Vai al contenuto

Gae Tano

Membri
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gae Tano

  1. E comunque, è arrivata, anche con vari accessori e ricambi, montata e accesa. Già un'altra dimensione rispetto alla Ender 3 😳; qualche difficoltà di calibrazione ma ci sto arrivando. Mi sembra proprio ben fatta, solida e funziona tutto egregiamente, a dispetto del vecchio Marlin che ci gira su, anche se pure qui ho visto che ci sono vari fw personalizzati che magari andrò a studiare. Non è un fulmine di guerra ma a parte le calibrazioni finora ancora approssimative, mi pare che la qualità di stampa sia elevata. Non vedo l'ora di provarla per i supporti solubili: avete mica qualche PVA da consigliare, da stampare insieme al PETG per i primi tentativi (magari un buon compromesso qualità/€)? Grazie comunque @eaman del suggerimento, vediamo che ne viene fuori.
  2. Infatti ero indeciso, poi alla fine ne ho presa una usata da un privato con parecchi accessori e una MB in più a metà di quel prezzo lì. Penso di essere soddisfatto dell'acquisto; in fondo per centoventi euri alla peggio sarà un investimento per fare prove e capire. Della serie osserva, sperimenta e impara 🙂.
  3. Grazie @eaman, interessante. Il prezzo è invitante. Ci farò un pensierino. 🙂
  4. Ma, in effetti tempo fa avevo pensato alla Geeetech A20M come soluzione economica che mi avrebbe permesso di usare il filamento solubile. E' che però mi è sempre sembrata una soluzione troppo economica per essere vera; inoltre, dato che quando sono passato all'estrusore DD mi è cambiata la vita, mi domandavo se è possibile farci la stessa modifica. Adesso Geeetech ha in catalogo la Mizar M, sicuramente più aggiornata, ma è che insomma, mi pare che quelle citate prima abbiano anche una tecnologia modulare, migliore e allo stato dell'arte, oltre a velocità più elevata e semplicità di utilizzo, per quel che capisco, a prezzi comunque confrontabili. Vero che stampo con una Ender3V2 - anche se ben upgradata - ma vorrei evitare di usare soldi per una cosa già obsoleta. Altre IDEX che non so (semplici e affidabili)?
  5. Mi aggancio a questa discussione per analogia: sarei orientato a prendere una nuova stampante multifilamento, soprattutto per necessità funzionali di stampe con supporti solubili, senza disdegnare di provare a stampare a più colori. Con il PETG non c'è niente da fare, nella rimozione dei supporti si rovinano sempre le superfici e i pezzi spesso non sono più utilizzabili, con spreco di denaro e ore di stampa. Ho navigato un po', divertendomi a guardare in giro con la solita mia superficiale limitata competenza tecnica (e poca voglia di leggere e interpretare fino in fondo un TDS 🙄) ma mi pare di aver capito che un po' tutti i produttori stanno facendo in modo, almeno nella fascia di prezzo che posso praticare, di aggiungere di un modulo multifilamento a stampanti che di per se stampano normalmente un solo materiale (tipo Anycubic K3 Combo, oppure Bamboolab A1 combo, o la nuova Creality Hi combo etc.), che mi parrebbe una buona soluzione per le mie esigenze. La domanda è: il gioco vale la candela? e nella stessa fascia di prezzo, si acquista più o meno la stessa cosa? O ci sono vantaggi a favore di una o di un'altra (tra quelle citate per esempio), che qualcuno sappia? Qualche considerazione aggiuntiva, in questo buio e piovoso pomeriggio romano? 🙏
  6. Si si certo. Quindi non a cascata ma proprio sostituendo la scheda, o invertendole (SKR dentro e Creality fuori)? E visto che ci sono, non sono rilevanti le differenze tra SKR 2.0 e 3.0? Grazie a tutti!
  7. Ecco, questo mi piace! Ma un certo incremento è valido per tutti i materiali (PETG e TPU nel caso)? E questa scheda ulteriore la devo collegare "a cascata" alla SKR? Dovrei quindi tenerla fisicamente, diciamo, "a fianco" alla stampante, come si tiene un hard disk esterno a fianco a un computer? 🤓 E usi lo smartphone perché il monitor della E3V2 non è compatibile con Klipper, giusto?
  8. Gae Tano

    [Ender3 V2] BTT SKR MINI E3 V3.0

    Dunque, ho sempre la stampante ferma in attesa di ricambi e avendo spigolato qua e la su Ali, sono ritornato sulla MB in questione. Premesso che non ho problemi con la mia Creality stock 4.2.2, mi chiedevo, in attesa del maledetto 23 novembre, se facendo l'upgrade, otterrei un miglioramento decisivo in termini soprattutto di velocità (e di produttività), con un firmware adeguato. Sono sempre lì che ci torno ogni tanto tra me e me su sta questione però le specifiche non mi chiariscono del tutto la cosa, forse anche per il mio comprendonio limitato in materia. Inoltre, fino ad un certo punto non ho voluto nemmeno mettermici, pensando di non essere in grado di affrontare la cosa, mentre adesso mi sento più spavaldo ahahahahah... 😎 Tra l'altro, la mia stampante (presa già di seconda mano) è con me da due anni abbondanti e se talvolta mi prendo delle pause, d'altro canto stampo sempre più spesso con continuità anche pezzi complessi e dopo aver stampato a lungo, 'na volta sono i cavi, n'altra è il motore, insomma boh, penso pure che se mi parte la scheda 🤘, vorrei averne una di ricambio nel cassetto. Inoltre alcuni pezzi, mi prendono anche 9-10 ore di stampa alle velocità a cui vado adesso. Per inciso, la mia attuale configurazione, rispetto allo stock, è con doppio asse Z, estrusore DD Sprite SE e CR touch, con hotend Microswiss all metal. Ora, secondo voi si potrebbe fare un sintetico elenco a prova di idiota, di quali sarebbero i miglioramenti significativi ed effettivi nel passaggio da una scheda all'altra? Così per verificare anche se il cambio vada effettivamente incontro alle mie esigenze? Grazie in anticipo.
  9. Magarti è da sostituire... può essere danneggiato o fallato di fabbrica, chissà; meno 14 è veramente inverosimile, con tutta la buona volontà. Se non cambia nulla per altre vie, io ci proverei, costa due lire e un po' di tempo, parlo per esperienza...
  10. Per carità! Non lo direi mai! Anni fa (non proprio pochi...) avevo una fidanzata di Ozzano, figurati... Ho frequentato, ho frequentato 😄
  11. Ok, grazie @Killrob, si ho visto. Ho cambiato l'endstop ma non è cambiato niente, quindi o motore, o cavo a sto punto. Già che ci siamo, ho smontato e ho visto che il motore ha la puleggia della cinghia inamovibile. Pensavo si potessero separare... EDIT: No ok, ho visto che c'è proprio un kit X apposito. Ora lo prendo e via. Speriamo di tornare a stampare presto. Grazie a tutti, come al solito, per i preziosi consigli e instradamenti
  12. Centrato finalmente il problema: ho scoperto (anche per intervento indiretto di @Killrob di cui ho letto alcuni post su un altro vecchio topic) che l'errore che mi dà Repetier Host [printer halted. kill() called], ha a che fare con l'endstop o con il motore. Riconnettendo la stampante, sono infatti riuscito a far muovere manualmente Z e Y ma non X, poi ho staccato i connettori del motore/endstop di X e, meraviglia, la stampante va in auto home, ovviamente con solo 2 assi. Penso, con ragionevole certezza, che il malfunzionamento di X sia anche il problema che causava gli errori di stampa che hanno originato questo topic. Il problema, quindi, è sicuramente lì. Tra i ricambi, ho il motore dell'estrusore bowden che mi è rimasto da quando l'ho sostituito con quello DD che già lo aveva di suo, e l'end stop di Z che ho tolto quando ho messo il CR touch. Il motore è un 42-34, quindi eventualmente lo sostituisco senza problemi; posso sostituire anche l'endstop con quello di Z che ho? E' solo una questione di orientamento nel montaggio o c'è dell'altro? P.S.: @eaman sono andato a cercare l'etimo di "sciappinare", ma che bellezza 🙂! Scusa, ma le parole mi hanno sempre incantato e siccome parlo un dialetto anch'io (poco più a sud), il gergo dialettale ancora di più.
  13. Mac... e la stampante risulta connessa. Comunque controllo. Domani. Grazie!
  14. No no, certo, tutto a cavo di alimentazione staccato. Ma poi la questione si è verificata all'improvviso, prima degli "sciappinamenti". Finito di stampare, spento, riacceso dopo 5-6 ore e niente, tutto fermo. Si avevo visto questa cosa di scambiare i cavi, però, anche fosse che uno è cotto, è possibile che attaccando la stampante a repetier host, non dà proprio segni di vita, neanche asse per asse? Nel caso, facendo l'home dei singoli assi, quelli col collegamento sano avrebbero dovuto muoversi, giusto? Invece niente, la stampante proprio non risponde. Btw, bello "sciappinare", me lo rivendo alla prima occasione 😄
  15. Ciao @eaman. No, non ho cambiato niente. E' quello originale Creality ma non era segnalata da nessuna parte la necessità di aggiornare. Ho Marlin con estensione per CR touch (1.0.6B). Sono stato finora su Repetier Host, volevo provare a mandare in home un asse alla volta per capire se era uno dei tre a bloccare la messa in home, ma niente; quando mi connetto alla stampante, proprio non legge nulla: il log dice solo connection opened. Tra l'altro anche RH non riesce a fare nulla, i comandi si accumulano in stato "waiting" e la stampante è come morta. Per il resto funziona tutto eh, temperatura ecc., però non si muove. Io penso che sia la scheda che ha qualche problema o è andata.
  16. Mmmm... forse non era solo l'stl. La stampa è andata bene, ho tirato via i pezzi, ho spento la stampante e sono andato a fare un giro, visto che era domenica. Tornato a casa, ho riacceso la stampante e improvvisamente qualcosa non va: accendo, mando in auto home, l'asse Z si alza il solito tot e poi si blocca tutto. Il monitor rimane fisso su "Auto homing ecc.". Ho spento, attaccato repetier host, rifatto le operazioni da li e niente, stessa cosa, un attimo di attesa e poi in rosso, nel log: task killed o qualcosa del genere. Ma non è che è andato qualcosa nella motherboard? Avevo pensato che ci fosse qualche inceppamento diciamo fisico, ma con gli stepper disattivati si muove tutto liberamente. L'unica variante è che quattro/cinque giorni fa ho installato il sensore del filamento, dopo una stampa di tre ore e passa interrotta perché avevo sottostimato il filamento nella bobina 🤬. Ora smonto e faccio un check ma se a qualcuno venisse in mente qualcosa... 🙏
  17. La stampa è finalmente andata bene, evviva! Il passaggio fondamentale alla fine penso sia stato l'errore del file stl in prusaslicer, poi riparato. Pulirò il nozzle dai depositi, ma ha stampato bene e non sembrano esserci più problemi. Arigrazie a tutti!!
  18. Grazie a entrambi. Ho dovuto prendermi una pausa oggi e o ripreso adesso a stampare, riprovando il pezzo, vediamo come va. Penso però che il problema sia dovuto più a quel che dice @FoNzY, perché ho notato che il nozzle è zozzo parecchio. Ora il dubbio è se il materiale sul nozzle si sia accumulato da prima o invece al momento, per via dell'impasto di materiale. Ritento la stampa prima di pulire per verificare che succede, poi comunque lo pulisco e se necessario lo cambio. Vediamo. Grazie!!
  19. 'Giorno a tutti. Dunque: a volte, non sempre, mi si presenta questo problema (vedi foto). Non riesco però a capire a che cosa è dovuto e cosa posso correggere. E' come se la testa di stampa smettesse improvvisamente di seguire il gcode e se ne andasse per fatti suoi, non so se mi spiego. Ma secondo voi è un problema di processo del gcode? o la testa di stampa si "blocca" per qualche altro motivo? e poi accade random, senza apparente coerenza... Tenete presente che il coperchietto di TPU in foto, essendo un po' alto, è stato processato in Prusaslicer con skirt da 3 giri e brim da 8mm per sicurezza, e poi comunque, quando me ne sono accorto la base era rimasta ben attaccata al letto, quindi non è il pezzo che si è mosso come mi era capitato in un paio di altri casi col PETG. Boh... Indicazioni ben accette! Per inciso, la base del contenitore, un po' più bassa (ma parliamo sempre di 15 e 22mm!!) è venuta regolare. Grazie, sempre 🙏 EDIT: Non avevo fatto caso che Prusaslicer mi rendeva un messaggio di errore sul file. Ho provato semplicemente a ripararlo in PS e reimportare il file obj riparato e ora il warning è scomparso, quindi dovrebbe teoricamente essere a posto. Provo a ristampare, ma non sono mica riuscito a capire su PS la natura dell'errore. Sapete consigliarmi dove guardare, esattamente? Rigrazie!
  20. Finalmente ho fatto 'na cosa di cui non mi credevo tanto capace in principio, anche se sono partito da un modello preesistente, che ho rimodellato per dimensioni e ulteriori funzionalità. Certo è un oggetto che serve a me e non so a quanti altri, però, insomma, sono molto orgoglioso del risultato, che vorrei condividere con @eaman, @Killrob e @dnasini in particolare, cioè con quelli che finora hanno assecondato ogni mia richiesta di aiuto su queste pagine, dalla più scema alla più complicata, e da cui ho imparato un sacco di cose interessanti. Se avete voglia di andare a vedere: https://www.thingiverse.com/thing:6773708 🏆😎🙏
  21. Ok, grazie a tutti. Farò qualche prova.
  22. Grazie @dnasini, molto chiaro. In effetti non capivo perché tutte quelle texture. Quindi se voglio il fondo più liscio metto la faccia liscia e viceversa? Sarebbe questo, quello a doppia faccia di cui parli? Due cose al volo: con il PETG serve sempre la colla che uso sul vetro (Milk3D, nello specifico)? Mi pare di capire di no... Inoltre, ovviamente dovrò ricalcolare lo z offset e dovrò nuovamente livellare. E se poi volessi tornare indietro al piatto di vetro per qualsiasi motivo, la base adesiva/magnetica è facile da togliere? O ci posso mettere sopra la lastra di vetro, sempre ricalcolando le tarature del piatto, senza controindicazioni? O una volta fatto, non c'è motivo di tornare indietro? Così, per curiosità...
  23. Gae Tano

    [Ender3 V2] Piatto in PEI, quale?

    Ciao a tutti. Dunque, mi si sono verificati un po' di problemi per staccare dal piatto dei pezzi in PETG trasparente col fondo piatto e liscio che si "strappa" letteralmente dal piatto in vetro. Siccome ne devo stampare ancora diversi, volevo provare a vedere se la situazione migliora con un piatto flessibile. Ho però un dubbio: ne vedo su Ali e Amz, diversi tipi con diverse finiture e non sono sicuro di essere capace di interpretare al meglio le caratteristiche. Qualcuno sarebbe in grado di dirmi in poche righe, con parole semplici 🤓 eventuali differenze, o raccomandarmene uno in particolare per il PETG? Sempre grazzzie 🙏
  24. Eh, immagino. Comunque grazie ancora di avermi messo sulla buona strada; il fondo del pezzo non è ancora perfetto ma quasi, però ora so come e dove aggiustare.
×
×
  • Crea Nuovo...