Vai al contenuto

End

Membri
  • Numero contenuti

    49
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da End

  1. 1 minuto fa, eaman ha scritto:

    Io il prodotto che hai usato non lo conosco, se svolge la funziona che ti serve buon per te ma in linea di principio un aggrappante non serve.

    Per la carta IMHO puoi partire anche dalla 150-200, certo dipende dallo come era la superficie quando sei partito. La menata del PLA e' che non simpatico da carteggiare, non che altri materiali siano migliori...

    Per quello vedi un po' tu, stucchi o resina generalmente sono piu' simpatici da carteggiare, se hai delle superfici piane si potrebbe provare anche con qualche attrezzo a motore ma in genere il problema e' che il PLA con il calore generato dall'attrito fonde.

    Provai su un pezzo a caso con un dremel... disastro assoluto. Probabilmente, anche la gradazione non era ottimale però più che carteggiare aveva fuso il PLA. Quindi, si, preferisco olio di gomito però ho notato che, anche facendo forza e comunque dandoci un po' dentro, più di tanto non si riesce anche se è sicuramente più liscia. Per questo motivo avevo pensato di fare dei strati in questo modo: fondo -> resina -> fondo -> vernice. Alla fin dei conto anche se la stampa prende 2mm di spessore è un qualcosa che, per una spada del genere, non dovrebbe portare alcun tipo di problema.

     

    Comunque, grazie per la pazienza! Sto provando a ragionare e a testare anche fuori dagli schemi per vedere un po' i risultati su un singolo pezzo.... a costo di ristamparlo.

  2. 1 ora fa, eaman ha scritto:

    Be' l'aggrappante non serve con il PLA, darne 3 mani e poi levigarlo non ha senso.

    Comunque se vuoi farlo liscio devi scartavetrarlo, se hai abbastanza materiale / perimetri puoi anche scartavetrarlo direttamente con carta umida, se quel PLA e' difficile da carteggiare puoi dargli uno strato di resina / stucco. Ci sono dei primer carteggiabili ma quelli che conosco io (MR Surfacer) sono piuttosto costosi (anche perche' te ne vendono 30-40cc alla volta, te hai una superficie grande). Magari puoi andare da un carrozziere o in un autolavaggio, spiegare cosa vuoi fare e chiedere a loro consiglio per un prodotto "economico".

    Ma ci vorra' olio di gomito, non e' che te spruzzi un prodotto e la tua stampa diventa lucida.

    Per renderlo più liscio ho fatto diverse passate con carta abrasiva da 400 e 600. Per quanto riguarda il fondo che ho applicato: in base alle istruzioni è adatto alla levigazione. Lo stucco lo sto evitando perché mi piacerebbe ottenere un effetto liscio senza il suo utilizzo.

  3. @eaman Ti chiedo un'altra cosa 🤣: una volta carteggiato un po' il pezzo ci ho passato su, 3 volte, un fondo aggrappante per plastica (LINK al fondo) e se dopo ci passo anche della resina bicomponente per liasciare ancora di più? Non credo che, attualmente, di riuscir ad ottenere un pezzo "davvero liscio" però vorrei provare a migliorarlo. Dopo ciò vorrei ripassare un'altra spruzzata leggera di aggrappante e poi via di vernice.

  4. Quei pezzi piccoli che "provengono" dal pezzo grande li hai estrusi? In caso di risposta affermativa: probabilmente, estrudendoli la faccia interna è, giustamente, diventata la faccia esterna del pezzo estruso. Quindi, in teoria, potresti risolvere creando una nuova faccia li dove cura dice che non c'è nulla da stampare. La sto buttando li... magari potresti postare il file STL cosi che altri possano visionarlo.

  5. 46 minuti fa, eaman ha scritto:

    Bho infondo se hai fatto 3-4 layer top e bottom alla fine incolli quelli e quelli tengono. Se pianti semplicemente uno stecco nell'infill senza affogarlo nella resina secondo me non tiene una sega.

    Ti posso chidere un, probabile, ultimo consiglio? Conosci qualche marca o comunque un tipo di resina valida? C'è una scelta imbarazzante in giro.

  6. 12 ore fa, eaman ha scritto:

    Se la dovessi fare io: lama in vase mode completamente vuota, colata di epossidica con un tubo da canna da pesca dentro.

    Comunque dato che l'hai fatta e immagino avra' i top e bottom layer in ogni spezzone: cianoacrilico possibilmente con acceleratore. Oppure Locktite in gel che la trovi anche al Conad.

    Che poi se metti le due parti su una pentola a 100gradi le potresti anche termosaldare.

    Eh si, già è fatta e completa. Non ci avevo pensato ma anche pensandoci mi viene un po' da riflettere poi sulla resistenza.

    Ho pensato persino di usare la penna 3d per sciogliere del PLA e usarlo come "colla" ma diventa complicato non fargli fare spessore ed essere veloce nell'attaccare l'altro pezzo velocemente.

  7. 2 minuti fa, eaman ha scritto:

    Intanto la epossidica e' una resina, cosa ben diversa da una colla.

    Dipendera' poi cosa ci vuoi fare: se la vuoi brandire contro demoni, mostri e agenti delle tasse bisogna che ci metti un tondino dentro.

    Se la appendi al muro dietro un vetro puoi metterci anche la colla della Tamiya fin tanto che metti degli spilli per sorreggerla.

    Contro i demoni e mostri... ma magari!! 🤣🤣

    Ci sono diverse idee e uno delle idee potrebbe osare troppo. Sto analizzando le diverse possibilità. Probabilmente, usare una colla potrebbe essere più semplice, forse.

  8. 50 minuti fa, eaman ha scritto:

    Un'altra alternativa sarebbe foglio di fibra di vetro e epossidica. Tiene meno di un tubo interno ma un po' tiene, e nel momento che lo fai puoi sempre fare 2/3 fogli se non hai dettagli.

    Per le colle, a parte quelle che ho già prese, mi sto informando un po' anche in giro ed ho trovato alcune immagini (by 3dcraft). Sono due test differenti. Se posso linkare l'articolo lo linko.

     

    Grafico-Primo-test-600x371.png

    Grafico-secondo-test-600x371.png

  9. Il 30/1/2022 at 16:20, eaman ha scritto:

    E' stavo per dirlo, un bel tondino in metallo che va' dall'impugnatura alla punta della lama sarebbe l'ideale, darebbe anche un po' realismo all' equilibrio. Affogala nella resina dentro alla spada e sei sicuro che non si muovera' mai.

    In allegato c'è la spada assemblata in modo parziale giusto per far vedere. Detto ciò, volevo chiederti/vi: se facessi dei buchi nei pezzi con una punta per avvitatore comprometterei la struttura del PLA per via del calore? Ovviamente andrei con calma però in ogni caso ci sarà del calore rilasciato. Altrimenti devo trovare un'altra soluzione per renderla solida.

    spada_00001.jpg

  10. 6 minuti fa, Jack Ornaghi ha scritto:

    Ok, spero si veda tutto.

    IMG-20220205-WA0004.jpg

    IMG-20220205-WA0003.jpg

    Sul naso e nella parte inferiore dell'occhio, nella prima foto, ci volevano dei supporti siccome l'overhang angle è troppo elevato. Per la secondo foto: vedo solo i soliti punti di giuntura... il nozzle parte da un punto e chiude la stampa nello stesso punto da dove è partito e questi sono i punti di giuntura che, visivamente, sembrano delle "gocce".

    • Like 1
  11. 1 ora fa, Killrob ha scritto:

    controlla per bene tutte le ruote che stanno sotto al piatto che il problema sta li.

    Mi permetto di aggiungere: controllare bene tutte le ruote. Anche (e forse soprattutto) le ruote dell'asse Z creano grossi problemi se non ben settate.

    • Like 2
  12. 18 minuti fa, eaman ha scritto:

    Per incollare il PLA puoi usare il ciano acrilico, preferibilmente uno medio lento in gel. Ma te quella spada non c'e' verso che la tieni insieme con una colla superficiale, ti serve come minimo una resina bicomponente e 99% devi mettere qualche [inserto - stecco - filo di ferro - listello o tubo in carbonio / resina] per tenere assieme i pezzi della lama.

    Cerca una resina epossidica lenta, potresti anche rimuovere o bucare per bene i top / bottom layer da fissare, fai 2-3cm di resina da ambo i lati (posto che non so quanto e' lunga la lama!).

    Sicuramente per la lama sto cercando di capire cosa inserire nei fori che già hanno i vari pezzi. Avevo pensato a dei tondini in inox ma non ne trovo di 4,5mm circa. Magari potrei puntare sui 5+mm e allargare i fori con un punta però il PLA non so se gode tale operazione.

    In ogni caso, la colla la userei per dei componenti (alcuni sono ornamentali) e per "rinforzo" alla lama. La lama sarà lunga circa 1 metro. Le resine non le avevo preso in considerazione... proverò a cercare in giro.

  13. Io vorrei dire solo una cosa sulle recensioni/video che si trovano in giro: ammetto di averle viste anche io ma poi mi sono informato anche per conto mio e il 99% delle volte non dicono nulla quelle persone ma, probabilmente, non ne capiscono nemmeno moltissimo (come anche io).

    Sicuramente tutti possono dire la propria ed è giusto cosi ma se si deve consigliare qualcuno su come spendere i propri soldi: preferisco far fare a chi davvero ne sa perché fa ed ha esperienza e su questo forum/sito che seguo da ancor prima della mia registrazione posso dire con una certa sicurezza che: ci sono molti che ne sanno ma perché davvero ne sanno e mi hanno aiutato un botto solo nel leggere il forum. Poi, in ogni caso, qui alcuni membri dimostrano anche con i fatti le loro capacità.... che vale molto di più di un video dove, magari, ti docono le solite 4 cose che dicono tutti.

     

     

    • Like 1
  14. 46 minuti fa, Ale_3d ha scritto:

    Ciao, ok capisco cosa intendi, secondo te allora cosa potrei valutare con piatto più piccolo e una buona qualità? Grazie

    Sulle stampanti da consigliare e non solo, ti assicuro, è meglio se ascolti persone come: @Killrob, @eaman e altri. Io utilizzo con grande soddisfazione le stampanti della Longer ma sono stampanti al di sotto del tuo budget e quindi, suppongo, che te puoi puntare a di meglio.

  15. Io non me la sento di consigliarti una stampante con quel budget (io sto volando basso per ora... devo imparare ancora troppo) però, dalla mia piccola esperiernza ho capito che: un piatto enorme non porta con se solo alcuni benifici ma anche dei difetti soprattutto con certi budget.

    Ho visto stampanti low cost (anche con 400 euro sono comunque tutte cinesi, imho) con piatti grossi che:

    -avevano problemi di riscaldamento dei piatti verso i bordi;

    -deformazioni strane del piatto;

    -e, per chi è all'inizio, certe dimensioni sono, secondo me, esagerate perché comunque stampare richiede tempo... molto tempo. Se poi cerchi di stampare con qualità costruttiva e magari anche visivia: anche pezzi di..... non so, alti 12cm x 4cm posso impiegarci 6+ ore. Insomma, magari, sempre dal mio punto di vista, meglio piatti più piccoli ma più qualità costruttiva che viceversa.

    • Like 2
    • Thanks 1
  16. Non è che magari il tubo blu è danneggiato internamente cosi da creare attrito? A metà stampa, secondo me, la retrazione viene effettuata più spesso per via della minor distanza e magari, per colpa di qualche tipo di attrito, ti crea quel problema. La sto buttando li... se con il tubo blu non ti ha mai dato problemi in 1 anno mi fa strano che ora te ne dia per una maggiore fluidità... mi fa pensare quasi il contrario.

    Comunque sia, personalmente, eseguo sempre tutti i test dopo ogni cambiamento meccanico e non alla stampante... anche per il cambio tubo e/o dimensione faccio sempre i test subito dopo.

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...