Vai al contenuto

Tanbruk

Membri
  • Numero contenuti

    459
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tanbruk ha vinto l'ultima volta il giorno 6 Ottobre

Tanbruk ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Tanbruk

Proficient

Proficient (10/14)

  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • One Year In
  • Dedicated Rare
  • First Post

Badge recenti

151

Reputazione Forum

4

Risposte alla community

  1. Sinceramente mi aspettavo risposte molto tecniche, stampabilità, resistenza, ecc. Invece inizio a sospettare che questo filamento, che mi piace, per resistenza e facilità di stampa, sia arrivato alla sua maturità e che le aziende producano materiali sostanzialmente uguali
  2. Tanbruk

    Petg quale comprare?

    Uso il Petg della greeetech in nero e bianco, mi trovo beno, secondo voi c'è qualcosa di migliore? Non stampo molto, quindi il prezzo non è la priorità
  3. isolare il piatto con materiali appositi riduce la dispersione del calore e riduce il consumo, oltre a rendere più uniforme il calore sul piatto stesso
  4. hai ragione, la questione è che vorrei stampare con un solo layer, adesso faccio qualche prova con singolo layer
  5. buongiorno, sto stampando un mezzo tubo , appoggiato al piatto i due lati e la curva sospesa, quale angolo dareste al supporto? (da dove fareste iniziare il supporto, al centro sicuro, ma quanto spostandovi verso i lati che sono sempre più verticali?) Grazie Orca
  6. Grazie, c'è da abbandonare i numeri e passare all'improvvisazione creativa
  7. generalmente le tue menate sono utili e interessanti, hai voglia di condividerele?
  8. in pratica disegno un cubo 20x20 poi lo stampo senza il sopra e con un solo layer sulle pareti e tre layer sotto a contatto con il piatto credo si chiami wall test e serve per capire quanto il mio layer è largo, la larghezza ottimale dovrebbe essere 0.43 mm, e il fondo del cubo, visto dall'interno dovrebbe avere un bell'aspetto. Adesso creo un profilo di PLA nuovo con impostazione di fabbrica e vediamo cosa succede
  9. Gia fatto, 2 volte con un calibro, 150 mm
  10. Il nozzle è nuovo Il mio problema è che ho stampato con una ottima riuscita un contenitore per lcd della stampante, ma mi ha insospettito il fatto che per avere un foro da 3.2 mm ho dovuto impostare 4.1 mm. Mi sono messo a stampare una serie di cubi per controllare la larghezza di un layer e misurando mi dava 0.7 se abbasso il flusso la base, fatta con 3 layer è una rete, la parete è corretta.
  11. Sto cercando di ottimizzare la mia stampante. Uso Orca o Simplify dopo aver trovato la temperatura, PLA+ sunlu, stampo il mio cubo da 20x20 con una sola parete e tre sul fondo, se imposto il flusso in Simplify a .90 il fondo viene bene ma la parete è di .7/.8mm, se abbasso il flusso a .50 la parete viene di .57/.55 ma il fondo non è riempito, sembra una rete Dove sbaglio?
  12. Tecnicamente la tua soluzione è la più efficente e la più sicura, con i connettori la sostituzione di un componente, ventola, cartuccia o sonda rimane più facile. La mia macchina è sempre in evoluzione, adesso sto pensando al diretto e non la faccio andare veloce (per paura) anche se adesso alzo le velocità siamo al massimo a 100mm/s
  13. è un connettore xt30 messo sulla cartuccia riscaldante è un problema far ripassare il filo se devo cambiare la cartuccia, saldato da me, con le vibrazioni si è tagliato il filo nella parte stagnata, risaldato, meglio, ora spero non abbia più problemi
  14. Era proprio un connettore, grazie
  15. la scheda che avevo prima ha smesso di leggere la sd ne avevo scritto anche qui
×
×
  • Crea Nuovo...