grazianomi
Membri-
Numero contenuti
93 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di grazianomi
-
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Secondo me: Se utilizzi un tubo quadro lo devi prendere agli estremi altrimenti lavora solo su un lato. Se usi il profilato di alluminio che ha tutti e quattro i lati collegati internamente dall'estrusione allora puoi utilizzare anche una semplice L che dalla testa del profilato va sul carrello. Puoi utilizzare una L anche col tubo di carbonio ma comunque devi creare un quadro di inserimento per far lavorare i lati. Es. In Azzurro trasparente il quadro di alluminio o se vuoi anche in carbonio o in ABS (vedi immagine sotto). Qualunque materiale può pesare di più o di meno dipende dallo spessore e dipende dalla lavorazione. La resistenza a flessione lavora con il cubo dello spessore. Se vuoi solo una traversa e vuoi farla in fibra di carbonio allora compra un piatto di fibra di carbonio oppure fallo tu con una semplice laminazione, sotto gli metti 2 alette tipo trave UPN così vince la freccia al centro. Tieni conto che una traversa in alluminio, 40mm sp.15 lunga 500mm (800 grammi senza forature) ha circa 4 centesimi di freccia al centro con un peso di 5 kg. posto al centro. Se poi consideri che un pò collabora anche la guida che bulloni sopra, non credo che fletta. Comunque a parità di peso è difficile superare il profilato di alluminio nei vari momenti di forza. Se prendi un profilato con cave a T quadrato, lo poggi su una superficie precisa e con lo spessimetro guardi se devi spessorarlo. Puoi spessorarlo con la carta di spagna che è lamiera di ottone o di acciaio inossidabile di tutti gli spessori (costa abbastanza) oppure con la carta stagnola che ha spessori centesimali (è un po' più lungo come lavoro). https:___//www.amazon.it/WEKOW-Spessore-Larghezza-Lunghezza-0-1mm%C3%97100mm%C3%971m/dp/B08SMC3SKR/ref=sr_1_5?keywords=lamiera+di+ottone+0%2C1&qid=1678156148&sr=8-5 In effetti dalla foto che hai postato tu, per una macchina da 50K le guide sembrano economiche. Gli alberi sono facili da montare e i cuscinetti lineari di tipo cilindrico hanno poco attrito (ma non sopportano grandi sforzi). Però se vedo bene la foto, mi pare che sull'asse lungo (diciamo Y) hanno utilizzato si un solo albero ma hanno messo 2 carrelli per lato molto distanziati tra loro. In questo modo la X non grava mai per intero sul centro di Y perché, quando c'è un carrello al centro di Y, l'altro carrello o è a 200 mm più avanti o a 200 mm più indietro (ipotizzando una distanza tra i carrelli di 200mm). La X ha due alberi Non perpendicolari quindi dal momento che quello anteriore è più in alto e più avanzato serve per distribuire l'equilibrio e il peso. Dal punto di vista delle flessioni e dei vincoli mi sembra una struttura abbastanza robusta. In ogni caso l'housing dei cuscinetti e le piastre della X mi sembra che facciano alzare troppo i pesi, secondo me per una stampante 3D è eccessivo ma non conoscendo le dimensioni totali magari va bene lo stesso, bisogna vedere l'assieme. In ogni caso io però mi concentrerei si sul peso e le flessioni ma cercherei materiali che abbiano un minimo di precisione lineare. La stampante non fa grandi sforzi come una fresatrice però deve avere gli assi paralleli al piano quindi già con 2 decimi di flessione o di imprecisione lineare il primo layer diventa difficile. Poi fatto quello sugli altri layer non dovrebbero esserci problemi. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao, sono tubi lunghi 500mm, sono 180 euro al kg, non è proprio pochissimo, in Cina penso che si possa fare. Il costo dipende anche dal tessuto utilizzato e dal tipo di resina, i prezzi cambiano molto. Se usi un tubo del genere devi coinvolgerlo sui 4 lati, se usi un unico lato lavora solo a flessione. Per non sbagliare meglio un piatto di alluminio pieno che sommato allo spessore della guida lavora su tutti i lati. Bed non ne ho mai disegnati. La struttura non dipende dal tipo di pannello riscaldante che devi utilizzare? -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Mi fido, l'esempio del barista è molto simpatico, hai reso bene l'idea 🙂 Non ho un'officina, ho un amico che mi ha prestato il piano di riscontro. Non non posso ne fresare ne rettificare pezzi del genere.Comunque l'alluminio rettificato in spessore si trova facilmente, basta farlo intestare e forare (comunque son soldi). Per il resto concordo su tutto, la mia preoccupazione non è il fuori squadra su XY ma su zeta per via della stratificazione dei layer. Comunque utilizzando un nozzle da 1 mm significherebbe spostarsi layer per layer di pochi centesimi, probabilmente esteticamente non cambia niente sulle misure non saprei. Va bene la disegno per farla col piano che sale e scende e cerco di capire il costo della struttura. Grazie Ciao Graziano -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie E' possibile collegare un driver esterno per comandare un servo ibrido o uno stepper nema 23? Esempio questo: https:___//www.rocketronics.de/shop/en/Servomotor-IHSV57-30-10-36.html?gclid=EAIaIQobChMI34SGnb7H_QIVCfZ3Ch1PJQTDEAQYAiABEgK4-PD_BwE Va bene, però una meccanica storta fa salire la zeta con un parallelogramma e non un quadrato Ma dici in questo specifico caso o in genere? Ciao Ziki00, grazie per l'intervento. I profilati in genere (qualunque marca) sono torti per via dell'estrusione . Questo significa che hanno una forma elicoidale. Se con le spessimetro passi sotto al profilo quando è poggiato sul piano di riscontro, magari nei vari punti trovi solo 5-10 centesimi di vuoto (accettabilissimo in quanto la guida "sorpassa" l'avvallamento. Se però provi a premere uno spigolo all'estremità vedrai che il profilato dondola (almeno su una faccia). Con questo non sto dicendo che i profilati non vadano bene in assoluto ma, se consideri che la squadratura non è perfetta e che hanno delle torsioni naturali, una volta vincolato uno all'altro poi l'assieme rimane fuori squadra di parecchio. Comunque nel caso della zeta, probabilmente mettendo una sfera sotto ogni supporto si può compensare la torsione del profilato. Ciò che però intendevo sottolineare è che i profilati bullonati tra di loro offrono una resistenza e una solidità complessiva non ottenibile con nessun altro materiale (a parità di peso) però non sono registrabili. Un conto è crearsi una squadra su un piano di riscontro e poi montarla, altra cosa invece è "squadrare" il cubo creato con i profilati già bullonati tra di loro. In ogni caso guardando la velocità delle stampanti large (al massimo 200mm/s con ugello 0,4, quindi un ugello non da stampante large) non sono convinto che il bed faccia muovere la macchina in Y in quanto la base di Y sarebbe il doppio del piatto e la X si muoverebbe tra i due pilastri. Più che altro arrivati ad una certa altezza penso che l'andare avanti e indietro possa far staccare il pezzo. Facendo le proporzioni le stampanti da 400x400x400 tipo la Mingda o la Kobra Max sono strutturate così. Forse anche con una Y da 600, se i binari poggiano su tutta la base (quindi una base da 1400 in Y) forse sotto una certa accelerazione la macchina non oscilla molto (però questa è solo una mia supposizione che dipende molto dalle velocità ed accelerazioni).Magari Cubo è capace di calcolarlo sulla carta. Cubo? 🙂 Grazie a Tutti delle considerazioni Ciao Graziano -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Scusate ma allargare questa stampante sarebbe possibile? Creality CR 30 https:______//www.youtube.com/watch?v=oqLE6JO7TL8 Ho trovato anche queste tipologie di CoreXY -HEVORT 3D, non ho capito ancora esattamente cosa forniscono o se è solo un progetto open source, questa è una delle tante con livellamento in 3 punti https:____//www.youtube.com/watch?v=aL7pEEHTTe4 -Workhorse -https:___//3ddistributed.com/3d-printers/workhorse-printer/ qui hanno parti per diverse tipologie di cinematica tra cui quella che indicava Fonzy che ha le viti Igus passo 50mm/giro -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao a Tutti, scusate ma come si fa a citare inserendo sia il nome utente che il testo? Per Cubo Ciò che intendo dire è che qualunque accelerazione e frenata si possono ottenere utilizzando l'appropriata elettronica, driver, motori, software di gestione ma cercare di contenere i costi diventa complicato. La fibra di carbonio ha un modulo elastico elevatissimo quindi a parità di spessore si riesce a ridurre notevolmente la flessione però devi considerare che a bassa spessore e bassa densità le vibrazioni e la trasmissione del siono possono diventare fastidiose. Comunque il travetto può essere bullonato su della gomma antivibrante e in parte si risolve. Fare un asse in fibra di carbonio significa laminarlo su un piano di riscontro oppure farlo rettificare dopo averlo creato ($$$). Per Fonzy Si d'accordo, la bobina si può mettere lontano quanto si vuole ma se si sceglie la configurazione bowden il tubo deve scorrere per tutta la lunghezza dell'asse e, se si sceglie una configurazione come quella che mi hai inviato ieri di xy che salgono e scendono verso il piano il tubo va allungato anche per l'altezza. Non ti preoccupare per la flessione dell'asse lungo in sé stesso, uno scatolato di alluminio 60x60x60 spessore 5 mm con bullonata una guida da 20mm è sicuramente sufficiente a contenere la freccia con un carico di 5kg al centro dei 1400mm , in ogni caso poi si fa il calcolo preciso.Il problema è non far muovere la struttura quando il gruppo estrusore inverte la direzione. La modix l'avevo vista, grazie per la segnalazione. La Modix3d BigX120 tra quide Hiwin, Enclosure e altri accessori che poi vedi che servono costa circa 12.000$, poi ci saranno IVA e Dogana penso. Avevo anche trovato un video su youtube , ve lo invio, non credo che sia progettata per stampe veloci. Montaggio: https_____://www.youtube.com/watch?v=aOlzgr2_-jI Prova: https_____://www.youtube.com/watch?v=48YTGKpdLlM La parte XY è a cinghie e il piatto che sale in Z con le viti. Se qualcuno ha provato ad utilizzare profilati lunghi 1 metro (io li ho poggiati su un piano di riscontro in granito) si sarà reso conto di quanto sono torti. Mettere in squadra una struttura del genere, anche con gli attrezzi, è quasi impossibile. Squadre e squadrette servono come rinforzo ma non a tenere la macchina veramente in squadra. Quindi prima di scegliere la struttura bisogna sapere cosa si può fare con l'elettronica e con il software. Se con il software si riesce a rendere paralleli e in squadra la parte XY e il Bed allora si può costruirla tranquillamente viceversa bisogna cambiare metodo perché quel tipo di struttura prenderebbe le inclinazioni e le deformazioni del pavimento. Provate a stampare una squadra a cappello da 200x200 spessore 10mm con la stampante e affiancandola ad una squadra (va bene una DIN 875/II che non costa molto) prima su Y e poi su X vi rendete conto su 200mm di altezza quanto si esce inclinati con la zeta. Dovendo alzarsi di 600mm si può fare una proiezione per rendersi conto di quanti mm può discostarsi. Una volta stabilito quanto fuori squadra è accettabile per una stampante 3D a quel punto si studia la struttura. Volendo utilizzare dei profilati fresati e intestati di fresa ci vogliono circa 150 euro al metro per un profilato in alluminio da 100x50x1000, per cui è meglio studiare prima le necessità 🙂 Grazie Ciao Graziano -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Cubo, grazie. Quindi progettare una stampante big veloce è molto complicato, bisogna far combaciare peso estrusore, motori, driver motori , elettronica e software di controllo. In più si aggiunge la distanza tra bobina e hotend in quanto il filo viene trasportato a più di un metro di distanza. Bisognerebbe studiare delle macchine già costruite e in base ai risultati di pregi e difetti studiare un'alternativa o comunque verificare la fattibilità. Forse però con una macchina grossa non si può viaggiare velocemente e bisogna pensare ad una macchina lenta. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Fonzy, grazie per le indicazioni, sono molto interessanti. Essendo alle prime armi avevo sospettato una cosa del genere ma ora mi è chiaro. Quindi ,se ho ben capito, su una determinata stampante, con un determinato filo bisogna creare un apposito profilo in funzione della forma e delle dimensioni dell'oggetto. -Ma: per sapere se le impostazioni vanno bene bisogna effettuare una stampa magari di 20 ore per poi rifarla? -Se tutte ke stampanti sono simili come mai una P1P o una Flsun400 possono stampare a velocità doppia o tripla rispetto ad un'altra? -Spessore e velocità: pardon mi sono espresso male. Per spessore intendevo l'altezza del laser, ad esempio 0,1-0,2-0,3-0,4. Per velocità intendevo la velocità di stampa. Ad esempio per la mia Anycubic,su Cura, di default, la velocità di stampa è di 50 o 60mm ma se carico il profili di un'altra stampante, ad esempio la Flsun Super Racer la velocità di default è 150mm/s. Anche con alcune cartesiano o Corexy i 150 mm/s sembrano ottenibili Nella stampa di un oggetto con dimensionid 20mm x20mmx20mm i 150 mm/s non sono raggiungibili però con un oggetto da 150x150x150mm questa velocità può essere raggiunta. Quali potrebbero essere gli elementi in gioco per ottenere una velocità così alta? .Grazie Ciao Graziano -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Fonzy tu dici che con 2000 euro totali a lavoro finito si può costruire una stampante con un livello di risultato estetico dei pezzi prodotti quale potrebbe essere quello di una Flsun400, una P1P o una Prusa Mark3( quando va piano)? Per avere un'idea, dato che i video su you tube magari li hanno provati 10 volte e poi li hanno pubblicati, con una stampante normale come può essere la mia Anycubic i3 oppure una Prusa MK3, se si vuole stampare bene bene per esempio una scatoletta, che spessore si dovrebbe utilizzare e a quale velocità? Così mi faccio un'idea degli sforzi in gioco e di che struttura ci vuole. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Ziki00, caspita non ci avevo pensato, che idea, ne parlerebbero tutti. Dunque per avere un'altezza di 600 mm non so fare i calcoli, visto che è una Delta, mentre per avere un lato da 1200mm (1200x1,41) ci vogliono 1700 mm di diametro per il piatto più lo spazio per le colonne, sarebbero almeno 2,3 metri di diametro. E' gigantesca già solo a pensarla. Tu saresti capace di costruirla? Non oso pensare quanto può costare una stampante del genere. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao, grazie Cubo e Fonzy per l'intervento e il link. Avete scritto tante cose, cerco di rispondere a tutto sperando di non saltare punti. -Per Fonzy: grazie per il link alla Stampante 3D Questa stampante è interessante , è un'alternativa .In pratica è come un router cnc che viene sollevato invece di sollevare il piano. Lo schema superiore è semplice e garantisce lo squadro XY però forse a quel punto conviene creare la stessa tipologia di struttura XY e una volta in squadro si poggia su una struttura nella quale si fa salire il piano viceversa, così come fatta da Loro, mi sembra difficile da sollevare con precisione. Sarebbe da provare.In ogni caso la parte XY la terrei in considerazione, è una cartesiana classica semplice da fare.Non ho capito perché abbiano utilizzato viti passo 50mm; sicuramente con pochi giri motore ottieni una velocità altissima ma poi devi avere un micro step molto alto per la precisione e perdi molta coppia. Magari hanno un'elettronica particolare. Forse si possono utilizzare i servo ibridi Nema23 che costano poco ma non saprei se siano adatti ad una stampante. Secondo te Fonzy una stampante da 1000-1200x600x600 quanto verrebbe a costare? Hai un'idea dei costi divisi per argomento tipo: letto ed elettronica? Intanto Grazie Per Cubo: -Per i carrelli: presumo che tu sia in grado di fare i calcoli molto meglio di me quindi ti dico quello che ho visto io nel tempo con gli esperimenti sui router cnc. Non conosco direttamente gli MGN in quanto la guida più piccola su cui ho fatto prove è la HGR 15. Per gli MGN12H o altri carrelli (tu sai che differenza c'è tra momento dinamico e statico? Io non mi ricordo) nei valori che vengono dichiarati va considerato che sono valori limite e presuppongono di avere sotto la guida una struttura perfetta; oltre alla linearità forse la struttura impatt anche sulla tenuta del carrello. Indipendentemente dal carrello che si sceglie è meglio cercare di contenere gli sbalzi in quanto poi comunque fanno muovere la struttura più che il carrello in se stesso. Se vuoi fare la macchina veloce con inerzie complessive basse quello che si muove fallo leggero. Comunque non si può indovinare tutto anche facendo milioni di calcoli, eventualmente i carrelli si possono anche cambiare o comunque li puoi raddoppiare in modo che la coppia di forse cada all'interno dei carrelli o il più vicino possibile. Le viti: mmmm dunque quelle di quella macchina sonno diametro 12mm e trapezoidali o simili, non hanno la chiocciola a ricircolo di sfere ma magari sono ancora più precise linearmente. Per le viti si deve guardare la precisione lineare e il backlash della chiocciola (quanti centesimi si muove la chiocciola in inversione). Se il backlash è elevato è difficile fare le finiture ma su una stampante 3D non credo che veramente si stiano a guardare i centesimi, però potrebbe anche essere. Le viti a ricircolo di sfere economiche hanno un costo basso (entro i 100 euro completa) mentre quelle rettificate un costo molto molto elevato 300 Euro cad in su, non vale la pena per una stampante hobbistica. Su accelerazione e pesi concordo che non possono essere paragonate alle cinghie. In più va considerato che su una corsa da 1000 mm una 12 mm potrebbe far vibrare tutta la macchina e anche una 16 mm, se non è perfettamente concentrica può comunque far saltellare il carrello di qualche centesimo. In ogni caso se la stampante deve muoversi a 50-100 mm/s forse anche le viti vanno bene ma mi sa che poi tutto dipende dal dimensionamento generale e da quanto è solida (e costosa) la struttura. Grazie Ciao Graziano -
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, si è giusto quello che dici ,il Resume dovrebbe partire esattamente dal punto xyz lasciato anche se comunque va considerato che troverebbe quasi certamente la goccia di plastica della colata del nozzle al fermo macchina. Non so se sia possibile una soluzione che non abbia nessuna difficoltà. Io più che altro mi preoccuperei se la stampante entrasse in Resume in modo automatico al ripristino della corrente. A quel punto potrebbe avvenire qualunque tipo di pasticcio e magari in assenza dell'operatore. Mi sembrerebbe utile che ci fosse sistema di sensori che, in caso di perdita prolungata di step (es.2 secondi continui) o troppo calore o fumo bloccasse totalmente la stampante. Cerco di informarmi. Dunque ho effettuato la prova che ti dicevo. Ho formattato la SD, ho caricato un unico file con nome "CUBOCALIBRAZIONE" quindi senza nessun carattere speciale o altro Ma il Resume Non Funziona. Pazienza. La pausa da schermo funziona però il Resume mi avrebbe fatto comodo perchè lo avrei utilizzato per riprendere la stampa il giorno dopo.Non so se la pausa può tenere la stampante ferma un giorno e abbassare a zero la temperatura di hotend e piatto. La pausa da Gcode funziona per quanto riguarda l'interruzione ma non comunica al display della stampante alcun messaggio pertanto non è possibile riavviare la stampa. Probabilmente esiste qualche software o hardware per interrompere stampe e riprenderle oppure per recuperarle dopo interruzione. Qualcuno ha qualche info? Grazie Ciao Graziano -
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, ho fatto la prova con un cubo di calibrazione così era più semplice. Sequenza prova: 1)a zeta 5 mm ho tolto l'alimentazione dal tasto della ciabatta (non ho toccato l'interruttore della stampante) in modo da simulare un blackout 2)La stampante si è spenta 3)ho ricollegato la ciabatta 4)La stampante si è accesa e sul display comparivano le 3 Icone di default "Print" "Setup" "Tools" 5)Sono andato su Print ed ho selezionato il file che stavo stampando 6)Ho premuto Resume 7)La stampante dopo il riscaldamento è partita con la stampa del file Ma da zero 8)L'ugello è andato a sbattere contro il cubo in lavorazione, i motori hanno perso i passi e la stampante ha iniziato a stampare nuovamente il cubo da zero esattamente affianco al precedente. Considerazioni: meno male che il Resume oltre a non funzionare non parte in automatico in quanto se la stampante ripartisse automaticamente dopo una perdita di alimentazione e andasse a sbattere contro un pezzo di grandi dimensioni, non riuscendo a posizionarsi da nessuna parte, si fonderebbe tutto. Quindi probabilmente con le stampanti è meglio avere un'opzione da software o da una scheda elettronica che non faccia ripartire la stampante in caso di blackout corrente se non espressamente richiesto dall'utente come effettivamente avviene nel caso della mia Anycubic i3. Nel mio caso comunque il Resume non funziona correttamente nel senso che la stampa non riparte dal punto interrotto ma riesegue la stampa partendo da zero . Ultima prova che mi manca da fare consiste nel effettuare la stessa prova Ma inserendo nella scheda 1 Solo ed Unico file in modo. Adesso formatto la scheda, inserisco un unico file, provo e ti dico. -
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao Dnasini, grazie per la spiegazione di come funziona il Resume. Quindi se il sistema funzionasse bene si potrebbe togliere l'alimentazione e riprendere la stampa il giorno dopo in quanto nella memoria della SD dovrebbe essere presente la posizione per ripartire attraverso il Resume. Giusto? Oppure dopo un tot di tempo, magari ore, la SD potrebbe non tenere più in memoria l'informazione? Adesso faccio una prova con un file semplice, magari funziona e ti dico subito dopo. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Cubo, grazie per l'intervento e buon lavoro per il tuo progetto. Se ho letto bene ho visto che utilizzerai Mgn12 e Profilati. Se posso darti un parere -per le guide: guarda i punti critici di maggiore sforzo tipo il piano e considera anche le guide hgr15 che dovrebbero avere maggior tenuta (ma anche maggior peso e inerzia, studiaci sopra, ogni applicazione è diversa). -per i profilati: non sempre sono precisi e quasi sempre sono torti (per via dell'estrusione) quindi pensa bene dove potrai poi recuperare eventuali inesattezze sulla planarità e predisponi qualche registro se puoi. Per quanto riguarda i tuoi consigli Concordo su tutti (Y sul lato lungo, il piano che sale in zeta). Tra parentesi con mia sorpresa ho visto che montare 3 piatti riscaldanti da 400x400 significa poi consumare minimo 1200 watt/h, non è proprio poco. Per quanto riguarda la tipologia CoreXY io non conosco bene il funzionamento e non so se sia possibile avere delle dimensioni così estese con una meccanica da hobbista (1200 di corsa con le cinghie richiede una bella tensione) e la meccanica potrebbe diventare impegnativa (cuscinetti, cinghie di una determinata altezza ecc. ), non so se un sistema del genere sia alla mia portata. Forse e dico forse con una cartesiana si possono anche utilizzare le viti a ricircolo su X e Y oltre che su Zeta, ormai hanno un costo accessibile benché poi richiedano un servo o un nema 23; bisogna vedere se una scheda tipo la Duet può comandare un servo ibrido step/dir o comunque un nema 23 da 2-3Nm. A me interesserebbe una stampante di grandi dimensioni per fare pezzi lunghi tipo scritte oppure parti non di precisione quindi pongo questa domanda: con pezzi grandi, in Abs o Nylon, ha più senso avere una stampante molto veloce e fare strati sottili oppure investire nell'estrusore per avere maggior quantità di materiale e fare strati più alti e più larghi? In teoria tutte e due le caratteristiche ma non sarebbe più una macchina da hobbista quindi dovrò scegliere . Tra l'altro faccio una considerazione sulla velocità. Attualmente ci sono macchine piccole che vanno veramente veloci, Flsun400, Bambulab P1P e X1C e probabilmente altre ma queste macchine poi di quanta manutenzione avranno bisogno? La delta probabilmente per sua natura è più portata alla velocità ma nelle altre penso che andranno registrate spesso le cinghie, le viti ecc. O no? Tra l'altro una stampante da 20x200x200 può lavorare a 400mm/s ma di fatto tra accelerazione e frenata poi la media è molto più bassa ; una stampante lunga consente veramente si raggiungere una velocità molto alta quindi poi la meccanica potrebbe risentirne durante i cambi di direzione e in accelerazione. Quindi non so, far viaggiare ad alte velocità una macchina con una corsa di 1200mm potrebbe richiedere una meccanica particolare altrimenti penso che in poco tempo si smonti da sola 😀 Forse bisogna ragionare su una macchina da 100mm/s ed un estrusore che possa produrre parecchia plastica. Anche qui però ci sarebbe da valutare quanto post processing ci sia da fare per lisciare il pezzo creato con strati da 1mm. Per il firmware non saprei però vedo che tutte le stampanti rese più veloci lo utilizzano, quindi anche avendo una scheda di nuova generazione a 32bit Marlin magari potrebbe essere meno veloce, non saprei. Boo ragionamoci Grazie Ciao Graziano -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Devil3d, grazie per il contributo. Dunque ho pensato ad una cartesiana per semplicità. E' giusto quello che dici, grazie per avermi messo in allerta. In effetti muovere un piatto largo 1200mm e profondo 700 mm potrebbe essere un problema, più che altro farebbe muovere la zeta nei cambi di direzione veloci. Oppure la zeta andrebbe staccata dalla base, però diventa complicato metterla in squadra. Ci rifletto. Non sono riuscito a capire esattamente Ivan Miranda a che velocità abbia stampato. Ragiono sul tenere xy in alto e il piano che si muove in z ma a quel punto forse diventa una macchina difficile da costruire veramente in squadra, non so se sia alla portata di un hobbista, potrebbe diventare una struttura costosa. -
Realizzazione Stampante Big
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Nuove idee e progetti
Ciao Cla Bello, scusa il ritardo ma non ricevo gli avvisi di risposta via email. Grazie per l'intervento. Dunque la VEHO l'ho vista proprio ieri sera a questo link https://www.tronxy3d.com/it/products/veho-800-large-direct-drive-3d-printer-800-800-800mm?variant=43748613062900 La VEHO 1000x1000x1000 costa 2.800 euro. Io avevo comprato una delle prime x5 e sinceramente non mi sembrano stampanti da 3000 euro, poi magari mi sbaglio. Per la struttura avrei pensato una stampante cartesiana classica con il letto in basso e ZX composta da due pilastri come nelle stampanti più piccole. Io starei su una stampante con X da 1000-1200mm; Y da 600 e Z da 600 sennò poi diventa veramente difficile da mettere in squadra. Più che per la struttura però le difficoltà maggiori sono sull'estrusore, sull' auto leveling, sul firmware ed il software in genere. Non so se sia meglio utilizzare Marlin piuttosto che Klipper ma in ogni caso io non ne so assolutamente niente, ho visto solo che Ivan Miranda su youtube ha costruito una big utilizzando una Duet ma io non saprei configurarla. Ci vuole qualcuno che conosca l'elettronica delle stampanti 3D e sia in grado di lavorare sul firmware in modo da perfezionare un pò alla volta il comportamento della stampante, io non ho esperienza con le stampanti. -
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, si le lancio da SD -
Ciao a Tutti, stavo valutando la creazione di una stampante Big (1200x600x600) per lavori non di precisione. Premesso che se c'è qualcuno interessato a collaborare e a crearne magari due sono disponibile a parlarne, volevo sapere se avete dei consigli sull'hardware necessario per l'elettronica e informazioni sul firmware da utilizzare e la programmazione (di cui io non so niente). Con l'occasione chiedo anche se c'è qualche programmatore che potrebbe crearmi o modificarmi un firmware per far funzionare la stampante. Attualmente per una questione di semplicità avrei pensato ad una semplicissima cartesiana con piano alla base e xz che si alzano come la maggior parte delle stampanti economiche. Grazie Ciao Graziano
-
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, il resume è presente solo che la stampa parte da zero quindi è inutile -
Ciao a Tutti, ho montato i TMC 2209 Bigtreetech V1.3, per quanto riguarda lo schema dei fili ho seguito il criterio indicato da Fonzy e quindi, sui connettori dei motori che si inseriscono nella motherboard, ho invertito l'ordine dei colori come se si girasse il connettore di 180 gradi, è facile e ci vuole poco tempo. Risultato nel mio caso: i motori diventano molto più silenziosi, soprattutto quelli di zeta e l'estrusore, però la capacita' di propagazione del suono nelle stanze adiacenti sembra maggiore e dipende molto dalla velocità di rotazione dei motori. Da vicino il suono è basso quasi non si sentono (massimo livello sonoro di tutta la lavorazione incluso le ventole 54 db). X ed Y invece, benché siano molto più silenziosi rispetto a prima, spesso emettono un suono simile ad una risonanza. Quindi se l'obiettivo è ridurre il fastidioso suono dei rumori quando si è vicini alla stampante con questa modifica si ottiene un ottimo risultato se invece l'obiettivo è l'isolamento acustico il risultato per quanto riguarda il mio caso non è centrato. Non saprei se modificando il firmware o qualche impostazione in particolare è possibile eliminare le frequenze molto basse in modo da evitare la propagazione del suono alle stanze adiacenti. Ciao Graziano
-
Anycubic i3 Mega Aggiornamento Firmware e Blocco Stampe
grazianomi ha risposto a grazianomi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao dnasini, per provare, durante una stampa, ho spento volutamente la stampante utilizzando l'interruttore di alimentazione e, quando l'ho riaccesa, la stampa non è ripartita.Forse dovevo attendere più tempo. Provo a rifare la prova e, quando riaccendo la stampante, provo ad attendere una decina di minuti dopo che l' hotend ed il piatto siano arrivati in temperatura di stampa e Vi aggiorno. Grazie Ciao Graziano -
Ciao Fonzy, per trovare la corrispondenza tra i pin del driver originali e i pin dei connettori motore sempre sulla scheda madre ho verificato con il tester la resistenza tra il pin dei driver montati e i quattro pin della presa motore sulla scheda madre e ho tenuto come riferimento solo il pin che mi dava lo Zero (0) sul tester (gli altri 3 pin davano valori di resistenza alta quindi li ho scartati). Io non sono esperto quindi Non so se il criterio che ho utilizzato per la ricerca della corrispondenza del pin è corretto; se lo è, la corrispondenza a me sembra come segue: Con elettronica montata sulla macchina e senza alimentazione, con valore di resistenza Zero (0) la corrispondenza tra il pin saldato sul driver originale e il connettore del motore è la seguente: 1° pin=2B Colore Nero 2° pin=2A Colore Verde 3° pin=1A Colore Rosso 4° pin=1B Colore Blu Guardando la foto dei due driver a confronto: Driver Originale 1° pin=2B Colore Nero dovrebbe corrispondere al 4° posto sul TMC V1.3 Bigtreetech Driver Originale 2° pin=2A Colore Verde dovrebbe corrispondere al 1° posto sul TMC V1.3 Bigtreetech Driver Originale 3° pin=1A Colore Rosso dovrebbe corrispondere al 2° posto sul TMC V1.3 Bigtreetech Driver Originale 4° pin=1B Colore Blu dovrebbe corrispondere al 3° posto sul TMC V1.3 Bigtreetech Quindi se il criterio è giusto la Sequenza dei fili sui connettori motore passerebbe da 1234 a 4123 ed i colori sul connettore motore sarebbero Blu-Nero-Verde-Rosso. Nella configurazione originale della mia Anycubic i3 Mega tutti i motori sono collegati con lo stesso schema colore tranne il motore dell'asse Y che ha i colori in ordine inverso rispetto agli altri motori e cioè Blu-Rosso-Verde-Nero e quindi i fili su questo connettore dovrebbero diventare Rosso-Verde-Nero-Blu Puoi controllare anche tu lo schema e confermarmi? Grazie Ciao Graziano
-
TMC 2209 Bigtreetech V1.3 Installazione e Collegamento Fili Motori - Step/Dir e Uart
grazianomi ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a Tutti, -ho acquistato questi driver https://biqu.equipment/collections/driver-board/products/bigtreetech-tmc2209-stepper-motor-driver-for-3d-printer-board-vs-tmc2208, la confezione è arrivata senza istruzioni quindi sto cercando di capire come vadano collegati alla mia Anycubic i3 Mega. -Guardando i Driver Originali ho visto che la nomenclatura ha posizione diversa sia sulla colonna di sinistra che sulla colonna di destra (Es. In una colonna di Pin: 2B corrisponde ad A2-----2A corrisponde ad A1-----1A corrispponde a B1-----1B corrisponde a B2) Metto la foto di confronto, probabilmente la foto di destra va vista come se fosse rovesciata. -Sapete come vanno spostati i fili sulla motherboard oppure sugli attacchi dei motori? -I driver originali sono impostati per lavorare in Step/Dir oppure in modalità Uart? Io non conosco bene le differenze e dallo schema nel link non sono riuscito a capire come collegarli. Grazie Ciao Graziano
