Vai al contenuto

Lazarus

Membri
  • Numero contenuti

    142
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Lazarus

  1. Non ho ancora provato il TPU, sto aspettando il materiale in consegna oggi.

    Pensavo che di suo quello standard non riuscisse a gestire il TPU, quindi volevo provare a cambiarlo con quello in alluminio. Che comunque lo danno anche per TPU. A dire la verità, era anche una questione estetica, mi piaceva l'alluminio 😎

    Sarebbe questo? https://www.amazon.it/Estrusore-Trianglelab-Cloned-Creality-Ender-3/dp/B07P6W585V/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=estrusore+bmg&qid=1585821526&s=industrial&sr=1-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyME9QREJTMUZNWU5NJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNDk5NzMxMUFZNE5QSEs4SU9FRSZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzU3NzQ2M1JDUVM2M1Y5SjVJVyZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=

    Può essere montato anche sulla mia?

    Mi sa che allora prima provo ad usare quello che ho, se poi non funziona penserò ad un upgrade più serio. Grazie 1000

     

     

  2. Io ho la linear mini, la struttura è di plastica, di sicuro sarebbe un upgrade PER ME. La descrizione la da valida per TPU, ma ho dubbi sul montaggio, visto che l'attuale è montato su una colonna della stampante con una staffa, che non mi pare di vedere, il filo viene alimentato da sotto e sale con Bowden .

    IMG_20200402_110504.jpg

  3. Il 30/8/2014 at 16:55, Ospite dice:

    purtropo l'acetone non intacca il PLA ! per questo non si possono rifinire i modelli stampati con questo filamento con gli stessi metodi del'ABS

     

    Devo dissentire, tempo fa ho visto un video in cui cercavano di rifinire il PLA con acetone. La cosa è fattibile ma il processo è diverso dall'ABS. Si tratta più di una lucidatura ad umido con acetone, piuttosto che una svaporata.

    MA il PLA si incolla con acetone, anche meglio del cianocrilato. Ho provato io stesso a spennellare 2 superfici  con un pò di acetone, poi premute insieme sembra che non siano mai state separate. Provare per credere.

    NB, ovviamente più è ampia la superficie di contatto, meglio è. Si è appena staccato 🙄, ma era proprio una piccola area.

    • Like 1
  4. ok,ricapitolando  Restore Failsafe se si incasina.

    Store memory quando ci sono variazioni da salvare sulla stampante, Zmeasure e Z-offset compreso. Anche Esteps/mm, quindi?

    Quindi non mi torna l'utilizzo di Load memory. Se Store memory salva tutti i parametri , non ho bisogno di ricaricarli... a meno che non si mantengano in memoria anche dopo il Restore Failsafe, e che quindi possano essere ricaricati dopo il reset ai valori di fabbrica. E' corretto?

  5. Prima di tutto faccio measure Z, dopo di che la stampante si resetta. Poi faccio partire il bed leveling, al termine della procedura, i motori riportano prima in alto poi in basso il sensore e si ferma. Io inserisco il valore (new Z-offset) in (Z-offset), dopodiche il sensore torna in alto. A questo punto stacco il sensore, provo a scendere a Z0 dal menu della stampante, ma lo 0 di solito è almeno 4/6 mm più in alto del piano. Lancio quindi una stampa test e a forza di pausa stampa/ Z- / Store abbasso il nozzle fino al piano. 

    Come sensore ho il modello 2 della anycubic, quello blu elettrico con sensore con la punta blu.

  6. Ok quindi failsafe lo devo utilizzare quando si incasina qualcosa e devo ripartire da 0, non serve usarlo quando devi settare lo z-'offset o l'altezza Z. 

    Come FW ho installato il Marlin 1.1.8, dopo varie peripezie ho preferito non aggiornarlo di più, visto che per ora la stampante fa quello che deve. Non ho fatto variazioni, anzi ho cercato una versione già con il sensore di leveling e il piatto riscaldato.

  7. Vorrei capire una cosa di questa stampante che finora è rimasto un pochino fumoso, almeno a me.

    La funzione Restore Failsafe cosa fa? e le varie opzioni Store Memory e Load Memory?

    Un'altra cosa che non afferro è la funzione del bed leveling. Perchè dopo avere livellato il piano, devo nuovamente intervenire con lo z-offset? Posso capire 2/3 decimi, ma tutte le volte che livello, poi devo aggiungere sempre 3/5 mm, che a forza di decimi è una roba lunghetta. Sbaglio io o mi sfugge qualcosa?

  8. 3 minuti fa, marcottt dice:

    ma aspetta... calibrare una delta per questo problema è grosso modo la stessa cosa di una stampante normale.... velocità, jerk, flusso...  la differenza è calibrare la meccanica per avere migliori risultati dimensionali o correggere distorsioni... auguri nel caso...

    Sei criptico, un po troppo per me, ho letto di jerk, flusso e qualt'altro, ma devo studiarmele un pò. Al momento sono solo parole 🙄

    Per le dimensioni intendi queste regolazioni?

    http://www.indiegearlab.com/calibrare-la-dimensione-dei-pezzi-stampanti-stampante-3d-delta-kossel/3980

  9. Ho provato con Tinkercad, stampato un cubo vuoto, misurato la "parete", mi pare sia 0.4, devo comprare un calibro digitale😜

    Allego la foto, ho interrotto la stampa del cubo prima che finisse di stampare.

    Ho trovato un video di come si calibra una delta, mi è venuto mal di testa dopo i primi 2 minuti 😁, ma se la procedura da fare è questa, mi troverò un pò di tempo per seguirla. Purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista), la mia categoria continua a lavorare 😥.

    http://www.indiegearlab.com/come-calibrare-una-stampante-3d-delta/3975

    Che ne dite, avete altri tutorial più chiari? In italiano, magari?

    IMG_20200325_111045.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...