Vai al contenuto

Manbi92

Membri
  • Numero contenuti

    68
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manbi92

  1. No sinceramente.....mi documento su come si fa allora...
  2. Velocità infill 70, ritrazione 7 vel 40, temperatura 203 gradi, velocità generica 50. Si si si ferma proprio e poi riparte. Ma roba di un secondo circa. Ho pure pensato che ci fosse un problema con il file stl, domani provo a sistemarlo con meshmixer e poi in caso riprovo
  3. Se riesci a notare infill nella foto, risulta tipo come se anzi di fare il filo dritto, salti pezzi, buchi le parti ecc ecc ....quasi come il problema.a discorso prima E se aggiungo un dettaglio? In una stampa dove escono questi difetti, mi capita che mentre stampa sembra che si ferma la testina come se si mettesse in pausa e poi riparte a stampare. Poi si riforma, sempre su i stessi posti di prima, poi riparte continuando a stampare.
  4. Grazie mille, vedrò come fare 😄 PS se diminuiscono i perimetri, mi conviene alzare infill? E poi....insieme a questo difetto è nato anche che nell'infill a zig zag, uso sempre questa, me li seghetta e pernacchia. Cosi facendo non ce veramente il filo che passa dritto ma pezzi di esso :S nella prima foto si intravede Alla fine mi sono scordato: la prima foto, quindi non lo scudetto della Lazio, non ha quei buchi gialli che hai cerchiato....eppure sempre quel pastrocchio lo fa lo stesso...
  5. Quindi come potrei fare a risolvere questo problema? Come faccio a capire se è un mm e quindi cercare di mettere tot perimetri per avvicinarmi il più possibile ad evitare buchi? PS quindi il verde chiarissimo sta per i vuoti?
  6. Ultimo layer totale e ultimo layer della scritta ecco a te
  7. Ora la carico, ma sta volta l'ho fatto enorme e l'altra volta ora piccolo. Non fa differenza?
  8. Buona sera ragazzi! Vi sono mancato con le noie? Eccomi di nuovo. Ora riscontro il problema che si evince in foto nelle lettere: r, d. Buchi, artefatti, ecc ecc ma che gli prende? Ho 3 strati sia come perimetro, sia top che bottom layer Come vedete anche qui si nota tanto PS in questa stampa la retrazione stava ancora a 5 e poi alzata a 7 in quella postata prima.
  9. Manbi92

    Vref i3 mega

    L'ho configurato a 0.86 il driver E1, è un problema?
  10. Manbi92

    Vref i3 mega

    ciao a tutti! Per caso qualcuno ha sistemato i vref della i3 mega? Ho un dubbio/problema: sulla scheda con i driver, come si chiama il motorino di caricamento/trascinamento filo? E0 oppure E1?
  11. La ventola che parla cura sarebbe quella per raffreddare La Stampa 😊 detto questo, salvo novità eclatanti, aspetto che l'assistenza mi dica qualcosa sempre se mi risponderà e scriverò un un'aggiornamento. Grazie a tutti!
  12. Fai finta che non ho detto niente sulle ventole, me sarò ubriacato e non ho capito niente facendo un casino con le ventole 🤦‍♂️ ovvio che non sentivo tutto sto macello di solito, quella del lyer mi sembrava in movimento e invece era quella del hotend. Ho fatto confusione sorry 🤦‍♂️ si ritorna al problema vero principale, dove attendo con fiducia una risposta dai venditori ufficiali su Amazon.
  13. L'ho pensato anche io al fatto che abbiano invertito le fan, anche solo dal fatto che a 60 gradi attacca quella che raffredda il layer. Ma ho smontato questo pensiero perché su cura ho sempre avuto come impostazione la ventola al massimo. Mo di quale parla nella realtà non lo so, so solo che oggi mi sono accorto di questa cosa. Ma se fosse otturato, non dovrebbe impedire l'uscita di materiale? Perché a me, se spinto a mano, esce perfettamente. Oltre che mi chiedo come si stappa il tutto e non solo il nozzle? Su internet trovo il come pulirlo, ma parlano solo del nozzle 🤦‍♂️
  14. Ha sempre girato quella a sinistra, che va con il beccuccio verso l'ugello, ma quella di destra no (penso che punti sulla parte ad alette). Eppure, se non erro, non l'ho mai sentita girare fino ad ora o.o se quella la gestisce la stampante, perché non l'accende? O.o da questo pensavo di aver tutto intasato per via del non raffreddamento, ma nulla invece hahaha. Rimane sempre preoccupante la questione che non l'ho mai sentita accesa.
  15. No aspetta! Ho trovato nelle impostazioni della stampante il meno speed che contiene la velocità di una ventola, non so quale, che sta sempre a 0. Sempre stata fino ad ora a 0 . Eppure ho sempre sentito partire una ventola quando estrusore iniziava a scaldarsi. Quindi che ho fatto: ho scaldato l'hotend così che si acendesse la ventola che ho sempre sentito, e poi da quel menu ho messo il valore al 100% ed ho sentito un'altra ventola, mai sentita fino ad ora, accendersi! Ma allora, non vanno da sole ste ventole? O.o
  16. Ok allora provo ed in caso funziona lo lascio montato, poi controllo se sta su 0.8v i driver sono quelli che monta la anycubic, quindi quelli che hanno tutte le cinesate di quel modello e simili CD
  17. Scaldano meno gli altri motori? Non devo fare nient'altro che scambiarli giusto? Oltre al fatto che stavo pensando: se ha scaldato tanto sarà il problema vref? Perché in caso anche i successivi partiranno....se solo capissi qualcosa de sto vref farei da me, ma anche vedendo su internet ci ho capito ciufolo
  18. A sto punto mi viene da pensare che a forza di stare caldo, ha perso coppia a prescindere come dicevi poco prima tu...
  19. ormai è tutto chiaro, il problema è il motorino. perché appunto il filo esce perfettamente, specie dopo aver cambiato hot end. Dici questione di vref o altro? Sarei quasi tentato di scrivergli ( se solo se capisse dove gli si scrive)
  20. Come faccio a fare questa prova? Cosi in caso metto il dissipatore e via. Nel mezzo ho scritto alla fabbrica, magari mi mandano qualche pezzo di ricambio L'ho tenuta spenta fino ad'ora per farla raffreddare bene, ma ora che ho fatto ripartire la stampa, nemmeno il tempo di riscaldare il motorino che già da freddo ha iniziato a fare il gioco in video....ma nei due secondi di stampa ripartita, il filamento esce sempre benissimo dall' estrusore -.-"
  21. Fatto, sostituito con quello di riserva, che ha il tubo in ptfe fatto meglio. Ma nulla, ora pure con una semplice stampa inizia a fermarsi (prima si fermava solo con cose complesse tipo l'aquila in foto, il resto lo stampava senza mai fermarsi). Il fatto è che dal estrusore, il filo esce benissimo e senza alcuna otturazione da nessuna parte o.o allego il video. Ne ho approfittato per controllare anche le viti della ruota dentata, ma stavano strette tutte e due. Ho notato che quel motorino è estremamente caldo, non so se questa info possa servire. 20190721_132908.mp4
  22. Buonasera a tutti e ben ritornati nel problema. Mi ti succede di nuovo che dopo un paio di ore, sta volta, si ferma l'estrusione e fa i famosi "tac tac tac" il motorino di caricamento. L'altra volta sembrava avessimo risolto sistemato i parametri ritrazione e con la stretta di una vite sul motorino, come faceva vedere un video della casa madre (anycubic i3 mega). Ma a sto punto, veramente, che può essere? È la terza volta che provo a stampare st'acquila e la devo sempre buttare . Cercando eagle il modello è questo in foto.
  23. Ok evito hahahahaha grazie ancora! Oh alla prossima ti prendo come assistente personale 🤣
  24. No vabeh sto rosicando 🤣🤦‍♂️ ce un modo per forzarlo? Se si come? Andrebbe bene? Grazie , sei sempre gentilissimo
×
×
  • Crea Nuovo...