Ciao a tutti, ho la mia prima stampante 3D, una Ender 3 (non pro e non v-2) da 4 giorni, e ho già detto tutto 🙂
Dopo qualche prova con il PLA, misono lanciato subito sul TPU, visto che per i progetti che voglio fare il PLA non va bene.
Ho già stampato qualche portachiavi e robaccia varia per provare, è venuto quasi tutto bene tranne qualche pezzo che si è delaminato (separazione layer) durante la stampa con conseguente groviglio informe di filamenti.
Il TPU è quello di amazon basics, potete trovarlo facilmente sul sito. Come slicer utilizzo Cura. Avrei un paio di domande per ottimizzare le mie stampe, sicuramente voi siete più esperti:
1) Lentezza di stampa: per ottenere una finitura esterna decente uso risoluzione molto alta e velocità di stampa molto bassa, ma va da sè che le stampe durano decenni. E' possibile settare cura in modo che utilizzi una risoluzione più bassa e una velocità più alta per il "corpo" del pezzo, e che torni alla risoluzione massima solo per i layer superiori? Faccio un esempio: stampo un mattoncino con sopra una scritta in rilievo. Non mi interessa la finitura del mattoncino, ma le lettere sopra devono venire precise. E' possibile dire a Cura che da un certo punto in poi deve aumentare la risoluzione?
2) Delaminazione layer: mi succede solo a volte e non riesco a capire perchè. Addirittura stampando lo stesso pezzo 2 volte, magari una volta viene bene e invece la seconda si delamina e la stampa fallisce. Accorgimenti per evitarlo? Al momento sto stampando con velocità 15 mm/s, temperatura estrusore di 230 gradi e piatto a 65. Variando la temperatura del piatto non cambia niente.
3) Retrazione: ho letto in giro pareri discordanti, c'è chi dice che per il TPU vada disabilitata, altri invece la tengono a 2-3 millimetri.. Io personalmente l'ho disabilitata completamente. Voi cosa mi consigliate?
Grazie!