Vai al contenuto

Ziki00

Membri
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Risposte pubblicato da Ziki00

  1. 11 ore fa, dnasini ha scritto:

    come post produzione, potrebbe aiutare una o piu' mani di resina, giusto per creare un ulteriore guscio protettivo ed aumentarne la robustezza. Tieni presente, pero', che la resina "aumenta", anche se di poco, le dimensioni del pezzo

    Concordo, anzi se il pezzo lo permette lo stamperei più piccolo e lo ricoprirei con resina e fibra di vetro o carbonio per almeno due pelli con il metodo della laminazione così resiste anche meglio alle intemperie oltre a aumentare notevolmente le prestazioni meccaniche

  2. 51 minuti fa, Salvogi ha scritto:

     

    Non ho mai usato il PP ma ho visto un video su YouTube dove utilizzano lo scotch trasparente.

     

    Si, si può utilizzare lo scotch trasparente in PP che è abbastanza comune (ma non tutti i trasparenti sono PP e ci sono anche colorati ) però con il calore sporca di colla il piano e non mi piace, trovo molto più pratica la lastra in PP con le mollette che costa come lo scoch trasparente un po' buono. 

    • Like 1
  3. 11 ore fa, l0v3byte ha scritto:

    invece sul vetroceramica com'è l'adesione anche perchè io monto solo quelli nelle mie stampanti

     

    le bobine si trovano anche da 500gr o da 250gr conosci anche una buona marca

     

    mi puoi consigliare qualche marca e i settaggi su cura e prusa slicer

    Su roba liscia non credo attacchi. Anche le colle non fanno nulla, sono pochissime quelle che possono incollare il PP! 

    Io metto una lastra di pp sul piano e regolo lo z offset costa 4/5€ al Brico oppure 20€ quella apposita per stampa 3D deve essere per forza in PP così si salda leggermente. 

    Tengo il piano a 95 gradi per cose semplici e a 105 per cose complicate però poi la lastra a quella temperatura diventa monouso (per quello che costa va bene) ma il pezzo si attacca molto molto bene. 

    Non è molto facile da stampare si deforma parecchio e fa fili però i pezzi stampati sono resistentissimi a impatti e incredibilmente resistenti ai solventi 

    Stampo a 230 fino a 250 per pezzi con molte sollecitazioni e l'adesione tra layer è fortissima.  Il ritiro del pezzo è più alto rispetto al pla di solito aumento la scala tra 105 e 107%  

    Sulle marche non posso aiutarti perché lo stampo da granulato solitamente moplen hp648t

    Conviene provare con una bobina di piccola taglia o se si trova qualche metro di filamento per provare 

    11 ore fa, l0v3byte ha scritto:

    invece sul vetroceramica com'è l'adesione anche perchè io monto solo quelli nelle mie stampanti

     

    le bobine si trovano anche da 500gr o da 250gr conosci anche una buona marca

     

    mi puoi consigliare qualche marca e i settaggi su cura e prusa slicer

    https://www.filoprint.it/polipropilene-centaur/386-1855-polipropilene-pp-centaur-nero-o-175-mm.html#/43-dimensione-10_mt/11-colore-nero

     

    Su filoprint c'è 10 metri di prova ma costano 7€ oppure 35€ la bobina. Contando il basso peso specifico a parità di peso hai più metri di filo

    Nella descrizione cita negli utilizzi i droni

  4. Ieri ne ho montato un altro di Amazon sempre clone da 20€ ho fatto giusto due stampe dopo le regolazioni e sembrerebbe andare bene, appena avrò un po' di tempo rimonterò il comparatore e cercare la tolleranza su una decina di home. 

     

    Sarebbe interessante avere un paragone con altri touch magari originali per capire di quanto può essere l'errore! In rete non ho trovato nulla di simile

    • Like 1
  5. 19 ore fa, Truck64 ha scritto:

    Anche con un comparatore meccanico hai almeno 10mm di corsa utile. Lo metti a zero sotto al carrello di destra, poi scendi di 5mm col motore e 5 devi leggere sul comparatore, poi sali di 5mm e devi tornare a 0.

    Il gioco meccanico è indefinito. Visto che fai diversi movimenti su e giù per misurare non puoi contare che la gravità lo compensi sempre in una direzione, specie se stiamo parlando di pochi decimi.

    Ho fatto un altra prova stamattina. Compratore su X e messo a zero col piano. Quando vado in home solo Z leggo il valore, ho fatto una decina di home e nessuna mi ha dato lo stesso risultato, quando scatta il 3d touch è sempre in una posizione Z diversa fino a quasi 1mm. Anche ci fossero giochi esagerati su ruote o madrevite il touch è fissato direttamente all'estrusore che è su X e il comparatore non dovrebbe rilevare nulla di strano invece non rileva il piano alla stessa posizione

     

    Ho rifatto la stessa prova ricaricando il vecchio firmware e usando lo switch originale e sballa 5/10 centesimi che è abbastanza accettabile secondo me

     

    Il touch ha funzionato bene per un po' di tempo quando montato poi ha iniziato a dare problemi 

    Ho un altra stampante con lo stesso touch che va benissimo, mi viene da pensare due cose 

    - sono stato fortunato con il primo o sfortunato col secondo? Vale la pena ricomprarlo uguale o meglio originale? 

    - con questa stampante stampo sempre con piano a 100/110 gradi potrebbe essere che si cuoce dopo un po' quello non originale?

  6. Il comparatore c'è l'ho posso provare, lo ho usato anche per mettere a livello il piatto evitando così il foglio di carta. Però comunque il valore rilevato non servirebbe a molto perché non ho valori di confronto o valori da seguire. Se ci fosse un gioco però sulla destra dovrebbe essere però sempre più basso e non a volte più alto e a volte più in basso. Ricordo che lo zero della home lo fa sempre con il 3d touch e non con i sensori

  7. Si ho controllato tutto perché all'inizio pensavo a un gioco perché mi sembrava che sul lato destro del piatto rimaneva più basso (asse Z singolo) 

     

    Invece è tutto in ordine e rimandando in stampa dopo aver fatto la home a volte è alto e a volte è basso

    Il 3/3/2022 at 15:05, Truck64 ha scritto:

    Tutto può essere ma una cosa del genere non l'ho mai sentita. E se fosse un problema di asse Z, o meglio di regolazione delle ruote sulla carrello di sinistra? In fin dei conti la bontà delle misurazioni fatte dal sensore dipende direttamente dalla precisione e ripetibilità dell'asse verticale.

     

    Non sento neanche rumori di perdita di passi

    Il 3/3/2022 at 15:01, dnasini ha scritto:

    fai questa prova:

    - livelli il piatto (se nn lo hai gia' fatto)
    - regoli lo Z-Offset (foglio di carta o spessimetro) e lo salvi
    - fai Homing degli assi (quindi attendi tutto il processo del 3D Touch)
    - ora rimisuri lo Z-Offset per verificare se corrisponde alla misura salvata al punto 2

    Già fatto quando montato il touch e ogni 4/5 stampe lo rifaccio

  8. 2 ore fa, dnasini ha scritto:

    mmmm che sia sporco l'alloggiamento dove entra ed esce la probe e che quindi faccia attrito nel movimento? A me dava problemi ma perche' segnalava errore non riuscendo a far uscire la probe. L'ho smontata, ripulito il canale con aria compressa e lubrificata con WD40 e tutto si e' risolto. Prova a dargli una pulita con aria compressa se la hai, e vedi se migliora

    Grazie per la risposta, il sensore però è nuovo e ho provato già a sostituire il PIN con un altro nuovo. Proverò a pulirlo con un po' di aria compressa

×
×
  • Crea Nuovo...