Vai al contenuto

Whitedavil

Membri
  • Numero contenuti

    2.298
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    49

Risposte pubblicato da Whitedavil

  1. Io li ho provati tutti e secondo me il migliore è simplify3d, prusaslicer e cura. 

    Simplify3d ha poche impostazioni ma mirate e i risultati sono ottimi in breve tempo. Prusaslicer ha tante impostazioni, ma alcune fondamentali mancano, tipo il coast at end, è bello e pratico anche con i profili, ma non ottengo gli stessi risultati rispetto a simplify3d. Cura è pesante, ha troppo impostazioni, la maggior parte inutili se non a farti impazzire ed inoltre quando aggiorni devi rifare praticamente tutto. Di buono è la parte supporti

    • Like 1
  2. Scusate se mi intrometto...

    È da poco più di 2 anni che stampo e di fw ne ho provati 2, mk4duo e marlin. Ciò che posso dire è che si, marlin ha dei bug ma almeno funziona al 95%. MK4duo invece, oltre ad essere avidissimo di risorse, se hai un bug che ti rende inutilizzabile la stampante, affari tuoi. Puoi ben parlare con lo sviluppatore, che è italiano, ma non è che risolvi, per cui te lo tieni o monti una versione vecchia sperando funzioni. Io onestamente marlin lo trovo un buon fw e non bisogna dimenticare che è gratis! Sviluppare un firmware non è per nulla semplice. Oltretutto è anche vero che con tutte queste schede 32bit che stanno uscendo forse passano più tempo ad integrare queste novità, piuttosto che risolvere piccole cose. 

    Ma dove avete letto del bug con la S curve e il junction deviation? Io li ho attivi entrambi e le stampe escono veramente bene. 

  3. Per il bed leveling io ho sempre usato un bltouch, nel tuo caso credo, oltre al mesh bed leveling devi dare un'occhiata a questi parametri:

     

     //=================================== Mesh ==================================
      //===========================================================================

      #define MESH_INSET 10          // Set Mesh bounds as an inset region of the bed
      #define GRID_MAX_POINTS_X 3    // Don't use more than 7 points per axis, implementation limited.
      #define GRID_MAX_POINTS_Y GRID_MAX_POINTS_X

      //#define MESH_G28_REST_ORIGIN // After homing all axes ('G28' or 'G28 XYZ') rest Z at Z_MIN_POS

    #endif // BED_LEVELING

    /**
     * Add a bed leveling sub-menu for ABL or MBL.
     * Include a guided procedure if manual probing is enabled.
     */
    //#define LCD_BED_LEVELING

    #if ENABLED(LCD_BED_LEVELING)
      #define MESH_EDIT_Z_STEP  0.025 // (mm) Step size while manually probing Z axis.
      #define LCD_PROBE_Z_RANGE 4     // (mm) Z Range centered on Z_MIN_POS for LCD Z adjustment
      //#define MESH_EDIT_MENU        // Add a menu to edit mesh points
    #endif

    // Add a menu item to move between bed corners for manual bed adjustment
    //#define LEVEL_BED_CORNERS

    #if ENABLED(LEVEL_BED_CORNERS)
      #define LEVEL_CORNERS_INSET 30    // (mm) An inset for corner leveling
      #define LEVEL_CORNERS_Z_HOP  4.0  // (mm) Move nozzle up before moving between corners
      #define LEVEL_CORNERS_HEIGHT 0.0  // (mm) Z height of nozzle at leveling points
      //#define LEVEL_CENTER_TOO        // Move to the center after the last corner
    #endif

     

    Per l'offset mi sembra ci sia l'opzione. 

    Anchio il mio home è fuori dal piatto ma ho risolto ove indichi le dimensioni globali di stampa. Invece di partire da 0(cioè fuori piatto) parto in X da  -11. La stampante comunque stampa da 0 a Xmax. 

    Se l'endstop rimane premuto finché sei in home non è il un problema. 

    • Like 1
  4. MK4duo l'ho usato per un bel po ed oltre ad avere bug, che il mago non risolve, occupa tante risorse. La tua scheda monta un arduino due e puoi montare marlin senza problemi. 

    Monta marlin e vedi. Io con marlin ho risolto tanti problemi, oltre ad avere una temperatura hotend stabile, con mk4duo ballava sempre di qualche grado nonostante il pid autotune... 

    • Like 2
  5. Ti dirò, sulla mia stampante tra una modalità e l'altra non c'è tanta differenza di rumore. È solo che in stealthchop il motore ha meno coppia e mi perde passi e se alzo troppo la corrente ai motori, i driver si surriscaldano e mi vanno in protezione, nonostante i dissipatori e le ventole di raffreddamento. Preferisco quel poco di rumore in più che perdere passi e buttare via la stampa. Per il resto, sono ottimi driver. Forse con i 5160 va meglio potendo gestire più corrente. 

  6. No non è questione di ventola, prusaslicer non ha il coast at end che a me con il petg serve, inoltre mi lascia dei buchi a fine layer. Cioè quando fa un perimetro di un quadrato, alla fine non lo chiude. La cosa è visibile anche nel preview e non sembra risolvibile. Alla fi e mi sono rotto le palle di provare e sono tornato a simplify3d, che avrà si meno impostazioni ma la qualità di stampa è nettamente superiore anche sulle pareti di un cubo. 

  7. Scusa non capisco. La tua è una cartesiana, per cui il piatto sicuramente non scende, al massimo si muove avanti e indietro. Quello che può scendere è l'asse z, ove è attaccato l'estrusore. 

    Se tu intendi che quando mandi in home, Z SALE di 20mm ci può stare. A tal proposito c'è proprio nel fw un'opzione ove indicare l'altezza desiderata. Scusami ma ora a memoria non ricordo il nome dell'opzione specifica. Normale questo sistema è usato per evitare che il nozzle vada contro le mollette che tengono fermo il vetro sul piatto. 

    Ma tu i comandi li dai da lcd o da pc? Nella seconda ipotesi, potrebbe essere il sw che utilizzi che introduce questa alzata in Z

×
×
  • Crea Nuovo...