Vai al contenuto

Lazarus

Membri
  • Numero contenuti

    142
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Lazarus

  1. Mmmh, quindi il gioco non vale la candela, o meglio, visto la necessità del solo silenzio, vedo di trovare i TMC 2208 senza uart, così evito sbattimenti. Per il futuro, ci penseremo a suo tempo.

    Un'ultima cosa, quando parlate di standalone, cosa intendete di preciso?

    Intanto grazie per le info

     

    Inviato dal mio ZTE A2020G Pro utilizzando Tapatalk

     

     

     

     

  2. Adesso, marcottt dice:

    Io no (per questo non ti ho risposto emoji23.png)

    Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
     

    ah ok, in tal caso, a monte😅. Visto il susseguirsi di risposte off mio topic, ho pensato che la domanda fosse sfuggita.

    Vabbeh, aspetterò tempi migliori

    • Like 1
  3. Il 5/5/2020 at 15:14, Lazarus dice:

    Ma se volessi usare i driver (TMC 2208 o 2209) in modalità UART, dovrei cambiare scheda, oppure anche la trigorilla è in grado di gestirli in questa modalità?

    Ovviamente dopo avere messo mano al FW, ma questo è un altro discorso

    Ma nessuno sa la risposta? 😥

  4. 2 minuti fa, marcottt dice:

    Io non sono molto d'accordo... Ovvero puoi avere ragione perché non ho approfondito più di tanto ma direi che è più impegnativo muovere il piatto di una cartesiane (oppure l'asse z) rispetto al carrello di una delle tre torri di una delta. O mi sfugge qualcosa?

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk

    Scusa letto dopo.

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    MA non mi hai risposto😥

  5. 23 ore fa, Lazarus dice:

    Ma se volessi usare i driver (TMC 2208 o 2209) in modalità UART, dovrei cambiare scheda, oppure anche la trigorilla è in grado di gestirli in questa modalità?

    Ovviamente dopo avere messo mano al FW, ma questo è un altro discorso

    Si tutto bello e interessante, ma torniamo alle basi😁, qualcuno può rispondere alla suddetta domanda? Grazie😅

  6. 16 minuti fa, Joker78 dice:

    Ovvio perché l'alluminio quando lo riscaldi si espande è si muove, quindi è bene calibrare a piano caldo.

    Poi questa domanda la devi fare a @marcottt 😅

    Ma la mia Delta non ha piatto in alluminio, ma in vetro. A meno che non intendi il piatto riscaldante in se, sotto il vetro. In effetti è logico, col senno di poi.  Proverò a livellare a caldo e vediamo la differenza 😜

     

  7. io ho installato i tmc2208 ed ho solo invertito i fili e settato il voltaggio sui driver.. 15 minuti ed il silenzio dei motori  è assicurato
    Cosa intendi per settato il voltaggio sui driver? In parole capibili anche da un ignorante in materia, ovviamente?


    Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk

  8. 1 ora fa, marcottt dice:

    No io comprerei i 2209, quando li ho presi non esistevano ancora.

    Si devi invertire cavi e raffreddare, tipicamente con un tunnel e ventola nelle delta (cerca su thingverse)

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Anche i TMC2209 possono essere installati così come arrivano, senza cambiare niente (nemmeno nel FW), solo invertendo poi i fili sui motori?

  9. 38 minuti fa, marcottt dice:

    Io li ho su una trigorilla (anycubic kossel linear plus), non servono assolutamente a nulla.

    Ho i tmc2208 in un cassetto da 6 mesi, ma al momento tutto funziona che è una meraviglia quindi non la tocco.
    Se è solo il rumore ti basta (in teoria) sostituire i 3 driver principali ed invertire i motori (da firmware o girare i cavi).

    I 2208 non dovevi dare altro. Per cose più elaborate devi usare le seriali uart (non ne so di più, non mi interessava) per comunicare direttamente con i driver ed avere parametri, informazioni, etc

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato utilizzando Tapatalk
     

    Quindi dovrei acquistare 3 TMC2208 da mettere sui motori XYZ e invertire i cavi (4 cavi , sono da invertire tutti? Non posso farlo da  FW perchè al momento ho installato un FW in hex ed è l'unico che funziona bene, quindi non lo tocco), e basta?

    Ah no, in teoria dovrei anche rinfrescarli a dovere, giusto?

  10. 1 ora fa, Killrob dice:

    Dipende se la trigorilla ha i drivers integrati o no

    Si la scheda ha i driver removibili

    1 ora fa, Whitedavil dice:

    Li puoi sostituire ma con driver stand alone, per cui non puoi utilizzare tutte le sue potenzialità. Ma se è solo il silenzio che ti interessa, vanno benissimo. 

     

    1 ora fa, Tomto dice:

    Li puoi cambiare. Fai attenzione a non prendere i 2209 predisposti per l' uart e a mettere i pin step e dir nel modo corretto. In rete trovi molti tutorial 

    Qui avrei bisogno di una mano, tra stand alone e pin step e dir, so gia che avrò problemi... provo a cercare🤔

    MA i cosidetti smoothers tipo questi  possono servire a silenziare la stampante?

     

     

  11. Ciao ragazzi, rieccomi con un nuovo quesito.

    Dopo diverse peripezie, sono finalmente riuscito a fare funzionare la mia Anycubic Linear Mini come si deve ( a parte il FW, fermo al 1.1.8, ma per ora mi accontento😁).

    Pero mi sono reso conto che in effetti è abbastanza rumorosa, ventole e ventoline a parte (che ho già in mente di sostituire con qualcosa di più silenzioso).

    Ho letto in giro che il rumore non viene nè dai motori, nè dalle cinghie, che di per se non producono rumore, ma si tratta di una "frequenza di risonanza" dei circuiti sulla scheda madre, correggetemi se sbaglio .

    Qua e la sul forum ho anche letto di sostituzioni di driver TMC2208 con TMC2209 per ridurre questa "frequenza di risonanza", volevo quindi sapere se sulla Trigorilla fosse possibile tale sostituzione, se si con quali ( un bel link sarebbe gradito😜) e ovviamente se la cosa porta ad una riduzione di rumore  evidente oppure no.

    Grazie per la risposte

     

  12. Per fortuna sono riuscito a stampare dei supporti oserei dire perfetti, il test del primo layer è talmente preciso che rimangono i segni del vetro sottostante che non avevo pulito dai residui precedenti 🤪.

    Ora è un piacere stampare, ma non mi piace la mia soluzione, perchè i supporti fermano il piano riscaldato , ma non quello in vetro, quindi ho optato per le pinze da documenti; ma tu marcott come hai fissato piano riscaldato e piano in vetro alla stampante?

  13. NO, no marcott, 1 decimo è la somma degli errori sui 3 assi, fai conto che X è 60,04, X e Y sui 59,97. Io non tocco più niente.

    Ora devo sistemare la planarità del piatto. Avevo già postato foto del primo layer, ma non capivo come potesse essere così imbarcato il piano di vetro.

    Alla fine ho scoperto che i supporti che avevo stampato per sorreggere il piano riscaldato ed il vetro non erano uguali, variavano di qualche decimo e quindi il piatto era leggermente inclinato da un lato; perciò da una parte le stampe venivano anche bene, dall'altra una chiavica. Ora ho eliminato i supporti, il piano è appoggiato sulla base della stampante e sto stampando nuovi supporti.

    Comunque non capisco, pensavo che la calibrazione automatica del piatto servisse proprio a creare una "mappa" del piano con "poggi e bonsi" in modo da stampare di conseguenza, ma forse mi sbaglio 🤔

    • Like 1
  14. Alla fine ci sono riuscito, non so se dipendesse da questo, ma avevo montato le guide lineari con i dadi flangiati inseriti alla rovescia. Erano stretti ma avevano un pò di gioco, soprattutto nei movimenti veloci su X e Y, tanto che si vedeva chiaramente il movimento oscillatorio. Stamattina mi sono messo di lena a smontare tutto e ripristinare il corretto montaggio delle guide, ho regolato le distanze degli endstop in modo più preciso e ho rifatto la calibrazione. Al momento ho praticamente X,Y e Z sballati di 1 decimo e direi che mi posso accontentare, visto che ho buttato quasi una bobina di PLA per riuscirci.

    E ora passiamo oltre, grazie a tutti per i consigli 😉

    • Like 2
  15. 3 ore fa, invernomuto dice:

    L'estruder è l'E3D V5, dovrebbe essere quello della Anycubic i3 mega.
    Sconsiglio di montare altro: il V6 si trova ma francamente non è chissà quale upgrade rispetto al v5.
    Cambiare estrusore in una delta richiede di adattare l'effector, con il rischio di sballare le sue delicate geometrie.

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
     

    ok allora vado alla ricerca di questo. grazie

    ALT ho trovato una versione long e una short sulla baia. Chi sa la differenza?

    Forse ho capito, Long ha i cavi lunghi, short  quellli corti con la spinetta. Almeno questo  mi è parso di capire dalla foto su Ally... ma non sono sicuro🤔

  16. 2 ore fa, FoNzY dice:

    prima di scegliere la ventola dell'hot end dovresti chiarirti le idee su che tipo di hot end vuoi, numero di ugelli,doppio filo singolo ugello temperatura massima che deve raggiungere e sopratutto budget a disposizione....

    Grazie della risposta, per il momento non ho grandi pretese, mi basta un hotend uguale al mio, ma non so che tipo sia. L'importante  che sia compatibile con la mia stampante, monofilo, monougello, temperatura per il PLA o petg, niente abs per il momento e magari qualche prova con TPU, niente di che.

  17. Buon pomeriggio ragazzi.

    Visti i tempi di approvigionamento un pò allungati, volevo iniziare ad ordinare qualche pezzo per upgrade/ricambio per la mia Anycubic Kossel mini.

    Ho pensato a questo estrusore in previsione di stampare TPU, ma sperando che funzioni meglio anche per gli altri materiali, questa ventola per sostituire quella sull'Hotend che è un jet in decollo,(ma ho dei dubbi sul collegamento visti i 3 pin, quindi accetto anche indicazioni di altre ventole con cavo lungo e pin giusti per la Trigorilla), poi avevo pensato a un pò di scorta di viti varie e dadi a T di varie misure. Mi manca un hotend, ma su questo componente non so cosa scegliere, quindi aspetto suggerimenti.

    Poi pensate possa servire qualcos'altro? Valuto suggerimenti con link, grazie😉

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...