Vai al contenuto

Alomor

Membri
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alomor

  1. Salve a tutti... Ho la ender 3 da un mesetto, ho sempre stampato in pla o tpu95a senza problemi particolarmente rilevanti... Ieri ho mandato una stampa abbastanza lunga e sono uscito... Quando sono tornato a casa ho trovato la stampante che emetteva un bip e un messaggio di errore (error E1) sul display con scritto: "printer halted, please reset". Ho provato a riavviare la stampa più volte ma dopo 10secondi mi dà lo stesso errore e non parte, la temperatura dell'hotend in questi 10 secondi rimane fissa su 28/29 gradi (temperatura ambiente). Il termistore è ok (resistenza misurata di 80 Kohm e inoltre riscaldando l'hotend con un accendino la temperatura rilevata sul display sale subito), il problema è la cartuccia riscaldante che non si attiva proprio. Ho provato a dare un "preheat PLA" tenendo la cartuccia sulla mano e rimaneva fredda. Inizialmente ho pensato che si fosse rotta la cartuccia stessa, purtroppo non ho un ricambio a portata di mano per provare... In ogni caso ho misurato il voltaggio ai due poli della cartuccia sulla scheda madre e il voltaggio è 0, anche se faccio partire il "preheat PLA"!! Devo dedurre che la scheda madre è andata? In teoria la stampante è ancora in garanzia presso creality perchè è stata acquistata da meno di un anno, li ho già contattati ma nel frattempo c'è qualche altra prova che posso fare per capire se la colpa è della scheda?
  2. Ciao a tutti, ho la mia prima stampante 3D, una Ender 3 (non pro e non v-2) da 4 giorni, e ho già detto tutto 🙂 Dopo qualche prova con il PLA, misono lanciato subito sul TPU, visto che per i progetti che voglio fare il PLA non va bene. Ho già stampato qualche portachiavi e robaccia varia per provare, è venuto quasi tutto bene tranne qualche pezzo che si è delaminato (separazione layer) durante la stampa con conseguente groviglio informe di filamenti. Il TPU è quello di amazon basics, potete trovarlo facilmente sul sito. Come slicer utilizzo Cura. Avrei un paio di domande per ottimizzare le mie stampe, sicuramente voi siete più esperti: 1) Lentezza di stampa: per ottenere una finitura esterna decente uso risoluzione molto alta e velocità di stampa molto bassa, ma va da sè che le stampe durano decenni. E' possibile settare cura in modo che utilizzi una risoluzione più bassa e una velocità più alta per il "corpo" del pezzo, e che torni alla risoluzione massima solo per i layer superiori? Faccio un esempio: stampo un mattoncino con sopra una scritta in rilievo. Non mi interessa la finitura del mattoncino, ma le lettere sopra devono venire precise. E' possibile dire a Cura che da un certo punto in poi deve aumentare la risoluzione? 2) Delaminazione layer: mi succede solo a volte e non riesco a capire perchè. Addirittura stampando lo stesso pezzo 2 volte, magari una volta viene bene e invece la seconda si delamina e la stampa fallisce. Accorgimenti per evitarlo? Al momento sto stampando con velocità 15 mm/s, temperatura estrusore di 230 gradi e piatto a 65. Variando la temperatura del piatto non cambia niente. 3) Retrazione: ho letto in giro pareri discordanti, c'è chi dice che per il TPU vada disabilitata, altri invece la tengono a 2-3 millimetri.. Io personalmente l'ho disabilitata completamente. Voi cosa mi consigliate? Grazie!
  3. Ciao a tutti! Ho progettato una cover per smarphone con batteria aggiuntiva, ma non avendo stampante per ora devo affidarmi a 3dhubs. Oggi ho fatto stampare un prototipo a bassa risoluzione in PLA giusto per rendermi conto più o meno del risultato. Il cellulare una volta inserito ci sta a pennello, il problema è che questo materiale è molto rigido ed è stato difficilissimo inserirlo/estrarlo dalla cover senza spaccare la cover stessa. Mi è stato consigliato di commissionare la stampa in ABS, più flessibile, ma ho letto che è soggetto a restringimento una volta finita la stampa... La cover chiaramente deve avere misure identiche a quelle del modello virtuale altrimenti il cellulare non ci entra... Quindi vi chiedo se è fattibile la stampa in ABS per questo utilizzo o se mi conviene ripiegare su altri materiali... Ma quali? Ho visto anche il PETG che costa un filino più dell'abs ma dovrebbe restringersi di meno... Può andare? Grazie! :)
×
×
  • Crea Nuovo...