Vai al contenuto

MarcoS.

Membri
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da MarcoS.

  1. 19 ore fa, eaman ha scritto:

    Chiedilo sul discord della Anycubic, qualcuno che cerca di spaciugarci c'e', se no:

    - https://github.com/1coderookie/Kobra2ProInsights/blob/main/docs/calibration.md

    - https://1coderookie.github.io/Kobra2ProInsights/

    Bho, per quello si fa un test del max volumetric flow, tipo con Orca. La regolazione della rotazione dell'estrusore si fa in base a come gira il filamento nell'estrusore, non cambia in base alle stampe.

    Ma vedi tu, io non ho quella stampante, piu' di tanto non mi azzardo a dire...

    Ah okok peerfetto. Forse ho trovato quello che mi cercavo nel primo link github. Cito in basso quello che ho trovato:

     

    [extruder]
    step_pin : PC1
    dir_pin : PC0
    enable_pin : !PG7
    heater_pin : PG12
    sensor_pin : PB13
    microsteps : 16.000000
    full_steps_per_rotation : 200
    step_distance : 0.00214
    nozzle_diameter : 0.400000
    filament_diameter : 1.750000
    sensor_type : EPCOS 100K B57560G104F
    control : pid
    pid_Kp : 12.206120
    pid_Ki : 0.517208
    pid_Kd : 72.016108
    min_temp : -200
    max_temp : 275
    pressure_advance : 0.020000

     

    Dovrebbe essere il "full_step_per_rotation".

  2. 3 ore fa, eaman ha scritto:

    Be' tanto se non puoi modificarlo... Puoi modificare il flow nello slicer.

    Sì, però prima modificare il flow rate avrei voluto saper quale fosse quel valore. Mi serve per impostare una buona velocità massima volumetrica, utile anche per regolare la velocità di stampa per pezzi con dettagli molto piccoli. Non vorrei creare danni per stampe troppo veloci. Poi vorrei capire se i parametri impostati da prusa slicer per la mia stampante siano esatti.

  3. 15 ore fa, eaman ha scritto:

    Che io sappia la Kobra 2 pro non ha gli e-step, ha la rotation distance in Klipper, che sta nel file printer.cfg che non puoi vedere. Puoi cercare in rete per questo valore se ti interessa conoscerlo.

    Ho provato a cercare online ma non trovo niente.

  4. Il 8/4/2024 at 22:26, eaman ha scritto:

    Probabilmente perche' Anycubic ha sminchiato Klipper e Moonraker, cosi' serve il loro slicer imputtanito per vedere la stampante.

    Ma io i dettagli non li so e non li voglio sapere, prova a cercare in rete se e come sia possibile usare slicer standard e connetterti alla stampante.

    EDIT: i dettagli sono piu' o meno qua intorno: https://klipper.discourse.group/t/printer-cfg-for-anycubic-kobra-2-plus-pro-max/11658/27

    Qualche opzione per connettersi alla scheda: https://1coderookie.github.io/Kobra2ProInsights/hardware/mainboard/#connecting-to-the-printer-mainboard

    Va bene ci proverò.

  5. 2 ore fa, dnasini ha scritto:

    Se la "scelta" e' tra quei due slicer, Prusa tutta la vita. Per quanto mi riguarda, ho fatto fatica a passare dal mio vecchio slicer a Prusa per come sono organizzati i menu'. Concordo pienamente con quanto detto sia da @FoNzY che @eaman e, se posso dire la mia, alla fine sono passato ad OrcaSlicer (che deriva da PrusaSlicer) perche' lo trovo piu' lineare nella gestione dei menu'. Visto che sei all'inizio, puoi provarne piu' di uno e poi decidere

    No, non sono all'inizio nel mondo della stampa 3D, perchè prima usavo una stampante arduino che usava repieter-host come software di slicing. Però ora sono passato ad anycubic e non sapevo cosa usare.

    Comunque grazie per i consigli.

    Devo aprire qualche altro forum per capire se è possibile connettere direttamente la mia kobra2pro al sotware prusa senza passare per la chiavetta usb per la stampa?

     

×
×
  • Crea Nuovo...