Vai al contenuto

Fufluns

Membri
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profilo

  • Sesso
    Male
  • Città
    Foligno

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Fufluns

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter

Badge recenti

14

Reputazione Forum

1

Risposte alla community

  1. dunque,non ho cambiato le chiocciole ma ho lanciato un M122 , e mi dà open load su Z e Z2, cambio i cavi niente, ancora open load (ricordo che si parla di una skr 1.4 turbo) a quel punto cambio scheda , era presa per test, ma per verificare ...niente qui open load ma solo su Z2 inverto i cavi inverto i driver, niente come prima, a stò punto mi vien da pensare che ci sia qualcosa di danneggiato sulle uscite della scheda, i motori girano , però mi segnala un corto, credo l'unica sia prendere una nuova scheda
  2. trovo interessante quello che dici, ma non trovo fastidioso il fatto che stampi male in se , trovo fastidioso che non trovo la soluzione, è nei fatti una mia mancata comprensione del sistema, aggiorno martedì prossimo che arrivano le chiocciole. 🙂
  3. cambiati i cuscinetti lineari ,nulla di fatto , il mistero s'infittisce, cambierò le chiocciole con quelle in pom precaricate , ma ci metteranno ad arrivare
  4. in ditta e a casa sul mio uso alcool isopropilico, lascia meno residui
  5. e lo so , è il brutto e il bello della stampa 3D, comunque non sembra si sia modificata di molto la situazione, a volte una cosa banale, mo così tanto per cambio le molle del piatto, visto che già le ho da una parte, e poi in caso cambio sti cavolo di cuscinetti di Z quando presi la ender5 aveva un difetto sui cuscinetti, a 3/ cm faceva un leggero difetto, smontato il cuscinetto mi accorsi che in quel punto produceva un clic, forse un difetto di fabbrica, sostituiti problema sparito
  6. hmm intanto ho cambiato nozzle , come tuo consiglio, vedo come và ,poi semmai cambio i cuscinetti, tanto fino a lunedì non partirebbe comunque la spedizione
  7. ho ri ri ri calibrato il flusso e (perdeva, 1 mm su 200 ma non è quello) ricontrollato l estrusore, secondo me sono i cuscinetti lineari di Z, seccante perchè li avevo già sostituiti, forse l infima qualità, che ne pensate? sono aperto al confronto 🙂
  8. l ho sostituito ieri ,e ancora lo fa, così come ho sostituito tutti gli scorrimenti dell asse Z comprese viti , son passato da passo 8 a 2, comunque sto preparando la stampa consigliata da eaman, fine settimana posso ragionarci sopra un pò meglio
  9. si quello non mi preoccupa molto , ti faccio vedere un'altra stampa dove il difetto si vede meglio
  10. niente le fa ancora. bah, ci dormo su magari mi viene in mente qualcosa
  11. non è che solo masticato, c'è una sostanza vischiosa tra l' heatbreak che lo strozza,,lestrusore è in direct drive, dovevo stampare TPU 60 shore, stampi il 60 poi con il 90 ti metti a ridere, ed era all'epoca e anche adesso quello con la gola più corta disponibile, ho rimontato tutto ora è al 25% umidità sempre relativa ovvio . comunque si hai ragione poteva fare mooolto meglio. faccio un pò di prove, vediamo che mi racconta, stesso conetto di prima
  12. no sembra tutto regolare aallora forse ho trovato il colpevole o almeno spero . intanto voglio chiedervi quanto avete di umidità ambientale e se ve lo rileva l umidità relativa dell'essiccatore, purtroppo ho un ambiente umido e freddo qui, ambientale di media al 75% ora stò all ' 80%,non è strano che mi salga al 90% ho messo il filo nell'essiccatore e mi dà il 28% ,ho smontato l estrusore e mi sono ritrovato nuovamente questa situazione che credevo di aver debellato perchè un essiccatore mi si era rotto, e avendolo ricomprato...comunque intorno al tubo in ptfe si forma un melmina e infatti estrarlo è un pò difficile, presento la mia teoria:vista l'elevata umidità ambientale il filamento non riesce a essiccarsi neanche nell essiccatore, perchè nei fatti ripompa aria umida,e quindi è un cavolo e tutt uno, scende nell' estrusore arriva al nozzle e li , l'acqua sublima si infiltra tra il tubo in ptfe e la gola si gonfia e strozza il filamento in uscita ,risultato......estrusione a righe. Comunque cambio i giunti, rimonto riprovo un stampa dopo aver cambiato in heatbreack, accetto consigli. a parte ritraslocare 😄
  13. ho fatto una prova escludendo il valore che hai detto te, (uso orcaslicer) niente di fatto ,faccio altre due prove poi aspetto domani che mi arrivano i giunti nuovi elicoidali (so che non sono il top) per le viti, ho provato gli holdam e i rigidi , la cosa curiosa è che un difetto onnipresente, non si modifica, non aumenta e non diminuisce, oramai l ho presa a sfida. So che il marlin e la Skr 1.4 è passata però...visto quando ti impunti e vuoi arrivare al problema? ecco siamo lì 🙂
  14. rientrato da lavoro faccio ora , comincio un pò di prove , grazie intanto 🙂
  15. salve a tutti, questa è curiosa, dunque, è da un pò che stò sbattendo per eliminare delle righette , (foto 1) qualsiasi cosa faccia tiro le cinghie allento le cinghie cambiato guide lineari sistematato Fw controllato flusso step mm, junction deviation controllato modalità stealthchop ,sistemato asse Z , cambiato viti guide lineari,quelle righette son sempre li, comunque, stampando delle primitive per prova in questo caso un cono ho notato una cosa strana, nella foto 2 si vede una riga che corre dalla base alla punta del cono, sarà la giunzione direte voi, la giunzione e sulla foto 3, così sono andato a curiosare sull slicer e ho scoperto che corrisponde alla variazione del flusso volumetrico, non mi era mai successo e non l avevo mai notato, non stampo moltissimo, allego foto 4 dove si vede la variazione del flusso volumetrico, son stampe un pò strane perchè stò modificando i paramentri per trovare la quadra per togliere le righette quindi son prove. la stampante per chi se lo stesse chiedendo è una autocostruita con struttura tipo la Sermon con 2 viti in Z e directdrive con titan aereo, (si è vecchiotta!) 😁
×
×
  • Crea Nuovo...