Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, uso 100 di solito. Te estrudi tramite hotend o con tubo staccato ?
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io sono a 410, infatti non mi tornano i conti. Dovrebbe essere 415. Il tuo è fysetc or trianglelab?
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto quanto hai di step/mm sul bmg ?
  4. PLA. no, non ti serve un box.
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non l'ho ancora provato, non ho avuto tempo. Ma lo suppongo anche io, a prima vista . O tocca il nozzle o il sensore, dopotutto il sensore è a soli 2cm dal nozzle, se ci metto un fanduct in PLA li in mezzo, per me si squaglia
  6. Esatto. Ma anche un asse Y più spesso (il doppio) e più rigido. Eppure nessuno prende mai in considerazione queste cose. Io, ad oggi, prenderei comunque una A10, per alcuni semplici motivi: 1) ho più "esperienza" di 2 mesi fa e quindi certe problematiche che ho avuto ora le so risolvere/evitare 2) con i soldi risparmiati rispetto la Ender 3 Pro, cambio estrusore, hotend, molle del bed, raggiungendo complessivamente, una qualità superiore alla Ender3 Pro spendendo comunque con una cifra inferiore.
  7. Ma hai già stampato in precedenza? Perché se è la tua prima stampante, partirei con qualcosa di più semplice dell'abs, che è uno dei materiali più problematici da stampare e soprattutto se devi stampare cose grandi (data la tua richiesta iniziale), un box è obbligatorio. È impossibile stampare 30cm di ABS senza la stampante chiusa in un box
  8. La mia è una A20M modificata, non rientra tra quelle indicate, ha uno chassis in basso al posto del telaio nudo. Comunque basta che guardi su Google, tolto la dimensione dello schermo LCD e la presenza delle plastiche blu, non noti differenze tra le due
  9. Lascia stare i battibecchi tra me e @Blacksoldier10 le due stampanti sono grossomodo equivalenti. Prendi quella che ti piace di più sapendo che in una gli upgrade all'elettronica sono più facili rispetto all'altra. In entrambe dovrai fare upgrade, in entrambe avrai problemi meccanici (come tutte le cinesi) ma sono più o meno facilmente risolvibili. Salvo ricevere un esemplare fallato, con entrambe riuscirai a stampare sin da subito (avendo l'accortezza di chiedere sul forum PRIMA di fare strane manovre, altrimenti rischi di sregolare la stampante e poi ti ci vogliono settimane a rimetterla in piedi) (che poi @Blacksoldier10 te hai una -M, non la normale, non puoi confrontarle, sono diverse come struttura. Io ho avuto la A10 normale invece...)
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Entrambi ma mi pare più evidente su Y
  11. Beh dai, sai bene che una statistica composta da 1 solo elemento non è una statistica.... Si chiama botta di culo
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si nota. Ma devo provare con un filamento differente, questo tianse è molto acceso come colore (e quasi semi-trasparente) potrebbe accentuare il difetto
  13. Io prenderei la A10 su Amazon. Solo @Blacksoldier10 che è diventata una fan-boy Creality, ti dirà che non ha problemi con la Ender 😄 😄
  14. Si, la geeetech è un clone della ender. Nella geeetech hai degli orribili (parere personale) inserti blu che io ho tolto
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dopo quando smonto cambio sia la puleggia che la cinghia, ho entrambe. Però è strano.... I driver potrebbero creare un pattern così costante che, guardacaso, corrisponde grossomodo al passo della cinghia ?
  16. Evidentemente le hanno cambiate. Le molle a doppia spirale non le ho mai viste. Quelle standard nascono dure e dopo un po di stampe "cedono". Ma si risolve andando in ferramente a 50 centesimi l'una, come ho fatto io.
  17. Ma presumo sia anche possibile misuare la distanza tra due punti arbitrari, giusto ? E' il mio più grande problema. Thinkercad non lo fa fare (ed infatti non sono in grado di modificare alcun pezzo, non essendoci un righello). Freecad non so come si usa e Blender è talmente contorto che non riesco nemmeno a ruotare il piano.
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto Allora, durante la stampa di un cubo 40x40x40 ho provato a tendere ed allentare la cinghia Y. A parte l'ovvio layershift durante l cambio di tensione, le righe verticali sono sempre tutte li (confermo il circa 2mm di pitch, che corrispondono proprio alla cinghia). Quindi, o la cinghia non è più uniforme (si, lo so, la devo cambiare......................) o il problema è altrove.
  19. Quali molle, le gialle ?
  20. Sembra piuttosto intuitivo. Peccato non ci sia per Linux...
  21. Premesso che un alimentatore di qualità è comunque importante e che, secondo me, alimentatore buono e asse Y maggiorato valgono la differenza di prezzo, tra la Ender normale e la Geeetech A10, prederei quest'ultima, anche se sotto certi punti di vista è costruita un pochino peggio. Non fraintendermi: non è una schifezza rispetto una stampante di alta qualità: sono entrambe stampanti cinesi entry-level da primo prezzo (perchè di questo si tratta, meglio saperlo quando si compra per evitare di rimanerci male), ma la Geeetech A10 è, dal punto di vista elettronico, più flessibile (puoi montare "facilmente" un secondo estrusore, puoi mettere dei driver migliori semplicemente staccando i vecchi e mettendo i nuovi, è predisposta per il sensore di livellamento, ha già il sensore filamento incluso etc etc). Queste cose la Ender non le ha, si possono aggiungere ma devi metterci mano e/o cambiare la scheda madre. Dal mio punto di vista: pro della Ender normale rispetto la Ender Pro e la Geeetech A10: - nessuno, anzi, l'alimentatore pro della Ender Pro rispetto alla Geeetech: - una enorme community (ma la A10 condivide quasi tutto, quindi la community e le mod sono "interscambiabili" al 99%) - ruote a doppio cuscinetto pro della Geeetech rispetto alla Ender3 Pro: - elettronica migliore - più flessibile - più economica I contro sono uguali per tutti: sono stampanti da primo prezzo con ZERO controllo qualità prima della spedizione (chi dice l'opposto, mente, te ne accorgerai usandola), le 3 citate si equivalgono, sono cloni pressochè identici, se ti va bene, la tiri fuori dalla scatola, la monti, calibri il piatto, calibri estrusore e stampi. Se ti va male, dovrai contattare l'assistenza per farti spedire (gratis, nel caso di geeetech) pezzi di ricambio. Qualcuno ti dirà che il piatto magnetico sia migliore del vetro. Beh, nella geeetech lo puoi aggiungere, lo compri su amazon e lo usi.
  22. Ender3, Ender3 Pro, Geeetech A10, anycubic i3 mega (più costosa delle altre 3)
  23. Lo so bene 🙂 Bisogna montare fino all'ultima rondella
  24. Si si, in 5-6 grossi pezzi, mi pare. https://letsprint3d.net/2018/04/18/how-to-assemble-creality-ender-3/ La Geeetech in 2-3, ma ti cambia poco o niente, nulla a che vedere con la i3 che hai ora
×
×
  • Crea Nuovo...