Vai al contenuto

Katanza

Membri
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Katanza

  1. Grazie mille per la risposta! Dunque: - controllerò che il tubo faccia bene contatto con il nozzle - la ruota godronata era compresa in un kit (https://www.amazon.it/gp/product/B07TWK8FRN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1) che non lascia grosso spazio alle regolazioni: ci sono i perni in cui infilare le ruote, quindi la distanza è quella. L'unica possibilità è l'altezza: il filo deve passare sulla parte liscia o su quella dentata? Credo la seconda, giusto? - controllerò bene la pulizia del nozzle Ti farò sapere
  2. Ciao a tutti. Fino ad un mese fa la mia Ender 3 pro funzionava perfettamente.Poi è iniziata l'odissea da cui non sono ancora uscito! In sequenza: - si è rotto il tubo che porta il filamento all'estrusore: all'inizio ho reinserito il pezzo restante (essendosene rotto un pezzo da 5 cm), poi l'ho sostituito del tutto. - si è spezzato il filamento: ho sostituito il componente (non so come si chiami) che spinge il filamento dentro il tubo - si è rotto il connettore del tubo all'estrusore: sostituito A livello software non è cambiato nulla, così come il filamento è ancora lo stesso, ma da quando sono iniziati i problemi, quando riesco a portare una stampa alla fine, fa letteralmente caXXre! Lo strato superiore sembra non esserci, l'interno è debole al punto che si rompe alla minima pressione, ci sono tanti residui di filo tra un pezzo e l'altro (come se non facesse la retrazione anche se impostata). I primi layer sembrano buoni, così come l'adesione al piatto, ma il resto è diventato pessimo! Ho provato sia oggetti disegnati da me, sia scaricati, ma il risultato è sempre lo stesso. Non so più che fare... qualche suggerimento? Grazie mille!
×
×
  • Crea Nuovo...