se ho usato kiauh perché in mainsail ho solo il printer.cfg quasi vuoto e montaker e non le altre cartelle ?
  2. Spero che mi rispondono, spero che abbiano uno schema. Nel caso dovrei testare filo per filo da quella schedina dietro l'estrusore dove vengono collegati i vari connettori delle varie parti dell'estrusore, giusto ?
  3. Se volessi montare l'estrusore con la piattina della sovol sv07plus sulla scheda skr minie3 v3, visto che la piattina è collegata con un connettore unico alla scheda madre originale, si trova le funzione dei vari fili della piattina ?
  4. https://pastebin.com/aU2TYy8g ho avuto qualche problema a far riconoscere al skr mini e3 v3.0 al raspberry pi zero 2w ma ora credo sia in comunicazine-connessi. ho caricato questo printer.cfg ma ho questo errore : Klipper reports: ERROR mcu 'mcu': Unable to connect Once the underlying issue is corrected, use the "FIRMWARE_RESTART" command to reset the firmware, reload the config, and restart the host software. Error configuring printer ho provato vari cambiamenti ma non riesco ad andare avanti,ho controllato con il comando da terminale: ls /dev/serial/by-id -usb-Klipper_stm32g0b1xx_530046000150414D39343620-if00- ma nulla. cosa posso fare ? ora sulla schermata della dashboard : pause_resume is not defined in config. gcode_macro pause is not defined in config. gcode_macro resume is not defined in config. gcode_macro cancel_print is not defined in config. e non riesco a capire come é successo senza cambiare nulla.
  5. Appena provo aggiorno per i vari passi . 🤝
  6. 😱 Non saprei neanche come collegare con Marlin al terminale . Credete che sia più semplice usare klipper ?
  7. Salve ho montato sulla aquila X3 max la scheda skr mini e3v3 con l' estrusore Sprite della creality , ora come posso fare lavorare la stampante con le misure giuste del piatto e dell'asse z con Marlin ?come funziona ?devo scaricare il firmware Marlin per la stampante e copiarla o flashare sulla SD e inserirla nella scheda madre e impostare a 429 l'estep? Ringrazio in anticipo per la pazienza.
  8. Ho provato a rifare i fori filettati sull'alluminio ma non mi vengono resistenti per reggere, con i movimenti dell'utilizzo non va bene, neanche con il frena filetti;rimonto sulla sv07plus e vedo perché impazziva. La ender3v2 la riposerò al klipper con Raspberry ma sto pensando a fare una copertura direttamente ancorata sul telaio lasciando libera la parte posteriore con scada madre e Raspberry.
  9. Appena posso provo a rifare i fori di fissaggio del profilato dell'asse y e spostarlo più avanti si un cm o due e vedo cosa succede
  10. Si è sull'asse y, appena riesco provo con lo spessore per l'endstop dell'asse y per avanzare di un cm, più non potrebbe andarci fisicamente perché le rotelle battono sul telaio di plastica della regolazione della cinta dell'asse y
  11. Si, per essere sicuro, sto pensando di mettere uno spessore +10mm al posto dell'interruttore endstop dell'asse y e fare avanzare il piatto, e togliendo l'interruttore dell'endstop che non lo usa . Se dico che lo avevo letto più volte tempo fa per la ender e me lo sono dimenticato è normale ? Appena posso modifico
  12. Una domanda, ma i punti home hanno come punto di riferimento la sonda non l'ugello, o non è .così ?
  13. La proverò appena possibile
  14. Ho fatto uno spessore più corto, che rimane a filo della copertura, al posto del sensore endstop che non serviva invertendo la gabbia/copertura di plastica dove era alloggiato l'endstop per l'asse x; ho provato a cambiare i parametri per l'asse y, ho provato a mettere 220x220 al posto delle misure credo 225 ma nulla cambiamenti ma non per la striscia di spurgo. Sulla versione upgrade si poteva spostare o usare la spirale, qui non trovo nessun comando o opzione, speravo di non aver visto una soluzione come sempre, che guardo e cerco ma non capisco e non trovo .
  15. Ho montato la maniglia anteriore nel piatto, e la linea di spurgo/pulizia me la fa proprio sulla maniglia 😓 , ma non ricordavo che la facesse fuori, sul printer.cfg ai può cambiare ? È emmc con il file sv07 originale.
  16. Mancava l'incidente per il printer_additions. Ma anche aggiungendo non è cambiato, continua a dare messaggi rossi, ma solo sul klipad
  17. Poi g2 o g3, forse cambiando il printer.cfg . P.s. ho ritrovato il file per klipperized upgrade del sv07 plus e ho cambiato il cfg con quello del sv07.
  18. Trovato i file per il klipad con upgrade e bookworm. Fatto la prima stampa calibrazione e sul pad durante la stampa continuava a dare un messaggio rosso
  19. per l'ennesima volta da ieri, ho resettato la emmc e ho riscaricato e rifleshato il file per il klipad50, originale, da qui - https://github.com/Sovol3d/SOVOL_KLIPAD50_SYSTEM?tab=readme-ov-file - e ora sembra che funzioni, ho provato con il file non officiale (https://github.com/vasyl83/SV07update?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3gQzPsHboJf27xZPRuZe2OAbKEHpMTaZcaYzYyuebqNFPMdkjcKIDJr0Q_aem_AXp2RQNrqn1F7Rfcjevpk1VE0SV-B8fQHWRkwkSs3Zf_kNlTyUycYEvKa4Btyf345Qbu3pm7BXITsVQOSUtcb0kK) ma mi dava sempre qualche errore o mi chiedeva la password e mettendo mks e makerbase non andava bene, invece con questo -https://netztorte.de/3d/doku.php?id=rebuilding&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR0gIA-yxZLQJaNnabRLvmFV25dYVEY9R0xeLeBygUtmMhE7d4AEmKpegcY_aem_AXq7GMer98xc-0GYbJpa8UVfLRISwOedfMx-9c4dSgiglJJmheLCqHPGFDh4oloUiydaqOskxCfdk9KDGj3hrCaj#sovol_mods- ho avuto difficoltà anche a scaricarlo. ora avendo i finecorsa originale della' ender 3 che fanno da fine corsa anche se scollegati , per non romperli vista alcune volte l'irruenza del ritorno alle home degli assi, per modificare la velocità si dovrebbe modificare il parametro speed home per ogni asse solamente? e quello che mi non capisco perche alcune volte è dolve il movimento ed altre irruento, c'è modo per uniformare la forsa tutte le volte ?
  20. Con quello della sv07 plus si anche se ho provato a fare il calcolo degli angoli e mi dà errore,sicuramente perché non ho cambiato le posizioni dove si trovano le viti del letto. Ora che ho formattato l'emmc non trovo più un file da fleshare che mi permetta di arrivare fino alla schermata di klipper finale della stampante.
  21. Ho smontato la emmc e l'ho formattata, sono andato sul GitHub di vasyl83 e ho scaricato -Armbian-non-ufficiale_24.2.0-trunk_Mkspi_bookworm_current_6.6.17.img.xz- che poi ho flashato con balenaetcher sulla emmc formattata. Ho reinstallato la emmc sul klipad e ho acceso il tutto ma ad un certo punto dell'accensione si ferma a questo punto, mkspi login: [. 62.268042] Disabling IRQ#41. Cosa sto sbagliando ?
  22. Ho dovuto invertire i fili dei motori z ed ora vanno, ora ho il problema dello ztilt, ho diminuito i parametri ma mi dà errore per quelli del point, ho il dubbio che dovevo cambiati in concomitanza di altri parametri . Ma non capisco come e quali. Le minure degli assi sono stato modificati in 220x,220y,250z.
  23. Visto che la sv07plus non riesco a farla andare sto montando tutto sulla ender3v2, scheda madre, estrusore, ...tutto. Funzionerà ?
  24. Ci avevo pensato ma vedendo alcuni video vedevo,credo americani, progettavano e stampando senza ulteriori passaggi con freecad, anche in un video italiano per tornitura non ha aggiunto passaggi per la tolleranza e pensavo erroneamente che bastasse,ho fatto anche prove con un cilindro con tappo non a vite e va preciso preciso ma si chiude bene . Ora dal video vedo che dipende dallo slicer o alcuni lo fanno manualmente con processi non automatici con il programma di progettazione; come mi consigliate di dagli la tolleranza. Uso freecad e orcaslicer; anche se con orca slice ogni volta non ricordo più ciò che avevo letto e non trovo più un tipo di spiegazione che faceva capire le varie impostazioni e potenzialità di orcaslicer in modalità scritta e ho dovuto abbandonare per un po' di tempo la stampa 3d e freecad .
×
×
  • Crea Nuovo...