
Fil
Membri-
Numero contenuti
53 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Fil
-
Ultimo test del primo layer di oggi fallito.... First_layer_calibration.stl TXXPRO_First_layer_calibration.gcode
-
Tentatativo di Temp Tower.... preso sempre da Thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:4149643 Continua a stampare abbastanza bene i primi layers, ma poi non capisco perchè faccia delle extra estrusioni qua e la causando poi altezze diverse dei layer e collidendoci poi nei movimenti... Aiuto aiuto aiuto! please!
-
e continuo a non riuscire a "vedere" la memoria USB o SD o mcroSD con schermo in modalità Marlin... qualche suggerimento?Configuration_adv.hConfiguration.h
-
Dimenticavo il filamento usato è un Sunlu PLA+ con temperatura consigliata 210-235°, stampato a 215° come per i cubi e le barchette.... E queste un paio di foto del lato attaccato al piano, dove sono comunque evidenti dei problemi.... Dal punto di vista dimensionale comunque ancora non ci siamo, pulendo alla meglio le stringhe lo schermo LCD non entra nella cover posteriore, mentre in quella anteriore i fori del reset e del encoder corrispondono .... sono comunque stampe da buttare... e i supporti sono impossibili da togliere...
-
Aggiornamenti: Dopo i mini successi di giovedì sera, ieri sera ho deciso di provare una stampa più lunga. Quindi ho aperto Prusa slicer, ho inserito questo Start G-Code: G29 p1 ;sono 49 punti G29 P3 ;riempio eventuali punti non sondati M500 ;salva tutto G29 L0 ;carico la mesh creata G29 A ;attivo UBL G29 J ;verifica il tilt del piatto e riposiziona la mesh correttamente M420 Z10 ;fade high di 10mm Ho importato un case per il touchscreen trovato su Thingiverse: https://www.thingiverse.com/thing:4303799 giusto per provare. Le impostazioni primarie per la stampa erano: Infill 100% rettilineo (potevo anche farlo al 20% come suggerito dal disegnatore) Risoluzione 0,2 Supporti solo dal piano Questi parametri provati per evitare le stringhe viste durante la stampa della barchetta Retrazione 10mm Velocità di retrazione 70mm/s Velocità di de-retrazione 40mm/s E questo, dopo 5 ore delle 7 necessarie per finire, è il risultato🤮 La stampa dei supporti iniziali e dei primi layer sembrava promettere bene.... ma poi.... al di la delle stringhe per le quali dovrò capire da cose sono dovute, il problema più grande mi è parso che ad un certo punto non abbassava abbastanza l'asse Z, e quindi l'ugello scavava sui pezzi, oltre a sentire che ci urtava quando si spostava da un pezzo all'altro... Cosa ancora più strana, ci sono delle parti significativamente più alte di altre...
-
Aggiornamento 1. Ho compilato da zero una versione Marlin 2.0.6.1 trovata su github della BTT, copiando i parametri dalla versione vecchia Marlin 2.0.1. Abilitato UBL... Bhe sembra che ora funzioni, ho UBLivellato e stampando l'ennesimo qubetto venuto +/- come il 18 precedenti... La prima cosa che ho notato è che fa molto meno rumore nei movimenti.... prima un motore Z "fischiava" quando abbassava il piatto, ora pare di no. Poi, a parità di gcode del cubetto, sembra che sia anche più veloce nella stampa. A domani! Continua comunque ad esserci il problema che non vede USB/SD quando è in modalità Marlin il display.
-
si Truck64 infatti ci sto provando, ma non credo sia possibile che cambiando un parametro vada in vacca tutto il funzionamento della stampante... Se hai guardato un po' la breve storia della mia stampante, potrai vedere che da un giorno all'altro funziona poi no, poi si ma con qualche problema (stringhe...) poi no, poi si ma non livella, poi no, poi... Comunque faccio altre prove tra stasera e venerdì sera, se non riesco neanche a stampare il cubetto di prova, tolgo tutto e torno alla scheda madre originale. Almeno con quella riuscivo a stampare. Questa mattina sul presto, ho ricompilato il vecchio Marlin 2.0.1 che pareva funzionare, quindi riparto da zero con il firmware. Ho anche provato a configurare un Marlin 2.0.7.2 stabile, ma mi mancano delle info che ho a casa... Aggiungo anche un altro problemino che non capisco come risolvere: perchè se uso il display in modalità grafica riseco a vedere la memoria inserita sull'USB del display (quindi stampare), ma non riesco a fare il livellamento UBL, ma solo il bilinear, mentre se lo imposto in modalità Marlin, non riconosce nessuna USB (neanche SD della scheda madre) ma riesce a fare (al momento male per impostazioni probabilmente errate) il livellamento UBL? Vi tengo comunque aggiornati sugli step che farò...
-
ora basta.... abbandono la SKR e torno alla configurazione originale.... non riesco a dare valori negativi all'asse Z per posizionare l'ugello al piatto.... ho provato anche ad aggiornare il firmware all'ultima versione 2.0.7.2... ma anche con questo non riesco neanche a fare l'homing degli assi come si deve... Basta! mi sono davvero rotto. Anche se copio tutte le impostazioni originali, non c'è verso di fare niente... ma che c..... Ma si deve essere degli ingegneri per far funzionare ste c.. di stampanti!!!
-
il livellamento manuale lo faccio sempre con il classico foglio. Ho recuperato lo spessimetro. Stasera se riesco rifaccio il livellamento manuale, poi regolo l'altezza dell'ugello con lo spessimetro e faccio la prova che hai suggerito... e poi UBL 🤞... e test stampa....
-
Grazie Marco, non ho uno spessimetro, vedo se riesco a farmene prestare uno qui dove lavoro, e stasera ci riprovo...
-
Ciao Whitedavil, ora uso l'UBL anche io, ho lasciando poi tutti gli altri parametri in default (Marlin 2.0.1) che puoi anche vedere dallo zip che ho allegato all'inizio di questa discussione. Ma ieri sera facendo alcune prove, pescando i gcode da un tuo post su altri thread (che non trovo ora), molto simile a quello che hai postato sopra, tipo questo: G28 G29 P1 G29 P3 G29 S0 G29 F 10 G29 A M500 G29 L0 G29 J mi fermavo sempre qui, perchè con questo ultimo comando mi mette in home gli assi x-y, ma fuori dal piatto, poi tenta di fare l'home anche di z, ma la fermo prima che distrugga tutto.... P.S. Non capisco perchè, se carico versioni Marlin diverse sulla SKR, va tutto a puttane... devo poi flashare un firmware sbagliato (non adatto alla mia stampante), e ri-flashare quello che voglio provare, e tutto funziona... Ho sempre però dei problemi con l'altezza dell'ugello rispetto al piano... provo e riprovo seguendo diverse guide, alle volte sembra settato bene, ma poi si schianta in fase di messa in home... ho provato anche ad invertire il senso del movimento di Z, ma niente... Ma è possibile che da quando esistono le stampanti 3D questo problema sia ancora così difficile da impostare!! Gli si danno tutti i parametri, nel firmware, di dove si trova il sensore di livellamento rispetto all'ugello, con l'UBL gli si crea anche una "forma" del piatto nel software, ma anche con questi dati non riesce a farselo da sola quel settaggio? mah! Scusate lo sofgo....
-
E questi quelli di S3D: ;Start G90 M82 M106 S0 M140 S45 M190 S45 M104 S195 T0 M109 S195 T0 G28 ; home all axes G29 ; auto level G92 E0 G1 E-12.0000 F1800 G1 Z0.200 F1000 ; end M400; Finish all moves G28 X0 Y0 F5000; Home X & Y G1 Z300 F9000; Present Part M104 S0 ; turn off extruder M140 S0 ; turn off bed M84 ; disable motors M106 S0; turn off fan
-
Questi sono gli start e end gcode che Cura propone per la X5SA Pro: ; X5SA Pro Start Code G21 G90 M82 M107 T0 M140 S{material_bed_temperature_layer_0} M104 S{material_print_temperature_layer_0} T0 M190 S{material_bed_temperature_layer_0} M109 S{material_print_temperature_layer_0} T0 G28 G92 E0 G1 F200 E3 G92 E0 ; X5SA Pro End Code G91 G1 E-2 F3000 G1 E-2 Z0.2 F1200 G1 X5 Y5 F3600 G1 Z10 G90 G1 X0 Y0 M106 S0 M104 S0 M140 S0 M84 X Y E
-
Grazie, ma non è che mi aiuteresti anche a capire come scriverli questi Gcodes... Quindi se abilitassi l'UBL, per caricare poi nello start gcode la mesh, per attivare il livellamento e per impostare il fade high, cosa dovrei scrivere? Idem per l'end gcode... Scusa ma sono cose che non conosco. Grazie di nuovo per la disponibilità.
-
Per gcode intendi il gcode per il livellamento? o gli start/end gcode che trovo in Cura andrebbero gia bene? Poi mi piacerebbe che quando scalda l'hotend sia posizionato tutto avanti e tutto a sinistra, in modo che i gocciolamenti pre stampa, si possano pulire semplicemente. Mentre a fine stampa si posizioni sempre tutto a sinistra ma in fondo, in modo da non essere d'intralcio. Altra cosa che mi piacerebbe, e che subito prima di stampare estruda due o tre centimetri su un lato del piatto (circa come fanno le Prusa originali) in modo da essere sicuro che l'ugello sia pulito e pronto... Grazie.
-
il livellamento ho provato sia il bilinear che UBL.
-
Lo so che devo andare a un passo alla volta, ma mi pare che il livellamento automatico del piano non sortisca alcun effetto... Dopo tutte le calibrazione degli assi, dell'offset, ho fatto almeno 3 livellamenti, sia manuali che automatici (e alla fine di ognuno salvo in eeprom con M500), ma alla stampa di più parti sparse per il piatto, alcune sono troppo schiacciate, altre le stampa in aria, altre normali.... Come si fa a capire se il livellamento automatico crea davvero la mash che poi dovrebbe aiutare l'ugello in fase di stampa a settarsi alla giusta altezza??? Altre domanda, ma perchè solo le Prusa originali e le Delta, hanno il piatto di stampa fisso (senza viti o molle di regolazione)? non sarebbe più semplice averle su tutte?
-
Un'altra cosa, tutti i cubetti dal primo all'ultimo stampato hanno queste anomalie? Può dipendere dalle cinghie un pò molle/lente? Allego anche il gcode del cubetto: xyzCalibration_cube.gcode
-
Ciao Whitedavil, ho regolato gli step per mm su tutti gli assi e sull'estrusore. Ho regolato anche lo Z offset. Allego per chi possa aver bisogno il mio foglio di calcolo con cui ho fatto le prove (15 cubetti 20x20x20); l'ultimo cubetto è venuto 20*20,15*20. Qui mi sono fermato perchè mi pare già molto buono. Si gli steppers sono configurati in UART: ho lasciato solo il secondo ponticello (secondo dall'interno della scheda verso l'esterno) chiuso (ho seguito questa Guida), ma ho tagliato il piedini (ho sbagliato) quindi non posso usare il sensorless homing... mannaggia a me! Quando avrò voglia proverò a ripristinarlo in qualche modo... Allego anche l'ultimo firmware con i dati degli step aggiornati. Step_per_mm_calcolo.xlsx Funziona V2_firmware.bin
-
Buongiorno Whitedavil, ieri nel poco tempo che avevo tornato dal lavoro, ho rifatto il livellamento manuale del letto, e ho visto che gli spostamenti dell'hotend erano quasi perfetti sul lato SX ( quasi a file del bordo del piatto, mentre quelli verso destra e in dietro, si fermava a circa metà del piatto di stampa, anche se ho definito il piatto 330x330 nella configurazione del Marlin. La cosa strana è che quando fa il livellamento, arriva a coprire tutto il piatto non solo un pezzo.... Fatto comunque nei 4 punti anche se sbagliati, ho stampato un supporto per la scheda nell'area dove ho azzerato il piatto, ed è venuta un po' meglio, anche se sempre con un sacco di stringhe e qualche altro problema. Nel weekend farò la calibrazione dello Z Offset e controllerò gli step per mm, e riprovo una stampa. - - - - - Una domanda, ma la stringa in configuration.h che dice: * X, Y, Z, E0 [, E1[, E2...]] */ #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT { 80, 80, 400, 410 } Nel mio caso che ho lo Z2 su E1 dovrei aggiungerlo a questa stringa, o con il valore Z intende entrambi i motori? - - - - -
-
Ciao Alessandro, io come vedi nei post più in su, ho risolto quei problemi in un modo che sinceramente non saprei se sia replicabile. Per qualche motivo, pur installando firmware diversi, i problemi erano sempre gli stessi che indichi anche tu. Poi ho provato a cambiare completamente firmware con uno fatto da questo sito (https://teamgloomy.github.io/Configurator/Start). Anche se non era proprio configurato come avrebbe dovuto, dopo aver scaricato il pacchetti che ti propone alla fine, e seguendo le sue istruzioni, ho inserito la SD nella SKR spenta, e alla riaccensione ha probabilmente installato il firmware, che per qualche motivo non faceva neanche accendere il display. Stanco di tutto, ho formattato la SD, incollato il firmware che trovi nel mio secondo post, e fatta la procedura usuale per installarlo sulla SKR.... risultato? l'homing e il livellamento automatico sono tornati a funzionare, anche se c'è molto ancora da sistemare...
-
1) No non l'ho rifatto, perchè le due barchette le ha stampate benino, considerando anche che le ho fatte senza la ventola di raffreddamento del filamento estruso (non ricordo il nome tecnico), consistenti con solo un sacco di stringing e qualche sovra estrusione credo sia quello che crea dei "bogni" sulla fiancata. (vedi foto allegate). 2) Ok, non me ne curo per ora, ma pareva già funzionare abbastanza bene.... 3) Anche questo non l'ho fatto... studierò come si fa. Queste cose poi dovrò rifarle quando monterò la cinghia per sincronizzare gli assi Z?
-
Intanto ecco la foto della scheda. Ho anche collegato EXP1 ed EXP2 e settato lo schermo in Marlin Mode.
-
Ciao, I cavi display per metterlo in modalità Marlin sono troppo corti per poterlo usare con comodità.... Ho ordinato la cinghia per la sincronia degli assi Z, ma arriverà a metà/fine maggio. Il secondo motore Z, l'ho collegato all'E1 con stepper TMC2209 come gli altri. Posterò stasera la foto della scheda. Per la versione del Marlin da dove si capisce? Dal file rar allegato sopra da che file si capisce la versione?
-