Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Anche il mio, secondo me è storta la barra. Quando la chiocciola sale, tende ad avvicinare la barra a se quindi la stabilizza. Più sale, meno gioco fa la barra.
  2. Allora se la barra filettata è dritta, l'unica altra possibile spiegazione è che hai montato male il giunto, basta una frazione di millimetro di fuori squadro per ritrovarsi con svariati millimetri all'estremità opposta. Non ci possono essere altre spiegazioni (salvo il perno del motore storto), dopotutto è una barra (dritta) che viene collegata con un giunto ad un perno (dritto). L'unico modo per avere qualcosa di storto è con l'accoppiatore montato male
  3. @Blacksoldier10 ok, ho capito. Fai questa prova: guarda dall'alto la barra filettata, dove normalmente c'è l'eccentrico che "dovrebbe" tenerla in asse. Gira a mano il giunto facendo salire e scendere l'asse, la barra si muove in tutte le direzioni o resta perfettamente centrata ?
  4. Ricapitolando, te sei già con il giunto solido, non più quello elastico vero ?
  5. I piatti te li metti in lavastoviglie, spero, non in lavatrice come hai scritto......
  6. non puoi stampare due materiali diversi con il doppio estrusore e singolo ugello.
  7. vetro e lavatrice non verrebbe in mente nemmeno ad un pazzo. Però, potrei provare, ho 4 vetri di ricambio.... 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 (tutti storti, nuovi di pacca, ma storti)
  8. 2 materiali diversi solo con doppio estrusore E doppio hotend.
  9. Più che altro, il drago di @Joker78 è stato dato come stampa 7 ore dallo slicer, il mio ne da ben 22, sempre 0.2 di layer e stampo a 70mm/s (tranne il perimetro esterno) da quando ho cambiato hotend, qualcosa non torna.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dunque, vado a stampare il cubo. Extrusion width 0.40 (uguale al nozzle) e la misurazione del cubo, in un mondo perfetto, dovrebbe essere 0.40 giusto ? Diversamente, faccio la solita proporzione e regolo l'extrusion multiplier. Corretto ?
  11. Mi associo, ho lo stesso problema. In realtà più è spesso il layer, più si nota, ho fatto una stampa da 0.12 ed è venuta meglio rispetto ad una da 0.20 @Blacksoldier10 prova a stampare un accoppiatore di quelli presenti su thingiverse con le viti NON centrate. Leggevo qua e la che spesso gli accoppiatori con le brugole centrate vengono montati male, perchè la brugola spinge e ti mette fuori asse la barra anche di una frazione di millimetro (che a 25cm di altezza diventa 1-2mm). Quelle con le viti decentrate invece stringono tutto il blocco in maniera uniforme e per forza di cose si auto-centrano. Ne stampo uno tra poco.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Gli e-steps sono invariati, non ho ancora cambiato l'estrusore ed erano calibrati bene
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    0.45 dopo calibrazione con width settata a 0.45 ma era l'altro hotend
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    come misuro il foro del nozzle ? Non ho nulla di così sottile. Per la centratura, intendi il foro di uscita rispetto al nozzle stesso ? A prima vista non mi sembrava decentrato, non di certo così tanto per finire fuori dal pezzo. Qualcuno ha modo di stampare un pezzo del gcode che ho postato ? Così vediamo subito se è il gcode il problema o la mia stampante.
  15. Credo sarebbe più facile salvare un progetto in slic3r, e comunque slic3r salva i parametri di cui parli dentro il gcode, quindi non devi appuntare nulla, basta aprire il gcode
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    ma in alcune zone ho dei buchi.... comunque il test per la sovraestrusione è il thin wall ?
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dalla stampante, ho approfittato dello spurgo sul cambio filo per prenderne un pezzo. Ok ma allora in tal caso sarebbe ancora più difficile che durante la stampa il nozzle si ritrovi fuori dal pezzo e che estruda a mezz'aria, dato che il filo è più spesso di quello previsto. lo escludo categoricamente, lo ha fatto sin da subito appena montato l'hotend nuovo. Per me è o il filo di bassa qualità (dopotutto sono entrambi fili cinesi da primo prezzo, l'esun è leggermente più costoso ma sempre da 25 euro rimane) o qualche impostazione errata nello slic3r, ma non saprei quale
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    ma "clog" non è l'intasamento (come tra l'altro il significato della parola stessa) ? Il mio nozzle non è intasato, estrude bene, è bello pulito. Solo che a volte escono queste "caccole" da non si sa dove. Con il Tianse è più marcato rispetto ad esun
  19. https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_note scusa, non ho resistito
  20. mah, tutte paranoie. Io da quando ho spruzzato la lacca 10 giorni fa, non ho lavato più nulla ed ancora attacca anche sottosopra. Potrei stampare dal lato dei circuiti del bed anzichè sul vetro, attaccherebbe ugualmente. 😄 😄 😄
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    ho scritto una cazzata, ho misurato, il filo estruso è 0.56 circa
  22. Ciao, al volo: tolto la A10M, tutti i modelli citati sono stampanti mono estrusore. Ti consiglio quindi la A10 normale (l'upgrade puoi farlo in seguito a pochi euro) o la anycubic che però ha un piatto leggermente più piccolo Consiglio spassionato da chi ci è già passato: compra su Amazon, per l'assistenza eccellente di Amazon (se hai problemi puoi fare un reso, gratuito, fino a 30 giorni ed i cinesi se minacci recensioni negative sono molto più cordiali e accondiscendenti)
  23. Se aspetti domani, verifico bene Ho letto che c'è anche una gola con PTFE, io non ci ho fatto caso e sicuramente non la sto usando, la mia è tutta metallo. Da qualche parte magari ho anche quella PTFE ma non so dove
  24. @Tomto ci sono più gole nel kit. Tra cui una in PTFE ma io sto usando quella all-metal, ho verificato più volte
×
×
  • Crea Nuovo...