Vai al contenuto

grazianomi

Membri
  • Numero contenuti

    93
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di grazianomi

  1. Ciao Eaman, grazie. Per il momento ho comprato un mobile Ikea, ho visto che riduce molto il suono, più di quanto pensassi. Adesso cerco degli insonorizzanti adatti, magari riesco a rendere accettabile anche il rumore dell'estrusore e della zeta, in quel caso dovrò cercare un sistema di areazione che non vanifichi l'insonorizzazione ma penso che qualcosa esista in commercio. Se il suono rimane sempre entro i 50 decibel anche quando fa l'auto level e la pulizia del nozzle penso che possa essere accettabile. Grazie Ciao Graziano
  2. Ciao Paul2025, ho visto che hai messo un link a delle texture bellissime, grazie. Per poter applicare queste texture ad un file stl oppure ad un file 3D che programma bisogna utilizzare? Io per ora ho utilizzato il Fuzzy Skin di Cura ed il Fuzzy Skin di Anycubic (Orca) ma non sono riuscito in alcun modo a capire come fare ad applicarlo a tutte le superfici o ad applicarlo in modo selettivo. Hai qualche indicazione/consiglio? Grazie,Ciao,Graziano
  3. Ciao Eaman, grazie. Tornare indietro così tanto non posso in quanto non credo che la qualità di stampa e la possibilità di stampare asa e abs sia la stessa. Forse conviene la soluzione due che hai proposto e cioè un firmware aperto. L'unico che ho visto per la Kobra S1 è Rinkhals però io non sono pratico modifiche software e firmware quindi non sono riuscito a capire come poi si possa agire sui parametri. Grazie
  4. Ciao a Tutti, ho comprato recentemente una Anycubic Kobra S1 Combo. La macchina mi sembra eccezionale, stampa molto bene, è veloce e non eccessivamente rumorosa MA produce dei suoni/rumori ("click") provenienti dall'estrusore e dall'asse zeta che hanno una frequenza molto bassa in hertz e non è quindi facile fermarli come può essere invece ridurre il rumore delle ventole. Quindi ciò che avviene è che il repentino movimento dell'asse zeta e dell'estrusore, durante determinate operazioni , diventa molto fastidioso e si sente anche nella stanza affianco perchè passa attraverso i muri. Vivendo in appartamento a me serve una stampante chiusa o da chiudere, che possa essere sicura e che sia silenziosa e silenziabile. Ho letto dei commenti su siti esteri dove utenti dicono che le stampanti delta sono molto silenziose. Qualcuno può condividere l'esperienza con la propria stampante? -Una stampante che potrebbe interessarmi molto è la Flashforge 5M pro, se Qualcuno ce l'ha può per favore dirmi se soffre anche lei di suoni"click" provenienti dall'estrusore e dall'asse zeta? Grazie Ciao Graiziano
  5. Ciao Eaman Grazie! Ciao Ziki00, grazie, mi sembra una buona idea.Devo andare a leggere i valori perchè avevo cambiato i drivere con quelli silenziosi
  6. Dunque la cinghia è molto tesa e bloccando la cinghia e tirando il piatto a mano non si sentono giochi di alcun genere. Quando dico oscilla intendo che tutta la stampante si muove un po, l'inversione rapida del piatto di stampa fa oscillare tutta la macchina ma il piatto in sé stesso, a cinghia bloccata non ha giochi. Se la meccanica dovesse risultare totalmente in ordine e l'Stl non può essere la causa a questo punto bisognerebbe invertire i driver x con y e, se l'errore non viene trasferito ad x, bisognerebbe invertire i motori x con y per accertarsi che non sia attribuibile ai motori o ai driver. Poi non saprei dove guardare se non cambiare cinghia e puleggia che comunque sono datate.
  7. Ciao, si oscilla però oscilla anche nelle stampa in cui non sbaglia. Non vorrei che sono io che utilizzando Sketchup con i copia incolla, raddrizza, rovescia, seguimi, tira e molla magari creo un file che è visivamente come dire, una forma perfetta, ma in realtà andrebbe realizzato con dei canoni precisi
  8. Ciao dnasini, grazie. No non ho individuato nessun gioco sulla cinghia, la puleggia sembra apposto. Stampo a 80mm/s. Non ho modificato accelerazione e jerk. C'è qualche software per capire se l'Stl ha degli errori che Cura magari non mostra?
  9. Ciao a Tutti, ultimamente mi è capitato in più occasioni Ma non sempre (e questo è quello che rende più complicato il problema) la mia stampante i3 Mega sposta gradualmente gli strati della la stampa come se il motore perdesse i passi e mi pare che ciò avvenga su un solo asse (Asse Y). Le pareti dell'oggetto, che nella foto sono sfalsate, dovrebbero essere invece perfettamente allineate in zeta cioè perfettamente ortogonali rispetto al piano. Ho stampato un cubo di prova, altri oggetti con pareti sottili proprio per verificare il problema ma niente, nelle prove le stampe sono perfette, poi quando mi serve un pezzo a volte mi fa questo scherzo. A qualcuno è capitato qualcosa di simile o potrebbe ipotizzare quale possa essere la causa? Ho notato che le bobine che ho acquistato sono avvolte male. E' possibile che manchi filo all'estrusore (a volte si sente il click)e quindi stampi in questo modo? In questo specifico caso mi sembra poco probabile perchè il problema si presenterebbe su tutti gli assi, in ogni caso non so, chiedo. Mi è venuto un dubbio: è possibile che in Cura la simulazione sembri corretta ma in realtà l'Stl ha degli errori che Cura non mostra e la stampa venga realizzata in modo differente? Grazie Ciao Graziano
  10. Ciao Lever63, grazie molte per le informazioni, molto utile anche quella dell'ABS. Quindi molto del rumore viene dalle ventole interne che, dovendo raffreddare in fretta data l'alta velocità, non si possono sostituire con quelle silenziose in quanto avrebbero poca spinta. Giustamente per questo tipo di stampanti ci vuole uno spazio dedicato come hai fatto tu. Grazie ancora Ciao Graziano
  11. Ciao Lever63, complimenti per il tuo nuovo acquisto. Sono molto interessato anche io a questa stampante e avrei bisogno alcune informazioni. A me serve una stampante - che possa stampare velocemente grandi quantità di materiale - possibilmente materiali che non cedono col calore, quindi presumo solo l'ABS (ma spero di sbagliarmi) - e che sia ragionevolmente silenziosa. Per ragionevolmente silenziosa intendo che non abbia grandi picchi di rumore. Tra tutte le stampanti veloci che ho visto in video mi sembra tra le più silenziose. Se può interessare anche a Te/Voi, su un video di Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=M5QfQtcKNjQ) ho visto che hanno montato su questa stampante una ventola silenziosa ed hanno abbassato il rumore della ventola posteriore a circa 40/45 DB che mi sembra accettabile. Non sono però riuscito a capire se questa stampante, come molte altre stampanti veloci tipo Bambu/K1 ecc. effettui il check anti risonanza/vibrazioni all'inizio di ogni stampa oppure se lo effettui solo all'accensione e se sia eventualmente disattivabile. Mi servirebbe sapere (spero che sia utile anche ad altri utenti) se hai la possibilità di fornire alcune informazioni come per esempio: quando la stampante effettua questo test di cui ti dicevo, quanto tempo dura all'incirca questa procedura, se riesci a misurare col telefonino a quanti DB di rumore arriva, se sia possibile eliminare questo tipo di procedura oppure se è indispensabile per ogni stampa o ad ogni accensione e le tue impressioni sul rumore. Se non hai tempo/possibilità grazie lo stesso. Ciao Graziano
  12. Ciao Dnasini, grazie. Se misuro al centro le dimensioni del cubo sono all'interno di un decimo o 2. Su 100 mm di stampa, senza stare a guardare per il sottile, una volta raffreddato il pezzo in alcuni punti era -0,5-0,7mm in altri era più preciso. Considerando che stampo quasi sempre tra i 50 e i 100mm/s con layer da 0,3mm direi che può andare bene, non starei a fare altre modifiche nell'immediato. Sul metodo di stampa accetto sempre volentieri consigli per poter migliorare o comunque confrontarmi. Intanto grazie e Buona Pasqua a Tutti. Ciao Graziano
  13. Ciao Dnasini, non credo di aver capito quando dici di forzare il gcode. Il numero di step dell'estrusore attuamente è 404x1mm, se intendi questo la procedura che ho seguito è di due tipi. Estrusione: Io ho fatto scorrere 150mm di filo in due modalità: -a freddo (non inserendo il filamento nell'hotend) e -a caldo (preriscaldando l'hotend e misurando quanto filo è stato consumato realmente lanciando una estrusione di 150mm con Pronterface). A freddo 150mm=150mm (dopo la taratura che avevo fatto l'ultima volta, prima non era preciso) A caldo 150mm=145mm e cioè 145mm di filo richiamato ed uscito dall'hotend a fronte di un comando di estrusione di 150mm. Dimmi tu se una delle due è corretta. Precisione: Il cubo, nelle sue parti, non è così preciso da poter essere misurato con precisione, dipende dal punto in cui lo misuri (Non è un problema di strumento, il calibro che utilizzo è molto preciso). Se guardi i pezzi che ho stampato vedi subito che devi scegliere un punto di misurazione, il cubo è irregolare. Gli spigoli (quindi l'angolo formato da 2 lati per l'altezza in zeta) non sono sempre uniformi. Chiaramente posso far tornare le misure ovvero scelgo una velocità di stampa ed una temperatura tali che mi portano il cubo da 20x20x20 entro qualche centesimo (sto basso con la temperatura e utilizzo una velocità di avanzamento diciamo tra i 30 ed i 50mm) però poi stampando un cubo da 40x40 le misure non saranno rispettate e aumentando ìgli avanzamenti la precisione cambia. Quindi posso "tarare" la stampante per una determinata temperatura e velocità ma poi se aumento qualche parametro al momento non credo di avere delle misure perfette (e nemmeno ne avrei la pretesa). Per aggiornamento segnalo anche che togliendo totalmente la retraction le stampe vengono meglio ma ancora non conosco bene l'utilizzo di questo parametro quindi non saprei perchè avviene questo. Grazie Ciao Graziano
  14. Ciao Fonzy, uso Cura 5.2, sai dirmi come si fa?
  15. Ciao Cla Bello, grazie a te e Dnasini per l'aiuto. Per completezza aggiungo le prove di calibrazione che avevo effettuato. Sul cubo arancione (sarebbe bronzo) si vedono dei difetti sugli angoli di Y, tranne negli ultimi strati dove ho abbassato la velocità per vedere il comportamento della stampante. Ipotizzo che il peso del piatto allunga leggermente la corsa su Y sopra i 50mm/s. Il filo Pla argento in mio possesso però, a parte il flow rate che cambia le dimensioni totali del pezzo, non sembra cambiare molto il comportamento al variare della temperatura, forse cambia il ritiro. Il filo Pla color bronzo (in foto sembra arancione) invece diventa molto rigido ed ha un comportamento completamente diverso. Quindi come diceva Dnasini per ogni filo va fatto questo insieme di tarature. Per chiudere il cerchio faccio anche la prova di retrazione così capisco qualcosa in più, ancora non conosco l'effetto. In cura ho visto che esistono anche delle impostazioni relative alla precisione (inclusive, exclusive, middle), appena posso provo le differenze. Il cubo di calibrazione non è venuto preciso al decimo a tutte le velocità, è sempre leggermente abbondante: ho provato a togliere 1 step agli originali (79 invece di 80 step per mm) ma le misure diventano molto inferiori quindi la macchina non ha una meccanica oppure un'elettronica con una risoluzione tale da consentire le stesse dimensioni a tutte le velocità (50mm/s-100mm/s-150mm/s), presumo che entro certi limiti ci si debba accontentare altrimenti bisogna creare un profilo ad hoc specifico per un singolo oggetto ma, data la tipologia di stampa (FDM) e la tipologia di oggetti (hobbistici) non mi sembrerebbe particolarmente sensato. Finisco le prove e aggiorno. Grazie Ciao Graziano Qualcuno saprebbe quali sistemi ci sono per spostare la cucitura o eliminarla in qualche modo? Secondo Voi se creo una parte sporgente, da tagliare successivamente, la stampante inizia la cucitura da quel punto?
  16. Ciao Dnasini, intanto grazie per i consigli e gli aiuti. Dunque tutti i test li ho presi da Cura Extension ed ho controllato che man mano che stampava la temperatura scendeva. Rispondo ai 2 quesiti 1)ho effettuato la stampa sia a 50mms che a 100mms in quanto avevo letto che all'aumentare dell'avanzamento deve essere alzata la temperatura.In ogni caso penso che il test a 50mms sia quello standard, se non è così lo rifaccio. 2)Per il flow ho scaricato sia il test che hai visto (già pronto nelle Extension di Cura 5.2) sia un cubo vuoto senza top e l'ho stampato più volte regolando il flow (sono arrivato al 90%) fino ad ottenere delle pareti del cubo spesse esattamente 0,4mm e cioè il width 0.4mm in Cura. Il cubo aveva dimensioni 40x40 quasi perfette Ho poi stampato un cubo di calibrazione con 25% di infill.Alla fine su X e Y avevo circa 20,1mm di dimensioni. In questo caso, probabilmentecon infill , le dimensione esterne variano a seconda di velocità e raffreddamento. Successivamente ho stampato un funduct che mi serviva per il raffreddamento di cui vi allego foto Intanto grazie, ditemi pure se devo rifare qualche prova Grazie Ciao Graziano
  17. -Temp Tower 100 mm/s e confronto 50mm/s con 100mm/s
  18. Ciao a Tutti, ecco il primo Test, a Voi le analisi -Temp Tower; Velocità 50mm/s ; Layer 0.3
  19. Ciao Cla Bello, si mi sembra un'ottima idea grazie
  20. Ciao Dnasini, grazie per l'intervento e per le prove che mi stai consigliando. Cerco di risponderti: 1)Livellamento Piano: l'ho fatto diverse volte, probabilmente al centro e' introflesso di 1 o 2 decimi rispetto agli angoli però di solito con il primo layer a 0,3mm la stampa riesce ad attaccare, se invece seleziono 0,1 o 0,2mm il primo layer difficilmente attacca. Le viti del bed sono un po' corte, tirando i volantini il supporto del piatto si piega verso gli angoli. 2)Calibrazione estrusore: l'ho fatta e ho dovuto aumentare gli step per mm. 3)Temp Tower: non l'ho mai fatta, leggo come si fa e provo. 4)Test Hollow Cube: mai fatto, provo. Dai test che mi consigli mi viene da pensare che queste prove vadano fatte per ogni filamento che si utilizza e bisogna appuntarsi tutti i valori. Provo con i 3 filamenti che ho acquistato, tutti Pla no brand che hanno sicuramente comportamenti diversi. Intanto grazie poi ti aggiorno. Ciao Graziano
  21. Ciao a Tutti, chiedo qualche consiglio sulle impostazioni di stampa. Slicer Cura 3D In particolare, per ora (sto imparando), ho notato i seguenti problemi : -Superficie: Sulla superficie, ci sono molti punti a goccia (si sente l'estrusore che retrocede e riparte ma non capisco a quale scopo; mette un punto e poi prosegue.Sembra come quando ci si prepara a saldare a elettrodo o a filo e poi si inizia il cordone. -Z Seam Alignment: a)se imposto su Sharpest Corner la cucitura è sempre nello stesso punto ed è piuttosto sporgente. b)se imposto su Random la cucitura è casuale come dice il termine però sporca parecchio la stampa Metto la foto di alcuni pezzi così se c'è qualcuno che ha esperienza può notare qualcosa. Grazie Ciao Graziano Stampante:Anycubic i3 Mega Slicer: Cura 5.2 Nozzle 0.4
  22. Ciao a Tutti, ho una Anycubic i3 Mega acquistata usata e vorrei chiarirmi alcune informazioni , ringrazio in anticipo chi ha qualche informazione, può rispondere anche ad un solo punto poi metto tutto insieme. a)-Non so se sia stato fatto un upgrade a Mega S; c'è un modo per distinguerle esattamente? b)-Potenzialmente la scheda madre della Mega può fornire corrente sufficiente all'hotend per stampare ABS? c)-Collegandomi con Pronterface ho visto che l' impostazione di temperatura massima impostate nella Eprom per l' hotend è di 230°, forse questo spiega il motivo per cui, se imposto una stampa a 240°, dopo alcuni minuti la stampante va in errore e si blocca oppure è un problema di Hotend o del blocchetto riscaldatore in allluminio o ancora di sonda? d)Sarebbe utile mettere un Mosfet e non sovraccaricare la scheda? e)-Qualcuno può consigliarmi l'Hardware adatto alla stampa dell'ABS? f)-Hotend: come faccio a capire se quello che ho adesso è in titanio per ABS? g)-Nozzle: quale scegliere? h)-Viti Piatto di stampa: a me sembra che le viti che escono dal piatto siano troppo corte e costringono a a fare pressione sul piano per avvitare le manopole.In questo modo il piano potrebbe imbarcarsi.E' possibile cambiare le viti con viti più lunghe? i)-E' possibile aggiungere un piatto magnetico tipo quelli in PEI? l)-E' possibile togliere o abbassare il volumen dei vari suoni iniziali di accensione , home ecc? Grazie Ciao Graziano Configurazione Attuale: -Scheda Trigorilla -Driver:TMC 2209 -Hotend: metto foto -Ventola hotend Noctua -Estrusore: Dualdrive marca sconosciuta -Carrello X: MK4
  23. Ah ecco grazie Vabbè in effetti si può fare un contenitore in Pla però io certe cose preferisco comprarle già fatte. Va bene l'autocostruzione però anche dovermi fare la scatola 😀.Pure RatRig la fornisce di plastica........
  24. Buongiorno, stavo pensando che potrebbe essere utile durante la scelta di una stampante 3D conoscere il livello di rumore. Il rumore è un problema che penso sia comune a molte persone e cioè Il Rumore delle stampanti 3D per Chi come me vive in un appartamento o utilizza la stampante in spazi condivisi con altre persone. Le stampanti 3D, anche le più veloci, ci mettono veramente tante ore a realizzare un pezzo quindi il disturbo sonoro diventa importante. Tra l'altro più si procede velocemente e più il rumore aumenta. Faccio presente il mio punto di vista relativo al Rumore delle Ventole: secondo il mio punto di vista spesso il rumore delle ventole copre altri rumori quindi non sempre conviene ridurlo se prima non si sono ridotti altri rumori più fastidiosi. Io partirei dalla misurazione delle stampanti in nostro possesso per poi verificare se sia possibile creare un'enclosure sicura nel senso che non sono certo che sia possibile chiudere la stampante in una scatola completamente sigillata anche tenendo fuori l'elettronica. Quì su Youtube c'è un interessante confronto di 10 stampanti ; in realtà per fare un lavoro efficace bisognerebbe anche verificare le frequenze sia perché alcune frequenze sono piu' disturbanti sia perché le frequenze basse poi risultano molto difficili da ridurre con un'enclosure leggera https::::://www.youtube.com/watch?v=vkNUInFPF8M In ogni caso già il numero di decibel è un'indicazione da cui partire. Secondo me possiamo inserire il rumore delle nostre stampanti originali o con eventuali modifiche che abbiamo fatto. Penso che le applicazioni per Smartphone vadano bene giusto per avere un'idea, decibel più decibel meno. Di solito ci si tiene ad 1 metro di distanza dall'ggetto. Es. la mia stampante Anycubic i3 Mega modificata: 46 DB -Ventola Hotend Noctua -Altre ventole: Originali-Driver-TMC 2209 Bigtreetech -Con ventole al massimo dei giri: motherboard, hotend, blower e alimentatore circa 46 Decibel (stasera misuro meglio). Con ventole al minimo cerco di misurarlo e poi scrivo. Non ho ancora cambiato la ventola della motherboard per due motivi: -1)perché utilizzare una sola ventola silenziosa non mi sembra sicuro (le ventole silenziose hanno poca spinta e producono meno volume d'aria). Quando ho tempo studio come inserire 2 ventole -2)Il rumore della ventola contribuisce a coprire il rumore di guide, driver ecc. che altrimenti emergerebbero molto. Grazie Ciao Graziano
×
×
  • Crea Nuovo...