Vai al contenuto

ale90

Membri
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ale90

  1. 27 minuti fa, eaman ha scritto:

    Be' se li' si vedono bene i patterns del ghosting misurali e prendi da quelli le misure per IS.

    https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html#ringing-frequency

    ok quella guida  se ho capito dice di misurare la distanza tra 6/7 onde  e poi calcolare le frequenze con delle formule

    posso provare a stampare un test  e vedere che cosa riesco a vedere (gli altri test li ho buttati)

     

    ma io a vedere  questo filmato 

    dovrei trovarmi un test  dove  parte  con  i patterns  man mano che il gcode cambia i valori di IS

    diminuiscono fino a sparire sui layer vicini alla frequenza corretta  per poi ritornare quando si alza troppo il valore della frequenza

     

     

    invece diciamo che sono uguali su tutta l'altezza di stampa

    • Like 1
  2. questo è un pezzo che ho stampato per un amico
    petg bianco sunlu   12di jerk  e le velocità sui 130/150mm  accellerazioni a 2500

    la parte bassa e alta  onestamente la foto rende male l'idea ma è ancora accettabile

    la parte centrale con quel disegno è   davvero brutta    si vede proprio la differenza di layer    per le differenti velocità

    quel lato è quello  stampato dall'asse Y

    torredadi.thumb.jpeg.ead2350be5ccadec76941814dbe4298d.jpeg

  3. allora    leggengo in giro  mi pare di aver letto che un V6 standard  arriva a 15mm3  
    e il CHC dovrebbe rendere un 30% in più

     

    ora ho installato orcaslicer che ha   integrato il test dell flusso volumetrico

    vediamo  che esce fuori

     

    io a sto punto ho anche il dubbio che la versione di marlin con IS che ho trovato sia farlocca
    nelle impostazioni c'è la voce IS  per inserire i parametri 

  4. allora adesso ho fatto alcune stampe a
    12 di jerk
    2500 di accellerazione
    e sui 150mm di velocità   materiale PETG sunlu
    e come limite di volumetrico ho messo 16mm3
    l'hotend è un chc v6 trianglelab (base non vulcano)
    ugello  3 vie 0.4

    quel test del video devo ancora farlo  ora cerco di capire come funziona
    se  il trucco e prendere i valori di klipper  vuol dire  klipperizzarla e a sto punto la lascerei cosi

     

    ora dovrei recuperare una   core xy       una sp5      magari quella vale la pena mettergli klipper

  5. 11 minuti fa, eaman ha scritto:

    Cioe' vai in layer shifting?

    O non vedi i pattern delle risonanze?

    ora non perde più i passi in Y  come perdeva prima con la vref a 0.7

    ma nel test  non si vedono i pattern

    la stampa non è bella   ma non ha  i segni che dovrebbero aumentare e ridursi con  il cambiare del valore di IS

    ----

    e sopprattutto devo capire perche i tempi di prusaslicer  non sono veritieri

    ho stampato un pezzo in  1 ora e 50 minuti   quando PS  indicava 1 ora e 20

    sembra come ci sia un limite a firmware che il gcode non bypassa

  6. li indica

    Il TMC2225 emette corrente continua del motore fino a 1,4 A e corrente di picco fino a 2 A. Pertanto, la tensione di riferimento del modulo driver non deve superare 1 V. Allo stesso tempo, il modulo driver deve essere dissipato in calore, altrimenti ciò influirà sulla sua durata.

    quindi montassi un nema17 da 1.5A     metto la vref a 1V

    ora magari  a 0.8v  potrei anche alzarla    poi al limite metto una ventolina 40x40 dietro al motore

  7. diciamo che già che passo al piatto magnetico   mi piacerebbe poterlo staccare  per staccare facilmente i pezzi
    attualmente aspetto che il vetro si raffredda   o vado di spatola come un criminale

    la questione doppio motore   potrebbe essere una soluzione
    forse è meglio un motore più potente solo che andrebbe fatto un firmware apposta cambiando i dati del motore Y

    ma sopprattutto quanto più potente non so quali monta (non c'è nessun dato sui motori) e quanti A  regge la scheda

    stavo guardando dei video su yt   fortunatamente in italiano che spiegano come programmare il firmware

    devo solo capire se c'è modo di caricare un firmware già compilato   che  da alcune prove non è male  e partire da quello per variare i parametri

     

    per quanto riguarda  il mettere un piatto più piccolo   sfruttando il fatto che molte stampe sono piccole e ci stanno dentro
    boh  non mi ispira

     

    https://kingroon.com/products/nema-17-stepper-motor-3d-printer-motor

    ho guardato e indica motori da 1A    quindi andrebbero trovati da 1.5 o 2A   sempre che la scheda lo supporta

  8. 34 minuti fa, scuotter ha scritto:

    Ma se blocchi il piano in pei direttamente sull'alluminio con delle CLAMP e dei rialzi negli angoli?

    come ha detto @eaman

    qua  

    bloccato solo ai lati quando scalda dilata e si imbarca  

    io ho anche l'isolante incollato sotto al piatto per cui  andare a cercare di mettere delle calamite sotto  non è semplice

    e poi  ho fatto delle prove  con delle calamite sotto nei quattro punti delle viti che non c'è l'isolante e sembra non avere tanta attrazione

    andrebbero prese delle calamite da 1mm   e sul lato sopra  fatte tutte delle fresate  per incollarle

    ho visto su aliexpress    il piatto PEI      direttamente della kingroon    che ha un lato liscio e uno ruvido
    questo che ho preso e doppia faccia ruvida

    sarebbe da capire la differenza di peso  della parte magnetica

     

  9. @eaman

    prendendo come riferimento i pesi dell'altro tuo post

    tu hai una ender 3     se non sbaglio il piatto di stampa è 235x235

    io per semplificare ho calcolato 24x24

    il piatto in PEI arrivato  pesa correttamente  stando in proporzione dei CM2

    invece la base magnetica  dovrebbe pesare 350 grammi  e non 430   
    quindi dovrei avere un alleggerimento totale di 280 grammi   non di 200

    mi sai indicare quale hai preso per la tua stampante così cerco di capire se fanno anche la misura della mia

    io monto 310x320  che è la misura che ho trovato attualmente su amazon  (poi come utile di stampa è 300x300)  difatti alcuni prodotti sono 310x310 (perderei 5mm davanti e dietro)

     

     

    al momento non l'ho ancora montata sto valutando il reso
    in alternativa stavo pensando, dovendo fare i 4 fori dove passano le viti pesare i 4 dischetti da 8/10mm di diametro che vado a togliere  e capire se facendo altri fori sparsi per tutta la base magnetica vado a recuperare peso senza perdere aderenza magnetica    ho provado a mettere sotto la base di alluminio dei magneti al neodimio abbastanza forti che ho in casa   ma non trattengono abbastanza il piatto 


     

  10. 10 minuti fa, eaman ha scritto:

    😅    ho cercato alla veloce  e quella pagina mi è sfuggita

    va beh domani arriva da amazon il piatto in PEI    vediamo di quanto riduco  il peso

     

    • Like 1
  11. oltretutto guardavo dei filmati per il BTT pad7

    e indicano questo sito

    https://github.com/Klipper3d/klipper/tree/master/config

    per cercare i file per klipper

    che ovviamente per la KP5L   non esistono

     

    se devo impazzire a compilarmi tutto il file   evito proprio di iniziare

    cerco di migliorare questa finche si riesce poi   so che devo passare a un altra stampante più performante

  12. 2 ore fa, eaman ha scritto:

    Ma come stai a cooling?

    Perche' mica puoi stampare a 150mm/s con la ventolina che usavi a 50...

    la ventola è quella di serie  mi pare di aver impostato un raffreddamento al 70% (devo alzarlo ancora aumentando la velocità??)
    io sto stampando PETG della sunlu a 240° e 70°di piatto

    io di solito ho sempre stampato a 60/80mm   con jerk a 12mm e accellerazioni a 1300/1500

    diciamo che mi piacerebbe arrivare a 120/150mm  con jerk se possibile alzarlo a 15mm e accellerazioni mi basterebbe già arrivare a 3000

  13. più che non fidarmi dello slicer

    a sto punto non mi fido del  marlin che ho trovato

    oltretutto la L  del test   sul lato X  è  ruvida come  ci fosse una vibrazione
    e l'asse  X è quello dell'estrusore

    sicuramente sulle velocità l'asse Y perde passi sicuramente per il peso

    vediamo con il PEI che arriva domani    che se ben ho capito non mi servirà più usare  lo spay dimafix che uso sul vetro

  14. allora non sapevo del BTT pad 7    che sembra essere molto aperto come sistema
    più avanti magari ci faccio un pensiero
     

    parli di 384grammi  magnetico + PEI     e 525grammi vetro     141grammi recuperati
    ma ci sono problemi nel fissare solo il PEI senza  la base magnetica

    il mio piatto è 310x320   4mm  e pesa 958grammi

    su amazon ho visto un piatto che andrebbe bene, ma nella descrizione c'è peso articolo 880grammi sarebbe da capire se è il peso finale compreso di imballaggio  o del solo prodotto
    io comunque l'ho ordinato  recuperassi solo 200 grammi complessivi  sarebbe un bel miglioramento
     

    dovessi fare una spesa  valuterei una Creality K1 Max 
    pi che d'altro per il volume di stampa  che ogni tanto mi capita di fare o pezzi grossi
    o tanti assieme  lanciati la notte  per averli pronti il giorno dopo senza dover rilanciare tante stampe

    vorrei anche capire se sbaglio io a fare il file gcode    per testare l'IS

  15. ho letto l'articolo
    la mia stampante ha il piatto il vetro

    li parli del piatto magnetico in PEI  che dovrebbe pesare meno     appena riesco lo ordinerò   (quanto peso si potrà recuperare???)

    per usare un pc per far girare klipper considerando di doverlo tenere acceso

    a sto punto valuterei un sonic pad     che credo sia più semplice di un raspberry

    ma a quel punto prenderei una stampante già con klipper  e non dovrei smanettarci

  16. allora la prima versione che ho trovato e provato

    è quella su github

    con 16 punti di livellamento manuale   ottima aderenza al piatto  (non so il motivo ma pur avendo il vetro c'è un paio di decimi di tolleranza che con il livellamento di serie a 5 punti avevo dei problemi su pezzi grossi)

    i parametri che hanno preimpostato di IS sono  X 24.2   Y 28.3
    ho provato un paio di stampe e uscivano ruvide

    su questa versione  i test per i valori di IS  non mi hanno mostrato segni
    ma le stampe agli stessi parametri sono fallite

    ora sto riprovando su una versione  trovata su Thingiverse

    che ha un livellamento manuale di 9 punti
    i parametri sono  X 38   Y 42       decisamente più alti della versione di  github
    ha anche questi 2 valori indicati che non so cosa siano 
    J.D. 0.013  (questo a display lo vedo e me lo fa modificare)      L.A. 0.22

    le cinghie secondo me vanno bene    eventualmente più avanti le cambio tanto dovrei averne ancora avanzata da un cambio di un altra stampante che poi ho regalato ad un amico

    klipper  sarebbe bello  ma anche cercando non trovo nessuno che dichiara dei valori
    e installarlo io usando un raspberry  non mi va
    al limite ci andrebbe un Creality sonic pad, ma onestamente per il costo che ha  avrebbe senso usarlo per più stampanti contemporaneamente (mi pare ne supporta 4)

    a sto punto più avanti  budget permettendo prenderei qualcosa   coreXY  con già klipper

    ma ora vorrei capire come velocizzare un po questa stampante  visto che se stampo lentamente le stampe escono pure bene

  17. allora ricontrollando su CURA avevo  a 10s  il tempo minimo di stampa

    ho messo i parametri identici su entrambi i programmi

    CURA 50 min
    PRUSASLICER 25 min

    con PRUSASLICER la cosa assurda è che a quelle velocità la torre test la stampa decente  senza le onde di disturbo  che dovrebbe fare per trovare le frequenze di risonanza
    tengo gli stessi parametri e stampo un file     perde passi già dai primi strati

    come estrusore ho montato un CHC v6  con ugello 3vie
    e il test non ha punti dove manca filamento

×
×
  • Crea Nuovo...