Ciao a tutti. Sono un neofita della stampa 3D e uso una P1S. Sto avendo parecchie difficoltà a calibrare correttamente il filamento. Ho letto vari tutorial, ma spesso quello che trovo contraddice quello che ho letto poco prima e questo mi confonde. Il problema è che, pur conoscendo le procedure, non riesco a leggerne correttamente i risultati per poi applicare le regolazioni.
Innanzitutto l'ordine delle calibrazioni. Da qualche parte ho letto che va fatto prima quello del flow rate, altri mi hanno detto di fare prima il pressure advance, altri la temp tower, altri ancora mi han detto che con i nuovi filamenti la temp tower è inutile, ecc. Qual è l'ordine esatto?
Parlando del flow rate. Faccio il test che c'è in Bambu Studio, quello delle mattonelle, partendo dal valore di default che consiglia il produttore (con il PLA bambu è 0,98), ma ho provato anche a partire da 1. Scelgo quella più liscia al tatto, non considerando molto il fattore estetico. A volte il risultato Altri mi hanno detto di guardare esclusivamente il lato estetico e non far caso alla ruvidezza. Chi dice la verità? Inoltre, quando faccio la calibrazione, devo tenere conto dell'altezza layer, velocità e temperatura del nozzle? Cioè il flow rate corretto cambia a seconda di questi due valori?
Pressure advance. Anche qui mi riesce difficile leggere i risultati. Innanzitutto meglio fare il test linee o pattern (V)? L'altezza layer a cui si stampa influisce sul giusto valore di PA? E la temperatura del nozzle? Recentemente ho scoperto, grazie ad un ragazzo in un gruppo, che sicuramente la velocità influisce sul PA, cosa che non ho mai letto da nessuna fonte perché probabilmente lo davano per scontato. Qui nasce un altro problema, ovvero adattare ogni volta il PA alle diverse velocità a cui stampo (se stampo statue tendo a tenere una velocità bassissima per il muro esterno, invece con altri oggetti vado molto veloce).
Ultimamente ho fatto l'ultimo tentativo di calibrazione per cercare di risolvere un problema di ugello che urta modello e supporti se stampo ad altezza layer 0.08 ed è venuto fuori che il flow rate di default (0.98) è quello da preferire e che il pressure advance di 0.036 sembra adatto alla velocità stampa. Eppure sulla stampa tendono a crearsi dei piccoli blob, anche se non sono sicuro siano la causa degli urti.
Insomma, come avete capito ho molta confusione in merito. Più che altro è la moltitudine di fonti che non specifica tante cose, omette e a volte si contraddice. Vi sarei grato se provaste a chiarirmi le idee!