Vai al contenuto

Blacksoldier10

Membri
  • Numero contenuti

    669
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Risposte pubblicato da Blacksoldier10

  1. Adesso, Tomto dice:

    Differenze della meccanica rispetto alla A10? tipo la distanza della  barra dal telaio ..carrelli 

    Rispetto alla Geeetech la Ender ha:

    - come già detto da @iLMario delle ruote a cuscinetto diverse;

    - schermo LCD più lungo ma stretto (nella Geeetech è più largo ma corto) e la grafica dello schermo (ci tengo a sottolineare che la pecca della Ender è non mostrare il tempo rimasto di stampa, ma solo quello già trascorso, insieme ovviamente alle solite informazioni di posizionamento degli assi X Y Z, la temperatura bed/estrusore, la percentuale di completamento, la ventola e la velocità al 100%);

    - posizionamento diverso della placca dove viene avvitata la rotellina su cui scorre la cinghia dell'asse X;

    - sarà una mia impressione ma le aste laterali del telaio mi sembrano leggermente più larghe;

    - non c'è il PCB montato dietro, i fili terminano all'interno del blocco hot end, coperti da una sorta di stoffa (forse per protezione) a occhio ha un aspetto più "ordinato";

    In questi giorni appena ho tempo posterò una recensione personale della Ender. Giusto il tempo di fare delle stampe per verificare se oltre al cagnolino riesce a stampare altro...

    • Thanks 1
  2. Ender 3 Pro arrivata, montata e messa in bolla. Non ho volutamente calibrare nulla, fingendomi un utente inesperto (non così tanto inesperta perchè ho livellato il piatto prima 🤣) l'ho mandata subito in stampa per metterla alla prova. Primo tentativo fallito: avevo livellato il piatto lasciando 0.1 di spazio tra ugello e bed, ma al momento della stampa era troppo alto. Fermata subito, livellata a 0.05 e ri mandato in stampa. Ed ecco le foto della stampa.

    Come potrete notare il cagnolino è venuto piuttosto bene, alto circa 7-8 cm, stampato in 6-7 ore. Layer iniziale 0.2, layer successivi 0.15. Invece del filamento che mi fornisce la Creality stessa, ho preferito usare il Tianse rosso. Temperatura estrusore 200 gradi, piatto a 50 gradi. Nel gcode della casa era previsto un abbondante brim di 20 righe più o meno (avevano paura che si staccava? 😂) più i supporti per le orecchie, abbastanza evitabili.

    Adesso mi avvio in una spirale di test/calibrazioni prima di buttarmi su qualche stampa "seria" come prova del 9

     

    IMG_20190403_091644.jpg.a286f7d0d2881af69ed1ff31298b591b.jpg

    IMG_20190403_091655.jpg.45ca68653f6d6c595f72d1bf1fa36c48.jpg

    IMG_20190403_091705.jpg.a37ecc6f6089175b3e7fe02655ff65eb.jpg

    IMG_20190403_091728.jpg.46198c130f316bff2ebff4a443829919.jpg

    IMG_20190403_091735.jpg.0b5184b2fbe02d09a5b127a2170757ac.jpg

    IMG_20190403_091743.jpg.1abfe048cf1035df3818a2743d375d1d.jpg

    IMG_20190403_091756.jpg.111ba7b188e6d6d7d987988e6c077dea.jpg

    IMG_20190403_091817.jpg.6ee9fe4d91fd24d570dd565dba9470f8.jpg

    • Like 4
  3. Adesso, Andyrok dice:

    Ho avuto tempo di passare da casa un oretta, avete tutti ragione... sono io un pollo e anche bello cotto...Ho controllato che firmware avevo compilato e installato... 

    Pensando che fosse quello giusto, specifico per GT2560 rev.A+ , ho installato quello per il Touch... quindi ho scaricato, compilato  e caricato quello che mi ha suggerito jagger75...

    Risultato.., tutto funziona perfettamente almeno per quello che ho provato in questa oretta..

    per adesso ringrazio tutti, ormai stavo pensando di buttarla e prenderne una nuova... ma grazie a voi ho fatto andare un po’ il poco cervello che ho!!

     

    😁😁🙏🙏🙏 Grazie...per adesso😉😉

    Pensandoci il fatto che non si fermi potrebbe essere che la stampante aspetta di avere info dal bltouch quindi non ricevendo nulla, continua nella sua corsa?

     

    Ah beh si....se dici che era il firmware con il bl touch sì 😂

  4. Vai sul profilo di Cura, selezioni Custom FDM. Dopodichè apri la stampante e la "gestisci". Ti si aprirà un pop up con 2 schede: Printer e Extruder 1.

    Printer Setting

    - Imposti il piatto di stampa (larghezza, lunghezza, altezza);

    - Imposti il tipo di piano di stampa che hai (nel tuo caso la A20 ha un piatto rettangolare);

    - Imposti opzioni aggiuntive del piatto (metti una spunta su "heated bed" ma non su "origin at center perchè quell'opzione vale solo per le Delta e la tua è una cartesiana);

    - Imposti il tipo di gcode (di default è Marlin, quindi lascialo così com'è);

     

    Printhead Settings

    - Imposti la posizione della testina di stampa (non so quanto sia necessario, io ce l'ho a zero quei valori);

    - Imposti il gantry height (dal momento che non so cosa diavolo è, lascialo così);

    - Imposti il numero di estrusori (nella A20 metti 1, nella A20M sono 2);

     

    A questo punto ti sposti nella scheda Extruder e:

    - Imposti il diametro dell'ugello (di default è 0.4);

    - Imposti il diametro del filo (nel tuo caso 1.75);

    Per quanto riguarda start e final gcode di Cura, lasciali di default, sono impostazioni avanzate che, quando ti sentirai più esperta, potrai modificare.

     

    • Like 1
  5. Mi permetto di inserirmi, magari dico boiate allora in tal caso ignoratemi pure 😅, ma la procedura di homing nel primo video somiglia moltissimo a un firmware per il bltouch, ovvero con lo Z Safe Home (c'è una stringa che si chiama più o meno così). Se così fosse andrebbe "uncommentato" e quindi disattivato.

    Per quanto riguarda lo Z che perde passi nonostante tocchi l'endstop, strano...c'è qualcosa che non va. In teoria la stampante dovrebbe fermarsi quando parte l'impulso dell'end stop. Cosa che non accade e continua a girare, facendo un casino. Secondo me bisogna vedere se l'endstop funziona...

  6. 23 ore fa, deadshot87 dice:

    Dopo aver navigato un pò ho preso sott'occhio queste due:

    Zortrax m300 plus

    Raise 3d pro 2

    Ho visto che i margini di stampa sono più contenuti rispetto alla domanda che avevo già fatto.

    Consigli?

    Se io avessi quel budget mi sarei buttata sulla Zortrax. Ma solo perchè ne ho sentito parlare benissimo e perchè mi piace quel sistema di telecamera interna che monta incorporata da cui puoi controllare la stampa. Sicuramente rispetto alle cinesi di fascia bassa e medio-bassa sarà tutto un altro mondo...

    Ti consiglierei anche Ultimaker, però ho visto che il piano di stampa che soddisfa a malapena le tue richieste (300x250x300 mm) è solo la Ultimaker S5 alla modica cifra di 5mila euro...😅 Decisamente oltre il budget

  7. 23 minuti fa, iLMario dice:

    Puoi staccarlo...

    Troppo sbattimento fare tanto casino per privare poi la A10M del suo piatto di stampa. Tra l'altro il corriere si è svegliato e i pezzi mancanti sono a Francoforte, ancora un altro pò e avrò 2 stampanti funzionanti 😂

    Adesso, iLMario dice:

    IMG_20190402_102643.jpg

    IMG_20190402_102652.jpg

    IMG_20190402_102709.jpg

    IMG_20190402_102711.jpg

    IMG_20190402_102704.jpg

    IMG_20190402_102631.jpg

    IMG_20190402_102633.jpg

    IMG_20190402_102639.jpg

    Una domanda di curiosità: a quanto hai l'accelerazione della stampante?

  8. 14 ore fa, Marcottt dice:

    Ma no.... Lascia che si diverta un po' emoji23.pngemoji23.pngemoji23.png

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
     

    Non mi sono divertita affatto quando mi sono accorta che stavo rigando il piatto 😂

    • Like 1
  9. 7 ore fa, iLMario dice:

    Cerca V6 silicone o V6 sock

    Puoi usare il vetro Geeetech

    È incollato sulla A10m (mi era arrivato già così) 

    Eppure ho sentito parlare così bene del vetro anycubic... Chissà cosa cambia... 

  10. 2 ore fa, iLMario dice:

    @Blacksoldier10 ma la tua Ender ?

    Arriva domani 😂 sono al settimo cielo 

    Conta poi una settimana per capire se mi toccherà comprare il microforato creality, oppure se va bene il tappetino stock e tutte le calibrazioni da fare (livellamento del bed in primis!) 

    • Like 3
  11. Adesso, Danialbe dice:

    Cosa significa il nozzle a gola larga? Io ho quello originale!

    Ci sono alcuni nozzle che hanno una gola interna (ovvero dove avviti all'hot end) molto larga e altri invece che è più stretta.

    Gola interna stretta

    Gola interna larga

    Adesso, Danialbe dice:

    Problema risolto! È che cura fa degli spostamenti del cavolo! L'ho confrontato a slic3r... allora ho pensato di attivare "l'ottimizzazione sequenza di stampa pareti"! Ed ora fa un giro migliore!

    Spiegati meglio: come fa questi spostamenti?

  12. 13 ore fa, Danialbe dice:

    A dire la verità l'ho anche sostituito... sto provando a lavorare con il coasting, ma nn vedo miglioramenti... l'unico miglioramento (ma nemmeno tanto) l'ho visto mettendo il z hop a 1.5 ma mi sembra eccessivo... si vede chiaramente che quando deve fare la parete esterna e parte con la retrazione lascia comunque una colata e prima di ripartire ad estrudere fa una piccolissima pausa così da lasciare più plastica su quel punto... con slic3r non ci fa ma mi dà l'impressione che come qualità sia peggiore, poi preferirei usare cura, perché mi sembra più chiaro... 

    I fattori sono tanti:

    - potresti avere una temperatura di fusione troppo alta, che fa colare liberamente il filo per una questione di gravità;

    - potresti tenere il combing attivato, così la stampante cercherà di staccare il meno possibile;

    - potresti provare a smanettare tra coasting e wipe nozzle in modo da rendere meno visibili le cuciture e far estrudere filamento in eccesso prima di cambiare strato;

    Hai per caso un ugello dalla gola interna larga?

  13. Ciao in generale la ender 3 è una delle stampanti più comuni e supportate dalla community. È ottima come prima stampante, all'inizio sarà tutto difficile ma è solo questione di esperienza, non arrenderti mai. Benvenuto nel forum 😁

  14. Però certe volte sembra che i venditori non si curano della qualità dei prodotti che vendono. Una volta ho visto un video di uno che sottolineava i problemi più comuni di una a10m e mi sono meravigliata di quanto anche quell'uomo avesse gli stessi identici problemi della mia: scalini misteriosi lungo l'asse y, bed storto (leggermente diagonale rispetto al centro), telaio storto, estrusori inefficienti... Ovviamente parlo solo nel caso di geeetech a10m dato che ho avuto esperienze personali, ma ho la sensazione che ti diano un ammasso di elettronica e alluminio, la spacciano per "stampante 3d" con tutte le innovazioni e poi hanno i centri assistenza oberati di chiamate....

    26 minuti fa, Joker78 dice:

    Con questo non voglio dire che una a20 o un ender 3 o 4 siano peggio di una geeethec, molto probabilmente la ender 3 è più curata e anche lì si raggiunge ottimi risultati, ma sono telai con concezioni diverse, uno stampa anche storto, l'altra no deve essere piu o meno perfetta.

     

    Eh... Speriamo bene. Ne sento tanto parlare di questa ender, molto supportata dalla community e quindi molto più facile trovare upgrades per la stessa (come la prusa i3)... 

    • Like 1
  15. 10 minuti fa, iLMario dice:

    Se dovessi cambiare scheda, ne prenderei una ad-hoc pensata per essere moddata. Non credo che la Creality lo sia, è una scheda nata per un modello preciso di stampante, non per essere moddata da smanettoni.

    Anzi, anche la GT2506v3 delle nostra stampanti ha il terzo estrusore, basta aggiungere il cavo

    Beh si, questione di gusti 🤷

×
×
  • Crea Nuovo...