Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    462
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Tanbruk

  1. controllerei la temperatura reale del piatto con un termomero laser, e cartavetrerei con una carta ad acqua molto fine, 1000 1200 il piatto
  2. avevo dimenticato di salvare orca sulla barra........
  3. ieri ho scaricato l'ultima versione di orca, l'ho usata, ho stampato e oggi non mi si aprepiù, ho l'icona sul deskop ma se la clicco non succede nulla, mi potete aiutare?
  4. Sinceramente mi aspettavo risposte molto tecniche, stampabilità, resistenza, ecc. Invece inizio a sospettare che questo filamento, che mi piace, per resistenza e facilità di stampa, sia arrivato alla sua maturità e che le aziende producano materiali sostanzialmente uguali
  5. Tanbruk

    Petg quale comprare?

    Uso il Petg della greeetech in nero e bianco, mi trovo beno, secondo voi c'è qualcosa di migliore? Non stampo molto, quindi il prezzo non è la priorità
  6. isolare il piatto con materiali appositi riduce la dispersione del calore e riduce il consumo, oltre a rendere più uniforme il calore sul piatto stesso
  7. hai ragione, la questione è che vorrei stampare con un solo layer, adesso faccio qualche prova con singolo layer
  8. buongiorno, sto stampando un mezzo tubo , appoggiato al piatto i due lati e la curva sospesa, quale angolo dareste al supporto? (da dove fareste iniziare il supporto, al centro sicuro, ma quanto spostandovi verso i lati che sono sempre più verticali?) Grazie Orca
  9. Grazie, c'è da abbandonare i numeri e passare all'improvvisazione creativa
  10. generalmente le tue menate sono utili e interessanti, hai voglia di condividerele?
  11. in pratica disegno un cubo 20x20 poi lo stampo senza il sopra e con un solo layer sulle pareti e tre layer sotto a contatto con il piatto credo si chiami wall test e serve per capire quanto il mio layer è largo, la larghezza ottimale dovrebbe essere 0.43 mm, e il fondo del cubo, visto dall'interno dovrebbe avere un bell'aspetto. Adesso creo un profilo di PLA nuovo con impostazione di fabbrica e vediamo cosa succede
  12. Gia fatto, 2 volte con un calibro, 150 mm
  13. Il nozzle è nuovo Il mio problema è che ho stampato con una ottima riuscita un contenitore per lcd della stampante, ma mi ha insospettito il fatto che per avere un foro da 3.2 mm ho dovuto impostare 4.1 mm. Mi sono messo a stampare una serie di cubi per controllare la larghezza di un layer e misurando mi dava 0.7 se abbasso il flusso la base, fatta con 3 layer è una rete, la parete è corretta.
  14. Sto cercando di ottimizzare la mia stampante. Uso Orca o Simplify dopo aver trovato la temperatura, PLA+ sunlu, stampo il mio cubo da 20x20 con una sola parete e tre sul fondo, se imposto il flusso in Simplify a .90 il fondo viene bene ma la parete è di .7/.8mm, se abbasso il flusso a .50 la parete viene di .57/.55 ma il fondo non è riempito, sembra una rete Dove sbaglio?
  15. Tecnicamente la tua soluzione è la più efficente e la più sicura, con i connettori la sostituzione di un componente, ventola, cartuccia o sonda rimane più facile. La mia macchina è sempre in evoluzione, adesso sto pensando al diretto e non la faccio andare veloce (per paura) anche se adesso alzo le velocità siamo al massimo a 100mm/s
  16. è un connettore xt30 messo sulla cartuccia riscaldante è un problema far ripassare il filo se devo cambiare la cartuccia, saldato da me, con le vibrazioni si è tagliato il filo nella parte stagnata, risaldato, meglio, ora spero non abbia più problemi
  17. Era proprio un connettore, grazie
  18. la scheda che avevo prima ha smesso di leggere la sd ne avevo scritto anche qui
  19. ho un problema di livellamento fine, ma a furia di tentativi lo risolvo il grosso problema è che non scalda la cartuccia, e ne ho provate due, anche della sonda ne ho provate due e ho controllato la continuita dei fili
  20. Tanbruk

    heating failed E1

    Sostituita la scheda robin nano 35 2.0.1 sulla sapphire plus con una identica (ringrazio tantissimo chi si è offerto di aiutarmi a mettere Klipper, ma questo non è il momento per impegni vari) livello la macchina e stampo una decina di cubetti per il wall test riesco ad avere la pare da 0.42 e volevo livellare il piano al meglio con simply 3d, collego la macchina, mando in temperatura piatto a 50° e estrusore a 200°, do il comando G29 e lui mi da una tabella con le differenze riscontrato dal Bl touch. Faccio varie prove perchè non capisco come regolare le rotelle del piano. Oggi riprendo a fare il livellamento e dopo che l'estrusore è andato in temperatura invio il G29 e dopo vari tentativi per cercare di interpretare la tabella mi appare "heating failed E1" prendo un altro blocco estrusore con sonda e cartuccia riscaldante, smontato che funzionava benissimo, mi da lo stesso errore misuro la tensione dai morsetti della scheda che va alla cartuccia e mi da valore 0 suggerimenti? Grazie
  21. puoi provare a fare l parete vicina ai led con delle piramidi, come i fanalini delle automobili, se i led sono quelli classici con la forma a ogiva puoi provare a rendereli opachi con della carta smeriglio
  22. bella questa cosa da scritta fotografata a stl Grazie della condivisione PS per la cromatura o doratura della plastica ci sono aziende che lo fanno
  23. ecco, su questo aspetto il mio approccio al SF è molto "religioso" ci credo ma non ho le capacità di metterci le mani
  24. questo è molto invitante
  25. Ho pensato molto alla tua gentilissima offerta di aiuto, ma prima di farti perdere tempo con me (e ti assicuro che domande ne dovrò fare per montare il tutto) mi piacerebbe sapere quali vantaggi si ottengono con Klipper rispetto alla mia mks robin nano v 1.2, oltre ad avere il WIFI che mi semplifica il passaggio del file da pc a stampante, che ora faccio con una micro SD.
×
×
  • Crea Nuovo...