Vai al contenuto

Blacksoldier10

Membri
  • Numero contenuti

    669
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da Blacksoldier10

  1. 59 minuti fa, iLMario dice:

    Nessuno te lo impedisce. Puoi sempre metterlo. Nel caso della Ender, però, te lo impedisce la Creality, non c'è lo slot per attaccare il secondo estrusore, figuriamoci il terzo.

    Sto semplicemente dicendo che se ti servono ben 3 estrusori, secondo me puoi anche cambiare la scheda, con una migliore, nessuno lo impedisce. Praticamente tutte le schede alternative (ed anche la geeetech) supportano 2 estrusori e 2 hotend, quelle a 3 diventano già più rare e costose.

    Anche se, sempre della creality, esiste la scheda per cr x

  2. Oh beh chi te lo impedisce di non comprarlo? Se ti compri una stampante da 150 euro e poi gli applichi solo le migliorie che ti servono, beh hai comunque risparmiato rispetto a una stampante "seria" e inoltre conoscendo di persona la stampante, pezzo dopo pezzo, non devi stare ad aspettare la grazia dell'assistenza 😅

    Sono scelte alla fine... Come Octoprint e la sua funzione di controllo remoto ecc ecc... Anche Zortrax ha una telecamera interna e un controllo remoto... Ma perché non hai preso direttamente la Zortrax? 😂

  3. Il 24/3/2019 at 21:46, sirio123456 dice:

    scusate l' intrusione vi leggo da un bel po

    ho notato mezze discussioni spiegazioni sommarie .

    io sono del pare che se qualcuno cerca aiuto si debba spiegare per filo e per segno cosa puop fare per risolvere .

    tecnicismi con chi è alle prime armi non puo fare altro che portarlo in confusione

     

    P.S scusate gli errori ma non sono italiano

    Io personalmente rispondo con tecnicismi affinché l'utente possa "riassumere" il problema che ha in un termine specifico. Perché dire "asse Z che dondola" invece di "z wobbling" non lo aiuta nelle ricerche Google (dandogli così la possibilità di informarsi sul problema che ha e cercando di risolvere da solo invece di aspettare le risposte degli altri). 

    Per quanto riguarda le mezze spiegazioni... Beh pochi, ma veramente pochi in questa community (io non sono tra questi, di certo) conosce la stampante 3d dalla testa ai piedi ed è in grado di dare spiegazioni decenti. Ma la maggior parte di noi è ancora "in fase di apprendimento" e cerchiamo di aiutare come meglio possiamo. A volte funziona. A volte no. Ma almeno ci proviamo. 

    Senza contare poi che la stampante 3d in sé è una contraddizione: spesso i problemi che h una stampante sono dovuti a una serie di fattori. Hai un problema sulla stampante... E poi magari scopri che è dovuto a un componente/comportamento della stampante che non avresti mai sospettato 😂

  4. 45 minuti fa, Tomto dice:

    Hai preso la pro?a me piace questa stampante l'unica "pecca" è l'elettronica ma sostituirla con una migliore tipo mks gen l o 1.4 è un upgrade abbastanza economico ma molto versatile specie se ci abbini un tft ci sono i firmware già pronti ma sicuramente lo avrai già visto su youtube

    poi non è strettamente necessario cambiare la scheda uno può fare come vuole

    Si c'era un offerta lampo su Amazon e ne ho presa una. 

    No al momento non vorrei toccare nulla della Ender per il semplice motivo di metterla alla prova e vedere se merita la reputazione che le affibbiano 😂

    44 minuti fa, iLMario dice:

    Comunque in questi giorni di bestemmie ed imprecazioni, ho avuto modo di guardare tonnellate di video sulla Ender 3. C'è moltissimo marketing attorno. Tolto le ruote, nettamente migliori nella Ender in quanto a doppio cuscinetto (io infatti domani finisco di cambiare le mie), il resto dell'hardware è identico, anzi, la A10 ha dei vantaggi tangibili (scheda, etc etc)

    Lo vedremo 😂

    Inizierò col dare un'occhiata all'elettronica per vedere se è vero che, come ho sentito dire da un utente ender su telegram, "la A10 è la versione tirata al risparmio della ender 3".

    Su una cosa però alcuni utenti anti geeetech hanno ragione... Sì, la scheda è open source ma ne esistono di migliori però... 

  5. 3 ore fa, iLMario dice:

    Che il filo Amazon abbia problemi, l'avevo notato. Avevo trovato un buon setting per la ritrazione, ho messo il filo amazon, sono stato sommerso di fili che nemmeno in un ristorante di noodles cinese....

    Tianse, è il primo che uso, ma ne ho un altro nuovo da aprire, non mi ha mai dato problemi, ho fatto delle belle stampe (belle compatibilmente con la mia stampante), ho solo questo problema di grumi, comunque con quasi tutto.

    Ho avuto (ho ancora a dire il vero) un PLA Plus di Sunlu, lo odio, mi fa letteralmente schifo. Sia come resa, sia come si stampa

    Si, sto facendo alcune prove di stampa con la tua vecchia versione ed una condotto ventola rattoppato (si era staccato durante la stampa) per vedere se ho risolto buona parte dei miei problemi. Sto stampando un cagnolino che richiede ventilazione, se viene bene metto su il filo esun (ne ho pochissimo) e stampo tutto.

    Cagnolino, tra l'altro, che è lo stesso presente come stampa di default della Ender3, così poi lo confrontiamo @Blacksoldier10

    Per ora sta venendo bene, almeno visto dal dietro.

    download (6).jpeg

    Appena mi arriva la Ender sicuro 💪💪

    A che temperatura di estrusione stampi? Con la A10m il Tianse ultimamente stampava bene a 200 ma a causa di problemi di adesione al piatto aderiva a 220 🤔

  6. 15 ore fa, Quasar7 dice:

    Con cura, ho un secondo estrusore che uso per i supporti, ma vorrei avere dei supporti riempiti al 20% e l'oggetto al 100%, però provando a cambiare i parametri di un estrusore li cambia entrambi, come posso fare?

    Devi impostare dal profilo di cura 2 estrusori. Se lo hai già fatto vai nella sezione "supporti" di Cura e clicca sulla rotellina dell'ingranaggio. Si aprirà una finestra pop up, seleziona "densità del supporto" e apparirà insieme alle altre opzioni nel menù da lì potrai selezionare la densità del supporto senza intaccare la densità del modello. 

     

    Il 1/1/2019 at 16:37, Silverw dice:

    ho gia provato, li ho messi uno sopra l'altro come dovrebbe andare ma nel momento in cui li unisco si spostano e si affiancano come foto sopra

    Non sono pratica di repetier in quanto lo uso solo per mettere i gcode e mandarlo in stampa ma non ti conviene Cura che sia secondo me è più facile unire gli oggetti? Lì ti basta selezionare ciascun oggetto, affidargli un colore a ciascuno dei 2 e poi selezionarli entrambi, tasto destro del mouse e "Unisci modelli". E il gioco è fatto. 

    • Like 1
  7. 7 ore fa, riccardoaprea94 dice:

    Usi Cura 4.0
    Confermo in cura puoi impostare come stampante la ender3 il mio problema dipendeva dal maledetto zhop

    Uso la 3.6 ma ho sentito che la 4.0 migliora a livello qualità di stampa. Per il momento rimango sulla "vecchia" versione perché non mi sento pronta ad avere l'interfaccia più brutta 😅

  8. 1 ora fa, Fabio_Dino dice:

    @riccardoaprea94

    Riccardo che Slicer usi?

    Visto che la Geeetech A10 dovrebbe essere un clone della Ender 3, è possibile avere un file con le impostazioni del tuo slicer? Forse non funzionerà alla perfezione, però potrei usarlo come punto di partenza.  Repetier può salvarli (li salva in una cartella), credo un po tutti facciano qualcosa di simile.

    Grazie

     

    Uso Cura. 

    Se non sbaglio dovrebbe esserci un profilo di Cura proprio per la Ender. Il mio lo avevo fatto da 0 visto che non c'era (e ancora non c'è!) ma non sapevo neanche che la a10 era il clone della ender 😂

  9. Avevo visto un video di recente che spiegava che spesso i piatti si "gonfiano" a causa della colla che non è ben messa e in certi punti si espande pigiando sul piatto, facendo deformare la superficie appunto. Col piatto in vetro invece metti il piano sopra la lastra di alluminio, spruzzata di lacca e via

  10. Delta non è una marca, è un tipo di stampante. Una stampante cartesiana (la più comune immagino) è ad esempio la ender 3 della creality, la a10/20 della Geeetech e simili... Le stampanti cartesiane hanno l'asse x e y che si muovono grazie al piatto di stampa che fa avanti e indietro. 

    La stampante delta invece è un tipo di stampante che ha un piatto circolare e tre bracci che reggono la testina di stampa che funge da x, y e z insieme. 

    Ti metto un link che ti spiega la differenza:

    https://www.lillia.net/delta-o-cartesiana/

    Comunque purtroppo io non mi intendo di delta, per cui non ti so dire cosa fa l'opzione "delta calibration". Che dirti... Prova a cliccarci sopra e vedi che fa 😅

  11. Assolutamente sì... Vetro normale = lacca

    Nel vetro geeetech c'è il microforato che "sulla carta" dovrebbe favorire l'aderenza. Guarda però anche l'aspetto del primo layer, se è troppo schiacciato o meno. Sicuramente ne beneficerà la qualità di stampa 

×
×
  • Crea Nuovo...