Vai al contenuto

Alep

Moderatori
  • Numero contenuti

    3.179
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    225

Risposte pubblicato da Alep

  1. Proseguo qui un post iniziato nella sezione materiali, riassumo velocemente

    Ho grossi problemi di trascinamento con del materiale asa Fillamentum per cui ho provato a montate un gruppo di trascinamento in alluminio su un estrusore MK8 col telaio in acrilico

    Quindi in questi giorni ho montato il nuovo blocco di trascinamento del filamento in alluminio e tutti i problemi di trascinamento sembrano scomparsi.

    Il nuovo blocco ha vantaggi e svantaggi.

    Prima gli svantaggi

    Non é più possibile rimuovere il blocco di trascinamento velocemente perchè prima blocco di trascinamento e blocchetto di fissaggio dell' hotend erano separati, adesso è un unica cosa. Si può sempre aprire per pulire ma rimuovere hotend e telaio di trascinamento è complesso. Mentre motore, ingranaggio (che sta sul motore), dissipatore e ventola si tolgono senza problemi.

    Dato che il blocco di alluminio è più largo di qualche millimetro le viti di fissaggio ventola, dissipatore, motore sono troppo corte. Ho risolto mettendo la ventola al contrario, perché ha i fori di incasso delle viti. Di conseguenza le alette della ventola sono in piena vista e quindi più soggette a rotture accidentali.

    Il foro in alto di introduzione del filamento è studiato per collegamento tramite i raccordi PC4-M6 (quelli per il tubetto in PTFE) e quindi il vecchio tubetto PTFE adesso ci balla libero e non serve quasi a niente, Rimedierò procurandomi i raccordi.

    Vantaggi:

    Adesso è regolabile la forza di pressione della molla di trascinamento che può essere regolata più forte di prima

    La dissipazione termica dell'hotend è migliorata moltissimo per la maggior superficie di scambio termico (tutto il telaio del gruppo di trascinamento)

    Se si dispone di un compressore la pulizia delle scorie di filamento può essere fatta senza smontare nulla perché il gruppo di trascinamento è molto 'aperto'. 

    Conclusioni

    Alle prove fatte fin'ora ne sono molto soddisfatto, adesso riesco a stampare anche con l'asa Fillamentum ed ho molti meno problemi al cambio di materiale

     

    • Like 1
  2. Questi sono i parametri che io ho notevolmente diversi dai tuoi

    layer_height = 0.15
    solid_infill_below_area = 30
    solid_infill_every_layers = 3
     

    il più interessante è il layer height che tu hai a 0.3, io ho un estrusore da 0,4 e quindi è normale che il tuo sia più alto, ma .3 mo sembra davvero troppo

    Ti consiglierei in ogni caso di pensare di cambiare l'ugello, 0.5 è davvero grandetto

    E' normale che la parte superiore sia diversa da quella inferiore, quella inferiore è schiacciata sul piatto e quindi viene più compatta e liscia, oltre che, per quello che ho capito io, ma potrei anche sbagliarmi, slic3r non prevede rifiniture particolari per la parte 'superiore'

  3. Tanto per info quelle in alluminio non riportano le stesse parti dell'acrilico fatte in alluminio ma hanno proprio una struttura diversa , essendo un diverso materiale ed avendo quindi problematiche diverse sia di flessibilità che di sagomatura. L'acrilico ha il problema che è un grande foglio piatto per cui la stampante in acrilico è fatta da tanti pezzi piatti, per esempio un esiste un unico pezzo a L cosa che in alluminio puoi facilmente trovare o realizzare.Mentre in acrilico lo realizzi avvitando assieme due pezzi piatti. Poi certo motori, viti senza fine e tutto il materiale diverso dal telaio sono perfettamente riciclabili. Quindi secondo me devi cercare il disegno in alluminio  o anche ridisegnarlo da zero, non è difficile

  4. Quando arrivi a 350 in genere di parla di modelli già montati. Io mi sono rivolto allo stesso fornitore di  Cris0338 sempre Geeetech prendendo un modello più recente che costa 50 in più, ma credo che sostanzialmente sia uguale come prestazioni a quello che hai indicato tu. Come per qualsiasi acquisto scarterei i prezzi eccessivamente bassi.

    L'estrusore in genere sulle Prusa è sempre lo stesso l'MK8 in quanto mi sa che di tutta la stampante è l'elemento tecnologicamente più avanzato e nella sua semplicità complesso e di conseguenza anche il più diffuso. Quindi più facile trovarlo di ricambio a prezzi accettabili, modificarlo etc etc etc.

    Tieni presente che i produttori di stampanti Prusa l'unica cosa che costruiscono è il telaio e tutto il resto è più o meno sempre lo stesso materiale che loro acquistano e mettono nel kit, ecco perché motori ed estrusori sembrano sempre gli stessi, è molto probabile che lo siano proprio gli stessi.(non ti meravigliare è lo stesso che succede per lo più con le lavatrici)

     

  5. Questo tipo di domande non riscuotono in genere molte risposte, anche perché ognuno di noi possiede una o più stampanti e quindi per pudore penso che tutti cerchiamo di evitare di presentare la nostra stampante come la più bella  del mondo.Per il resto l'offerta di stampanti 3d oggi giorno e davvero vastissima per cui è difficile consigliare questa o quella. Io ti consiglio di vedere se riesci ad orientarti su qualche modello specifico e poi troverai sicuramente diversa gente pronta a discutere ed a consigliarti.

    io di mio cerco di darti qualche info generale tenendo anche presente che parli di budget amatoriale che è un pò generico ossia può essere interpretato in una cifra tra le 200 e i 1500 euro. Ossia il mondo?

    Ti faccio prima descrizione di come è questo mondo dal punto di vista stampanti 3d, non conoscendo la tua esperienza e parto un pò da zero

    Esistono due grandi famiglie di stampanti, le marchiate (che hanno la loro progettazione) e le stampanti in kit (che possono avere anche un marchio ma non hanno per cosi dire un progetto proprio) che in genere derivano dal progetto Prusa in un sacco di varianti. Le stampanti in kit le trovi anche già montate con un prezzo notevolmente maggiorato.Correzioni

    Il montaggio richiede un giorno di lavoro ed è alla portata di tutti. Oserei dire che se non hai la capacità di montarla non hai la capacita di usarla.

    Sulle stampanti marchiate trovi già qualcosa per cifre intorno ai 500 euro per le stampanti in kit si parte da poco più di 200 euro. Come piatti di stampa esiste qualcosa da 15X15X15 ma lo standard più diffuso è intorno ai 20X20X20  . 

    Devi anche tenere presente che il doppio estrusore ruba spazio su un asse,(dai 3 ai 5 cm ) , quindi anche se scegli una stampante ad un estrusore controlla che piatto puoi effettivamente usare col doppio estrusore, per non avere sorprese quando passerai al doppio.

    I diversi materiali, in realtà le stampanti possono in teoria usare tutti i diversi materiali. Ma per fare questo ti occorre una stampante col piatto riscaldato. Perché alcuni materiali lavorano bene solo col piatto caldo. Il problema dei materiali sta nel fatto che anche materiali  in teoria identici hanno spesso comportamenti diversi da produttore a produttore ed financo a seconda del colore. Alcuni materiali sono più difficili da stampare nel senso che danno più problemi, sia di trascinamento che di intasamento.. Ed in questo diventa abbastanza importante logicamente l'estrusore che userai, su questo una volta che hai scelto il materiale apri una discussione qui sul forum nella sezione materiali per avere più info.

    La risoluzione di stampa dipende da tanti fattori, ed ogni produttore la dichiara, attento che per una buona risoluzione è anche fondamentale un ugello non molto grande. Come contropartita aumenti i tempi di stampa in modo notevole più è piccolo l'ugello. Un Ugello da 0.30 secondo il mio parere ti da già una buona risoluzione. L'ugello in genere si cambia facilmente con spesa molto modesta.

  6. Non ho una conoscenza approfondita del problema perchè dal vivo non lo ho mai visto ma ti parlo da quello che ho verificato qui sul forum e da quello che dicono sia i produttori che nei forum..

    La scheda driver ha il compito di alimentare i motori e quindi ili driver controlla tensioni sui 12 volt per poter comandare i motori. La stessa scheda driver con altri piedini è collegata direttamente al processore dell'Arduino mega integrato nella scheda. Quando inverti la scheda fai arrivare all'Arduino tensioni che non sopporta e si può bruciare. Quindi la scheda driver può anche continuare a funzionare perfettamente se alimentata ma il processore non è più i grado di controllarla. In teoria la scheda è riparabile sostituendo il processore ma è un operazione chedi norma costa più della scheda stessa oltre i problemi di caricamento del bootloader e simili del processore..

    Ti ripeto per me questa è teoria perché non ho mai avuto in mano un caso di questo tipo (tra le altre cose ho anche competenze nell'assistenza ed ho anche realizzato elettroniche basate sulla filosofia Arduino) ma credo che sia proprio quello che succede.

    Il mio consiglio di rivolgerti al produttore era solo per darti una soluzione a basso costo e a tempi accettabili.

      

  7. In genere la forniscono con un estrusore da 0.40 per materiale da 1,75

    per i materiali in teoria sono utilizzabili quasi tutti, il problema è che l'esperienza della gente in genere si ferma al pla o all'abs, in resto non è di larga diffusione, ma i materiali che puoi utilizzare sono tantissimi

    Tieni anche presente che alcuni fornitori vendono anche campioni a metro tanto per non imbarcarsi nell'acquisto di una bobina solo per fare delle prove.

    Alcuni sono più difficili da usare o tendono di più ad intasare l'ugello: Alcuni preferiscono pulire l'ugello. mentre io sono del parere che è meglio cambiarlo, Anzi sto anche arrivando a teorizzare che può essere meglio usare ugelli diversi per i diversi materiali, ma è una mia idea che adesso credo nessuno condivida.

    Nelle stampanti 3d se acquisti direttamente dal mercato cinese paghi tutto pochi euro ma hai la contropartita che il materiale arriva più o meno in 30 gg. Vale forse la pena di investire una 30ina di euro per farsi una scorticina per tempo di quello che può servire

     

  8. Mi sembra di capire che il fornitore sia in europa o in italia dai tempi che dici per l'invio del ricambio, ti consiglierei di ricontattarlo rimandarli la scheda inviata sbagliata e richiedergli una gt2560

    Credo sia la soluzione più economica e veloce, in quanto la tua gt2560 è di sicuro andata, unico controllo che potresti fare è verificare se sono bruciati i fusibili, che sono vicino all'ingresso di alimentazione (sono 2) ma temo che sia inesorabilmente bruciata. Per la spedizione puoi usare o la posta o www.spedire.it che si appoggia a corrieri nazionali che credo che oggigiorno sia il sistema di spedizione più economico ed efficiente,

    In teoria la scheda che ti hanno inviato è dal punto di vista funzionale identica alla gt2560 ma monta connettori di attacco degli switch diversi dalla gt2560 e diventeresti matto per collegarli, non ne vale a pena 

    Se sono seri i ricambi li spediscono volentieri primo perché a loro costano due lire e lo mettono nel conto, e secondo perchè sanno che farsi una cattiva fama vuol dire non vendere più

     

  9. Temo proprio di si , l'inversione del driver può bruciare la scheda oltre che il driver stesso, Ritogliendo il driver in questione riprende a funzionare tutto tranne l'estrusore?

    Se si sei fortunato, se no bisogna capire che scheda ti hanno inviato per decidere cosa fare , ti consiglierei di postare qui una foto della nuova scheda cosi si capisce cosa è e cosa puoi fare anche se probabilmente ha connettori per i vari cavi diversi dalla gt2560

  10. Se ho capito la tua richiesta sullo svuotamento dei solidi con strutture a nido d'ape honeycomb (o altra struttura) è un operazione che fanno automaticamente i programmi di slicing che sono di predisposizione alla stampa quali Slic3r e penso che anche Cura (che io non conosco) realizzi il nido d'ape

    Non occorre farla come operazione preliminare prima di procedere alla stampa ma fa parte, diciamo obbligatoriamente, del processo di predisposizione della stampa.

    Se invece tu cerchi un soft per fare solo delle simulazioni (e quindi provare matematicamente la resistenza) allora io personalmente non ho competenze per aiutarti e gli slicer non ti possono aiutare perché non predispongono un oggetto ma predispongono solo i comandi elementari per la stampa

    Prego 

  11. Be la stampa 3d è senza dubbio sperimentazione e se fai domande precise probabilmente è più facile che qualcuno senta di poterti rispondere in modo sensato, Se invece racconti la tua vita e i tuoi sogni è più difficile trovare qualcuno che possa darti una mano.

    Quanto ai pareri sulle stampanti io ti posso dire cosa ho fatto io e come mi sono trovato

    Io ho preso una Geeetech Prusa i3 X singolo estrusore per 270 euro

    Rispetto al modello precedente ci sono 50 euro in più che sinceramente non so da cosa siano motivati a parte un look più accattivante e la Geeetech la trovi sia singolo che doppio estrusore per circa 50 euro in più.

    Dal punto di vista montaggio mi sono trovato benissimo tranne che per la parte elettrica le cui istruzioni erano proprio scarse, almeno quelle che ho trovato io e altro punto critico il montaggi del finecorsa asse z le cui istruzioni o sono fatte molto male o sono sbagliate, solo dopo 2 mesi e diversi tentativi ho capito come effettivamente andava montato.

    Una volta montato il tutto ho perso un pò di tempo per problemi di attrito risolti con un pò di vasellina tecnica e nessun problema dal punto di vista software

    Per riuscire a far attaccare il pezzo (materiale abs) al piatto un giorno di sperimentazioni (con ipotesi di suicidio) ed un altro giorno per riuscire a stampare un cubo decente.

    A due mesi di distanza ho consumato una bobina e mezzo di abs, 4 di asa e faccio pezzi abbastanza complessi e non risento della mancanza del secondo estrusore, come avevo preventivato al momento dell'acquisto.

    Vediamo adesso le domande del primo post

    1) In ambiente Prusa entro le 300 euro trovi vasta scelta anche con doppio estrusore.

    2) se vuoi vedere miracoli sul'adattamento di pezzi leggiti questo post 

    ma se comperi una stampante in kit non credo che abbia nulla da adattare

    3) per le parti di riempimento si usa il pva o simili (lo trovi come materiale di riempimento nei siti dei materiali) ed si toglie immergendolo in acqua

    4) per il piano riscaldato certo che è meglio riscaldato, e stai almeno su un piano di 20X20. Oltre questa misura è difficile che stai entro i 300 euro ma è una misura più che onorevole, Tieni presente che è già complesso stampare elementi che si avvicinano a queste dimensioni a prescindere dalle dimensioni del piano

    5) ripeti la domanda del punto 3, solo che entro i 300 euro dubito che trovi un estrusore multimateriale (ossia a 3 materiali). Tieni presente che le elettroniche in genere si fermano a due estrusori, mentre dal punto di vista meccanico non ci sono grossi problemi a montarlo anche dopo.

    6) sarà un problema di regionalità ma io preferisco un mirto

    7) nell'ambiente Prusa i materiali sono sempre o quasi riciclabili e dove mettere le misure è l'ultimo dei problemi. Tieni presente che se comperi una Prusa loro ti vendono una stampante in genere senza software che scarichi comunque gratuitamente in internet.

    Ma questo comporta che il soft non è regolato per la tua stampante e quindi le 'misure' le devi mettere anche nella prima stampante che comperi (se in kit)

    Comunque non è una cosa complessa qui trovi già tanti post con questo argomento o basta che chiedi aiuto in modo specifico.

    In ultimo sulla  'Wanhao i3 V2' io non sapevo neanche che esistesse quindi non so proprio dirti la storia dell'estrusore, però come ti ho detto prima le stampati nascono più o meno tutte predisposte per il doppio (un pò meno per il triplo) e la ricerca in internet la potevi fare direttamente tu come hai fatto

    Ricordati che il doppio estrusore ti ruba dai 3 ai  5 cm di piatto, cosa che il multiestrusore non fa. 

    Infine benvenuto in questo mondo, certo complesso, faticoso, frustrante ma che da lo stesso grandi soddisfazioni.

     

     

     

     

     

     

     

  12. Per il disallineamento dei layer le possibilità principali sono 2, Cingia troppo molle che è la più probabile o attriti nello scorrimento dei carrelli.

    Per lo scorrimento a stampante spenta prova a muovere il carrello e vedi se ci sono degli attriti in qualche punto e se questo capita lubrifica con vasellina tecnica.

    La cinghia deve essere tesa ma non a morte, premendola al centro con la mano delicatamente deve abbassarsi meno di mezzo centimetro.

    Verifica anche spostando il piatto a mano che le cinghie non tendano a salire di fianco sull'ingranaggio o sulla puleggia.

    Altra possibilità che per le foto che posti escluderei è che le molle che tengono il piatto siano troppo poco pressate e che quindi il piatto balli, non deve ballare, se lo tocchi di fianco non si deve muovere.

    Verifica anche di aver stretto bene tutti i supporti dell'estrusore che non balli, dalle foto non si capisce in che direzione si sfalsano i layer

     

     

  13. Con calma, assicurati che le due viti senza fine comandate dai motori che sollevano l'estrusore siano regolate uguali, ossia che se li riporti a zero le due staffe di supporto del meccanismo dell'asse y siano equidistanti dalla base. Basta che la differenza non superi il millimetro.

    Se le trovi molto diverse correggile e poi rifai l'assetto del piano.

    Assicurati che il filo non tiri troppo sulla testina e che segua un percorso corretto, ossia che arrivi dall'altro.

    Oltre che verificare le cinghie controlla che i motori con cinghia si muovono liberamente (a motori spenti chiaramente), Se hanno punti di attrito lubrifica con vasellina tecnica.

    Controlla che cadendo la bobina non abbia piegato o rotto nulla.

    Se hai problemi di trascinamento controlla il meccanismo di trascinamento (è un pò come dire che se ti serve l'acqua calda devi aprire il rubinetto dell'acqua calda)

    In particolare assicurati che la vita a croce (l'unica a croce che c'è) che fa da perno di rotazione della leva che preme il filamento sull'ingranaggio non sia troppo stretta perché si riduce la pressione che fa sul filo. Naturalmente ( sempre il discorso dell'acqua calda) pulisci bene il tutto e rimuovi eventuali pezzetti di filo.

    Assicurati che la ventola di raffreddamento dell'estrusore giri ( attento che ha le alette delicatissime o la guardi a vista on infili una strisciolina di carta per capire se gira)

    Fai questi controlli e poi ne riparliamo, eventualmente tornando al discorso di

    leouz

    io posso procurarti dei contatti a Pisa se non risolvi :-)

  14. Tieni presente che io non ho mai stampato con Pla che è il materiale che stai usando quindi non ho esperienza specifica in merito, Però la sensazione che ho io è che stai usando una temperatura troppo alta o meglio che ripassi sul pezzo col nuovo slicer quando è ancora troppo caldo, Puoi ovviare in tre modi

    1) raffreddi il pezzo in stampa con una ventola

    2) abbassi la temperatura di estrusione 

    3) stampi più pezzi contemporaneamente.

    Poi le linee difettose su un lato sembrerebbe proprio un problema di cinghia non tesata abbastanza. In genere questi problemi riguardano la cinghia del piatto perché è più lunga e te lo fa proprio su retro perché è il momento in cui la parte in trazione della cinghia è più lunga.

    Comunque il risultato ottenuto, per essere una delle tue prime stampe, lo definirei eccellente certo migliorabile.

  15. Trovi facilmente i ricambi anche in italia con una ricerca su google 'ricambi stampanti 3d' anche a prezzi accettabili. Il materiale invece penso che arrivi tutto dalla cina ma non penso che sia tutto uguale come qualità. Per esempio i miei pignoni sembrano robusti, Ma il fatto che i pignoni che dovrebbero essere indistruttibili vengono venduti come ricambio vuol dire che qualche problema lo danno,

  16. Controlla la tensione della cinghia, è più facile che sia troppo lenta che troppo tesa , che il cuscinetto sia sano, che la cinghia non salga sul bordo del cuscinetto o sul bordo dell'ingranaggio lato motore. Non è che hai un piatto molto pesante e che stampi con velocità superiori a 100%? Dalla foto sembra di vedere sia alluminio che vetro (anche io uso sia alluminio con vetro in contemporanea). Se proprio non ne vieni a capo mettimi qui un tuo gcode (non enorme ) che provo a stamparlo che cosi ci assicuriamo che il soft sia a posto

    • Like 1
  17. Ci siamo incrociati con le risposte, nella mia di prima non avevo ancora visto la foto, probabilmente la hai pubblicata mentre scrivevo  e devo dire che è abbastanza strano come comportamento, Scusa la domanda ma mi serve per poter capire meglio , La S anomala te la fa ad inizio riga dritta o alla fine, Sembrerebbe alla fine ma vorrei esserne certo

×
×
  • Crea Nuovo...