Vai al contenuto

Rodrigoson6

Membri
  • Numero contenuti

    98
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rodrigoson6

  1. per evitare che si blocchi di nuovo quando magari cambiero' nuovamente i filamenti.. Come si puo' fare il cambio filamento e assicurarsi che nell'hot-end non ci siano impurita' del precedente materiale?
  2. E perche' ? Non si scoglie? A sto punto allora potrebbe essere anche la seconda opzione come dicevi tu.. Ma a sto punto mi chiedo, per evitare che si blocchi di nuovo quando magari cambiero' nuovamente i filamenti.. Come si puo' fare il cambio filamento e assicurarsi che nell'hot-end non ci siano impurita' del precedente materiale?
  3. Elvis ma che succede se il PLA lo estrudo con una temperatura molto più alta (tipo 250°)
  4. ora sto facendo un'altra stampa e per ora nessun problema!!!! Quindi sembrerebbe problema risolto!!!! I settaggi sono: temperatura: 250° speed: 20mm/s Allora a sto punto tre sono le ipotesi: 1) quando ho fatto il cambio filamento (da Pla a Ninjaflex) ho alzato la temperatura per il ninjaflex. Quindi può essere che qualche residuo di pla si fosse carbonizzato per la temperatura troppo alta, impedendo l'estrusione del ninjaflex 2) la temperatura era semplicemente troppo bassa, e non essendoci estrusione, ma continuo avanzamento del filamento, si inceppava 3) quella sezione della bobina di ninjaflex non era buona Io opto per la 2 ipotesi
  5. Pero' come te lo spieghi che sono riusciro a fare la prima stampa senza problemi, ma il giorno dopo si e' ripresentato lo stesso problema? (Problemi che con il Pla non avevo)
  6. Allora Alessandro 1) per quale motivo si potrebbe formare un tappo di sporco? 2) dici che la temperatura e' troppo alta? Ce da dire che stampo a 245°, quindi 30 gradi sopra a quanto consigliato su internet... Pero' nei vari test con temperature inferiori non stampava... Aiutami Aleee ((
  7. quindi tu dici che un problema di attrito ? il ninjaflex ha un attrito tale che non gli permette di scorrere liberamente nel codino? continuo a non capire il problema
  8. Perdonami ma non ho capito quale sarebbe la parte posteriore del codolino... Tu dici che il problema sta nel foro di inserimento del filamento? O dici che la temperatura e' troppo alta?
  9. HO UNA PRUSA I3 HEPHESTOS Ciao ragazzi, ho acquistato una bobina di ninjaflex (1.75 mm) ma ho seri problemi a stampare.. aiutatemi a capire dove sbaglio... Sui i vari siti danno una temperatura consigliata di 210-225° e una velocità massima (soprattutto per chi ha l'estrusore di un certo tipo) di 30 mm/s Io ho iniziato con questi settaggi ma niente... non estrudeva nulla! Dopo qualche min inizio a settire il classico rumore dell'ingranaggio bloccato. Smonto l'estrusore ed effettivamente il filo si era bloccato perché probabilmente non scendeva giù nell'hot-end. Ho abbassato la velocità ma nulla ancora... finchè sono riuscito a fare la mia prima stampa con il ninjaflex settando una temperatura di 245° ! Il ragionamento che mi sono fatto è questo: Con la temperatura non adeguata il filamento non è avanzato ed è rimasto bloccato nell'hot-end, però, essendo la stampa avviata, il motorino continuava a far avanzare il filo e cosi alla fine ha inceppato l'ingranaggio. Ho risolto ciò solo aumentando la temperatura. PENSAVO DI AVER RISOLTO...... qualche ora fa provo ad avviare la stampa (lasciando inalterati i parametri della stampa riuscita) ma si è ripresentato ancora lo stesso problema. Filamento che non esce (rimanendo bloccato nell'hot-end) e filamento che inceppa l'ingranaggio. Ho smontato di nuovo l'estrusore (penso che sarà la decima volta nel giro di 24 ore!), ho abbassato ancora la velocità fino a 20mm/s e aumentato la temperatura fino a 250°. ORA STA STAMPANDO, ma nulla mi dice se domani quando avvierò la stampa (quindi quando il filamento nell'hot-end si sarà raffreddato) si ripresenterà lo stesso problema. Forse ho risolto perché ho abbassato ancora di più la velocità di stampa e quindi cosi facendo do il giusto tempo per la fusione del filamento? Perché da tutti sti problemi? Con il PLA filava tutto liscio...
  10. quindi a te, i lati che poggiano su dei supporti come escono ? io uso cura
  11. E' normale che quando si stampa su dei supporti, il lato appare cosi ?
  12. limetta o carta vetrata... ma comunque danneggio un po' il pezzo non credi? comunque anche voi capita che quando stampa qualcosa su dei supporti, una volta tolti, il lato che poggiava su di essi non è liscio ? è normale?
  13. Mha... Io preferirei il brim perche il lato rimane liscio, ma rimane sempre un po attaccato (rimane sempre un filamento attaccato al perimetro della stampa) a te no?
  14. Ragazzi vorrei un vostro parere... mi sono fatto l'idea che sia meglio usare SEMPRE il brim o il raft (eccezion fatta per le stampe con un'area molto estesa), ma ho notato che ci sono dei pro e dei contro a seconda del tipo di piattaforma di adesione: BRIM: il lato del stampa che poggia sul piano è perfettamente liscio, ma il brim è difficile da staccare, e se si stacca, quasi sempre rimane un ultimo filamento attorno al perimetro della stampa che è quasi impossibile da togliere RAFT: si stacca facilmente, ma il lato della stampa che poggia sul piano (in realtà sul raft) non è liscio e uniforme (quasi come se il piano non fosse livellato) NESSUNO DEI DUE: ho notato che senza usare un piano di adesione si rischia che la stampa si stacca, e inoltre mi si sollevano un po' gli angoli.. Stampo con il PLA a temperatura di 205°.. vorrei avere un vostro parere... Saluti
  15. ed è positivo? comunque ho notato che il brim non si stacca bene e rimane attaccato alla stampa... forse dovrei usare il raft? P.s: qualcuno ha mai stampato il ninjaflex?
  16. Salve ragazzi, da qualche giorno mi sono registrato al noto sito 3D Hub, se volete dare un'occhiata al mia Hub ecco il link: https://www.3dhubs.com/foggia/hubs/3dream Se volete che vi realizzi qualcosa non esitate a contattarmi tramite il link che ho postato. P.S: chiedo scusa ai moderatori qualora non fosse la sezione giusta o non consentito questo genere di topic dal regolamento. Grazie mille !!!
  17. Perdonami che significa "warpato" ? Comunque ho risolto migliorando il livellamento del piano, ora e' perfetto
  18. Ecco le mie stampe fino ad ora... calcolate che la statua della liberta è alta meno di 7 cm (quindi è piccola) Tutto fatto con una risoluzione di 0.1 mm e a temperatura 205°. Sarei soddisfatto al 100% se non avessi il problema che il lato che poggia sul piano non è liscio (e si vedono i vari filamenti). Ho livellato il piano e non credo dipenda da esso.... boh Ma come mai ?
  19. ma se fosse come dici tu, avremmo solo problemi del genere o anche altri problemi ? tipo stampa che non rispetta le misure del STL ?
  20. E il mio metodo della colla stick sul piano (non riscaldato) qualcuno lo usa?
  21. Layer: 0.1 Shell: 0.8 Bottom/top: 0.3 Speed: 30 Temperatura: 205 Diametro : 1.75 flow: 100% E uso Cura... Sono veramente soddisfatto dei risultati, e penso che se volessi rendere ancora piu' preciso l'oggetto stampato potrei scendere sino a 0.09 per il layer... L'unico problema e' che anche a me, il lato che poggia sul piano non e' liscio...
  22. Io ho migliorato notevolmente le mie stampe... Ho realizzato il cubo, la statua della libertà e il robottino di ultimaker... Stampo PLA a 205° con layer 0.1 mm Per fare aderire l'oggetto al piano uso della colla stick e inoltre uso l'opzione RAFT...
  23. ho gli stessi problemi il problema principale è che si stacca :/
  24. Ciao ragazzi, ho provato a fare la prima stampa (il classico cubetto) ma si è staccata a metà stampa (non ero fiducioso siccome era scivolato anche il primo strato). Cosa dovrei fare per evitare ciò ? La mia stampante è una Hephestos, questi sono i settaggi che ho inserito in CURA: Layer: 0.2 Shell: 0.8 Bottom/top: 0.6 Speed: 30 Temperatura: 195 Diametro : 1.75 flow: 100% ho messo anche la lacca.... ma quanta ne devo mettere? e devo attendere che si asciuga???
×
×
  • Crea Nuovo...